Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antonio9992
Non ho mai visto la dicitura: $ lim_(∆t -> 0) (∆x)/(∆y) $ Non ha nessun uso tale limite? O forse perché per il teorema ponte (o di collegamento tra limiti di funzioni e successioni) se ∆t tende a zero lo fa anche ∆y(∆t) e quindi questa è una semplice derivata in y?
5
13 mar 2017, 17:50

SimonePietroCarrozza
Buonasera a tutti! Nel mio libro di matematica vi è il seguente problema di fisica nella quale bisogna usare le conoscenze di analisi: Un punto materiale si muove di moto armonico secondo la legge $ s = 4 cos(\omega t - pi/6) $, essendo $\omega = (2 pi)/ T$ e sapendo che il periodo è $T = 6 s $. In quali istanti è massimo il modulo dell'accelerazione? Io ho provato a svolgerlo, ma il risultato non combacia con quello del libro che è $t = (1/2 + 3*k), text{con k numero intero}$ . L'accelerazione, se non sbaglio, è la derivata ...
2
14 mar 2017, 23:10

antonio9992
Sul mio libro e il mio professore sostiene che il teorema del gradiente debba essere così formulato: $ u(P)=u(O)+ int_(c)^()( (partial u)/(partial x) dx + (partial u)/(partial y) dy )$ È possibile far coincidere la formulazione classica con questa oppure è sbagliata? Non è la prima volta (in altre materie) che l trovo
10
12 mar 2017, 19:43

rasakkandar
Ciao! Sia A un insieme finito. Dimostrare che una funzione $f : A → A$ è iniettiva se e solo se è surgettiva. Come al solito ho un'idea ma ho difficoltà a formalizzarla. Il mio ragionamento si fonda sul fatto che per come è definita la funzione, gli insiemi di partenza e di arrivo hanno lo stesso numero di elementi (coincidono ). Di conseguenza, supponendo la funzione iniettiva, per collegare ogni x del dominio a y distinte devo per forza coprire tutte le y, altrimenti mi rimarrebbero ...
3
13 mar 2017, 22:32

sam17091
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con lo svolgimento di questo integrale: $ int_(0)^(+oo) e^(-st)sen(t) dt $ Lo svolgo per parti ed ottengo: $ (1/s)int_(0)^(+oo) cos(t)e^(-st) dt $ Ora e rifaccio per parti ottengo: $ (-1/s^2)int_(0)^(+oo) sen(t)e^(-st) dt $ Poi ho continuato a riprovare però non arrivo da nessuna parte. Dove sbaglio? Grazie
3
12 mar 2017, 11:22

angelo.giannuzzi.3
Salve, ragazzi, ho alcuni dubbi sull'amichetto dx che figura nel calcolo di un integrale di Riemann. Mi chiedo: se integro una funzione nella variabile x, l'aggiunta del dx dipende dal fatto che sto integrando? Cioè, mi spiego: il dx fa parte del simbolo di integrazione? Altra domanda: se ho un'equazione in cui figura nel membro sinistro una funzione nella variabile x e a destra una funzione nella variabile y, integrando ambo i membri come stabilisco se integrare in dx o in dy? Altra domanda: ...
19
11 mar 2017, 13:59

lorenzoresegotti
Non riesco a capire come si fa a risolvere questa disequazione: \[ 3n^2 + 10n \leq c\cdot n^2 \qquad \text{, per ogni } n \geq n_0 \] In un esempio dice di prendere $n_0 = 1$, ma perché? E poi bisogna sostituire $n_0=1$ a $n$, trovando così il valore di $c$?
7
7 mar 2017, 13:52

rasakkandar
Ciao, mi permetto di postare subito un altro argomento... L'esercizio in questione è di una tipologia in cui faccio davvero schifo, cioè trovare funzioni che soddisfino una certa proprietà. (1) Trovare due funzioni $f : NN → NN$ e $g : NN → NN$ tali che: g non è inettiva ma g composto f lo è; (2) Trovare due funzioni $f : NN → NN$ e $g : NN → NN$ tali che: f non è suriettiva ma g composto f lo è. Per la prima l'unico esempio che ho trovato è $g(n)=n^2$, non inettiva, ...
2
13 mar 2017, 14:45

RuCoLa1
Buonasera, per dimostrare che $lim_{n->oo}(1 + z/n)^n = lim_{n->oo} \sum_{k=0}^\infty ((n),(k))(z/n)^k = \sum_{k=0}^\infty lim_{n->oo}((n),(k))(z/n)^k = \sum_{k=0}^\infty z^k/(k!)$ ho bisogno del Teorema di Convergenza Dominata per Serie: la dimostrazione che ho trovato non mi è chiara; Siano ${c_(n,k)}$ , ${ddot c_k}$ e ${b_k}$ successioni complesse con $n,k in NN$ tali che: i) $AA k in NN $ $c_(n,k) -> ddot c_k$ ii) $AA k, AA n$ $ |c_(n,k)| <= b_k$ iii)$\sum_{k=0}^\infty b_k < oo$ allora $EE lim_{n->oo} \sum_{k=0}^\infty c_(n,k) = \sum_{k=0}^\infty ddot c_k$ Comincia la dimostrazione: $|\sum_{k=0}^\infty c_(n,k) - \sum_{k=0}^\infty ddot c_k| =| \sum_{k=0}^\infty (c_(n,k) - ddot c_k)| <= | \sum_{k=0}^\p (c_(n,k) - ddot c_k) | + |\sum_{k>p}^\infty (c_(n,k) - ddot c_k)| <= | \sum_{k=0}^\p (c_(n,k) - ddot c_k) | + 2 \sum_{k>p}^\infty b_k <= | \sum_{k=0}^\p (c_(n,k) - ddot c_k) | + 2(\sum_{k= 0}^\infty b_k - \sum_{k=0}^\p b_k)$ A questo punto dice: $AA \epsilon > 0 EE p in NN$ t.c. ...
6
4 mar 2017, 09:56

