Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
catalanonicolo
Dire per quali valori di a>=0 la f è derivabile. $ f(x)={ ( (-x)^aarctg(1/x ) ;x<0),( x^aarctg(1/x); x>0 ),( 0; x=0 ):} $ ps. ho sdoppiato la funzione in -x e +x perché non capisco come inserire il modulo Ritornando a noi la f è continua nel punto x=0 quindi non possiamo escludere che in esso sia dervibaile. Per quanto riguarda la derivabilità nei punti $ x!= 0 $ ho calcolato la derivata ma non capisco come l'esponente a possa influire sulla derivabilità. Nel punto x=0 non so proprio come procedere. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
3
17 ago 2014, 10:54

gi.ci1
Buonasera a tutti! Ho un problema, come citato, nella verifica di due limiti: Il primo riguarda il $ lim_(x -> +∞) log((x-1)/(2x)) $ Mentre il secondo è il $ lim_(x -> +∞) x(sen x+1)=∞ $ Grazie per la lettura e spero possiate delucidare i miei dubbi!
7
14 ago 2014, 17:14

elatan1
Come potrei dimostrare che Il campo dei complessi non è totalmente ordinato utilizzando l assioma di ordinamento? Io avrei pensato a questa dimostrazione, ma non so se va. Dateci un'occhiata: $ i>0 $ allora $ i*i>0*i $ di conseguenza $ -1>0 $ ma ancora questo non ci può bastare, allora $ -1>0 rArr1-1>1+0 rArr 0>1 $ Poi ho considerato $ i<0 rArr -1<0 rArr-1+1<0+1 rArr0<1 $ Ed alla fine dico che 0 e 1 non sono confrontabili, cioè non è rispettata la proprietà di totalità. E' corretto? Vi ringrazio
8
14 ago 2014, 15:48

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi non riesco a capire come applicare per parti quando mi trovo davanti prodotto di 3 o piu funzioni ads esempio $\int (xln^2(5x))$ oltre a questo caso potete mostrarmi la formula nel caso generale ? grazie
6
16 ago 2014, 09:11

Boemio1
Siano $f,g:\mathbbR\to\mathbbR$ tali che: $f,g>0; \qquad f'>0 \ e \ g'<0; \qquad f'',g''\geq0$. Se $\lim_{x\to+\infty}f(x)g(x)=\+infty$ allora anche $\lim_{x\to+\infty}f^{2}(x)g(x)=\+infty$. A me sembra una cosa abbastanza ovvia in quanto se $\lim_{x\to+\infty}f(x)g(x)=\+infty$ allora la $f$ cresce più velocemente di quanto la $g$ decresca, e quindi anche la $f^2$. Ma non riesco a dimostrarlo formalmente. Avete qualche idea?
1
16 ago 2014, 18:54

GiuseppeZeta
Salve a tutti ho provato a risolvere il seguente integrale per due metodi differenti 1) attraverso le formule di duplicazione e 2) per parti riconducendomi però sempre alle formule di duplicazione... Ottengo due primitive che nonostante si maneggino, non sembrano risultare equivalenti! L'integrale è il seguente: $ int sen^4x dx $
7
16 ago 2014, 14:49

GiuseppeZeta
Salve ragazzi.. nell'allegato trovate un esempio importante del libro per a=1 riesco a capire che l'integrale diverge ma non riesco a capire come mai diverge per a>1 e perchè converge per a
6
7 ago 2014, 13:00

DavideGenova1
Ciao, amici! Se $R$ è uno spazio lineare normato contenente il sottoinsieme aperto convesso $Q$ e il punto $x_0\notin Q$, vorrei dimostrare che esiste un iperpiano passante per $x_0$ che ha intersezione vuota con $Q$. Si tratta di un esercizio del terzo capitolo degli Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale di Kolmogorov e Fomin. So che ogni funzionale lineare $f:R\to K$, con \(K=\mathbb{C}\) o \( K=\mathbb{R}\), ...
2
15 ago 2014, 22:03

dennysmathprof
se per la continua [tex]f :\int_{0}^{x}f(t)dt=(f(x))^2+c,c \in \mathbb R[/tex], cerhiamo la f
4
13 ago 2014, 09:00

