Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MrGavi96
Salve. Sono nuovo nel forum, quindi spero voi mi perdoniate se faccio eventuali errori in questo post. Qualche giorno fa mi sono imbattuto in questo esercizio e, nonostante sia convinto di avere le basi per risolverlo, non riesco a concluderlo. \( (|z-1+i|-2)^2 + |z-\overline{z} -2i|^2=0 \) Il problema è che generalmente, dopo aver sostituito a z, il valore di un generico numero complesso scritto in forma cartesiana, $ z= x+iy $ , e dopo aver risolto i vari moduli con la seguente ...
3
28 apr 2020, 15:11

sequence95
Ciao, ho un problema con delle operazioni fra radicali. Avendo un'espressione del genere, quali operazioni si possono fare? $root(3)((x-2)^2(4-x)^4)$ $+x$ $root(3)((x-2)(4-x)^2)$ $+x^2$ Devo specificare che questo è il denominatore di una funzione di cui devo risolverne il limite ma so il risultato e so come si ci arriva; il problema è che del risultato del limite ($-10/3$) non riesco a capire da dove esce fuori quel 3 al denominatore che deriverà dalle operazioni fra ...
6
27 apr 2020, 11:59

mat5teo
Salve, qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere il seguente integrale? $ int d^3r x^2 exp(-ar^2) $ a>0 $ r^2=x^2+y^2+z^2 $
4
26 apr 2020, 12:40

alterbi
Vorrei chiedere una domanda base che origina dalla lettura di un vecchio post https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6#p8424287 Nel post segnato l'utente dà la definizione di immagine l'immagine è il sottoinsieme del codominio data dagli elementi che soddisfano la seguente: sono gli elementi $y\inB$ tali che esiste una $x\inA$ tale che $y=f(x)$ ove siano A dominio e B codominio. E @gugo aiuta interpretandola pragmaticamente: Cosa significa in pratica? Beh, ...
18
26 apr 2020, 10:40

Stain1
Salve, ho un problema con questa equazione con numeri complessi: $ z|z|-2z+i=0 $ . L'ho risolta inizialmente utilizzando la forma algebrica: ovvero imponendo $ z=x+iy $ , così facendo riesco a trovare le due soluzioni $ z=i $ e $ z = i(−1 −√2) $ . Il problema è che provando a risolverla utilizzando la forma esponenziale: $ z=rho e^(ivartheta ) $ e $ |z|=rho $ riesco a trovare soltanto la seconda soluzione $ z = i(−1 −√2) $ ma non la prima $ z=i $. In pratica ...
4
26 apr 2020, 16:48

daiuba
Salve, intanto vi ringrazio per avermi accettato su questo forum molto interessante. Volevo chiedervi alcune delucidazioni riguardo alle due serie: $sum_(n=1)^oo ((-1/5)^n n^n)/(n!)$ e $sum_(n=1)^oo (-1)^n (5^(n^2))/(n!)^n$. La soluzione per entrambe è che convergono, ma la mia domanda è, non convergono anche assolutamente? Grazie mille per l'aiuto.
8
26 apr 2020, 17:31

Flamber
Ho calcolato questo baricentro, ma non sono convinto del risultato: $D = {(x,y,z) in RR^3: x^2+y^2+z^2<=3 ; z>=0; 1/3(x^2+y^2) <= z^2 <= 3(x^2+y^2)}$ La prima condizione rappresenta l'interno di una sfera di raggio $sqrt(3)$. si tratta di un solido di rotazione, quindi, per capire meglio la terza condizione ho visto cosa succede sul piano yz (cioè per $z=0$), solo per le y positive $1/sqrt(3)y<=z<=sqrt(3)y$ dove $\theta1 = pi/6$ e $\theta_2=pi/3$ Il solido in 3D dovrebbe essere qualcosa del ...
1
26 apr 2020, 19:05

Damiano77
Buongiorno, Spero che la sezione sia quella giusta. Sono uno studente delle superiori e recentemente la professoressa ci ha inviato un video sul modello preda-predatre. Ho voluto approfondire un po'. Sono partito dal sistema seguente $dx/(dt)=ax-bxy$ $dy/(dt)=-cy+dxy$ Dopo aver linearizzato nel punto d'equilibrio $(c/d,a/b)$ ho ottenuto $dx/(dt)=-bc/d(y-a/b)$ $dy/(dt)=da/b(x-c/d)$ Ricavando la y dalla prima e sostiuendola nella seconda, ho ...
1
26 apr 2020, 18:38

mat5teo
Salve a tutti, avreste dei suggerimenti per risolvere la seguente equazione: $ (d^(2)u(r)) / (dr^2)-C/r^12*u(r)=0 $ (C è una costante). Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!
4
13 apr 2020, 13:05

