Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lodosage
data la serie convergente $sum_(n = 1) sqrt(|a_n|)$ dimostra che anche $sum_(n = 1) a_n$ converge
5
15 feb 2017, 18:05

SuperMath
Salve a tutti, mi trovo in difficoltà con il calcolo del seguente integrale: $ int_(-oo )^(oo) sin(x)/(x^3+i) dx $ La mia idea era di utilizzare il teorema del residuo, ma non so come impostare il problema. Ho provato a vedere se vale la condizione : $ lim_(z->oo)f(z)*z = 0 $ ma non è il caso...e non so proprio come muovermi. Se qualcuno ha qualche dritta mi farebbe un gran favore.
14
13 feb 2017, 22:08

Matte941994
Buongiorno a tutti, avrei un dubbio sulle serie di potenze e nello specifico su come verificare i vari tipi di convergenza. Potete dirmi se il mio ragionamento è corretto? prendo una serie qualsiasi come esempio. $ sum_(n =1) 3^n/(n+3)*x^n $ utilizzando il criterio della radice posso andare facilmente a calcolarmi il raggio di convergenza \(\displaystyle R \) che sarà $ 1/3 $ a questo punto vado a verificare il comportamento della serie per $ x=+- 1/3 $ per $ x=1/3 $ ...
5
15 feb 2017, 16:07

SuperMath
Siano f(z) e g(z) analitiche in D, tali che f(z)*g(z) ´e identicam. nulla in D. Provare che almeno una delle due funzioni ´e identicam. nulla in D. Uso il teorema del prolungamento analitico. Supponiamo f non identicamente nulla in D e sia C un punto tale che $ f(C)!= 0 $ Ne segue per il principio di annullamento del prodotto $ g(C)= 0 $ Ora, o g è identicamente nulla in un intorno di C e quindi è identicamente nulla in D, oppure C è uno zero isolato per g. Se C è uno zero ...
1
16 feb 2017, 10:23

lcdatti
Buongiorno. Una domanda credo più teorica che pratica circa il seguente esercizio: \(\ \lim_{x \rightarrow + \infty} \frac{ x(x^x-cos(\sqrt{x}))}{(x^2log(1+1/x))^{1+x}} \) Ora, il risultato è: \(\ \sqrt{e} \) Per la risoluzione, io al numeratore ho messo in evidenza x^x in quanto dominante nella parentesi, ottenendo infine \(\ x^{x+1} \) Al denominatore, sviluppando log al primo ordine e operando l'opportuno prodotto, ottengo, anche lì, \(\ x^{x+1} \) Dunque, risultato finale secondo ...
9
1 feb 2017, 10:21

SuperMath
Trovare tutte le funzioni f(z), analitiche nel cerchio unitario, che ivi verificano la equazione: $ f(iz)=i*f(z) $ Ho provato a considerare, se z=x+iy: $ f(iz)=f(i*(x+iy))=f(-y+ix) $ e si impone : $ f(-y+ix) = i*f(x+iy) $ e passando alle componenti : $ u(-y,x)+iv(-y,x)=-v(x,y)+i*u(x,y) $ e quindi $ u(-y,x)=-v(x,y) $ $ v(-y,x)=u(x,y) $ ma sinceramente non saprei come andare avanti, ammesso che ciò che ho scritto sia sensato
11
15 feb 2017, 21:58

raffaele19651
Ciao. Avrei bisogno di capire meglio il valore di questo limite (è per lo studio di una funzione dato all'esame di Analisi I del Politecnico di Torino)... $lim_(x->-infty) e^(2x)* root(3) (abs(x-2))$. Il valore è $0$. Ho provato a svilupparlo con gli sviluppi di Taylor ma il risultato che ottengo è $-infty$. Ho pensato che la funzione $e^(2x)$ tende più velocemente a 0, e questo spiegherebbe tutto. E' corretto? Qualche suggerimento per capire meglio? Grazie. Raffaele.
2
16 feb 2017, 00:24

andrea.onorati
Salve ragazzi, mi trovo ad affrontare questo esercizio, e mi chiedevo se qualcuno fosse così gentile da potermi spiegare come si applica il Metodo di Somiglianza: $ y'' + (α+1)y' + αy = α^3$ procedo così: Scrivo l'omogenea $ y'' + (α+1)y' + αy = 0$ Trovo le soluzioni della sua eq. caratteristica $ z^2 + (α+1)z + α = 0$ da cui: $z1=-α$ e $z2=-1$ Scrivo la soluzione generale della eq. differenziale $y(x)= Ae^(-αx)+Be^(-x)$ a questo punto devo scrivere la soluzione generale, e mi viene ...
1
15 feb 2017, 20:12

angelox9
Ciao a tutti, devo studiare un insieme numerico. Il testo dell'esercizio dice questo: Determinare, al variare del parametro reale k, l’ estremo superiore e inferiore dell’insieme numerico. \(\displaystyle A = \left \{ \left ( 1+|k| \right )^{\frac{(-1)^n}{2n-\sqrt[]{n}}}, n \epsilon N \right \} \) Quindi se ho capito bene devo studiare 0
2
15 feb 2017, 16:04

seby.stl
Salve, spero in una mano nella risoluzione della seguente equazione complessa: $ z^2-|bar(z) -3|-3=0 $ Ora io sostituisco z=x+iy e inizio a risolvere, sapendo che $|bar(z)-3|$= $ sqrt((x-3)^2+y^2) $ . A questo punto metto a sistema in modo che parte reale e parte immaginaria siano uguali a zero, ma qui mi blocco perchè non riesco a trovare soluzioni al sistema $ { ( x^2-y^2-sqrt((x-3)^2+y^2)-3=0 ),( 2xy=0 ):} $ Grazie a chi mi risponderà
5
15 feb 2017, 15:50

