Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Artic2
Salve a tutti, ho un dubbio, ho un campione dei tempi di produzione di 15 prodotti da cui ricavo una certa media Xn. Se volessi prendere in considerazione un campione piu grande (es 250 prodotti di cui però non ho i tempi di produzione) come varierà il valore della media della popolazione? Posso calcolarla non avendo i tempi delle 250 rilevazioni ma solo delle precedenti 15? È solo un esempio non è un esercizio...
4
14 nov 2019, 08:31

anto_zoolander
Ciao! ho il seguente esercizio tratto da un testo d'esame: dato un gruppo $G$ semplice di ordine $60$ mostrare che $n_2 in {5,15}$ allora intanto $60=5*3*2^2$ ${(n_2 equiv1(mod2)),(n_2|15):} => {(n_2 equiv1(mod2)),(n_2 in {1,3,5,15}):}$ $1$ non può essere per semplicità bisogna mostrare che $n_2 ne3$ supponiamo per assurdo che sia $n_2=3$ definisco $S$ l'insieme dei $2-$sylow di $G$ e $*:GtimesS->S$ come $gP=gPg^(-1)$ dalla ...
8
13 nov 2019, 22:20

anto_zoolander
Ciao! 1) si determinino tutti i gruppi di ordine $33$ 2) dimostrare che se $abs(G)=65$ allora ammette un sottogruppo normale non banale --------- nel primo esercizio che ho svolto sento la presenza di un errore 1) essendo $33=11*3$ si avranno almeno un $11-$Sylow e un $3-$Sylow se $n_p$ è il numero di $p-$Sylow distinti deve essere $n_3|11$ e $n_3equiv1(mod3)$ e quindi l'unica possibilità è che sia ...
5
13 nov 2019, 17:53

francox1
Su wiki leggo tale definizione di operazione interna Sia \(\displaystyle {\displaystyle X} \) un insieme non vuoto e sia \(\displaystyle {\displaystyle n\in \mathbb {N} } \) . Si chiama operazione interna su \(\displaystyle {\displaystyle X} \) una funzione \(\displaystyle {\displaystyle *} \) dal prodotto cartesiano \(\displaystyle {\displaystyle X^{n}} \) a valori in\(\displaystyle {\displaystyle X} : {\displaystyle *:X^{n}\to X} \) Domanda: che succede se anzichè ...
1
13 nov 2019, 15:51

montanaro.giovanni
Salve, Ho iniziato a studiare le Strutture Dati ma non ho la pallida idea di come si svolgano gli esercizi di cui sto trattando la parte teorica. Gentilmente potreste spiegarmi la risoluzione dell'esercizio in modo che possa prendere spunto e provare a fare altri esercizi simili per conto mio ?? Grazie. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- L'esercizio è questo, scusatemi se non abbozzo niente, ma non sò ...
2
6 nov 2019, 22:38

vitoci
Sia $ L = Z_2 o+ Z_2o+ Z_2 $ (somma diretta di anelli), e definiamo su $L$ la relazione $ a <* b: hArr a*b=a, (AA a,b in L) $ (1) Dimostrare che $(L, <*)$ è un poset limitato, e determinarne massimo e minimo; (2) cambia qualcosa definendo la relazione $a \preceq b: hArr a + b = b$? Cioè: la struttura $(L,\preceq)$ è un poset? Un paio di precisazioni 1. il simbolo di relazione $<*$ ha il puntino al centro delle due punte del minore. 2. la seconda relazione, ovvero $\preceq$ in realtà ...
1
11 nov 2019, 18:08

ad80
Buongiorno a tutti, Sono tutt'altro che un esperto di matematica. Comunque stavo ragionando sulla cardinalità degli insiemi infiniti e sono arrivato ad una questione che non riesco a risolvere. Vorrei capire dove sto sbagliando. Allora: - l'insieme di tutti i numeri reali tra 0 e 1 dovrebbe avere la stessa cardinalità dei numeri naturali - l'insieme di tutti i numeri razionali derivanti dalla divisione di 1 per tutti i numeri naturali dovrebbe avere la stessa cardinalità dei numeri ...
1
12 nov 2019, 11:02

luca691
Siano $X$ insieme e $Y \subseteq X$. Data una biiezione $u$ su $X \setminus Y$, ogni biiezione $\alpha$ su $Y$ può essere estesa ad una biiezione $\varphi_u(\alpha)$ su $X$ mediante: \begin{alignat*}{1} &\varphi_u(\alpha)_{|Y}:=\alpha \\ &\varphi_u(\alpha)_{|X \setminus Y}:=u \\ \end{alignat*} Noto che $\varphi_u(\alpha)=\varphi_u(\beta) \Rightarrow \varphi_u(\alpha)_{|Y}=\varphi_u(\beta)_{|Y} \Rightarrow \alpha=\beta$, per cui $\varphi_u$ è iniettiva per ogni $u \in Sym(X \setminus Y)$. ...
8
9 nov 2019, 13:17

dissonance
https://elpais.com/elpais/2019/11/06/ci ... 24789.html È uscito oggi. Interessante. Sono un fan della divulgazione di John Baez.
31
8 nov 2019, 19:07