Flamber
Ho un dubbio, forse un pò stupido, e penso sia dovuto al fatto che il mio libro di geometria ed algebra lineare ha un bel pò di polvere sopra. Prima di entrare nella parte "clou" del discorso che sono tutte le possibili intersezioni di una sfera con un cilindro, voglio partire dal caso più semplice, quello di un cilindro il cui asse passa per il centro della sfera. Immaginiamo di voler calcolare il volume della regione D: $D={(x,y,z)inRR^3: x^2+y^2+z^2<=4, x^2 + y^2>=1, z>=0}$ Dovrebbe essere qualcosa del genere, una sfera ...
6
25 apr 2020, 12:40

tetravalenza
Ciao, un esercizio chiede di stabilire se l'affermazione: Se una successione $a_n$ è divergente allora è illimitata L'affermazione è vera. Sui libri però trovo la definizione di successione limitata \[ \exists m,M\in R : m\leq a_n\leq M, \forall n\in N \] per ogni $n$ per cui la successione è definita. Non viene fornita quella di successione illimitata. La successione \[ a_n=(-1)^n\cdot n \] è illimitata superiormente e inferiormente ma non ammette limite. Quindi ...
3
26 apr 2020, 11:11

silviaaivlis
Buonasera, sto cercando di dimostrare il seguente teorema sugli integrali: Se $f:[a,b] -> RR$ è integrabile, allora $ f^+ $ , $ f^- $ e $ |f| $ sono integrabili. Inoltre $ |int_(a)^(b) f(x) dx| <= int_(a)^(b) |f(x)| dx $ . Ho ragionato così: per ipotesi so che $ f $ è integrabile e quindi $ AA epsilon> 0 $ $ EE P $ suddivisione di $ [a,b] $ tale che $ S(f,P) - s(f,P)<= epsilon $ Ora io vorrei scrivere che $ S(f^+,P) -s(f^+,P)<=S(f,P) -s(f,P)<= epsilon $ e in questo modo dimostrerei che ...
2
23 apr 2020, 22:02

utentephysics
Salve, vorrei sapere qual è il procedimento da seguire per trovare una primitiva f su 2 intervalli assegnati, che inoltre sia tale che in precisi valori sia uguale 0 (l'esercizio richiede, ad esempio, che f(0) = f(2) = 0) E come posso dire se tale primitiva è unica?
5
10 apr 2020, 19:39

lorenzo1234567
Buongiorno, devo trovare l'equazione implicita del piano tangente nel punto $(1/2,1/2,1/2)$ al sostegno di una superficie parametrica $Phi(u,v)=(sin u cos v, sin u sin v, cos^2v)$ definita su $[0,1]^2$. Il problema è che non riesco a risolvere il sistema $ { ( sinucosv = 1/2 ),( sinusinv = 1/2 ),( cos^2v = 1/2 ):} $ . Ho provato per sostituzione, ho provato ad applicare qualche formula trigonometrica e ho provato risolvendo per prima $cos^2v=1/2$ ma non ho ottenuto niente di utile. Come devo fare?
3
25 apr 2020, 13:05

Ale7982
Salve a tutti, da poco nel corso di Analisi 2 abbiamo introdotto il Teorema di Stokes e prima di enunciarlo il professore ha introdotto in maniera superficiale il concetto di bordo di una superficie in R^3 definendolo come la chiusura di tale superficie meno la superficie stessa. Ha quindi fatto l'esempio della sfera ${(x,y,z):x^2+y^2+z^2=1}$ mostrandoci come, essendo la sua chiusura la superficie stessa, secondo la definizione il bordo è vuoto(e quindi è una superficie chiusa). Guardando però sul ...
1
25 apr 2020, 12:10

ProPatria
Ciao, voglio dimostrare che $f(x)=root(3)x$ è uniformemente continua su $RR$. Ragionando un po' sul grafico (considerando un intorno sul punto $x=0$ di non derivabilità) ho pensato che bastasse scegliere nella definizione di uniforme continuità $delta(epsilon)=epsilon^3/4$. Ho provato ma non riesco a verificare il risultato. Potete aiutarmi?
7
21 apr 2020, 07:50

jas1231
Vorrei riaprire una discussione risalente a un po' di anni fa circa i limiti di funzioni in due variabili, la domanda era: passando da coordinate cartesiane a polari, nello svolgimento di un limite, e constatando l'esistenza del limite in coordinate polari è possibile concludere che il limite esiste anche in coordinate cartesiane? Fino a qualche giorno fa ero convinto che la risposta a questo quesito fosse sì, a patto di dimostrare l'esistenza del limite in coordinate polari mediante una un ...
6
27 giu 2019, 19:01

Shikari1
Buonasera a tutti. Stavo studiando meccanica analitica e mi sono imbattuto in un dubbio che non riesco a risolvere. Nel seguito allego le foto delle dispense che sto leggendo: Quello che non riesco bene a capire è per quale motivo il massimo spostamento sia nella direzione dell'autovalore più piccolo. Mi torna se mi riduco ad una dimensione in cui di fatto la matrice Hessiana è un numero, ma non riesco a capire come si dimostrerebbe in generale. So che ...
4
23 apr 2020, 19:58

quartz1799
Salve a tutti, avrei un problema con lo studio di una funzione abbastanza stupida Prima di iniziare però vorrei precisare che, con esercizi sulle funzioni e il loro studio, prima eseguo i vari calcoli, limiti e simili su un foglio, poi li confronto col grafico calcolato da GeoGebra per vedere se i miei risultati sono giusti o meno. La funzione in esame è la seguente: $f_{x}=\frac{x}{\arctan x}$ Studiando il limite per $x \to \pminfty$ per calcolare il coefficiente angolare dell'asintoto obliquo ...
3
13 apr 2020, 19:33

leonsirio
Salve a tutti ragazzi, sto incontrando delle notevoli difficoltà nel calcolo di questo integrale Sia $A:={(x_1,x_2) in R^2 : 0<=x_2<=x_1<=3}$ allora $ int_A (x_1-x_2) dx_1dx_2 $ E devo calcolarne il risultato, ma non ho la più pallida idea di come fare
8
23 apr 2020, 19:39