MarcoPierro
Ciao a tutti, ho risolto questo esercizio che chiede di studiare il carattere di una serie al variare di x, il problema è che non ho la soluzione e quindi volevo un parere : $(x^2 +1)^(n) / n^3$ serie che va da n = 1 a +infinito. Io ho trovato che la serie diverge a + infinito quando $ x < - 1$ U $ x > 1$ mentre diverge quando $-1 < x < 1$ E' giusto?
6
13 feb 2017, 18:32


Datolo
Vorrei capire il metodo per trovare gli estremi, sup e inf, il massimo e il minimo di un insieme dato. Io ho notato che facendo il limite della funzione che denota l'insieme e facendo tendere la x agli estremi del dominio ottengo il risultato voluto, ma nella spiegazione si dice un altro metodo.
10
9 feb 2017, 15:34

TheNiteOwl
Ciao a tutti, Negli esercizi in preparazione all'esame di analisi due mi sono bloccato in questo: Sia A matrice simmetrica nxn. Provare che i punti critici \( \overline{x} \) di \(\displaystyle f:\Re ^n \setminus {0}\rightarrow \Re \) con \( f(x)=\frac{}{|x^2|} \) sono autovettori della matrice A di autovalore \( \frac{}{|\overline{x}^2|} \) La prima cosa che mi è venuta in mente appena visto l'esercizio è stata ovviamente che, essendo A simmetrica, è ...
3
11 feb 2017, 18:06

MerakUrsaeMajoris
Ciao a tutti Mi sono permessa di scrivere questo post sia nel forum di fisica che in questo di matematica, perché credo che il mio problema possa essere risolvibile più a livello matematico che fisico. Sto preparando l'esame di elettromagnetismo e mi sono imbattuta in certe 'dichiarazioni' che volevo personalmente dimostrare, facendo due conti. Tenendo presente le due relazioni che vi sono tra potenziale scalare/vettore e campo elettrico/magnetico: $$B=rotA ...
2
11 feb 2017, 12:59

a4321
Dubbio integrale Miglior risposta
Buongiorno il risultato di questo integrale non mi torna potretse per favore dirmi dove sbaglio? "Integrale nell intervallo [3 scritto in alto;1 in basso] di 1/x^3 dx= x^-3 quindi x^-2/2 Poi sostituisco 1/18 Ma il risultato del docente è x^-4/-4 = 20/81 perché si mette -4? Grazie mille
2
15 feb 2017, 12:09

markwhite996
Salve, vorrei togliermi qualche dubbio visto che il 20 ho un esame di matematica (studio economia. Prendendo in considerazione la funzione $ f(x,y)=ln(2y+3x^2-1)$ (è una traccia di esami scorsi), l'esercizio mi chiede di determinare: 1)l'insieme di definizione (quindi suppongo il dominio) 2)l'insieme dei punti del piano in cui assume valori positivi (segno) 3)eventuali punti estremali (massimo e minimo) 1) Comincio col determinare il dominio ponendo argomento>0 e quindi $2y+3x^2-1>0$ che ...
6
15 feb 2017, 12:47

rosva1
Autospazi Aggiunto 1 minuto più tardi: Qualcuno potrebbe dirmi se ho fatto giusto? Anticipatamente ringrazio
5
14 feb 2017, 14:21

ghidan
Ragazzi qualcuno mi sa dire come descrivere ad esempio $\lim_(x->$2^-$)f(x)$ = -1? La descrizione va fatta tramite quantificatori universali. Grazie dell'aiuto. Ho visto ora che non si vede bene il limite comunque è lim per x -> 2^- di f(x) = -1
4
14 feb 2017, 10:24

pippo14
Ciao a tutti, non riesco a capire come il prof calcoli il modulo di questo polinomio. Devo verificare le radici del polinomio $p(Z) = Z^7+3Z^2+1$ in $1<|Z|<2$ Ponendo $|Z|= 2$ verifica che non ci siano radici sulla circonferenza con : $|p(Z)|= |Z^7+3Z^2+1| >= 2^7 - 3*2 -1>2^7-13>0$ quindi non ho radici sulla circonferenza mentre per $|Z|=1$ $|p(Z)|>= 3-2=1$ quindi non ho radici sulla circonferenza. Non ho capito in che modo vengono modificati i segni togliendo il modulo.
3
20 set 2016, 01:51