Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Camillo
salve a tutti sono nuovo del forum,ho intenzione di iscrivermi all'università e sto studiando un pò di matematica. nello studiare i limiti,non sono riuscito a capire bene cosa sono e a cosa servono...se qualcuno mi potesse aiutare...sono confuso nel senso che non so il limite se è il valore che assume la funzione oppure è un numero a cui tende la funzione per x che tende ad a ove a è un intorno di x. chiedo chiarezza grazie
31
13 set 2003, 12:24

goblyn
Sarei grato a chiunque del forum mi aiutasse a risolvere questi limiti. Tutti e tre hanno la variabile che tende a +infinito. 1. ((-1)^n-1)/n 2. (n+(-1)^n)/(n-(-1)^n) Se non sbaglio mi è capitato di leggere in un topic che nella risoluzione di un limite (-1)^n è trescurabile e di conseguenza non veniva considerato. Da cosa si dimostra ciò?
2
30 ott 2003, 19:53

goblyn
Buonasera! Sono in difficoltà con un esercizio di meccanica razionale, qualcuno potrebbe darmi una mano? Vi copio il testo: sia f una funzione reale definita sull'intervallo chiuso [a,b], ivi di classe C2. Posto vettore r(t)= t e1 + f(t) e2, con e1 e e2 versori e a
1
30 ott 2003, 21:13

goblyn
ciao, risolvere la seguente disequazione: (deve venire x > e) grazie Modificato da - luisa il 25/10/2003 22:49:01
4
26 ott 2003, 10:36

WonderP1
Salve sono nuovo. Sono al primo anno di ingegneria informatica. Sono alle prese con i limiti (brutte bestie) e non riesco come utilizzare il polinomio di taylor per risolverli. So che con taylor si può approssimare una funzione, ma non riesco mai a capire quando mi devo fermare con lo sviluppo. Qualcuno può illuminarmi? E qualcuno può spiegarmi l'esatto significato di o(x)? Grazie mille
19
18 ott 2003, 17:43

goblyn
Ho assoluto bisogno che qualcuno mi aiuti a risolvere questi limiti e trovare i rispettivi calibri di convergenza: 1) (n+(-1)^n)/(n-(-1)^n) 2) 1/2+1/4+1/8+.....+1/2^n 3) (1+2^2+3^2+4^2+.....+n^2)/n^3 4)((n+1)+(n+2)+(n+3))/n^3 5) 1/n^2 + 2/n^2 + ...... + (n-1)/n^2 Sarei molto grato a chiunque mi dia una mano visto che la ricerca dei calibri è una cosa che mi rimane molto difficile e poi il calcolo dei limiti su delle sommatorie non so proprio come approcciarli. Ogni aiuto è ben accetto
6
18 ott 2003, 12:01

WonderP1
Vi prego aiutatemi ankora una volta.. mi potete spiegare mejo kuesto limite? lim (1- 2x/x^2+1)^x x->+ inf. Si provi ke x appartiene ]1,pigreko + sqrt pigreko^2 -4/2[ allora: sin x >sin 1/x GRAZIE!!DOMANI HO JI ORALI!!! Anna Canneva
13
6 ott 2003, 15:23

Camillo
Dimostrare che la funzione ha un solo zero reale e disegnarne il grafico, noto come seno di Fresnel. Grazie luisa
4
5 ott 2003, 12:48

goblyn
Ciao a tutti Cosa vuol dire "funzione a supporto limitato"? Grazie 1000.
1
7 ott 2003, 10:19

goblyn
SkUsa la mia injnoranza.. ma ke vuol dire sqrt??? poi kmq la disekuazione è:
4
3 ott 2003, 20:55

goblyn
vi prego aiutatemi!martedi ho l'orale di analisi a e mi kiederanno ji esercizi svolti nel kompito,ho fatto alkuni errori e volevo ke voi mi deste na mano a risolverli!Grazie! Allora: 1)Risolvere la seguente disekuazione: arctan(x elevato al kuadrato,+ 5/2x)0 le risposte sn:-3;-1;1;3; 3)kalkolare il seguente limite lim (1-2x/x al kuadrato + 1)tutta la parentesi ...
5
3 ott 2003, 19:15

goblyn
Continuo a ringraziarti "goblyn" per il prezioso aiuto Considerati la funzione numerica di due variabili e l'insieme si chiede: grafico che rappresenti Dk; integrale di f su Dk; Grazie!
2
29 set 2003, 14:44

