Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti! Ho un dubbio riguardante questo integrale:
$ 1/4*int_(0)^(pi) cosxe^(-i*n*pi/4x) dx $
dove n varia (è il calcolo di una serie di Fourier)
ora nel penultimo passaggio divide ambo i membri per $ 4*(1/4 - 4/(n^2pi^2)) $ da dove è saltato fuori il $ 4$ esterno? Grazie.

Ciao a tutti, mi è chiara la definizione di limite superiore e inferiore di una successione, ma nel concreto non ho capito come si calcola, per esempio se avessi la successione
$n^(2/3)/(n+1)sin(n!)$
Le opzioni sono o trovare l’estremo inferiore dei maggioranti definitivi per calcolare il limite superiore, ma come faccio a sapere quanto vale? C’è un procedimento da seguire? Sicuramente verranno entrambi 0 perché la successione converge a zero, ma come faccio a dimostrare che l’estremo inferiore dei ...

ciao a tutti
gentilmente sapete indicarmi un riferimento per la dimostrazione del teorema di esistenza globale per le funzioni implicite?
sul Pagani-Salsa è lasciato come esercizio.
Inoltre, se la funzione implicita individuata è unica, se non riesco ad esplicitarla, ma solo a dimostrarne l'esistenza, riesco a tracciarne almeno un grafico qualitativo (dominio, limite agli estremi, asintoti, etc.)?
in che modo?
anche in questo caso un riferimento sarebbe essenziale.
grazie mille!
Stefano

Salve. Sapete indicarmi la formula per il calcolo dell'integrale di superficie di una forma differenziale?

Dire se esiste e calcolare il limite della successione definita come
$a_(n+1)=-1/2(a_n+3/a_n)$ con $a_0$ diverso da zero. Se non esiste calcolarne massimo e minimo limite.
Non ho la più pallida idea di come partire, ho provato ad utilizzare la disuguaglianza tra media aritmetica e media geometrica ottenendo che $-sqrt(3)>-1/2(a_n+3/a_n)$ ma non ho idea di come andare avanti anche perché nelle soluzioni mi dice che il massimo limite è $sqrt(3)$ mentre il minimo limite è $-sqrt(3)$ che ...

ciao a tutti
sto considerando l'equazione $(x^2+y^2)(y-x^2)=0$
chiaramente definisce implicitamente almeno una funzione ovvero $y=x^2$ in un intorno di (0,0), però non soddisfa tutte le ipotesi del Teorema di Dini, perché la derivata parziale rispetto a y in (0,0) è nulla.
mi sembra abbastanza ovvio che sia l'unica funzione, ma:
1) si può dimostrare?
2) in generale, in casi come questo, che procedura occorre seguire?
grazie!!!
Stefano

Buonasera.
Ho da studiare questa funzione e ricercarne gli eventuali punti di massimo minimo.
$ f(x,y) = sqrt(2y+x^2+y^2) $
Inizio con lo studiarne il dominio che è : $ {(x,y) in R^2 : 2y+x^2+y^2 >=0} $
Procedo quindi con la ricerca delle derivate prime, da porre uguali a zero in un sistema, da cui non risultano punti critici non essendoci un valore che annulli entrambe le derivate.
Con le conoscenze che mi sono state fomite per risolvere questo genere di esercizi dovrei quindi concludere che non ci sono punti di ...

ragazzi la funzione $(x^2+y^2)(y-x^2)$ è un controesempio al teorema di dini? se si m spiegate il perchè. Io credo ke lo sia perchè pur avendo derivata parziale rispetto a y nulla nell'origine definisce comunque la funzione $y=x^2$ grazie anticipatamente

Buonasera ho una domanda per una serie con parametro per voi:
$\sum_{n=0}^\infty\(n+x)^(nx)/(n!)$
In questo caso posso risolverla utilizzando il criterio del rapporto? In altre parole, il criterio del rapporto (anche quello della radice) è applicabile anche se la successione è definitivamente a termini positivi o dev’essere sempre positiva? Altrimenti come posso fare? Il limite per la condizione necessaria sono riuscito a farlo e ottengo che la serie può convergere solo per $x<1$ ma poi non saprei ...

