Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

il prodotto di due funzioni una che tende a zero + e una che tende a piu o meno infinito quanto fà??

salve a tutti... da tanto seguivo il vostro forum ed ho finalmente deciso di iscrivermi anche io... sto preparando un esame di matematica, ma mi sono bloccato su un'equazione differenziale che mi sembra stupida ma che non riesco a risolvere.... sarò più stupido io...
l'equazione in questione è la seguente: y'=y^2/t^2, ho provato a risolverla con il metodo delle variabili separabili... ma non mi convince... :D
grazie a tutti...

come si fa a vedere se converge questa serie?
⎛ ⎡ n + 2 ⎤⎞
∑⎜LN-----------
⎝ ⎣ n + 1 ⎦⎠
con n che va da 1 a infinito

Salve questo è il mio primo messaggio e per prima cosa volevo salutare tutti...
Vorrei sapere di più sullo spazio $C^0$ ... che cos'è? è di tipo complesso ? è a 0 dimensioni ?
Sto leggendo un libro di matematica e inizia con questo spazio ... ma non
avendolo mai visto non riesco a capire a cosa si riferisca...
saluti...

Salve ragazzi. Ho ancora problemi sull'argomento limiti. Stavolta il condannato è :
$lim_ (x to pi/2) (2x-pi)/(cos^3x-cosxsin^2x)$
Tuttavia, non sono riuscito ad applicare un solo limite notevole. Ho effettuato sostituzione di $sin^2x=1-cos^2x$ ma senza venire fuori dal tunnel. Non risolvetelo voi...i suggerimenti sono ben accetti, così da poter applicarmi io stesso e da poter superare difficoltà.
Vi ringrazio, alex

sia $f(x)=sin(x)cos(x)$ in $[0,pi]$ estendere f $2pi$-periodica a tutta la retta reale e determinare i coefficienti di fourier di tale funzione. chi può aiutarmi?

Salve a tutti!!
Studio ingegneria elettronica...oggi ho fatto l'esame di analisi...difficilissimo c'era questo integrale
$\int_{0}^{pi/2} sin|x-pi/3|cosx dx$
qualcuno mi sa dire come andava risolto?

Ragazzi ho provato a risolvere questa equazione ma mi pare un pò troppo banale... e soprattutto non mi convince il fatto che un equaz di 6 grado (in $CC$) abbia 4 soluzioni:
$|z|^6 - 27\barz^3 = 0$
Trasformo in esponenziale
$\rho^6*e^(i0) = 27\rho^3*e^(i3\theta + 2k\pi)$
Ora ragionando diviedendo moduli e argomenti ho
1) $\rho^6 = 27\rho^3 \hArr \rho^3(\rho^3 - 27) = 0 \hArr \rho_1=0 ; \rho_2 = 3$ quindi ho già una soluzione $z_1 = 0$
Ora sugli angoli:
2) $0 = 3\theta + 2k\pi \hArr 3\theta = -2k\pi = 2k\pi \hArr \theta = 2/3 k \pi \rArr \theta_1 = 0; \theta_2 = 2/3\pi ; \theta_3 = 4/3 \pi$ Giusto??
Quindi in definitiva avrò solo 4 risultati:
$z_1 = 0 ; z_2 = 3; z_3 = ...

L'esercizio che sto svolgendo è il seguente:
dire se la serie di termine generale $(n^2+5n+3)/((n)(n+1)(n+2)(n+3))$ converge e, in tal caso, calcolarne la somma.
Sinora, seguendo anche un esercizio svolto in aula, ho scomposto il termine generale in $A/n+B/(n+1)+C/(n+2)+D/(n+3)$, con
A=1/2 , B=1/20 , C=3/10 e D=-119/140.
Ora, però, non so proseguire. Lì, nell'esercizio svolto in aula, ci si riconduceva ad una serie telescopica, ma i coefficienti erano "favorevoli". In questo caso, quali considerazioni posso fare? o ...

questo è un integrale intermedio che devo risolvere per calcolarne uno maggiore in cui questo è contenuto...
$\int_0^(pi/4)(2x-x^2)cos(2x)dx$
ciao dovrei risolvere questo intergrale che mi esce da un integrale assurdo piu grosso e che fatto con derive me lo fa effettivamente risolvere ma non riesco a capire come scomporlo...dovrei farlo per parti credo ma come faccio dato che ho $cos(2x)$ e non cos(x)??
non riesco a racappezzarmi...qualcuno mi da almeno l'input se proprio non ha il tempo ...

data la funzione
$x^-(1/x)$
determinare:
limiti agli estremi e eventuali asintoti
derivata prima
e infine tracciare il grafico
dunque io ho iniziato trasformando la funzione in $e^(-log(x)/x)$,ma poi non so perchè mi sorgono dei dubbi ai limiti
per la derivata penso che dovrebbe venire cosi invece $-(1+log(x))e^-(log(x)/x)$
potete aiutarmi?