riccardo.bailoni
Ciao a tutti, ho un dubbio su un esercizio piuttosto banale sul calcolo del flusso attraverso un superficie, vi indico il testo: Calcolare il flusso uscente del vettore $vec(v)(x,y,z)=(x,y,z)$ attraverso la superficie laterale data dagli insiemi $A=[(x,y) in R^2 : (x-1)^2+y^2<1, x>1]$ e $B=[(x,y,z) in R^3 : (x,y) in A, 0<z<1]$. Una volta parametrizzato la superficie laterale dividendola in due parti $S1=(1+cosTheta, sinTheta, z), Theta in [-pi/2,pi/2], z in [0,1]$ e $S2=(1,y,z), y in [-1,1], z in [0,1]$ ho il dubbio su come trovare il versore normale, ovvero, essendo $ vec(n) = (partialvec(r) )/(partial u) xx (partialvec(r) )/(partial v) $ non so, ad esempio per ...
3
13 ago 2014, 17:26

asker993
Ciao a tutti ragazzi, oggi ho fatto un esercizio che chiedeva di calcolare l'area della spirale di Archimede con l'integrale doppio, bene, sapendo che in coordinate polari abbiamo $p=Rtheta/(2pi) theta [0,2pi]$, sapendo che la spirale è fatta su un grafico $x,y$ dobbiamo operare una trasformazione di coordinate, tale che $dxdy=p dpd(theta)$, adesso provo a ragionare a livello geometrico ovvero, in $R^3$ ho una superficie sul piano di cui voglio calcolare l'area, allora, tratto il ...
1
12 ago 2014, 14:25

mIRChele
Salve a tutti, ho questo esercizio: Calcolare l'integrale triplo $\int int int_E (|x|+|y|) dxdy$ dove $E$ è il solido ottenuto dall'intersezione del cono $z^2>=x^2+y^2, z>=0$ e del paraboloide $x^2+y^2<=8-2z$ Io faccio in questo modo: poichè per quanto riguarda il cono ci interessa solo la parte per $z>0$, otteniamo $z>=sqrt(x^2+y^2)$ mentre isolando $z$ nell'equazione del paraboloide otteniamo $z<=-x^2/2-y^2/2+4$ Inoltre noto che sono entrambi solidi di rotazione ...
2
13 ago 2014, 17:49

Sciarra1
Un saluto a tutti, per cominciare. L' integrale in questione è: $ I(f_alpha)=int_0^(+oo)(sen(alphax))/(x^alpha(|log(alphax)|+1)dx $ la domanda che voglio porvi è questa: la funzione integranda ha come dominio $D(f_(alpha)):={x>0}$ Ora io ho $ I=int_0^(+oo)f_alpha(x)dx=int_0^epsilonf_alpha(x)dx+int_epsilon^(+oo)f_alpha(x)dx=I_1+I_2 (epsilon=1) $ dunque studio la convergenza del primo integrale ed ho che: $lim_(x->0)(sen(alphax))/(x^alpha(|log(alphax)|+1))=_(x->0)(alphax)/(x^alpha(|alphax-1|+1))=_(x->0)(1/x^alpha)$(per il seno e il logaritmo ho utilizzato Taylor)... e dunque mi viene che $I_1$ converge se e solo se converge $int_0^(epsilon)(1/x^alpha)$ e cioè se $alpha<1$. Il mio professore però dice che esso è ...
6
12 ago 2014, 12:34

Andrea902
Buonasera a tutti, vi propongo la seguente questione: Sia [tex]m[/tex] la misura di Lebesgue su [tex]\mathbb{R}[/tex]. Se [tex]E\subseteq\mathbb{R}[/tex] è un insieme misurabile secondo Lebesgue, cosa si può dire circa la misurabilità dell'insieme [tex]-2E={-2x:x\in E}[/tex]? Si assuma che se [tex]m(E)=+\infty[/tex], allora [tex]m(-2E)=+\infty[/tex]. Intuitivamente l'insieme [tex]-2E[/tex] mi sembrerebbe misurabile e [tex]m(-2E)=2m(E)[/tex]. Vorrei provare (o smentire!) la mia congettura. ...
4
12 ago 2014, 15:42

