Esercizio analisi 2 potenziale
Salve qualcuno mi illustra il metodo della spezzata e lo applica per risolvere questo esercizio??
Sia data la forma w=(y+z)dx+(x+z)dy+(x+y)dz si verifichi che è esatta e trovare una funzione potenziale U nell'insieme di definizione con il METODO DELLA SPEZZATA. Successivamente si integri la forma w lungo la curva di equazione (x=t,y=t^2,z=3) con -1
Sia data la forma w=(y+z)dx+(x+z)dy+(x+y)dz si verifichi che è esatta e trovare una funzione potenziale U nell'insieme di definizione con il METODO DELLA SPEZZATA. Successivamente si integri la forma w lungo la curva di equazione (x=t,y=t^2,z=3) con -1
Risposte
Il metodo della spezzata consiste nell integrare da un punto ,ad esempio (0,0), ad un altro generico (x,y) tenendo costante prima y e poi x. È più facile a farsi che a dirsi. Ad esempio integri prima da (0,0) a (x,0) e poi da (x,0) a (x,y). Parametrizzi questi 2 segmenti e il gioco è fatto. Per la seconda richiesta puoi evitare di fare l integrale essendoci un potenziale!
P.S. ovviamente se la forma differenziale è esatta, cosa che io non ho controllato.
P.S. ovviamente se la forma differenziale è esatta, cosa che io non ho controllato.
Si l'esattezza l ho controllata perché ho verificato la chiusura ovvero Ady=Bdx=1 Adz=Cdx=1 Bdz=Cdy=1 poi le componenti sono tutte iniettive e quindi quello è a posto. Il mio dubbio è come applicare il metodo della spezzata nel caso specifico di 3 variabili tu sapresti svolgermi questa parte cosi posso vedere i passaggi??
"Le componenti sono tutte iniettive=" ???
@bio
posto $w=Xdx+Ydy+Zdz$,consideriamo i punti
$P_0(0,0,0),P_1(x,0,0,),P_2(x,y,0),P(x,y,z)$
parametrizziamo i vari tratti della spezzata
1) $P_0P_1$ $ { ( x=t ),( y=0 ),( z=0 ):} $ con $t in [0,x]$
2) $P_1P_2$ $ { ( x=x ),( y=t ),( z=0 ):} $ con $t in [0,y]$
3) $P_1P$ $ { ( x=x ),( y=y ),( z=t ):} $ con $t in [0,z]$
è facile verificare che un potenziale si può ottenere in questo modo
$U(x,y,z)= int_(0)^(x) X(t,0,0)dt+int_(0)^(y) Y(x,t,0) dt+int_(0)^(z) Z(x,y,t)dt $
posto $w=Xdx+Ydy+Zdz$,consideriamo i punti
$P_0(0,0,0),P_1(x,0,0,),P_2(x,y,0),P(x,y,z)$
parametrizziamo i vari tratti della spezzata
1) $P_0P_1$ $ { ( x=t ),( y=0 ),( z=0 ):} $ con $t in [0,x]$
2) $P_1P_2$ $ { ( x=x ),( y=t ),( z=0 ):} $ con $t in [0,y]$
3) $P_1P$ $ { ( x=x ),( y=y ),( z=t ):} $ con $t in [0,z]$
è facile verificare che un potenziale si può ottenere in questo modo
$U(x,y,z)= int_(0)^(x) X(t,0,0)dt+int_(0)^(y) Y(x,t,0) dt+int_(0)^(z) Z(x,y,t)dt $
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.