Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi, una domanda banale, da cui però non ne esco:
abbiamo che la sfera in $R^3$ la possiamo scrivere come $z^2+y^2+x^2=a^2$, per l'esattezza questa è la superficie della sfera di raggio $a$...se però abbiamo $z=sqrt(-x^2-y^2+a^2)$ questa è evidentemente la semisfera perchè $z$ non può assumere valori negativi, ma allora come può essere che $z^2=-x^2-y^2+a^2<0$ non è forse impossibile che un quadrato sia minore di 0? Cioè, non esiste nessun numero che elevato ...

Salve, mi sono imbattutto nella funzione log*n ma non sto capendo come funzione ho provato a leggere la wiki inglese ma non è cambiato molto... vorrei un chiarimento semplice con qualche esempio.

Ciao, amici! Nello spazio metrico \((M,\rho)\) delle funzioni reali limitate $[a,b]\to\mathbb{R}$ con distanza \(\rho(\varphi,\psi)=\sup_{t\in[a,b]}|\varphi(t)-\psi(t)|\) leggo che il funzionale $M\to\mathbb{R}\cup \{+\infty\}$ definito da\[L_{a}^b(f)=\sup \sum_{i=1}^n \sqrt{(x_i-x_{i-1})^2+(f(x_i)-f(x_{i-1}))^2}\]dove l'estremo superiore si riferisce a tutte le possibili partizioni di $[a,b]$ (la lunghezza della curva) è semicontinuo inferiormente, cioè che \(\forall\varepsilon>0\exists\delta:\forall ...

Ciao a tutti, sto studiando le funzioni a più variabili a valori vettoriali e, in particolare ho studiato la matrice jacobiana, tale che permette in modo più compatto\evidente di capire se una funzione $f:R^n->R^m$ è differenziabile oppure no, lo è se le derivate che compongono la matrice esistono e sono continue (un analogo con le funzioni $f:R^n->R$ solo che dobbiamo diciamo ripetere l'operazione do verifica $m$ volte)...questo quello che ho capito, arriviamo ora al ...

Sto leggendo la parte sulla misura di Lebesgue e dopo aver introdotto la misura in generale, ha parlato del prolungamento della misura da un semianello $\mathfrak{G_m}$ all'anello da esso generato $\mathfrak{R(G_m)}$ ( ovvero per la misura di Lebesgue la classe degli insiemi elementari rappresenta l'anello minimale sopra il semianello dei rettangoli). Ora il problema è che parla di $\text{anello}$ e non di $\sigma-\text{anello}$, quindi se non ho capito male la classe degli insiemi elementari nella ...

ciao ragazzi vado un po in panico con la ricerca del dominio in uno studio di funzione dove è presente il modulo...voglio dire so fare le disequazioni con il modulo ma non so come comportarmi quando ho la ricerca del campo di esistenza della funzione...mi aiutate a schiarirmi le idee please...

Salve a tutti. Cercando di svolgere questo limite $ lim_(x->-1^-)1/(e^((x-1)/(x+1))*(x+1)^(1/2)) $ mi sono sorte alcune domande :
1) Questo limite quale forma indeterminata ha? cioè a me sembra che venga $0*(-oo)$ in quanto $1/e^((x-1)/(x+1))->0)$ e $(x+1)^(1/2)->-oo$ ; però il mio prof. dice che in realtà si può vedere come una forma indeterminata di tipo $0/0$. Il che mi fa venire delle perplessità perchè allora può anche essere visto come $oo/oo$ dato che, dividendo le due funzione come ...
Ciao a tutti devo sviluppare in serie di Laurent la funzione:
$f(z)=(e^zsinz)/(z(1-cosz))$
Ho pensato di risoverla in questo modo...
Riscrivo la funzione come: $f(z)=1/z *e^z* sinz *1/(1-cosz)$ e quindi, sapendo che gli sviuppi in serie delle funzioni notevoli sono:
$e^z=1+z+(z^2)/(2!)+(z^3)/(3!)+...$
$sinz=z-(z^3)/(3!)+(z^5)/(5!)+...$
$cosz=1-(z^2)/(2!)+(z^4)/(4!)+...$
$1/(a-z)=1/a+z/(a^2)+(z^2)/(a^3)+...$
Essendo che nell'ultima $a=1$ e che al posto di $z$ dovrebbe esserci il $cosz$ come dovrei fare? Nel senso posso mettere al posto di ...

Problema (SISSA, PhD 2000) Sia \( f \colon \mathbb R \to \mathbb R\) una funzione convessa di classe $C^1$. Supponiamo che esista il limite
\[
\lim_{x\to +\infty} \frac{f(x)}{x^2} = L \in (0,+\infty).
\]
(a) Dimostrare che
\[
0

Salve gente, vi propongo questo integrale complesso:
$\int_{-pi}^{pi} (2+cos2 \vartheta)/(1+sen^2\vartheta) d\vartheta$
L'integrale si calcola nel piano z lungo la circonferenza C di raggio 1, dovrei trasformare cos e sen con le formule di Eulero sapendo che:
$cos\vartheta = 1/2(z+1/z)$ $sen\vartheta = 1/(2i)(z-1/z)$
Grazie a chiunque risponderà!

