Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fraer
Salve ragazzi, vi chiedo aiuto! Sto affrontando gli esercizi che riguardano le equazioni differenziali di secondo ordine e tutti i vari metodi. I procedimenti sono chiari solo che, potrà sembrare banale, ma credo di non aver ben capito quando utilizzare il metodo di Lagrange (ossia andare a svolgere il sistemone) e quando utilizzare il metodo di somiglianza. Grazie mille!
2
25 feb 2017, 16:01

que1
Perchè è stato deciso che in una funzione ad un elemento del dominio deve corrispondere uno e un solo elemento del codominio ? Quali sono possibili cause e implicazioni di questa scelta ? Grazie
3
23 feb 2017, 11:16

Manlor
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi due integrali: $int x(10)^x dx$ e $int x/sqrt (1-x^2) dx$ nel primo risolvo prima per parti, poi sostituisco il $10^x$ con t e alla fine solo l'integrale mi esce 1+C, ma non sono sicuro che si faccia così. Nel secondo invece sostituisco la radice con t però trovo difficoltà nello svolgimento. Un'altra domanda: nell'insieme di definizione con un valore assoluto come lo risolvo, per esempio: $sqrt(|x+1|-1)$ . Grazie in anticipo.
6
23 feb 2017, 11:18

zio_mangrovia
Devo dimostrare che la serie di seguito descritta è convergente: $\sum_{k=1}^n(1/n - ln ((n+1)/n))$ Sono 2 giorni che provo a dimostrare che: [list=1][*:q67f883m]$1/n$ è più grande di $ln((n+1)/n)$ per asserire che il termini della serie sono positivi[/*:q67f883m] [*:q67f883m]che è convergente[/*:q67f883m] [/list:o:q67f883m] ma non esco... Grazie
6
24 feb 2017, 08:51

nick_10
Salve a tutti! Ho tre esercizi sullo studio di funzioni integrali e i problemi a esso connessi. Su alcuni punti dei tre problemi penso di aver risposto correttamente, altri invece non so proprio come svolgerli. Grazie in anticipo a chi avrà la voglia e la pazienza di leggere. 1) Consideriamo la funzione $f(x)= \int_{x}^{x^2} e^(-t^2)dt$ a) Tracciare un grafico approx, determinando in particolare quanti sono i punti stazionari; b) Determinare il polinomio di Taylor di ordine 5 di $f(x)$ con ...
1
24 feb 2017, 16:40

fabiofrutti94
Data la funzione $ f(x,y,z)=xe^(y-z)-ye^(x-z)$ posto $Q=[0,1]^3$ Qualcuno saprebbe giustificare il perché $\max_{Q} f = \max_{\partial Q) f $ e analogamente $\min_{Q} f = \min_{\partial Q) f $?
4
23 feb 2017, 15:32

Manlor
Mi rendo conto della domanda che può sembrare alquanto blanda; ma mi sorge un dubbio sul calcolo dell'insieme di definizione con un valore assoluto, per esempio: $sqrt (|x+1|-1)$ o $(x^2-1)/(|x|+1)$ Conosco le regole dell'insieme di definizione, qui pongo il radicando $>=$ di 0, e nel secondo il denominatore $!=$ da 0; però non riesco a svolgerle per la presenza del valore assoluto. Aspetto chiarimenti, grazie.
4
23 feb 2017, 15:39

simo_cant
Ciao, ho risolto questo quesito e scrivo qua per sapere se il procedimento che ho svolto è corretto. Ho una successione di funzioni $ fn(x)=1/(sqrt(n)*x)*cos(x^2/n) $ e mi si chiede di studiare la convergenza di questa successione in $ [pi, 2pi] $. La successione converge puntualmente a $0$ su $R$ tranne zero. Poi ho scritto così: $ 1/(sqrt(n)*x)*cos(x^2/n)<=1/(sqrt(n)*x) $ e poichè siamo in $ [pi,2pi] $, $ 1/(sqrt(n)*x)<=1/(pi*sqrt(n)) $. In definitiva ho che $1/(sqrt(n)*x)*cos(x^2/n)<=1/(pi*sqrt(n)) $ in $ [pi,2pi] $. Essendo ...
2
24 feb 2017, 13:11

nick_10
Salve a tutti!! Sto svolgendo alcuni esercizi sulla convergenza di integrali impropri. La consegna è la seguente: "Stabilire per quali valori del parametro alfa>0 i seguenti integrali convergono". Di seguito allego alcuni esercizi con "possibili" svolgimenti. Volevo confrontarmi con voi e sarei molto lieto se arrivassero dei consigli per quelli che non sono riuscito a terminare. Grazie! 1) $\int_0^1sinx/x^adx$ 2) $\int_0^pix^2/tan^axdx$ 3) $\int_0^{+infty}1/(abs(logx)^a)dx$ 4) $\int_0^{+infty}arctanx*sin(1/x^a)dx$ 5) ...
0
24 feb 2017, 12:09

izio144
Salve a tutti, nel risolvere l'equazione differenziale della linea elastica mi è sorto un dubbio, probabilmente molto banale, ma a cui non vengo a capo Equazione di partenza: $\frac{d^{4}v}{dx^{4}}=\frac{q}{EJ}$ Scomponendo dv e portando dx a destra dell'uguale ottengo: $ EJ\int \frac{d^{3}v}{dx^{3}} dv=\int q dx $ Tralasciando il significato fisico dei termini che compaiono, non mi è chiaro perchè integrando a sinistra ottengo come risultato $ EJ \frac{d^{3}v}{dx^{3}}= q x + C_{1} $ $ \frac{d^{3}v}{dx^{3}} $ non è una costante, quindi integrando dovrei ottenere un ...
2
23 feb 2017, 21:52

