Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Eruannon
Salve, Sto affrontando un esercizio di matematica discreta ma non riesco proprio ad incominciare, sono totalmente bloccato! L'esercizio è questo: Stabilire quante sono le soluzioni di $ x^26 -= 1 mod(35) $ tali che $ 0 <= x < 35 $. Avevo già visto un esercizio simile e ho come il sentore che si possa applicare il piccolo teorema di Fermat o fare dei ragionamenti con la funzione phi di Eulero, ci ho pensato ma non mi vengono idee, sono ore che lo osservo... sarà l'ora tarda
3
15 giu 2018, 23:08

ti2012
Salve a tutti. Chiedo scusa, studiando i reticoli e in particolare un teorema che afferma che Un reticolo S è modulare se e solo se è privo di sottoreticoli isomorfi al reticolo pentagonale ho difficoltà a capire un passaggio dell'implicazione "
2
15 giu 2018, 19:23

ChiaraP13
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio. Sto scrivendo una tesi in LaTeX sulla teoria dei reticoli e avrei bisogno di qualche programma non troppo complicato per riuscire a rappresentare i diagrammi di Hasse. Ne ho provati di diversi ma il probolema principale che ho riscontrato è quello di non riuscire a scrivere alcuni tipi di carattere prettamente matematico. Grazie in anticipo
3
2 giu 2018, 13:42

GBX1
La domanda potrà sembrare banale, e mi scuso in anticipo per questo, ma vorrei sapere come viene definito formalmente un sottocampo S di un campo F. Intuitivamente so già la risposta: " un sottoinsieme S di un campo F è un suo sottocampo se e solo se è esso stesso un campo all'interno di F". Tuttavia vorrei una conferma, dato che non ho trovato una definizione formale di sottocampo nei due libri di algebra in mio possesso ed uso (cioè il Conte- Picco Botta-Romagnoli, dove il termine stesso non ...
1
15 giu 2018, 11:42

kekkomengoli95
Salve, studiando algebra mi sono imbattuto in questo quoziente $(HN)/N$ e sempre negli appunti, nella parte relativa al sottogruppo di Frattini, per una dimostrazione si sfrutta il fatto che se \( N \unlhd G \) allora $ \frac{\Phi(G)N}{N} \leq \Phi(\frac{G}{N})$. Qualcuno potrebbe spiegarmi come funzionano questi quozienti? Se nel primo caso al posto di $HN$ avessi il prodotto diretto dei due avrei capito poichè il quoziente in pratica sarebbe un sottoinsieme isomorfo a $H$, ma in ...
6
13 mag 2018, 18:10

GBX1
Buongiorno, sono un nuovo utente del forum e per questo motivo spero che mi scuserete se questo messaggio non è al 100% conforme alle regole del forum. Detto questo, veniamo al quesito. Sia f(x) un polinomio di grado "n" riducibile, per esempio in R (campo dei numeri reali). Se f(x) ammette una radice "a" in R, si può scrivere: $ f(x) = (x - a)g(x) $ dove g(x) è ovviamente un polinomio di grado "n-1". Allora, l'ideale generato da f(x), cioè $ (f(x)) $, è da calcolare usando f(x) oppure usando ...
2
12 giu 2018, 22:22

anto_zoolander
Volevo sapere se le osservazioni fatte in questa dimostrazione fossero corrette Sia $P(x)=sum_(k=0)^(n)a_kx^k inZZ[x]$ un polinomio di grado $ngeq1$ Se $exists p inNN: p$ primo tale che valgono le seguenti $• p|a_j,forallj=0,...,n-1$ $• p$ non divide $a_n$ $• p^2$ non divide $a_0$ Allora $P(x)$ è irriducibile dimostrazione Supponiamo per assurdo che sia riducibile e che quindi esistano due polinomi $Q(x),R(x)$ non invertibili tali che ...
2
12 giu 2018, 01:48

ti2012
Buonasera a tutti. Chiedo scusa, sugli appunti c'è scritto che il gruppo diedrale $D_8$ = $<<b>>$ |x $<<a>>$ ossia (per definizione di prodotto semidiretto di due sottogruppi) $< <b>,<a> >$ è uguale al sottogruppo $< <b>, $ >. Io ho utilizzato la definizione di sottogruppo generato da due sottogruppi per provare l'uguaglianza appena menzionata verificando le due "inclusioni". Però non mi trovo che il generico elemento di ...
1
11 giu 2018, 21:28

AndroMath
Quante coppie di angoli opposti al vertice sono formate da 8 rette distinte, tutte passanti per uno stesso punto? La risposta è 56, perchè?
1
9 giu 2018, 11:38

Bladerunner2019
Salve ragazzi , sto trovando non poca difficoltà nello svolgimento di questo esercizio Si consideri in Z la relazione d'ordine '§' definita da (per ogni a,b appartenenti a Z)(a§b se e solo se (a = b V rest(a,5) < rest (b,5)) (i) Determinare gli insieme minimali e massimali rappresentandoli come possibili unioni di classe resto ( e casomai ci fossero minimo e massimo) (ii) Determinare sempre in (Z,§) per ciascuno di X = {6-4} e Y= {6,2} > gli insieme dei minoranti maggioranti sempre ...
1
11 giu 2018, 13:43

ti2012
Salve a tutti . Chiedo scusa, se abbiamo un gruppo ciclico $<x>$ di ordine pq con p e q primi distinti, perchè tale gruppo ciclico di ordine pq è uguale al sottogruppo generato $<< x^p , x^q>>$ ?? Ho utilizzato un teorema che afferma che se G è un gruppo ciclico finito di ordine m ossia se m è il periodo di x allora G = {$x^0$, $x^1$,.....,$x^(m-1)$} e m è il minimo intero positivo tale che $x^m$ = 1. Poi ho utilizzato la definizione ...
6
3 giu 2018, 20:24