Salve vi propongo questo esercizio: studiare al variare del parametro $\beta$ il carattere della seguente serie:
$\sum_{n=0}^\infty\(-1)^n*(1-cos(sqrt(7+n^(2\beta))-n^\beta)$
Ho razionalizzato l’argomento del coseno che viene:
$7/(sqrt(7+n^(2\beta))+n^\beta)$
In questo modo ottengo che il coseno tende ad 1 e quindi $lim_{n\to\infty}a_n=0$ dove $a_n$ è la parte che moltiplica $(-1)^n$. Mi manca da verificare la decrescenza della successione $a_n$ per applicare il criterio di Leibniz e qui mi trovo in difficoltà: ...

Ciao a tutti, mi sto preparando per l’esame di analisi 1, e non mi è chiara una cosa sull’argomento delle serie numeriche: se il limite per la verifica della condizione necessaria non esistesse cosa si può dire sulla convergenza della serie?

Buonasera ho una domanda sul calcolo di limite di una successione definita da 1/(-3)^n, io so che il limite del denominatore non esiste per n che va a infinito, dato che la base è minore di -1, però riflettendoci quel termine oscillerebbe tra +infinito e -infinito, e una volta fatto il reciproco ottengo sempre zero. Per dimostrarlo è sufficiente prendere le due sottosuccessioni dei termini dispari è pari e far vedere che in entrambi i casi il risultato del limite è zero? È un ragionamento che ...
Buongiorno, scusate se posto una foto anziché scrivere ma ho un problema con la dimostrazione del libro e il modo più efficace per illustrarvi il mio dubbio è postarvi direttamente la foto.
Nella prima disuguaglianza manca un gradiente a $f(x_0, y_0)(x-x_0, y-y_0)$.
Quello che non ho capito è la seconda disuguaglianza: $||(x-x_0, y-y_0)||$ non dovrebbe essere minore di $(x-x_0, y-y_0)$? Il primo termine è un'ipotenusa, il secondo è (se ho capito bene) una somma di cateti: $(x-x_0) + (y-y_0)$ (supponendo che ...
Salve a tutti. volevo chiedere cordialmente a tutto il forum se qualcuno potesse aiutarmi con il seguente limite:
$ \lim_{n to \infty) {(2n)^5(n+1)!}/7^(3n+2) $

Salve ho una domanda sullo svolgimento di esercizi sulla convergenza di serie con parametro. So che per la convergenza di una serie la condizione necessaria che il termine generico della successione tenda a zero debba essere soddisfatta, però ho visto che per gli esercizi col parametro molti non la verificano, mi potete spiegare perché? Alla fine il parametro incide sul fatto che il limite della successione venga zero o no giusto? Grazie

Buongiorno,
Devo studiare la convergenza della serie
$\sum_{n=1}^{+\infty}\sin^2\left(\frac1n\right)$.
La mia ipotesi era di convergenza, confrontando la serie con
$\sum_{n=1}^{+\infty}\frac1{n^2}$.
Il limite del rapporto è 1 (dal limite notevole), quindi le serie hanno stesso carattere e la serie è convergente.
Per avere un confronto, ho controllato il risultato utilizzando wolfram alpha, che però mi dice che la serie è divergente.
Qualcuno più ferrato sull’argomento mi indica cosa c’è di sbagliato nel mio ragionamento? Oppure se è ...

Ciao qualcuno può darmi una mano a risolvere questo integrale indefinito?
\(\((x^2(arctan^2(x))/(1+x^2)) \)

Buonasera a tutti.
Mi trovo ad affrontare questo esercizio in cui mi si chiede una ricerca di max/min della funzione
$ f(x,y)= ln(1+x/y) + x $
Il primo passaggio è quindi lo studio del dominio.
Mi ritrovo quindi a dover analizzare:
$ 1+x/y > 0 $
Sembra innoquo ma sarà un certo digouno in disequazioni (ed in generale), faccio molta fatica a procedere, continuando a non riuscire a disegnare correttamente il dominio.
Mi aiuto allora con Wolfram, che mi suggerisce di dover analizzare questo ...

Buongiorno.
Ho un dubbio su questo esercizio:
http://www.edutecnica.it/matematica/idx/3.htm
La risoluzione non presenta problemi, ma dalla lettura del testo non se ne deduce che l'area richiesta è più estesa di quella demarcata nell'esercizio stesso?
Denominando dal basso verso l'alto i 4 punti di intersezione A, B, C, D, il testo suggerisce e svolge solo sull'area racchiusa da ABC.
Ma non è invece evidentemente anche inclusa la parte BCD, rendendo di fatto superfluo l'arco di parabola 8xy=1 e rendendo l'area su cui ...