Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
WonderP1
Vi prego aiutatemi ankora una volta.. mi potete spiegare mejo kuesto limite? lim (1- 2x/x^2+1)^x x->+ inf. Si provi ke x appartiene ]1,pigreko + sqrt pigreko^2 -4/2[ allora: sin x >sin 1/x GRAZIE!!DOMANI HO JI ORALI!!! Anna Canneva
13
6 ott 2003, 15:23

Camillo
Dimostrare che la funzione ha un solo zero reale e disegnarne il grafico, noto come seno di Fresnel. Grazie luisa
4
5 ott 2003, 12:48

goblyn
Ciao a tutti Cosa vuol dire "funzione a supporto limitato"? Grazie 1000.
1
7 ott 2003, 10:19

goblyn
SkUsa la mia injnoranza.. ma ke vuol dire sqrt??? poi kmq la disekuazione è:
4
3 ott 2003, 20:55

goblyn
vi prego aiutatemi!martedi ho l'orale di analisi a e mi kiederanno ji esercizi svolti nel kompito,ho fatto alkuni errori e volevo ke voi mi deste na mano a risolverli!Grazie! Allora: 1)Risolvere la seguente disekuazione: arctan(x elevato al kuadrato,+ 5/2x)0 le risposte sn:-3;-1;1;3; 3)kalkolare il seguente limite lim (1-2x/x al kuadrato + 1)tutta la parentesi ...
5
3 ott 2003, 19:15

goblyn
Continuo a ringraziarti "goblyn" per il prezioso aiuto Considerati la funzione numerica di due variabili e l'insieme si chiede: grafico che rappresenti Dk; integrale di f su Dk; Grazie!
2
29 set 2003, 14:44

WonderP1
Ci sono alcuni quesiti un pò dubbi. 1) Linversa di una f(x) derivabile è derivabile? Io risponderei di si perchè l formula di derivazione delle f inverse è = 1/(Df(x)) quindi l'unica condizione da controllare è che la derivata della funzione non inversa non sia mai nulla perchè al denominatore ?!???!? 2)Le f crescenti sono continue? Io risponderei si per il criterio di continuità che dice che se una f(x) definita in [a,b] è monotona ed assum tutti i valori compresi tra f(a) e f(b) ...
6
27 set 2003, 23:42

goblyn
data la f(x,y) (x^2 * sqrt(|xy|))/(x^2 + Y^2) per (x,y) (0,0) 0 per (x,y) = (0,0) studiarne la differenzibilta e la continuita in R^2 Allora ho calcolato il limite della f per (x,y) -> (0,0) e ho verificato che è continua Mentre per la differenziabilità penserei ai punti critici che sono quando xy=0 quindi x=0 y=0 Ma se sostituisco prima x=0 e poi Y=0 nella f trovo sempre che le derivate prime parziali sono continue e quindi arriverei alla ...
1
29 set 2003, 00:05

goblyn
qualcuno potrebbe spiegarmi come risolvere i due limiti 1) lim x->0 (sqrt(x))* In(x + sqrt(x)) 2) lim x->0+ (sin((pi/2)+sqrt(x)) - 1)/sin(x) grazie
1
28 set 2003, 23:35

goblyn
Considerata l'equazione differenziale si chiede: grafico dal quale risulta monotonia delle soluzioni grafico dal quale risulti concavità e convessità delle soluzioni grafico della soluzione massimale relativa alla condizione iniziale (o,1/2) Vi ringrazio anticipatamente.
5
26 set 2003, 20:15

goblyn
Ciao a tutti, il mio proffessore di ingegneria matematica ha detto che col teorema del residuo si possono calcolare gli integrali, però non ci ha detto come, qualcuno so come si fa?? Grazie a tutti.... matane
1
26 set 2003, 20:56

òneiros1
Considerata la funzione numerica di due variabili f(x,y)=1/[(x-2)^2+(y-1)^2]^(2/3) e gli insiemi Dk={(x,y)E R^2| K^2
4
25 set 2003, 19:04

goblyn
Qualcuno potrebbe dirmi quale tra le due affermazioni è corretta ? 1) L'esistenza delle deriv. parziali prime implica l'esistenza di tutte le derivate direzionali 2) Se f(x,y) è continua in A sottoinsieme di R^2 e lo sono anche le derivate parziali allora le derivate direzionali si possono rappresentare : gradiente (prodotto scalare) vettore Quello che non mi è chiaro è quando ci sono sicuramente tutte le der. direzionali? quando esistono semplicemente le deriv. parziali o quando sono ...
3
25 set 2003, 09:42

goblyn
(1) lim per x che tende a 0+ di [ln(1+x^2)+ tg x^(1/2) + e^(-1/x)*x^(1/2)]/[3*x^(1/2)+x*sen x] (2) lim x->0+ di logx * log(1+log(1+x)) (3) lim x -> + infinito di (4x+1)^(1/2) * ln[1-((x+1)^(1/2))/(x+2)] (4) lim x -> 0 di [ln(sen(4x^2)+1)]/(e^(tg5x)-1)
5
22 set 2003, 18:46

lunaxv
Non credo di non aver ben compreso l'argomento riguardante le derivate direzionali in riferimento alle funzioni a due variabili. C'è qualcuno sappia darmi qualche delucidazione in merito o ke sappia consigliarmi qualche testo ke ne parli in maniera chiara? Grazie a tutti!
3
22 set 2003, 19:08

goblyn
GRAZIE A CHI MI RISPONDERA' STEVEN
6
19 set 2003, 20:17

goblyn
Sugli appunti presi a lezione di analisi il prof ha parlato funz Lipschitziana come di "una funzione dotata di f'(x) : |f'(x)|
1
21 set 2003, 16:27

goblyn
GRAZIE A CHI MI RISPONDERA' STEVEN
1
19 set 2003, 14:00

goblyn
il post è riferito soprattutto a goblyn che aveva svolto l'esercizio3 da me mandato. infatti, hai interpretato male la traccia perchè se vai a riguardarla noterai che la radice non include tutto il denominatore ma solo il termine y. Comunque grazie alle tue indicazioni ho svolto io l'esercizio e te lo propongo di seguito per sapere se è veramente corretto. lo stesso integrale sul dominio D facendo tendere k a zero vale -3/2 Tuttavia non ho capito gli estremi dell'integrale in dt se ...
1
19 set 2003, 00:29

fireball1
(1) limite di x che tende ad inf di x*(x^(1/x)+1) (2) limite di x che tende ad 1 di 1/(log x) - 1/(x-1) grazie ancora
4
17 set 2003, 17:53