Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aincy1
Ho iniziato ad affrontare limiti utilizzando i limiti notevoli e mi è sorto un dubbio che non riesco a colmare, mi spiego: il limite notevole : \(\displaystyle \lim_{x\to0}sinx/x =1\displaystyle \) è applicabile anche se il limite tende a + infinito o ad esempio a +1 ?? Cioè posso risolvere questo limite : \(\displaystyle \lim_{x\to+\infty}sin[x/(x^2+1)]/[x/(x^2+1)] \displaystyle \) cosi: imponendo \(\displaystyle t=x/(x^2+1) \) === \(\displaystyle \lim_{t\to+\infty}sint/t \displaystyle ...
2
12 feb 2013, 17:57

immortal1
raga vi prego potreste aiutarmi a risolvere questi due esercizi. 1)stabilire se il prodotto di una funzione differenziabile per una non differenziabile è differenziabile 2)dopo aver stabilito se la seguente curva di R^3 con rappresetazione parametrica f= (cos t , sin t, t^2) con t ∈ [-π , 0] è regolare , calcolare il lavoro fatto dal campo F = (radice di z per il versore k) quando il punto materiale si sposta da A (-1,0,0) a B(1,0,0). determinare infine il lavore del campo quando il punto ...
3
11 feb 2013, 23:19

Roslyn
Ho la funzione$ cos(e^x-1)$ devo svilupparla nell'intorno $ 0$ fino al$ 4$ grado! Allora so che $ e^x=1+x^2+x^3/(3!)+x^4/(4!)$ ora devo sviluppare il $ cos(x)= 1-x^2/(2!) +x^4/(4!)$ ed ora per ottenere $ cos(e^x-1) $ non so come procedere! consigli?
1
12 feb 2013, 16:59

Tommy85
${(y'(x)=(cos x)/sqrt(y+1)),(y(0) =1):}$ Di regola dovrebbe essere una equazione differenziale lineare quindi si dovrebbe presentare in questo modo Quindi la mia soluzione sarà $y(x)=e^(-A(x))(int e^(A(x)) f(x) dx +c)$ $c$ la calcolerò con la cond. supplementare $A(x)=int a(x) dx$ la calcolo così Di regola dovrei utilizzare questo metodo dove $a(x)$ ef $f(x)$ in un equazione generale sono così $y'(x)+a(x)y(x)=f(x)$...penso che nella equazione che dovrei trovare la soluzione $a(x)=cos x$ e ...
11
8 feb 2013, 20:37

FrancescoMi1
Ciao ho un problema con il seguente sistema di equazioni: ${(x+6xlambda+2ylambda=0),(y+2xlambda+3ylambda=0),(6x^2+4xy+3y^2-1=0):}$ Risolvo in questo modo: ${(x=-(2ylambda)/(6lambda+1)),(y-(4ylambda^2)/(6lambda+1)+3ylambda=0),(6x^2+4xy+3y^2-1=0):}$ Quindi le soluzioni sono $x=0, y=0$ ? E i $lambda$ scompaiono?
6
12 feb 2013, 12:13

Sagittarioromano
Salve a tutti, non riesco a capire il controesempio della sviluppabilità in serie di potenze. Io so che se mi trovo nel campo complesso, una funzione è sviluppabile in serie di Taylor se è Olomorfa e $C^1$ poichè questo mi dice che è $C^\infty$ Nel campo reale invece ho una condizione necessaria: $C^\infty$ ed una condizione sufficiente $|f^{(n)}(x)|<M^n$ $\forall n \in$ intorno centrato in $x0$ e di raggio R. E' giusto? Poi un'altra domanda. Un ...
1
12 feb 2013, 13:19