WonderP1
Ci sono alcuni quesiti un pò dubbi. 1) Linversa di una f(x) derivabile è derivabile? Io risponderei di si perchè l formula di derivazione delle f inverse è = 1/(Df(x)) quindi l'unica condizione da controllare è che la derivata della funzione non inversa non sia mai nulla perchè al denominatore ?!???!? 2)Le f crescenti sono continue? Io risponderei si per il criterio di continuità che dice che se una f(x) definita in [a,b] è monotona ed assum tutti i valori compresi tra f(a) e f(b) ...
6
27 set 2003, 23:42

goblyn
data la f(x,y) (x^2 * sqrt(|xy|))/(x^2 + Y^2) per (x,y) (0,0) 0 per (x,y) = (0,0) studiarne la differenzibilta e la continuita in R^2 Allora ho calcolato il limite della f per (x,y) -> (0,0) e ho verificato che è continua Mentre per la differenziabilità penserei ai punti critici che sono quando xy=0 quindi x=0 y=0 Ma se sostituisco prima x=0 e poi Y=0 nella f trovo sempre che le derivate prime parziali sono continue e quindi arriverei alla ...
1
29 set 2003, 00:05

goblyn
qualcuno potrebbe spiegarmi come risolvere i due limiti 1) lim x->0 (sqrt(x))* In(x + sqrt(x)) 2) lim x->0+ (sin((pi/2)+sqrt(x)) - 1)/sin(x) grazie
1
28 set 2003, 23:35

goblyn
Considerata l'equazione differenziale si chiede: grafico dal quale risulta monotonia delle soluzioni grafico dal quale risulti concavità e convessità delle soluzioni grafico della soluzione massimale relativa alla condizione iniziale (o,1/2) Vi ringrazio anticipatamente.
5
26 set 2003, 20:15

goblyn
Ciao a tutti, il mio proffessore di ingegneria matematica ha detto che col teorema del residuo si possono calcolare gli integrali, però non ci ha detto come, qualcuno so come si fa?? Grazie a tutti.... matane
1
26 set 2003, 20:56

òneiros1
Considerata la funzione numerica di due variabili f(x,y)=1/[(x-2)^2+(y-1)^2]^(2/3) e gli insiemi Dk={(x,y)E R^2| K^2
4
25 set 2003, 19:04

goblyn
Qualcuno potrebbe dirmi quale tra le due affermazioni è corretta ? 1) L'esistenza delle deriv. parziali prime implica l'esistenza di tutte le derivate direzionali 2) Se f(x,y) è continua in A sottoinsieme di R^2 e lo sono anche le derivate parziali allora le derivate direzionali si possono rappresentare : gradiente (prodotto scalare) vettore Quello che non mi è chiaro è quando ci sono sicuramente tutte le der. direzionali? quando esistono semplicemente le deriv. parziali o quando sono ...
3
25 set 2003, 09:42

goblyn
(1) lim per x che tende a 0+ di [ln(1+x^2)+ tg x^(1/2) + e^(-1/x)*x^(1/2)]/[3*x^(1/2)+x*sen x] (2) lim x->0+ di logx * log(1+log(1+x)) (3) lim x -> + infinito di (4x+1)^(1/2) * ln[1-((x+1)^(1/2))/(x+2)] (4) lim x -> 0 di [ln(sen(4x^2)+1)]/(e^(tg5x)-1)
5
22 set 2003, 18:46