Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tho876mas
Come posso dire se esiste, oppure no, l'integrale generalizzato definito da 0 a +infinito cos(x)/(x^(1/2)) ?
1
11 nov 2023, 12:17

jordan20
Buon pomeriggio. Scrivo il seguente post per sottoporre alla vostra attenzione il calcolo del seguente limite di successione: \(\displaystyle \lim_{n\rightarrow +\infty }\frac{n+1}{(n-1)!} \) La soluzione (dall'eserciziario di Analisi 1 del Prof. Bramanti) propone l'applicazione del criterio del rapporto, pervenendo al risultato che la successione \(\displaystyle a_{n} \) ha limite \(\displaystyle 0 \). Vorrei chiedervi se questo mio procedimento sia altrettanto valido: in particolare, ...
7
7 nov 2023, 15:10

ton32
buonasera a tutti!! qualcuno saprebbe dirmi se il risultato di questo esercizio è corretto? sia data la forma differenziale $wf=(3(f(x))^(2/3)y-cosy)dx+(f(x)+xsiny)dy$ a) verificare che esiste una sola funzione f appartenente $C^1(R)$ per cui valga che $f(0)=1$ e tale che $wf$ sia esatta su $R^2$ b)determinare il potenziale $U:R^2->R$ di $wf$ tale che $U(0,0)=0$ ho trovato $f(x)=((3x+3)/3)$ e quindi $wf=(3(x+1)^(2)y-cosy)dx+((x+1)/3+xsiny)dy$ alla fine trovo che ...
2
8 nov 2023, 17:08

xineohp
Ciao a tutti! Ho ripreso in mano dopo tanto tempo le successioni di funzioni e mi ritrovo con parecchie difficoltà nell'affrontare gli esercizi, dunque sono alla ricerca di un aiuto ai fini di sciogliere qualche dubbio. Innanzitutto ho una domanda di base: 1°) Riporto fedelmente un asserto trovato su un manuale abbastanza noto: Se le funzioni \(\displaystyle f_n \), \(\displaystyle f \) sono limitate in \(\displaystyle I \), allora \(\displaystyle (f_n) \) converge ...
3
8 nov 2023, 12:26

soldatoObrian
Salve, volevo chiedere un aiuto su un ragionamento del prof che non mi è chiarissimo. Parto dicendo che è un ragionamento su un grafico frutto di una lezione di fisica. Senza entrare nel dettaglio fisico si voleva fare un grafico e si aveva una relazione del genere: $y^2=(a^2x^2)(1-c/x^2)$ lo studio è per $x->oo$. Ora, è evidente che $y^2->oo$ Tuttavia il prof grafica qualcosa del genere: porta a primo membro: $y^2/(a^2x^2)$ e scrive: $y^2/(a^2x^2)=(1-c/x^2)$ (A) a questo punto ...
21
31 ott 2023, 11:57

zoldandavide58
$f(z)=1/2^z$ $z=x+iy$ $f(z)=1/2^(x+iy)=1/(2^x*2^(iy))=1/(2^x*e^(iyln2))=1/(2^x*(cosyln2+isenyln2))=$ $=1/(2^x*(cosyln2+isenyln2))*(cosyln2-isenyln2)/(cosyln2-isenyln2)=$ $=(cosyln2-isenyln2)/(2^x((cosyln2)^2+(senyln2)^2))=$ $=(cosyln2)/(2^x((cosyln2)^2+(senyln2)^2))-(senyln2)/(2^x((cosyln2)^2+(senyln2)^2))*i$ $f(z)=|z|=sqrt (x^2+y^2)$ $r=sqrt(((cosyln2)/(2^x((cosyln2)^2+(senyln2)^2)))^2+(-(senyln2)/(2^x((cosyln2)^2+(senyln2)^2)))^2$
4
4 nov 2023, 20:31

