Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
amicodelpinguino
Potete spiegarmi come è stato scomposto l'integrale del denominatore ? $ int frac{x}{(x-1)(x+1)^2} dx $ = $ frac{x}{(x-1)(x+1)^2}=frac{A}{x-1}+frac{text{B1}}{x+1}+frac{text{B2}}{(x+1)^2} $ Sul testo ( Demidovich ) c'è scritto che bisogna tenere conto della molteplicità delle radici ( riferendosi al numerino ); se trovo le radici di (x+1)^2 ottengo effettivamente la radice 1 con molteplicità 2 ; ma che senso ha scrivere $ frac{text{B1}}{x+1}+frac{text{B2}}{(x+1)^2} $ ?
3
7 set 2010, 11:41

JLS1
Non mi ricordo la formula per dividere il denominatore (è brutto come nome, ma non so come si chiami ) faccio un esempio: $ (3x+7)/((x-3)(x+1)) $ = $ A/(x+1) + B/(x-3) $ come determino A e B? so che $ A(x-3) + B(x+1) = 3x+7 $ qual'è l'altra equazione per giungere alla soluzione? grazie
4
6 set 2010, 18:13

Sk_Anonymous
$ y''+3y'-4y=sint $ l'eq. caratteristica dell'omogenea associata è $ s^2+3s-4=0 $ che ha $ 1,-4 $ come radici. Poi non so più proseguire, cioè dovrei ricavare le soluzioni di $ sint $ ma non riesco a capire come si fa !!!
8
7 set 2010, 11:07

dlbp
Buon pomeriggio a tutti.... volevo porvi un quesito....mettiamo che io ho una forma differenziale il cui dominio non è tutto $R^2$, ad esempio $R^2-(0,0)$. Per verificare se questa forma differenziale è esatta (cioè se ammette una primitiva) posso calcolare l'integrale curvilineo sulla circonferenza che sta intorno all'origine e vedere che questo fa $0$. Ci sono altri metodi per arrivare a vedere se è esatta?? Grazie mille
14
6 set 2010, 18:59

dlbp
Buongiorno a tutti... stamattina mi ha assalito un atroce dubbio....visto che la circonferenza di raggio r centro l'origine si parametrizza con $x=rcost,y=rsint$ una circonferenza il cui centro non è l'origine come si parametrizza?? grazie per l'aiuto
3
7 set 2010, 10:59

Pollon21
salve a tutti! quale differenza c'è tra funzione integrabile e funzione che ammette primitive? so che una funzione continua ammette primitive.. quando in un esercizio devo verificare l'integrabilità della funzione e se essa ammette primitive in un certo intervallo [a;b] cosa devo fare? ringrazio anticipatamente!
1
7 set 2010, 10:54

Sk_Anonymous
L'equazione è: $ y''(t)+2y'(t)=2+e^t $ L'integrale generale dell'equazione omogenea associata è $ c_1+e^(-2t)*c_2 $ Per l'equazione $ y''(t)+2y'(t)=2+e^t $ devo considerare il termine noto come esponenziale ??? Se così fosse allora la soluzione della non omogenea sarebbe $ w(t)=A*(e^t+2); <br /> $ w'(t)=Ae^t; $ w''(t)=Ae^t. $ dove A è un numero reale da determinare. $ 2+e^t=Ae^t+2Ae^t=3Ae^t $ quindi $ A=2/(3e^t)+1/3 $ Per cui la soluzione della non omogenea sarebbe: $ (2/(3e^t)+1/3)*(e^t+2)=(4 e^(-t))/3+e^t/3+4/3 $ Però non mi trovo con ...
3
6 set 2010, 21:09

NickBPM
Ciao a tutti volevo calcolare questo limite $ lim_(x , y -> 0 , 0) ( |x|^(4/3) y ) / (x^2 + y^6) $ (a parte che non ho capito come mai a |x| serva il modulo) io avevo agito così: $(|x| * |x|^(1/3) y ) / (x^2 + y^6)$ separando $(|x|/(x^2 + y^6)) * (|x|^(1/3) y)$ il primo pezzo è
5
6 set 2010, 19:20

giaorl
Salve a tutti. Avrei bisogno di alcuni consigli riguardo la soluzione di una e.d. (non tanto nel metodo per risolverla, quanto in alcuni dettagli) L'e.d. in questione è: [tex]x^2 y' +y - \sqrt{y} = 0 \ \ \ (1)[/tex] Primo dubbio: quello che verrei fare è riportare l'e.d. in forma normale, ma secondo me la (1) non è equivalente a [tex]y' = - \frac{y}{x^2} + \frac{\sqrt{y}}{x^2} \ \ \ (2)[/tex], perchè quell'[tex]x^2[/tex] a denominatore modifica l'insieme in cui possono essere contenuti gli ...
2
6 set 2010, 12:00

anto84gr-votailprof
Ho fatto un po' di esercizi e vorrei sapere se li ho fatti giusti Allora il primo è: 1) $u'(t)=(1+u^2)sint$ Non ci sono soluzioni banali E' definita in $cc(R)^2$ e il risultato è $u(t)=tan(-cost+k)$ E' giusto?Come faccio a disegnarne il grafico? 2) $u'(t)=e^tcos^2u$ $u=pi/2+kpi$ soluzioni banali E' definita in $cc(R)^2$ e il risultato è $u(t)=atan(e^t+c)$ Ho fatto il grafico e mi risultano soluzioni globali e quindi ...
6
6 set 2010, 14:43