anto_zoolander
Wwwe Supponiamo di avere una certa $f:(a,+infty)->RR,a inRR$ con $f$ derivabile su tutto $(a,+infty)$ tale che $f(x)geq0forallx in(a,+infty)$ Mi ricordo che una volta mi venne detto che al limite le disuguaglianze si indeboliscono, per esempio $geq$ diventa $>$ Ma se questo fosse vero, presa $f(x)=1/x,forallx in(0,+infty)$ Essendo $f(x)geq0=>lim_(x->+infty)f(x)>0$ ma sappiamo che il limite è $0$. Detto questo, mi è stata detta una cosa falsa? Anche perché molte dimostrazioni del ...
13
10 mar 2017, 23:21

chiavarini
Salve, mi aiutate a risolvere questo integrale? $int_()^() sin(2x) e^(sin(x)) dx$ Ho pensato di risolverlo per sostituzione ma non riesco ad arrivare alla soluzione, mi aiutate? Grazie
3
13 mar 2017, 18:26

FedeAle1525
Ciao a tutti, mi sto esercitando per l'esame di Analisi ed ho trovato difficoltà in questo esercizio: $\lim_{n \to \+infty}$ log(x+1)-log($x^2$+7) Ho provato due diverse soluzioni, ma per entrambe ottengo un risultato diverso da quello giusto ^^' Ho provato a dare a l'esercizio la seguente forma $(log(x+1))/(log(x^2+7))$ poi ho provato sia ad applicare il Teorema di Hopital, che raccogliere la x al numeratore e poi al denominatore, ma in entrambi i casi arrivo ad avere l'argomento del ...
4
13 mar 2017, 15:19

RobertoMor1980
Salve ragazzi , mi presento sono Roberto e sono nuovo nel forum, sono un amante dell'informatica e della matematica, anche perché il 100% del mio lavoro è incentrato proprio su queste 2 materie, sono un programmatore di macchine utensili, quindi per me la matematica la vivo 8 ore al dì. Vi espongo il mio quesito, vorrei crearmi una funzione in C++ che mi calcoli 2 punti d'intersezione tra un'ellisse ed una circonferenza, pertanto vi chiedo delle delucidazioni in merito. Per aiutarmi uso un ...
4
12 mar 2017, 19:38

AntoS08
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e vorrei approfittare della vostra esperienza per chiedervi un consiglio su quale libro adottare per poter sostenere l'esame di Analisi 2,CdL Ingegneria. Vi allego l'immagine del programma del corso,ringrazio anticipatamente coloro che vorranno aiutarmi! (sono disperato! )
3
9 mar 2017, 13:02

kobeilprofeta
Sto cercando esercizi sull'ottimizzazione (usando solo derivate,programma di quinta superiore) che non siano i soliti. Non voglio le solite cose sui volumi da massimizzare o simili; magari qualcosa legato a sport o giochi, che sia capibile da un ragazzo di quinta. Buttate idee a caso che vi vengono. Grazie.
7
10 mar 2017, 09:27

Max0101
Salve volevo sapere come risolvere l equazione in C di un numero complesso di terzo grado?
1
10 mar 2017, 13:34

ezio1400
Mi sto accingendo a studiare i numeri complessi. Dopo aver capito la formula di De Moivre : $z^n = \rho^n (cos(n\vartheta) + i sin(n\vartheta))$ $(1)$ ho supposto che potevo calcolare la/e radice/i di un numero complesso con una formula che deriva direttamente dalla precedente semplicemente sapendo che $root(n)z = z^(1/n)$ per cui $(1)$ diventa: $z^(1/n) = \rho^(1/n) (cos(\vartheta/n) + i sin(\vartheta/n))$ Non ho capito come mai in realtà l'argomento delle 2 funzioni goniometriche sia $(\vartheta+2k\pi)/n$ e perchè debbo avere ...
3
12 mar 2017, 12:10

mauri54
Ciao a tutti, Potreste mica aiutarmi a capire meglio la teoria sul concetto di primitiva di una funzione su un intervallo? Allora se ho una funzione continua su un intervallo $I$ allora ammette primitiva su $I$. Il viceversa è falso perché esistono funzioni discontinue che ammettono primitiva. Quali discontinuità può ammettere una funzione che può avere primitiva? Quali discontinuità, invece, escludono l'ammettere primitiva? Grazie mille Mauri
2
11 mar 2017, 22:59

MrAlgorithm
Avrei bisogno di un aiuto per un esercizio di probababilità condizionata. La scatola A contiene 12 palline e 8 palline nere, la scatola B contiene 10 palline bianche e 14 nere. Si pesca da A una pallina , e senza guardarla , la si inserisce in B; poi si estrae una pallina da B. Qual è la probabilità che la second apalllina estratta sia bianca? Qual è la probabilità che sapendo che la seconda pallina estratta sia bianca, sia bianca anche la prima pallina estratta?
1
10 mar 2017, 10:06

davide88-votailprof
Ragazzi chi di voi potrebbe svolgere dettagliatamente questa equazione differenziale del 2° ordine? Grazie mille in anticipo a tutti. \(\displaystyle y''+3y'+3y=e^x(2x+7) \)
3
9 mar 2017, 18:06