Ianya
Buonasera Devo studiare questa serie $\sum_{n=1}^infty (3n ln(3n+2) cos((n^2 pi)/(n+1))) /(n^2pi+1)$ Siccome si tratta di una serie con termini di segno alterno, avevo pensato di provare ad usare il Criterio di Leibniz, poiché $cos(npi) =(-1)^n$ Posso riguardare il generico termine della mia serie come $ (3 ln(3n) cos(n pi)) /(n pi) $ ? Grazie in anticipo
1
22 feb 2017, 21:41

scuola1234
Buonasera sto studiando la funzione $ln(2x^2-5x+4)$ (Il dominio è $R$ )il mio dubbio sorge riguardo al calcolo del limite per $x$ tendente a più infinito e sul calcolo dell'immagine. Il limite non so se sia corretto : $ln(x^2(2- (5/x) +4))$ vorrei sapere solo se si può procedere in questo modo anche se ho una logaritmica; 2) l'immagine si ottiene sostiuendo il punto di minimo nella fuznione originario. Il punto di minimo mi viene logartimo(11/4) ma come faccio a ...
7
22 feb 2017, 22:37

claudiolor1
Ho svolto un esercizio su cui ho alcuni dubbi, mi viene assegnata una funzione $ f(x)=(2x-8)/(x^2-8x+12) $ e mi viene chiesto di sviluppare la serie di Mclaurin specificando il più ampio intervallo di validità. Procedo in questo modo: Pongo $ x^2-8x+12=0 $ trovando i punti in cui il denominatore di annulla e trovo $x1=2, x2=6 $ per cui l'intervallo più ampio in cui la funzione è continua e quindi la serie ha validità è \(\displaystyle ]-2,2[ \). Adesso studio $ f(x)=1/(x^2-8x+12) $ perchè so che è ...
2
23 feb 2017, 12:40

a4321
Buonasera sto studiando ln(2x^2-5x+4)Il dominio è R )il mio dubbio sorge riguardo al calcolo del limite per x tendente a più infinito e sul calcolo dell'immagine. Il limite non so se sia corretto : ln(x2(2−(5x)+4)) vorrei sapere solo se si può procedere in questo modo anche se ho una logaritmica; 2) l'immagine si ottiene sostiuendo il punto di minimo nella fuznione originario. Il punto di minimo mi viene logartimo(11/4) ma come faccio a risolvere il logaritmo del logaritmo dopo che ho fatto ...
4
22 feb 2017, 21:56

luigiloiarro
$frac{1}{V_0} int_{0}^{+\infty}t* [\ int_{0}^{t} h(t-x)*p(x) \ dx] \quad dt = frac{1}{V_0} int_{0}^{+\infty} t* p(t) \ dt+int_{0}^{+\infty} t*h(t) \ dt$ con : $int_{0}^{+\infty} h(t) \ dt =1$
2
22 feb 2017, 23:48

que1
Perchè , in una dimostrazione per assurdo , se A=B porta ad una contraddizione logica , allora per forza è vero che A!=B ? Grazie
3
23 feb 2017, 11:59

Lelouko
Ho un problema, non riesco a risolvere questo integrale $\int (2e^x)/(e^(2x)+2e^x+5) $ , non riesco a capire a quale integrale noto appartiene, ancora più strano che provo a metterlo su Wolfram Alpha e mi dà che il risultato viene con l'arcotangente e cioè viene $ -arctan(2/(e^x+1)) $ tuttavia non capisco come, anche perchè secondo una delle formule degli integrali immediati, che è $\int (f(x)')/(m^2+f^2(x))= 1/m arctan (f(x)/m)+c $ con m>0, non capisco qual è f(x) e m Grazie in anticipo per il vostro aiuto.
3
22 feb 2017, 15:54

a4321
Quesito di probabilità Miglior risposta
Buonagiorno avrei dei dubbi su questo quesito:trovare la probabilità che lanciando due dadi due volte la somma sia 5 e non ho capito se la probabilità sia solo 4/36 oppure se si debba applicare qualche teorema (come quello di bayes( Grazie mille
8
22 feb 2017, 12:06

robe921
Considerando $y = g(x)$: [*:6vnqdk3h] Se $g(x)$ è strettamente crescente, allora $g(x)<=y rarr x <= g^{-1}(y)$[/*:m:6vnqdk3h] [*:6vnqdk3h] Se $g(x)$ è strettamente decrescente, allora $g(x)<=y rarr x >= g^{-1}(y)$[/*:m:6vnqdk3h][/list:u:6vnqdk3h] Ho un piccolo vuoto di memoria sulle funzioni inverse. Qualcuno di voi può spiegarmi queste due implicazioni?
2
22 feb 2017, 18:27

Qiux
Buongiorno, avrei bisogno di una delucidazione sulla seguente serie: $ sum_0^(oo)(a_n) = { ( 0 " " se " " 0<n<100),( (-1)^n " " se " " n >=100):} $ Vorrei sapere se la serie diverge, converge o è irregolare e perché.
1
22 feb 2017, 18:26