Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
WonderP1
Ciao a tutti avrei un nuovo probl da proporre: data una f(x) con periodo T, derivabile. dimostrare che in ogni intervallo di lunghezza T la f(x) ha almeno due punti in cui la derivata si annulla Modificato da - Sephirot il 27/11/2003 11:41:02
4
27 nov 2003, 13:26

Camillo
Date g(x)= x-3 e f(x)= x^2-9\ (fratto) x+3; x diverso –3 f(x)= k; x=-3 determinare il valore di k appartenente a R tale che f(x)= g(x); per ogni x appartenente a R
1
24 nov 2003, 19:28

pavonis1
limite per x che tende a + infinito di 2/3 1/3 x ·(x - 1) - x
7
17 nov 2003, 01:18

goblyn
Determinare una funzione di cui si conosce la primitiva: Studiare la funzione così ottenuta e calcolare l'area della regione di piano delimitata dal grafico della funzione e dall'asse delle ascisse.
1
18 nov 2003, 16:57

goblyn
Salve! Da un pò di tempo c'è una cosa che mi lascia perplesso. A volte risolvendo gli integrali di certe funzioni razionali capita di dover mettere il simbolo di modulo ma il libro che ho per gli esercizi (Demidovic) . Riporta solo la soluzione positiva. Come mai questa scelta? Forse perchè risponde proprio alla definizione di integrale indefinito o cosa? In un compito di esame non sarebbe più corretto riportare le due discussioni del modulo. A volte l'introduzione del modulo capita ...
6
16 nov 2003, 14:08

fireball1
Come si dimostra che: integrale di [sin(y)/y] tra + e - infinito è uguale a pi ? Grazie.
5
12 nov 2003, 19:29

goblyn
Qual'e' la distanza minima a cui devo mettermi per vedere una finestra con angolo massimo possibile? Probl posto da Marconi U. insegnante di analisi I all'universita' di padova. Il probl si intende con dati della finestra presi a piacere
4
11 nov 2003, 12:14

Sk_Anonymous
il problema è il seguente: ho f(t) = t^3 - t e devo calcolare la derivata quarta di |f(t)| (per non far troppo casino con le parentesi uso f(t)=f e &=delta di Dirac) scrivo quindi |f| = sign (f) * f quando calcolo la derivata prima il libro mi semplifica completamente il termine f*(d sign (t)) / dt cioè mette (t^3-t)(2&(t+1)-2&(t)+2&(t-1))=0 questo perchè la funzione in quei punti vale 0 o per quale motivo ? dubbio 2: al passaggio seguente ...
2
11 nov 2003, 10:17

goblyn
non riesco bene a capire le singolarita' del numeratore di una funzione.. il numeratore è questo: z*(e^z) e il testo mi dice di considerare anche le singolarità all'infinito.. grazie mille!
5
10 nov 2003, 13:49

fireball1
ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e spero che mi possiate aiutare veramente ! sono iscritto ad ing. informatica e devo dare tra poco tempo l'esame di analisi I, ho le copie degli esami passati...però gli esercizi mi spaventano un pochino...non ho mai risolto esercizi cosi difficili e speravo che qualche anima pia qui mi potesse aiutare nello svolgimento degli esercizi...vi posto qui di seguito il testo degli esercizi...spero veramente ke qui possa trovare qualcuno che mi aiuti
12
6 nov 2003, 17:54

Camillo
Ciao a tutti, ho da poco scoperto questo ottimo forum e gia' inizio a postare domande, vista la competenza dei mod! Ho qualche problema con gli sviluppi asintotici, proprio non riesco a ricavarli. Avete qualche consiglio o suggerimento? Grazie
2
10 nov 2003, 11:58

goblyn
Data la funzione a variabile complessa f(z)=(2-z*exp(-pi/4*z))/((z^2+4)*(1-exp(-pi/4*z))) Bisogna ricavare i residui, si devono quindi cercare i punti di singolarità, e qui non capisco il risultato. Perchè l'unica singolarità è in Zk=-j8k? Se z è complesso allora non ho una singolarità anche in z=+/- j(2)^0.5 o si semplifica in qualche modo con il numeratore? Matane
1
8 nov 2003, 14:57

Camillo
Per dire che il limite per x che tende a infinito di logx/x è 0 si può soltanto dire che è così poichè x cresce più velocemente di logx o è possibile percorrere una via analitica più dettagliata? GRAZIE
3
5 nov 2003, 11:24

Camillo
qualcuno sa risolvere questo integrale? integrale tra 0 e 1 di: x^2/(rad(1+x^2)) grazie mille ciao
6
2 nov 2003, 12:05

Camillo
salve a tutti sono nuovo del forum,ho intenzione di iscrivermi all'università e sto studiando un pò di matematica. nello studiare i limiti,non sono riuscito a capire bene cosa sono e a cosa servono...se qualcuno mi potesse aiutare...sono confuso nel senso che non so il limite se è il valore che assume la funzione oppure è un numero a cui tende la funzione per x che tende ad a ove a è un intorno di x. chiedo chiarezza grazie
31
13 set 2003, 12:24

goblyn
Sarei grato a chiunque del forum mi aiutasse a risolvere questi limiti. Tutti e tre hanno la variabile che tende a +infinito. 1. ((-1)^n-1)/n 2. (n+(-1)^n)/(n-(-1)^n) Se non sbaglio mi è capitato di leggere in un topic che nella risoluzione di un limite (-1)^n è trescurabile e di conseguenza non veniva considerato. Da cosa si dimostra ciò?
2
30 ott 2003, 19:53

goblyn
Buonasera! Sono in difficoltà con un esercizio di meccanica razionale, qualcuno potrebbe darmi una mano? Vi copio il testo: sia f una funzione reale definita sull'intervallo chiuso [a,b], ivi di classe C2. Posto vettore r(t)= t e1 + f(t) e2, con e1 e e2 versori e a
1
30 ott 2003, 21:13

goblyn
ciao, risolvere la seguente disequazione: (deve venire x > e) grazie Modificato da - luisa il 25/10/2003 22:49:01
4
26 ott 2003, 10:36

WonderP1
Salve sono nuovo. Sono al primo anno di ingegneria informatica. Sono alle prese con i limiti (brutte bestie) e non riesco come utilizzare il polinomio di taylor per risolverli. So che con taylor si può approssimare una funzione, ma non riesco mai a capire quando mi devo fermare con lo sviluppo. Qualcuno può illuminarmi? E qualcuno può spiegarmi l'esatto significato di o(x)? Grazie mille
19
18 ott 2003, 17:43

goblyn
Ho assoluto bisogno che qualcuno mi aiuti a risolvere questi limiti e trovare i rispettivi calibri di convergenza: 1) (n+(-1)^n)/(n-(-1)^n) 2) 1/2+1/4+1/8+.....+1/2^n 3) (1+2^2+3^2+4^2+.....+n^2)/n^3 4)((n+1)+(n+2)+(n+3))/n^3 5) 1/n^2 + 2/n^2 + ...... + (n-1)/n^2 Sarei molto grato a chiunque mi dia una mano visto che la ricerca dei calibri è una cosa che mi rimane molto difficile e poi il calcolo dei limiti su delle sommatorie non so proprio come approcciarli. Ogni aiuto è ben accetto
6
18 ott 2003, 12:01