Alin2
Devo dimostrare che se $M ⊂ N$ è non vuoto e superiormente limitato, allora ha massimo. Un insieme $M$ si dice superiormente limitato in $N$ se esiste $k ∈ N$ tale che $∀x ∈ M$ e $x ≤ k$ Consideriamo questa proposizione: $P(n)$ : esiste un $x ∈ M$ tale che $x ≥ n$ Ovviamente $P(0)$ è verà: ogni numero naturale è maggiore di $0$, e questo vale anche per $x$: ...
4
11 set 2023, 16:58

Lebesgue
Ciao a tutti, stavo studiando l'andamento qualitativo delle soluzioni del seguente problema di cauchy: \begin{cases} x'(t) = \arctan(tx) \\ x(0) = a > 0 \end{cases} In particolare, si vede che se $x(t)$ è soluzione del problema, anche $x(-t)$ è soluzione del problema, dunque la funzione è pari, per cui studio cosa succede per tempi positivi. Essendo $|\arctan(s)| \le \pi/2$, ho che la soluzione ha esistenza globale, per cui calcolo il $\lim_(t \to +\infty) x(t)$. Tale limite esiste per ...
2
2 nov 2023, 21:12

Clasyus
Salve, nella seguente spiegazione delle classi contigue ([highlight]di cui allego la foto[/highlight]), si parla di due insiemi A e B tali che $A≤B$, dunque $a<b$, con $a∈A$ e $b∈B$ . Io quindi, tramite questa definizione, considero i seguenti intervalli come contigui: - $A=[0,5]$ $B=[5,8]$ -$A=[0,5]$ $B=]5,8]$ Però, in un'altra spiegazione che lessi, in cui viene data un'alternativa definizione di classi ...
4
1 nov 2023, 20:38

ste88r1
Ciao, ho appena iniziato a vedere le funzioni in due variabili e mi sfugge un concetto base. Una volta che trovo le varie X e Y come le unisco per creare i vari punti? Es.f(x,y)=x^3+3xy^2-15x-12y arrivo a trovare le varie X e Y X(1,2)=+1 // -1 X(3,4)=+2 // -2 Y(1,2)=+1 // -1 Y(3,4)=+2 // -2 da qua in poi come creo i vari punti? grazie
2
2 nov 2023, 11:14

Joker13
Salve, mi sono imbattuto in una uguaglianza che non capisco, potete aiutarmi? Ho una funzione f di classe C'(T), con T dominio normale definito come segue: \(\displaystyle T=\left\{\left(x,\ y\right)\in R\ :\ a\le x\le b,\ \alpha \left(x\right)\le y\le \beta \left(x\right)\right\}\ con\ \alpha ,\ \beta \in C'\left(\left[a,b\right]\right)\ :\ \alpha \left(x\right)
6
31 ott 2023, 16:56

mario998
Ciao, sto svolgendo questo esercizio e ho bisogno di un controllo: "Una sezione (o taglio di Dedekind) di \( \mathbb{R} \) è una coppia ordinata \( (H,K) \) di sottoinsiemi di \( \mathbb{R}\), entrambi non vuoti, e tali che \( H \cup K = \mathbb{R}\), e \(H
0
1 nov 2023, 19:27

Criiis04
Buongiorno. Sto studiando in Analisi I la continuità delle funzioni e non riesco a terminare un esercizio, che mi chiede di dimostrare la continuità della funzione f(x)= $sqrt(x)$ Nel mio procedimento ho proceduto tramite definizione di continuità di una funzione ( $AA$ $\epsilon$ >0 $EE$ $\varphi$ >0 : |x - xo| < $\varphi$ $\Rightarrow$ |f(x) - f(xo)|< $\epsilon$ | f(x) - f(xo)| < $\epsilon$ | ...
4
29 ott 2023, 18:01

