Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
a4321
Buonasera, sto svolgendo quest'esercizio: In particolari condizioni, dopo un certo intervallo di tempo, una cellula si suddivide dando origine a 2 nuove cellule. Queste a loro volta si suddividono dopo un intervallo di tempo uguale al precedente, e così via. 1) Schematizzate in forma matematica questo processo di dicotomia delle cellule. 2) Se il tempo necessario per una suddivisione cellulare è di 3 giorni, calcolare il numero delle cellule risultanti dal processo dicotomico dopo 30 ...
2
6 nov 2016, 13:27

Cenzin1
Salve a tutti, ho un problema con questa serie numerica. Come posso valutarne il comportamento? $\sum_{n=1}^\infty ((sqrt(n))/(3n+1))*(1^n)$ Calcolando il limite del termine generale ottengo zero e quindi nulla posso affermare sulla serie. Avevo pensato di applicare il criterio del confronto asintotico e scegliere come $b_n$ il termine $1^n$ che so essere divergente. Infatti il $\lim_{n \to \infty}a_n/b_n$ viene pari a 1 quindi le due serie hanno lo stesso carattere e siccome $1^n$ è ...
1
9 nov 2016, 19:07

maravitagliano9-votailprof
Salve ragazzi/e, mi sto incasinando con questo esercizio. Bisogna calcolare: \( \lim_{x\rightarrow +\infty } (x\int_{0}^{x} e\exp(t^2-x^2) \, dx) \). So che quell'integrale non è risolvibile e difatti la traccia chiede di calcolarlo attraverso il teorema fondamentale del calcolo integrale, ma non riesco a capire come applicarlo. Grazie!
3
9 nov 2016, 13:55

Cenzin1
Salve a tutti. Ho il seguente integrale doppio: $\int int y dxdy$ su $D={(x,y) in RR^2: 1<=x^2+y^2<=2x}$ Disegnando il dominio ottengo una intersezione tra due circonferenze: una di centro (0,0) e raggio 1, l'altra di centro (1,0) e raggio 1. Il dominio è dunque tutta la seconda circonferenza esclusa l'intersezione. Per risolvere l'integrale son passato a coordinate polari di centro (0,0) ovvero: $\{(x=\rho*cos(t)),(y=\rho*sen(t)):}$ Sostituendo nel mio dominio ho trovato: $1<=\rho<=2cos(t)$ e, siccome $2cos(t)>=\rho$ e ...
4
9 nov 2016, 09:51

Amedim
Salve, come risolvereste questi due limiti? (Con tecniche di limiti notevoli se necessario, ancora non abbiamo fatto l'hopital/taylor) 1) lim per x che tende a pigreco/4 di (log tan(x))/(2cos2x-1) 2) lim per x che tende a 0- di 1/(1+e^1/x) Io per il primo trovo che tende a 0, mentre il secondo ad 1 Però non mi convincono... Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie a tutti!
6
8 nov 2016, 11:21

andy4649
Sapreste dimostrare che $ sum^(infty)(k-1)/2^k = 0 $, con k=0 sotto il simbolo della sommatoria?
7
7 nov 2016, 10:42

fabiett1
$lim_(x -> 0)(cosx - cos(2x))/(1-cosx)$ Dopo aver applicato la formula di duplicazione (sempre che sia la strada giusta), di $cos(2x)$ trasformandolo in $(-)2cos^2x-1$ non so come procedere :/
10
8 nov 2016, 17:57

passante.matteo
Salve a tutti ragazzi, volevo sapere se qualcuno di voi riesce a risolvere questo problema: Siano [tex]f:[0,1]→R[/tex] e [tex]g:[0,2]→R[/tex] funzioni continue tali che [tex]\int_{0}^{1} f(x)dx = \int_{0}^{2} g(x)dx = 1[/tex]. L’equazione [tex]f(x) = g(2x) + 1/2[/tex] ammette soluzione in [tex][0,1][/tex]? (motivare brevemente la risposta) Ho provato risolvere l'integrale di f(x)-g(2x), sperando sia uguale a x/2, ma sono bloccato a come svolgere il g(2x)... grazie in anticipo!
3
8 nov 2016, 18:36

Marcoriv
Buonasera ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto per qualche delucidazione su questo esercizio tratto da una prova d'esame di Analisi Matematica 2 dalla facoltà di ingegneria elettronica, fra qualche giorno ho l'esame e vorrei sciogliere gli ultimi dubbi. Sia S la superficie ottenuta facendo ruotate di un angolo piatto la retta di equazione z=1-x con 1
2
30 giu 2015, 19:48

mklplo751
Salve, Come si capisce già dal titolo mi servirebbe una dritta su come calcolare il volume di un solido che non sia un solido di rotazione Ad esempio inizialmente volevo a trovare il volume di un dodecaedro regolare, il cui spigolo misuri 1 cm,tuttavia non ci riusci, qualcuno gentilmente potrebbe farmi un esempio su come risolvere il problema di prima usando il calcolo integrale?
3
4 nov 2016, 22:43

giocind_88
Buonasera a tutti . Chiedo scusa, ho un dubbio dopo aver studiato la sigma algebra prodotto dati due spazi misurabili (ciascuno dei due con una rispettiva sigma algebra e misura). Abbiamo studiato che la sigma algebra prodotto è la sigma algebra generata dagli insiemi elementari, dove per insieme elementare "I" si intende l'unione disgiunta di rettangoli misurabili. Ovviamente prima di ciò è stata data la definizione di rettangolo misurabile AXB, dove A è un elemento della sigma algebra del ...
0
8 nov 2016, 14:13

simonedipierro
Buonasera, è possibile avere la risoluzione dei limiti che ho allegato? Vi ringrazio in anticipo
2
7 nov 2016, 18:35

