Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La funzione definita così:
$ x^2 $ se x appartiene a Q
0 se x non appartiene a Q
Nell'origine è derivabile e convessa (perchè f(x) è uguale al valore della tangente in x= 0 , quindi secondo la definizione di convessità in un punto lo è ) ,
ma non esiste alcun intorno di x= 0 nel quale intorno è convessa.
Quindi essere convessa in un punto non implica essere convessa in tutto un intervallo (il viceversa invece accade sempre).
Come mai non è convessa in un intervallo? Perchè è ...

Credo di non afferrare un concetto e per questo cerco aiuto.
Non capisco perché negli sviluppi con taylor, faccio un esempio per cercare di esser più chiaro:
$1/(1+x)^a$ sfruttando $(1+x)^a=1-ax$ e ok 8al 1 ordine)
Però perché non posso invece sviluppare solo il denominatore e scrivere 1/(sviluppo) ossia: $1/(1+ax)$
Non capisco cosa me lo proibisca (e in effetti non viene corretto, quindi è sbagliato, ma perché?)
grazie.
Ho un problema con il seguente esercizio
Dimostrare che se scriviamo l'espansione della funzione \( \frac{z}{e^z -1 } \) nella forma
\[ \frac{z}{e^z -1 } = \sum\limits_{n=0}^{\infty} \frac{B_n}{n!}z^n \]
allora i numeri \( B_n \) (i numeri di Bernoulli) soddisfano
\[ B_0 = 1; \ \ \ \ \ \ \ \sum\limits_{k=0}^{n} \binom{n+1}{k}B_k=0 \]
Sia
\[ S_{r+1}(t):=\sum\limits_{k=0}^{r} \binom{r+1}{k}B_kt^{r+1-k} \]
1) Dimostra che
\[ \frac{S_{r+1}(n)}{r+1}= \sum\limits_{k=0}^{n-1}k^r ; \forall n \in ...
2
Studente Anonimo
27 set 2019, 23:14

La prima parte del teorema è chiara ma non mi quadra la dimostrazione della seconda parte; lo trascrivo come da testo originale perché mi è sorto un dubbio.
Qualcuno mi può confermare se è corretto ?
Antonio
INSIEMI CHIUSI E LIMITI DI SUCCESSIONI.
Sia $C sube RR^n$. Allora $C$ è chiuso se e solo se ha la seguente proprietà:
per ogni successione ${x_k}_{k=1}^oo sube C$ tale che $x_k$ converga a un certo limite $x in RR^n$,
si ha che ...


Salve allora sto riprendendo gli argomenti di analisi perché devo sostenere matematica III
$ lim_(x -> 1^-) (x^3 +1) / (1-x^2) $
In pratica non ho capito come calcola il segno di infinito sul questo limite.
Se cerco di calcolarlo con gli infinitesimi mi esce per
$ x->1^(-) = - oo $
mentre per
$x -> 1^+ = + oo $
scomponendo numeratore e denominatore con la regola di ruffini
$ lim_(x -> 1^-) ((x+1)(x^2 -x +1))/((x+1)(x-1)) $
semplificando e sostituendo mi trovo sempre -inf sul primo e +inf sul secondo mentre lui porta sul libro ...

Salve a tutti,
volevo chiedere una mano riguardo a un problema di carattere teorico di Analisi 1.
E' un esercizio riguardo allo studio dell'esistenza dell'estremo superiore dell'insieme A definito come
$A={ x in QQ | 0 < x, x^2 <2}$
Abbiamo svolto dei procedimenti durante la lezione.
Abbiam trovato che il punto $x=2 in \Gamma_A$ ovvero fa parte dell'insieme dei maggioranti.
Da lì inizia lo studio dell'esistenza dell'estremo superiore $\lambda$
Si è divisa la possibilità di esistenza in 3 casi.
1) ...

Ciao, ho un dubbio.
Devo calcolare il baricentro ma non mi da lo stesso risultato del testo. $A=[(x,y,z) in R^3 , 0<=z<=1 , (z-1)^2>= x^2 + y^2]$
Il testo mi dice $(0,0,pi/12)$ a voi dà lo stesso risultato? A me non torna la z Grazie sempre
Ciao Ragazz!!:) sono bloccato con questo limite: lim n->inf (2^2^n)/(n^n) secondo walfromalpha questo limite diverge all'infinito, io sto provando da tempo a dimostrarlo utilizzando il criterio dell rapporto poiché mi serve il risultato per il calcolo altri limiti ma mi torna sempre che il limite debba convergere a zero. qualcuno di ha idea di dove io sbaglio?!

quando bisogna usare l'inclusione $ sub $ e quando l'appartenenza $ in $ ?
io ho sempre pensato che l'inclusione andasse usate tra gli insiemi mentre l'appartenenza per i punti, invece oggi il professore ha scritto $ O/ in A $