reggerg
Salve a tutti, avrei una domanda, nell'esercizio che vi lascio di seguito, è possibile utilizzare le coordinate cilindriche? quell' $ y^2 = x^2 + z^2 $ , mi confonde essendo che di solito negli esercizi avevo sempre disequazioni e sostituendo con le coordinate cilindriche riuscivo a trovare rho, in questo caso come posso fare? Vi ringrazio Calcolare il flusso del cmapo vettoriale $ F(x,y,z) = (x,3y,-2z) $ uscente attraverso la superficie data dall'unione del cerchio di raggio unitario centrato in ...
3
26 ott 2023, 23:07

leozeno88_
Buonasera, devo risolvere il seguente limite di successione: $\lim_{n \to \infty}(3n - root(3)(27n^3 - n^2)) = -1/27$ ho provato a risolvere usando l'identità $(a + b)(a - b) = a^2 - b^2$ come suggerito dal testo, ovvero $(a - b) = (a^2 - b^2)/(a + b)$ ma non riesco ad ottenere il risultato indicato, potete aiutarmi? grazie
3
25 ott 2023, 02:40

siffunziona
Ciao, volevo chiedere un aiuto sulla seguente questione: spesso sui libri di fisica viene usata con disinvoltura la seguente: $vecnablaf*vecu=(df)/(du)$, cioè è come se "trasformasse" la derivata direzionale in una derivata rispetto a u classica. Quello che sono riuscito a capire è che da analisi: $vecnablaf*vecu=(partialf)/(partialvecu)$ con u versore se invece uso $vecd$ con d vettore (non unitario in modulo) vale $vecnablaf*vecd=(partialf)/(partialvecd)*d$ La prima domanda che avevo piacere a porvi è se fin qui va tutto bene (mi ...
8
10 ott 2023, 12:22

Sergio_789
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto in questa equazione complessa: $ bar(z)^3z^4=-2z^2 $ L'ho iniziata a risolvere con $ | z |^7 = -2z^2 $ e considerati i moduli ho trovato $ | z |= 0 $ e $ | z |= root(5)(2) $. Sicuramente una soluzione è 0. Adesso mi sono bloccato e non so se sto facendo bene... Qualcuno, gentilmente, mi potrebbe spiegare come va fatto? Grazie mille in anticipo per il vostro tempo e per la vostra pazienza nel rispondere alla mia domanda. Sono qui per imparare e sono grato per ...
1
22 ott 2023, 17:14

Davide Giglioli
Salve a tutti, a chi riesce calcolare la derivata di questa funzione? Fatemi sapere quale metodo avete usato e perché ritenete il migliore $ (-2+2lnx)/(x*(lnx)^3) $
2
21 ott 2023, 18:29

Reborn1
Buongiorno a tutti. Vorrei chiedere un riscontro per questa piccola dimostrazione che ho provato a scrivere. Si chiede di dimostrare l'irrazionalità di $log_2 3$. Ho provato così: sia per assurdo $m/n=log_2 3$, ovvero $2^(m/n) = 3 hArr 2^m=3^n hArr 2^m/3^n=1 hArr (2*2*2*...*2)/(3*3*3*3*...*3)=1 $. Ma allora nell'ultima frazione dovrebbero semplificarsi ogni termine del numeratore con ogni termine del denominatore, il che è assurdo perché 2 e 3 sono coprimi. Quindi non esiste $m/n in QQ$ tale che $m/n=log_2 3$. E' corretta? ...
2
20 ott 2023, 09:50

Biagio2580
Ciao ragazzi , ho la seguente serie di potenze , di cui mi si chiede di studiare la convergenza totale: \( \sum {} \) $(x^(n+1))/((n+1)2^(n+1))$. Per la convergenza totale , si richiede di applicare la seguente formula di un teorema : \( \sum {} \) $Sup |f_n(x)|<+$ \( \infty \), in modo tale che poi la serie diventi : \( \sum {} \) $1/(n+1)$, che per il teorema del confronto diverge . L'unico passaggio che non mi è chiaro, è come viene calcolato il Sup , e quindi come si arrivi a \( \sum ...
7
13 ott 2023, 18:40