Bladerunner2019
Ragazzi , da poco mi sto avvicinando ai polinomi però su questo esercizio ho serie difficoltà.. e non so proporre una mia soluzione anche perchè non ne ho idea su come svolgerla. Grazie in primis a chi aiuta. Per quali primi positivi p il polinomio fp = (classe)30x^5 + x^3 + (classe)2x + (classe)2 appartente a Zp[x] ha grado 3 ? (i) Per ciascuno di tali primi p , scrivere fp come prodotto di polinomi monici irriducibili in Zp[x] (ii) il polinomio x^3 +2x +2 è irriducibile in R[x]? Ha radici ...
19
10 giu 2018, 20:08

Bladerunner2019
Ciao ragazzi , avrei un dubbio sullo svolgimento di questo esercizio , il testo dell'ese dice : > Si elenchino i polinomi associati a (classe) 2x^2 + 1 in Z5[X]. Allora io leggendo la definizione di polinomio associato , dovrei trovarmi la 'a' che è un elemento invertibile cosi che tramite l'equazione congurenziale trovarmi il risultato , giusto ? Grazie per eventuali risposte.
4
10 giu 2018, 18:04

IlBacone
Sto trovando difficoltà in questo esercizio in quanto sono a un punto morto. Si dimostri che la seguente implicazione è falsa: $f1(n) ∈ O(g1(n)) ∨ f2(n) ∈ O(g2(n)) ⇒ f1(n) + f2(n) ∈ O(g1(n) + g2(n))$ Seguendo lo spunto del mio professore in un esercizio simile, sono arrivato a questo punto: Dalle ipotesi esistono le costanti positive $c1,c2$ t.c. quasi ovunque: $f1(n) <= c1*g1(n) $ e $f2(n) <= c2*g2(n)$ Ponendo $c = max(c1, c2)$ ottengo: $c*g1(n) + c*g2(n) >= c1*g1(n) + c2*g2(n)$ E a questo punto non so più come muovermi. Come si prosegue? [xdom="Martino"]Chiuso ...
3
9 giu 2018, 15:46

Clipsony
Vi trovate col fatto che $ Z_3 \cdot Z_3 $ è isomorfo a $ F_9 $ ? Con $F_9$ indico il campo finito di 9 elementi.
16
8 giu 2018, 18:29

Matteo.gregori1
salve ultimamente mi sono imbattuto in questi stratagemmi retorici, e mi chiedevo il tu quoque dice che indipendentemente dalla coerenza o no le affermazioni sono comunque o vere o false, ma non si dovrebbe applicare il principio di non contraddizione nella logica ? cerco di rispondermi da solo: forse il tu quoque si applica alle azioni, cioè io dico che "è sbagliato gettare le carte a terra" e poi la getto, questo mio comportamento non rende meno vera la mia affermazione, ma invece ...
2
28 mag 2018, 13:08

DarioMat12
Salve, qualcuno potrebbe aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio? L'esercizio recita: Sia dato l'insieme numerico $ X={(-1)^n(1+1/(n+1)):n∈ N}∪ [-1,1] $ Quale delle seguenti asserzioni è vera? Seguono una serie di risposte che per semplicità evito di trascrivere. Il mio dubbio principale sta nella fase in cui devo dare una rappresentazione geometrica al tutto e non saprei come calcolare $ lim_(n -> +oo )(-1)^n $. Aggiungo che con DX indico l'insieme dei punti d'accumulazione;mentre con FX l'insieme dei punti di ...
2
6 giu 2018, 20:56

P_1_6
Farò vedere come fattorizzare un numero RSA composto da due primi X , Y ma questo algoritmo è facilmente generalizzabile. Ve lo spiegherà con un esempio: Fattorizziamo 247 $X*100-247=(X-3)*100+53 $ $(X-3)*100+53-247=(X-5)*100+06$ $(X-5)*100+06-247=(X-8)*100+59$ $(X-8)*100+59-247=(X-10)*100+12$ $(X-10)*100+12-247=(X-13)*100+65$ $(X-13)*100+65-247=(X-15)*100+18$ $(X-15)*100+18-247=(X-18)*100+71$ $(X-18)*100+71-247=(X-20)*100+24$ Ora osserviamo la sequenza: $0-53-06-59-12-65-18-71$ come potete notare si muove di $53$ in $53$ eliminando la prima cifra dei numjeri a ...
66
5 lug 2016, 11:31

francox1
La domanda completa sarebbe "è possibile fare il complesso coniugato cambiando il segno della parte immaginaria, ma prendendo come intervallo SOLO il semipiano (semispazio) superiore complesso $\mathbb {H}$ e non tutto $\mathbb {C}$ ? Mi sono ispirato leggendo questo post https://www.quora.com/Are-there-any-fun ... plex-plane Definizione: se il complesso coniugato (o coniugio) di un numero complesso il numero ottenuto dal primo cambiando il segno della parte immaginaria ... " ==> come si ...
1
3 giu 2018, 02:01

Gary_Baldi
Secondo voi è corretto definire un sottoinsieme di $X=S(RR^2)$ (bigezioni del piano in sé) come: $A={T_v in X$ tale che $T_v$ è una traslazione di vettore $v}$ per intendere il sottoinsieme di tutte le traslazioni? E poi dire anche che $A$ è un sottogruppo di $X$? No, perché l'ho trovato sugli appunti scritti da un professore. (insieme ad altri errori o inesattezze, peraltro)
10
1 giu 2018, 18:25