Buona sera, ho riscontrato dei problemi nel calcolare l’immagine della funzione:
$ f(x) = e^(-x^2/2)(x^2+3x+1) $
Per calcolare l’immagine, la mia procedura sarebbe quella di esplicitare la x rispetto alla y e quindi scriverla come $ x = f(y) $ per poi trovare il “dominio” in funzione di y, solo che alla fine giungo a questa situazione: $ 2ln(y)=-2ln(x^2+3x+1)-x^2 $ ; quindi non riesco ad esplicitare ulteriormente la x, essendoci due logaritmi naturali....di conseguenza non riesco a trovare $ f(D_f) $

Salve,
perdonate il titolo poco appropriato ma non sono riuscito a far di meglio.
Nel seguito pongo
\[N_\delta(E):=\{x\in \mathbb{R}^N: \mathrm{dist}(x,E)\le \delta\},\]
dove la distanza è quella euclidea.
Parto dall'ipotesi che $B\subseteq N_\delta(A)$, dove $A$ e $B$ sono sottoinsiemi generici di $RR^N$. Ciò che non riesco a dimostrare è l'inclusione
\[B\subseteq N_\delta(A\cap N_\delta(B)).\]
È un po' che ci sbatto la testa ma non riesco a farla venir ...
sia $a in ]0,1[$ e sia $<f: ]1, +oo[->RR^+$ una funzione continua. Provare che la serie è convergente.
$\sum_{n=1}^oo \int_1^(1+a^n) f(t)dt$
Ho provato così:
per il teorema dell'integrale della media si ha
$ EE c_n in ]1, 1+a^n[ : \int_1^(1+a^n) f(t)dt = f(c_n)a^n$
quindi
$\sum_{n=1}^oo f(c_n)a^n $
come faccio vedere che questa serie converge?
Sia y la solizione del seguente problema di Cauchy:
$\{(y''-2^(x)y' + 2^(x)y=0),(y(0)=c),(y'(0)=2c):}$
Studiare, al variare di $c in RR$ la monotonia e la convessità di y in un intorno dell'origine.
Per prima cosa osservo che esiste la derivata prima, quindi è di classe almeno $c^1[a,b]$
poi come continuo?
Ciao, sono un po' confuso sul hint che mi ha dato l'assistente per calcolare questo limite, con \( t \in \mathbb{R} \):
\[ \lim\limits_{n \to \infty} \frac{1+e^{it} + \ldots + e^{int}}{n}\]
Mi ha detto
\[ \lim\limits_{n \to \infty} \frac{\sum\limits_{k=0}^{n} (e^{it})^k}{n}\]
E considera il cambio di variabile \( z = e^{it} \), però da quel che so \( \begin{vmatrix} e^{it} \end{vmatrix} = 1 \) per ogni \(t \) e dunque questo cambio di variabile \( \sum\limits_{k=0}^{n} (e^{it})^k = ...
5
Studente Anonimo
23 set 2019, 12:26

Ciao, ho una domanda.
$ int int int_(D)^()(x^2+y^2)^(3/2) dx dy dz $
Dove D è la regione di spazio interna al cono di equazione x^2+y^2=z e sottostante il piano parallelo al piano xy passante per (2,3,4)
allora, secondo me a monte c'è già un errore perché non è un cono ma un paraboloide (giusto?)
poi, ho integrato per strati tra z(0,4) e su un dominio in $R^2$ nel piano xy quindi $0<=x^2+y^2<=z$ ,ho usato le coordinate polari e mi sono ritrovato con un risultato diverso dal testo, che è (quello del testo) ...
Siano A e B due sottoinsiemi non vuori di $RR$ tale che per ogni funzione strettamente monotona $f:]-oo, +oo[->RR$ si abbia $Sup f(A)=Inf f(B)$
Dimostrare che $EEc in RR : A=B={c}$
Ho provato così
Poichè f è una funzione strettamente monotona o è strettamente crescente o strettamente decrescente.
Per avere $Sup f(A)=Inf f(B)$ gli insiemi A e B sono contigui, per cui esiste un elemento di separazione, sia esso c. da cui si ha che $A=B={c}$
però come dimostrazione è incompleta. ...

Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto nel seguente problema di Cauchy:
$ { ( x'(t)=x(t)(1-y^2(t)) ),( y'(t)=y(t)(x^2(t)-4) ),( x(0)=1;y(0)=0 ):} $
Ho pensato di dividere la prima per $x(t)$ e la seconda per $y(t)$ ma non saprei come integrare nei membri di destra. Probabilmente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua ma non so proprio che metodo utilizzare per risolverlo. Sapreste aiutarmi? Grazie mille anticipo!

Ciao, potete dirmi solo il risultato che porta a voi questo esercizio per vedere se ho risolto correttamente $ E ={(x,y,z)inR^3t.c.0<=2x<=y,2z>=1,x^2+y^2+(z-1/2)^2<=1} $
$ int int int_(E)^() xy dx dy dz $
Grazie
Principio induzione
Miglior risposta
Principio induzione
ricavare la formula per la somma dei primi n numeri pari usando principio di induzione.
Grazie