Blizz1
Buongiorno matematicari, mi sono imbattuto nel seguente integrale: $$ \int_0^{+\infty} e^{ty}\theta y^{-\theta-1}dy$$ Ho pensato di integrarlo per parti quindi: $$\rightarrow [-e^{ty}y^{-\theta}]_0^{+\infty}+ \int_0^{+\infty} te^{ty}y^{-\theta}dy$$ La prima parte però viene una forma indeterminata, mentre il secondo integrale non sono in grado di svolgerlo se non conosco $\theta$...
3
1 nov 2016, 10:26

andy4649
Calcolare la sommatoria $ sum^(infty) (2k + 1)x^(2k) $ con k=1 sotto il simbolo della sommatoria
2
7 nov 2016, 13:48

a4321
Buomasera come dovrei procedere per svolgere questo problema:L’area di un DVD `e circa D = 45 cm2 . Sia A l’area di un foglio A4 (quindi 210x297, do- ve le lunghezze sono date in millimetri), sia B l’area di un ettaro di terreno, quindi un’area corrispondente a un quadrato di lato 100 m, sia infine D = 45 cm2 l’area di un DVD Per ciascuna di queste quantit`a, se ne scriva la rappresentazione in notazione scientifica in m 2 e si dica qual `e il suo ordine di grandezza. Si dica poi qual ...
5
5 nov 2016, 18:43

lcdatti
Buongiorno a tutti. Mi sono imbattuto in questo limite di una successione \( lim_{n\to +\infty}{(\sqrt[]{n^2+\sqrt{n+1}}-n)^2\sqrt{n+1}} \) il risultato è 0. Posso in questo caso raccogliere il termine dominante nella prima radice \(n^2 \), scrivendo poi \(n^2(1+o(1)) \), svolgere la radice ed ottenere \(n \), quindi 0 nella prima parentesi e 0 come risultato? Il testo suggerisce probabilmente una razionalizzazione che risulterebbe più "antipatica". Vi ringrazio per la pazienza. Aspetto ...
4
7 nov 2016, 10:06

sine nomine1
Buongiorno, ho un problema con il seguente esercizio: la seguente serie $ sum_(n = 1)oo (sqrt(4n+1)+(n+3)^(1/3))/(n^a+5) $ converge se e solo se: a) a>1 b) a>3/2 c) a>3/4 d) a>2/3 In teoria la risposta dovrebbe essere la b, per il criterio del confronto, ma non capisco come ricondurre quell'espressione a una serie armonica generalizzata. Scusate se ho messo il simbolo di infinito di fianco e non sopra, ma non so come metterlo in alto
1
6 nov 2016, 16:23

domenico.migl
Salve a tutti, sapreste darmi qualche consiglio su come approcciarmi a questa serie? $sum_(n=1)^(\infty)[n*arcsen(n/(n+1))-(n+1)*arcsen((n+1)/(n+2))]$ Come prima cosa l'ho confrontata asintoticamente con la seguente: $sum_(n=1)^(\infty)[n^2/(n+1)-(n+1)^2/(n+2)]$ Adesso ho la differenza di due serie divergenti.. Suppongo quindi che la serie iniziale diverga, come faccio a dirlo in modo rigoroso?
3
6 nov 2016, 10:34

domenico.migl
Salve a tutti, ho questa funzione: $f(x)=xe^(-1/x^2)$ se $x !=0$ mentre $f(x)=0$ se $x=0$ Dopo essermi fatto tutto lo studio di funzione ho ottenuto dei risultati concordi a quello che mi aspettavo che sono stati confermati anche da wolfram. Però il testo mi dice che esistono intervalli $I$ sottoinsiemi di $]0,+\infty[$ tale che la funzione è strettamente concava.. mi chiedo com'è possibile? (Vi allego plottaggio della funzione)
11
6 nov 2016, 18:13

radamirez
Raga mi aiutate a capire questo integrale improprio semplice da risolvere con criterio del confronto semplice. Capito questo posso fare gli altri. $ int_(1)^(oo ) x^3/e^x dx $ io sono arrivato ad impostarlo poi mi manca l'ultimo passaggio, dare il valore di alpha per x-> $ oo $ $ e^x> x^alpharArr 1/e^x<1/x^alpharArr x^3/e^x<x^3/x^alpha $ quindi mo $ f(x)<1/x^(alpha-3) $ qua non ho capito come si fa a dire che converge se metto $ alpha -3>1 ->. CONV $ mi spiegate n'attimo cosa si sostituisce ad alpha ,anche in modo generale se ...
6
5 nov 2016, 11:02