Ho il seguente esercizio 2.1
Sia $X$ un insieme e sia, per $x,y in X$:
$ d(x,y)={ ( 0 if x=y ),( 1 if x!=y ):} $
Verificare che $(X,d)$ è uno spazio metrico quale ogni insieme è aperto e chiuso.
Potreste darmi per favore qualche dritta in merito a quello che bisogna dire per rispondere alla traccia???

L'esercizio è il seguente:
Sia $ E={(xy)/(x^2+y^2):x<y " " (x,y)in RR^2} $ . Trovare $ "sup" E $ e $ "inf"E $. (Usare la disuguaglianza $ xy<=(x^2+y^2)/2 $.
Non riesco a capire come fa ad arrivare a quella diseguaglianza. Qualcuno può spiegarmelo ? Grazie.

Buongiorno a tutti! Ho un problema nella discussione della convergenza semplice della seguente serie.
\[
\sum_{n=1}^{+\infty} \frac{x^n}{1+x^{2n}} \qquad \text{con} \quad x\in\mathbb R.
\]
Per studiare la convergenza assoluta, posto $a_n = \frac{x^n}{1+x^{2n}} $, ho applicato il criterio della radice.
\[
\lim_{n\to+\infty} \sqrt[n]{|a_n|} = |x|
\implies
\begin{cases}
|x|1 ...
Quanto fa questo limite?
\(\displaystyle \lim_{x \to 0} \left(\frac{1}{x}\right)^{\pi} \)
Più generalmente, dato il limite
\(\displaystyle \lim_{x \to x_0} [f(x)]^{\alpha}, \; \alpha \in \mathbb{R}\)
Il seguente passaggio
\(\displaystyle \lim_{x \to x_0} [f(x)]^{\alpha}=\left[\lim_{x \to x_0} f(x)\right]^{\alpha}\)
Può effettuarsi solo se sono soddisfatte determinate condizioni per $f$?
Il passaggio si può fare certamente se $f(x)$ è continua, mi chiedevo se ...

Ciao, amici! Sul Kolmogorov-Fomin, Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale, nella dimostrazione al teorema di esistenza ed unicità della soluzione dell'equazione integrale di Volterra $f(x)=\lambda\int_a^x K(x,y)f(y)dy+\varphi(x)$ non riesco a capire qual è la ragione per cui appare il fattoriale quando si passa da\[|Af_1(x)-Af_2(x)|=\Bigg|\int_{a}^{x}K(x,y)(f_1(y)-f_2(y))dy\Bigg|\leq\lambda Mm(x-a)\]a \[|A^n f_1(x)-A^n f_2(x)|\leq\lambda^n M^n m \frac{(x-a)^n}{n!}\]Qualcuno ne comprende il ...

ciao a tutti
ho un problema con un limite:
sappiamo tutti che il ln(x) è definito per argomento x>0, ora stavo calcolando il limite:
$ lim_(x -> 0) ln (2-(sin^2(3x))/(sin^3(ln(1+2x)))) $
facendo dei rapidi calcoli si arriva ad un'espressione così:
$ lim x->0 ln(2-9/(8x)) $
che equivarrebbe a calcolare il $ lim x->-oo ln(x) $
sto sbagliando da qualche parte?
grazie a tutti
Buongiorno a tutti,
Ho un problema con la seguente serie: $ sum((2/3*e^(2))^(x)*(2x)!)/(2x)^(2x) $
Provando a utilizzare il criterio del rapporto mi risulta (2/3)*e^(2) che quindi é maggiore di 1 quindi dovrebbe divergere ma invece dovrebbe convergere.
Grazie dell'aiuto.
Salve a tutti.. Studiando le serie mi sono concentrato su un esercizio applicando il Criterio di Leibniz. C'è un esercizio svolto nel libro che non mi convince molto. $ sum_(n = 0\(oo)) (-1)^(n+1)/n $
Applicando il criterio di Leibniz quando faccio il limite per n che tende a infinito la successione non tende anche ad infinito poichè l'esponenziale (numeratore) cresce più velocemente della potenza (denominatore)? In realtà per n tendente ad infinito la successione dovrebbe tendere a 0... ma come è possibile? ...

ciao ragazzi facendo uno studio di funzione mi sono trovato davanti ad una funzione la quale non riesco a capire il grafico
cioè la funzione è la seguente:
$f(x)=(tg(x))/(1+tg(x))^2 $ il dominio e semplicemente $D:x in RR -[pi/2+kpi vv -pi/4+kpi]$
ma nel grafico infatti la funzione in $-pi/4+kpi$ presenta un asintoto ma in $pi/2+kpi$ invece non cè nulla scusatemi la funzione in questo punto dovrebbe non esistere cioè aspettarmi un asintoto verticale ??

Ciao, amici! Sto cercando, senza esito, un esempio di applicazione $A:R\to R$, con \((R,\rho)\) spazio metrico completo, tale che \(\rho(Ax,Ay)