Salve ragazzi potreste per favore aiutarmi a risolvere questi due problemi che sono fondamentali allo scopo di superare il mio prossimo esame di matematica. Se non vi disturba vorrei una spiegazione passo passo, per capire meglio.
1)Un’impresa produce due beni A e B il cui costo di produzione è esprimibile dalla funzione z=x2 + 3y2 . Determinare le quantità da produrre x di A e y di B per ottenere sia il minimo sia il massimo guadagno sapendo che tra le quantità prodotte esiste la ...

come si rivolve un esercizio del genere?
$f(x)=\{(((e^x-e^-x)/x)" " x" " "diverso da" " "0),(a" "x=0):}$
l'esercizio chiede di determinare il valore di a per il quale la f è continua in 0. quindi verificare che per tale valore la f è derivabile in x= 0 e calcolare $f^I(0)$
prima di fare tutto gio' io dovrei sapere quanto è il valore di a...ma come faccio a sapere il valore di a da quel sistema?
[mod="Tipper"]Titolo modificato (era 'SISTEMA DI FUNZIONE').[/mod]
$\frac{x^(2)}{2}\log(1-\frac{2}{x})$
Quale può essere la funzione primitiva?

qualcuno, a quest'ora, mi odierà. Purtroppo stesso problema: con limiti notevoli sto trovando sempre forme 'indeterminazione(stavolta del tipo 0/0), dalle quali non riesco ad uscirne con l'uso dei limiti notevoli(ma non voglio applicare de L'Hopital).
Il limite è :
$lim_{x to 0^+} ((sinx)^(1/logx) -e)/((1+sinx)^(1/x) -e)$
pensavo di cavarmela con poco, e invece....
(ho già provato ad applicare alcuni limiti notevoli ma, come ho appunto scritto sopra, non riesco ad uscire dall'indeterminazione; spero in suggerimenti, forti del ...

qualcuno sa come si risolve quest'integrale?
$\int_0^inftyarctg((t^2 + 1 )/ (t^3 + 3t + 1))$

ciao...
vorrei sapere una cosa...
quando ho il limiti per x che tende ad infinito di sinx o cos x a cosa corrisponde?
perchè in alcuni esercizi trovo che nn esiste ed in altri che è zero...per esempio:
$\lim_{x \to oo} \sin (2n \pi)=0$
mentre la serie di n che va da zero ad n di cos (pigreca n) nn esiste
grazie ciao
Nella dimostrazione del teorema di Green c'è un passaggio nel quale si prende una regione particolare e si calcolano gli integrali di linea. In particolare non capisco questo passaggio.
Dobbiamo calcolare $int_{C_1}Pdx$ dove P è un campo scalare e $C_1$ una curva regolare. Uso la rappresentazione $underline alpha(t)=t underline i+f(t) underline j$ e otteniamo $int_{C_1}Pdx=int_a^b P[t,f(t)]dt$. Ma non dovrebbe essere $int_{C_1}Pdx=int_a^b P[t,f(t)]lambda dt$ dove $lambda$ è la lunghezza della curva? Qualcuno può chiarirmi questo punto???

Ciao a tutti!
Devo disegnare la funzione $e^{i5x}$
il mio ragionamento è stato questo: la funzione esponenziale corrisponde a $cos(5x)+isin(5x)$. Nel piano complesso questo equivale a una curva parametrizzata dal parametro x. Se cerco di disegnarla così, ottengo una circonferenza.
Quando però la faccio disegnare da un programma al computer, ottengo una sinusoide (che tra l'altro è quello che mi aspetto per motivi fisici).
Ma allora dove sbaglio?
Salve a tutti ho un problema di dimostrazione per
il teorema fondamentale del calcolo integrale sul mio libro
sia f integrabile secondo riemann in [a,b] fissato $x_o in [a,b]$ la funzione
F(x)= $\int_x_0^xf(t)dt$
e continua in [a,b] e derivabile nei punti di [a,b] f(x) è continua ed in tali punti risulta F'(x)=f(x)
sul libro fa uhn dimostrazione che differisce da molte che ho trovato e volevo sapere se qualcuno mi potesse spiegare i passaggi la riporto come ...