Peter Pan1
Ciao a tutti Stavo cercando di risolvere la seguente equazione irrazionale: $ sqrt(1-x)+2*sqrt(2-3x)=2*sqrt(1-2x) $ . Ecco i miei passaggi: 1) ho trovato le C.E.: $ x<=(1/2) $ 2) ho elevato al quadrato membro di sx e dx: $ 9-13x+4*sqrt((1-x)*(2-3x))=4*(1-2x) $ 3)nuovamente ho elevato al quadrato togliendo così l'ultima radice: $ 16(1-x)(2-3x)=25(x^2-2x+1) $ 4) ottengo così l'eq.: $ 23x^2-30x+7=0 $che ha come sol. $ x_1=1 x_2=7/23 $. Date le condizioni iniziali 7/23 dovrebbe essere accettabile perchè 7/23
7
13 ago 2014, 11:03

Cristian19891
Salve, sto studiando per sostenere l'esame di Analisi 1 per l'università(Economia) e sto riscontrando particolare difficoltà sugli integrali. Nelle traccie d'esame escono spesso integrali da risolvere con il metodo per parti. Io riesco a svolgere solo esercizi facili; quando escono quelli di media difficoltà non so andare avanti. Mi aiutate per favore a come come va impostato lo svolgimento. Vi elenco una serie di esercizi che sono capitati al compito scritto e proviamo a svolgerli insieme: 1) ...
7
12 ago 2014, 15:42

Sk_Anonymous
Se \(\Omega \subseteq \mathbb{R}^n\) è un aperto limitato, leggo nei miei appunti che \(\mathcal{C}^0 (\Omega)\) non è riflessivo; ne segue una dimostrazione per assurdo in cui si dice che se \(\mathcal{C}^0 (\Omega)\) fosse riflessivo, allora esisterebbe \(f \in \mathcal{C}^0 ( \overline{\Omega})\) tale che \[ \langle \Phi, \mu \rangle = \int_{\overline{\Omega}} f \, d \mu \qquad [1] \]ove si era definito \(\Phi \in \mathcal{M}(\overline{\Omega}) ^*\) (duale topologico delle misure di Radon ...
1
12 ago 2014, 19:05

CaMpIoN
Ho dei dubbi sui limiti che vorrei chiarire perché alcune definizioni sono davvero ambigue. Premetto che con l'insieme $\tilde{\mathbb{R}}$ indico l'insieme reale esteso, mentre con $\bar{\mathbb{R}}$ l'insieme reale compattificato. \(\displaystyle \tilde{\mathbb{R}}=\mathbb{R} \cup \{-\infty,+\infty\} \qquad \overline{\mathbb{R}}=\mathbb{R} \cup \{\infty\} \) Ho due dubbi: $1)$ Se il risultato di un limite è in uno dei due insiemi allora devo dire che il limite esiste in uno dei due ...
2
9 ago 2014, 20:44

Bad90
Volevo cheiedere a voi se conoscete qualche software che permette di lavorare in funzioni con più variabili. Nelle funzioni in una variabile, spesso usavo Geogebra, ma in più variabili, voi cosa mi consigliereste??? Cordiali saluti.
7
12 ago 2014, 20:23

DavideGenova1
Ciao, amici! So che $f:[a,b]\to\mathbb{R}$ è tale \(\forall t_1,t_2\in[a,b]\quad|f(t_1)-f(t_2)|\leq K |t_1-t_2|\) se e solo se \(|f'(t)|\leq K\) per ogni $t\in[a,b]$ e mi sembra facilissimo dimostrare il "solo se" e facile dimostrare il "se" usando il teorema di Lagrange. Mi chiedevo se tale implicazione \(\forall t\in[a,b]\quad |f'(x)|\leq K\Rightarrow \forall t_1,t_2\in[a,b]\quad|f(t_1)-f(t_2)|\leq K |t_1-t_2|\) valga in generale anche per una funzione $f:[a,b]\to\mathbb{C}$... Il teorema di ...
3
12 ago 2014, 19:31