Tommy85
devo imostrare che $Omega$ è un insieme “normale” rispetto ad entrambi gli assi coordinati fornendone le rispettive espressioni caratterizzanti (eventualmente suddividendo $Omega$ in più insiemi) $Omega=[(x,y)in R^2|0<x<pi/2, -sen x<y<cos x]$ allora $Omega$ è normale all'asse $x$ perchè la regione è delimitata per l'asse $x$ da due valori numerici e per l'asse $y$ da due funzioni della variabile $x$ continue nelli'intervallo che lo ...
2
11 feb 2013, 18:43

Noisemaker
Non ho il risultato ... sotto la mia soluzione Calcolare $$\lim_{x\rightarrow 0}\frac{n!x^n-\sin (x)\sin (2x)\sin (3x)\dots\sin (nx)}{x^{n+2}} $$ [size=85]Anzitutto scrivendolo in forma compatta abbiamo; $$\lim_{x\rightarrow 0}\frac{n!x^n-\prod_{k=1 }^{n}\sin kx}{x^{n+2}} $$ Sappiamo che se $x\to 0$ $$\sin ...
2
12 feb 2013, 12:50

asabasa
Si calcoli l'area della frontiera dei seguenti insiemi: 1)$ E={(x,y,z) in R^3 : sqrt( x^2+y^2)<= z<= sqrt( 2-x^2-y^2)} $ 2)$ F={(x,y,z) in R^3 : (x^2+y^2)<= z<= sqrt( 2-x^2-y^2), z>=0} $ Risultati: 1) $pi(4-sqrt2)$ 2) $pi/12(5^{3/2}-1)+ pi(2-sqrt2) + pi/2 + 1/3 $ Il primo insieme è racchiuso tra un cono e una sfera di centro $(0,0,0)$ e raggio 1 Il secondo è racchiuso tra un paraboloide e una sfera di centro $(0,0,0)$ e raggio 1, con $z$ positivo. In entrambi i casi ho provato a fare un cambiamento di variabili, nel primo ho usato le coordinate sferiche, nel secondo quelle ...
17
11 feb 2013, 17:57

gcan
$ int_(-1)^(1)6pi |x| cos(pi x) dx $ che risultato vi esce ? A me 0, ho fatto bene?
18
12 feb 2013, 12:48

oxcafebabe
Salve a tutti non riesco a capire il perché seguendo questa regola di derivazione non riesco ad ottenere il giusto risultato la regola è questa : y=f(x) * g (x) * h(x) => f'(x) * g(x) * h(x)+ f(x) * g'(x) * h(x) + f(x) * g(x) * h'(x) la funzione è questa qui.. y=(x^2+x)e^x ln(x) risultato derivata y'= e^x (1+x+(1+3 x+x^2) log(x)) se considero il prodotto di tre funzioni distinte il risultato non esce seguendo la formula e considerando (x^2+2) = f(x) , e^x = g(x), log(x)= h(x) Ora ...
3
12 feb 2013, 13:03

gcan
$ lim_(x -> 0+) $ radice ottava di x * ln(x^8)
9
12 feb 2013, 10:47

gcan
$ 2y'+y^3=0 $ questa equazione la risolvo a variabili separabili ma facendo tutti i passaggi e arrivando a $ 1/y^2=2/3x-2c $ non riesco a trovare la costante c, sapendo che y(0)=1/8 .Inoltre il testo di questo esercizio dice che la soluzione del problema di cauchy è un opportuno intorno di x=0. potete aiutarmi? grazie
4
11 feb 2013, 12:47

lallir
Salve ho qualche problema nel rappresentare l'insieme $ A={z in mathbb(C), 1<=|1-1/z|<=sqrt2 } $ Grazie mille.
10
12 feb 2013, 11:36