The_Mad_Hatter
Ho da calcolare il seguente limite: $lim_(x->+oo)(1+sin(x)/2)^x$ Il mio ragionamento è il seguente: (1) $1/2 <= (1+sin(x)/2) <= 3/2$ (2) se $a>0$, $lim_(x->+oo) a^x = { ( +oo if a>1),( 1 if a=1),( 0 if a<1):}$ (3) Se chiamo $a = (1+sin(x)/2)$, dato che $a$ non è definitivamente $> 1$, né definitivamente compreso tra $0$ e $1$, concludo che il limite $lim_(x->+oo)a^x$ non esiste. E' corretto come ragionamento? Se avessi avuto $(3+sin(x))^x$, il limite per ...
4
6 set 2010, 19:33

lalyrossi
chi mi aiuta a risolvere questi problemi? 1. date le rette r:x-y=0; y-z=0 e s: x-2y+z=0 verif che sono parallel, scrivere l'equaz cartesiana del piano che contiene sia r che s e quella del piano passante per A (1,0,2) ed ortogonale ad entrambe le rette date 2.Trovare le equazioni cartesiane della retta passante per il punto B(1,1,-1) appartenente al piano a:x+y+z=1 ed ortogonale alla retta s: x-y+z=1 ;2x-y+2=0 3. trovare le equazioni parametriche delle rette del piano a:x-y+z=2 che ...
1
6 set 2010, 16:54

MARTINA90
Funzioni monotone possono essere crescenti o decrescenti qunado: crescente in x se [math]\foral\x1\x2\inx[/math] [math]x1 [math]f(x1)\leqf(x2)[/math] tutta sta spatafiata qua significa in pratica una volta disegato il grafico della funzione vado a vedere la parte che risulta crescente o decrescente in base al grafico e dico alla fine e crescente da x es [0;9] opp e strettamente crescente o decrescente. giusto? Aggiunto 2 minuti più tardi: ecco cm nn detto io odio usare il latex uffy! ricapitolo: monotona crescente in ...
1
6 set 2010, 15:55

winged_warrior
$ sum_(n >= 1) 1/sqrt(n) * sin(a/n) $ possbile che il parametro in questa serie sia ininfluente?? perchè a me viene che converge grazie all'asintoticità con la serie $sum_(n >= 1) 1/n^(3/2) $
5
6 set 2010, 16:38

Kate901
ciao a tutti!! qualcuno mi saprebbe dire per favore come risolvere questa equazione?? mi serve per trovare la concavità di una funzione. grazie. $ (x)^(3)e^{x}-2(x)^(2)e^{x}+2xe^{x}-4x>0 $
4
6 set 2010, 17:00

indovina
Studiando il moto armonico semplice, sul libro universitario riporta l'equazione differenziale del moto, ovvero: $((d^2x(t))/dt^2)+w^2x(t)=0$ Non specifica però quali siano le 'soluzioni generali' e di cosa si tratta :/ La legge oraria invece é: $x(t)=A*sin(wt+phi)$ Ora ho trovato su questo pdf http://www.dm.unibo.it/~fioresi/2009/lm ... flibro.pdf a pag 17 che una soluzione dell'eq. è: $x=A*cos(wt)+B*sin(wt)$ Dunque la legge oraria, è ben diversa a quanto vedo dalla soluzione dell'eq. La mia domanda è: è una eq. differenziale ...
1
6 set 2010, 16:20

ballerina90
buongiorno! mi trovo in difficoltà nello studiare la seguente serie (l amia prof l'ha assegnata al primo appello di analisi2) $sum_(n = 1)^(n = +oo) (1-(1/n)*ln(n^4 sen(1/n)))^(n*n^(1/2))$ ho calcolato il $lim_(n->+oo) (1-(1/n)*ln(n^4 sen(1/n)))^(n*n^(1/2)) =0$ e così ho visto che la serie soddisfa la condizione di convergenza. ora per vedere se in effetti converge ho applicato il criterio della radice ma il risultato del limite è $1$ per cui non posso ancora stabilire se la serie converge. ho pensato di applicare il criterio del confronto ma non riesco ...
16
5 set 2010, 10:54

pitrineddu90
Volevo chiedere una cosa. Esistono funzioni che pur essendo continue non si possono integrare, e funzione che non essendo continue si possono integrare ? Mi fate qualche esempio? Ho un pò le idee confuse sulla continuità degli integrali. Grazie
6
6 set 2010, 14:26

Vegastar
Salve a tutti! In questi giorni sono alle prese con alcuni esercizi di calcolo del limite e mi sono resa conto che, pur conoscendo la teoria, mi manca totalmente il metodo per risolverli. Qualcuno può aiutarmi, spiegarmi come si risolvono? So che dovrei iniziare a risolverli da sola, ma dopo aver stabilito la forma indeterminata inizio a pensare vari modi per risolverlo, senza oerò trovarne uno che serva. Ve ne posto alcuni di quelli che non riesco a fare: a) $ lim_(xrarr 1^+) log(1+sqrt(x-1))/(sqrt(x^2-1)) $ b) ...
3
6 set 2010, 14:28

The_Mad_Hatter
Mi capita spesso, durante lo studio di funzione, di riuscire a tracciare il grafico della funzione correttamente, senza tuttavia riuscire a determinare il punto o i punti in cui la funzione si interseca con l'asse delle ascisse. Il fatto è che so cosa devo fare (ovvero porre $f(x) = 0$) ma in molti casi ho difficoltà a studiare il segno della funzione (e di conseguenza anche a determinare dove si annulli). Vi metto un esempio così è più facile capire: $f(x) = arctan(x/2) + 10/(4+x^2)$ Il dominio ...
4
5 set 2010, 17:32