Studio funzione (230821)
Buonasera sto studiando
ln(2x^2-5x+4)Il dominio è R )il mio dubbio sorge riguardo al calcolo del limite per x tendente a più infinito e sul calcolo dell'immagine.
Il limite non so se sia corretto :
ln(x2(2−(5x)+4)) vorrei sapere solo se si può procedere in questo modo anche se ho una logaritmica;
2) l'immagine si ottiene sostiuendo il punto di minimo nella fuznione originario. Il punto di minimo mi viene logartimo(11/4) ma come faccio a risolvere il logaritmo del logaritmo dopo che ho fatto la sostiuzione?
Grazie mille
Aggiunto 8 ore 5 minuti più tardi:
Il minimo mi viene ln7/8 è giusto?
ln(2x^2-5x+4)Il dominio è R )il mio dubbio sorge riguardo al calcolo del limite per x tendente a più infinito e sul calcolo dell'immagine.
Il limite non so se sia corretto :
ln(x2(2−(5x)+4)) vorrei sapere solo se si può procedere in questo modo anche se ho una logaritmica;
2) l'immagine si ottiene sostiuendo il punto di minimo nella fuznione originario. Il punto di minimo mi viene logartimo(11/4) ma come faccio a risolvere il logaritmo del logaritmo dopo che ho fatto la sostiuzione?
Grazie mille
Aggiunto 8 ore 5 minuti più tardi:
Il minimo mi viene ln7/8 è giusto?
Risposte
Non capisco il procedimento che segui per il calcolo del limite.
Basta guardare la potenza massima dell'argomento: 2x^2 tende ad infinito. E` noto che il log tende ad infinito quando il suo argomento tende ad infinito, quindi... il limite e` +infinito!
La derivata e`:
Basta guardare la potenza massima dell'argomento: 2x^2 tende ad infinito. E` noto che il log tende ad infinito quando il suo argomento tende ad infinito, quindi... il limite e` +infinito!
La derivata e`:
[math]f'(x)=\frac{4x-5}{2x^2-5x+4}[/math]
che si annulla in x=5/4, dove la funzione ha un minimo che vale log(7/8 ).
Siccome veniva una forma indeterminata avevo raccolto la potenza massima nelle applicazioni online invece riguardo al minimo risulta che esso valga log8/7 quindi non ho capito perché dovrebbe valere 8/7 mentre a me viene ln7/8 forse bisogna cambiare la base?
Poi per trovare l'insieme immagine come si fa? Grazie mille
Poi per trovare l'insieme immagine come si fa? Grazie mille
Dove viene la forma indeterminata? Non c'e` forma indeterminata.
Il minimo viene log(7/8 ) che e` uguale a -log(8/7).
Per trovare l'immagine e` utile disegnare il grafico della funzione.
Se fai il grafico vedrai che log(7/8 ) e` il minimo assoluto, il massimo e` infinito quindi l'immagine e`
Il minimo viene log(7/8 ) che e` uguale a -log(8/7).
Per trovare l'immagine e` utile disegnare il grafico della funzione.
Se fai il grafico vedrai che log(7/8 ) e` il minimo assoluto, il massimo e` infinito quindi l'immagine e`
[math][\log(7/8),+\infty)[/math]
Grazie mille