Pierlu11
Potreste dirmi se è giusto il mio ragionamento...? Sia $ f(x)=1/x^2 $ ; poiché non è derivabile in $ x_0=0 $ non posso applicare il teorema sulla condizione necessaria e sufficiente per la convessità ( $ f''(x)>=0 $ ). posso applicarlo separatamente negli intervalli $ (-infty;0) $ e $ (0;+infty) $ nei quali è convessa. A questo punto non posso concludere che è convessa (quindi $ f(x)=1/x^2 $ NON è convessa) e per questo non vale il teorema " $ f(x) $ ...
1
12 feb 2013, 13:06

maria601
Devo calcolare limite per x che tende a piu infinito di $ sqrt(x^3/(x+1)) -x $ mi viene 0 ma sembra deve venire 1/2, perchè ?
4
12 feb 2013, 11:49

gcan
Non riesco a studiare il denominatore di questa funzione $ (3x)/(x^2+4) $ Con lo studio attraverso la derivata prima il numeratore esce x>= 2 Ma il denominatore?
13
12 feb 2013, 11:06

Pierlu11
Ho un dubbio sul seguente teorema: "Sia $ f:[x_0;x_0+delta]->RR $ continua e derivabile in $ (x_0;x_0+delta) $ . Se esiste finito $ lim_{x->x_0}f'(x)=gamma $ , allora esiste finito $ lim_{x->x_0}(f(x)-f(x_0))/(x-x_0)=gamma $ cioè la funzione è derivabile a destra di $ x_0 $ " La dimostrazione è la seguente: Per Lagrange $ EE cin(x_0;x):(f(x)-f(x_0))/(x-x_0)=f'(c) $ ; se $ x->x_0 $ allora $ c->x_0 $ ; per ipotesi $ lim_[c->x_0]f'(c)=f'(x_0)=gamma $ allora $ lim_[x->x_0](f(x)-f(x_0))/(x-x_0)=gamma $ . Il mio dubbio è perché, allo stesso modo non posso dimostrare il viceversa ...
1
12 feb 2013, 12:16

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo scritto sul mio libro* che, dall'identità di Eulero\[\text{gr}(F) F=\sum_{i=0}^{N} X_i\frac{\partial F}{\partial X_i}\]dove \(F(X_1,...,X_N)\) è un polinomio omogeneo di grado \(\text{gr}(F)\) discende, detta \(F_{i_1,i_2,...,i_{m-2}}\) la derivata parziale \((m-2)\)-esima rispetto a \(X_{i_1},X_{i_2},...,X_{i_{m-2}}\) del polinomio omogeneo \(F(X_0,X_1,X_2)\) (con \(i_1,...,i_{m-2}\) scelti tra \(0,1,2\), chiaramente), la seguente ...
0
12 feb 2013, 11:52

Tommy85
devo calcolare questo integrale $int_0^(pi/2)x(int_(-senx)^(cos x) y/(sqrt(1-y^2)) dy)dx$ calcolo a parte $int y/(sqrt(1-y^2)) dy$ applico il metodo della sostituzione $u=1-y^2$ quindi diventa $-1/2 int 1/sqrt (u) du=-sqrt (u) +c$ quindi sostituendo viene $-sqrt(1-y^2)$ quindi $int_0^(pi/2)x(-sqrt(1-cos^2 x) + sqrt(1-sen^2 x) dx$ $int_0^(pi/2)x(sqrt(cos^2 x) - sqrt(sen^2 x) dx=int_0^(pi/2)(xsqrt(cos^2 x) - xsqrt(sen^2 x)) dx=int_0^(pi/2)xsqrt(cos^2 x) dx - int_0^(pi/2)xsqrt(sen^2 x) dx=int_0^(pi/2)x (cos x) dx - int_0^(pi/2)x (sen x) dx$ poi applicando l'integrazione per parti ponendo $f=x$ $dg= sen x dx$ $df=dx$ $g=-cos x$ avremo $x cos x- int_0^(pi/2) cos x dx+ int_0^(pi/2) x cos x dx=$ $=-sen x+x cos x+int_0^(pi/2) x cos x dx$ poi rifaccio l'integrazione per parti mettendo $f=x$ ...
1
11 feb 2013, 19:41