AlexanderSC
Buongiorno, Ho difficoltà a capire una dimostrazione su come, avendo t come periodo di x, implicherà che: \( = {{ 1, x, . . . , x^(t-1)} \) (Perdonate le tre graffe, ma se ne mettevo una sola in entrambi gli estremi, sparivano) La dimostrazione dice: "Quando \( o(x) = t \) , consideriamo un’arbitraria potenza \( x^h ∈ \) e dividiamo h per t. Sia h = t q + r, con 0 ≤ r ≤ t − 1. Procedendo come nella proposizione precedente, si ottiene \( x^h = x^r \) . Dunque x ⊆{ 1, x, ...
2
7 nov 2019, 11:12

Alin2
Sia $S_8$ l'insieme delle permutazioni sull'insieme ${1,2,3,4.....8}$ e sia $tau=(2583)°(1425)°(67)$ Trovare un morfismo  $phi:ZZ rarr S_8$ tale che $Im(phi)=<tau>$ essendo  $o(tau)=6$ c'é un omomorfismo iniettivo da $ZZ_6 rarr <tau>$ definito da $1rarr tau^1$ Quindi si ottiene $phi(×+y)= phi(x)phi(y)=tau^(x+y)=tau^xtau^y$ Non é anche suriettivo? Vi chiedo se l'omomorfismo cosí definito va bene. Se ne possono trovare altri? Grazie
3
11 nov 2019, 22:22

galles90
Buongiorno, Se condidero due funzioni rispettivamente $f:S to T$, $g:T to V$ se $g circ f $ è iniettiva e $f$ suriettiva, $g$ è iniettiva. Dimostrazione: Dobbiamo far vedere che $y,y' in T$ con $g(y)=g(y')$ segue $y=y'$. Dall'ipotesi che $f$ è suriettiva esistono $x,x' in S$ tale che $y=f(x)$ e $y'=f(x')$, allora $g circ f (x)= g circ f (x')$ segue $x=x'$. Quindi, si ha ...
1
10 nov 2019, 10:52

Alin2
Sia $N$ l'insieme dei numeri naturali, provare che  $ AA (m,n), (r,s) in NxN$ la relazione $E$ definita da $(m,n)E(r,s)$ $ hArr$ $m+3n=r+3s$ é una relazione di equivalenza. La relazione é riflessiva: $(m,n) in N x N$ $ rarr(m+3n)=(3n+m)$  e quindi  $(m,n)E(n,m)$ La relazione é simmetrica:    $(m,n)E(r,s)$ ,   $(m,n),(r,s) in N x N $ $ rarr m+3n=r+3s$ $rarr r+3s= m+3n$ $rarr 3s+r=3n+m$ $rarr (r,s)E(m,n)$ La relazione é ...
15
3 nov 2019, 15:38

isaac888
Salve a tutti Ho bisogno di aiuto per trovare un polinomio a coefficienti in $\mathbb{Q}$ che si annulla in $\alpha = \root[3]{6}+\sqrt{2}$. Intanto posso dire che $\mathbb{K}:=\mathbb{Q}(\root[3]{6},\sqrt{2})$ contiene un campo di spezzamento su $\mathbb{Q}$ per il polinomio minimo di $\alpha$ vero? perchè la radice $\alpha$ la posso esprimere come somma di due elementi del campo considerato suppongo. Poi essendo la radice cubica e la radice quadrata di gradi primi fra loro su $\mathbb{Q}$ posso dire ...
1
8 nov 2019, 18:30

urca2
Ciao, mi chiedevo se avendo che: Se A=>B E se A=>C Allora B=>C? E' una supposizione ma vorrei capire come dimostrarla (se valida) Un grazie
8
7 nov 2019, 01:06

SimoneColombelli7611
Cari tutti, non capisco come l'insieme delle parti può essere definito da una finzione come segue: ς :{0,1}^X ->P(X) Grazie
29
1 nov 2019, 05:31

dadada1
Ciao, per il mio primo post nel forum volevo esporre un dubbio che ho: è vero che se un ideale è minimale allora non è primo? La domanda mi è sorta dal fatto che non è così ovvio che se un anello R possiede un certo ideale minimale I allora questo è semplice come anello, infatti gli eventuali ideali di I non è detto che siano ideali di R; una condizione affinché valga questo è che I non sia anello primo. Grazie a chi risponderà
9
1 nov 2019, 23:56

Alin2
Corollary 1.2.4. $k in Z_n$ is $a$ generator of $Z_n$ if and only if$ gcd(k,n) = 1$. (⇐) Suppose that gcd(k, n) = 1 We have $ Z_n={0,1,2,· · ·,n−1}$. Also,1 is a generator of $Z_n$. For $k∈Zn$, we write $k=k·1$ Quindi dato che si puó scrivere $1=ku+nv$ avró che $ a in Z_n= 1*a=(ku+nv)*a=aku+anv$ Essendo poi $anv=0$ ottengo che $aku+anv=aku in ak$ Cosí tutte le potenze di $a in ak$ e questo dimostra che ...
2
26 ott 2019, 11:50

P_1_6
Date queste equazioni $N=p^4-p^3+161*p$ $N+(n/2)^2=M^2$ $p*(p+n)=161$ Come si calcolano gli intervalli in cui $n>0$ e $p>0$ e $M>0$ e $N>0$ ?
4
29 ott 2019, 13:31

AlexanderSC
Stiamo definendo la relazione di congruenza modulo un intero: $ a-= b (modn ) $ se e solo se $ n| b-a $ . Bisogna dimostrare che: \( a\equiv b(modn) \longleftrightarrow \) a,b divisi per n hanno lo stesso resto. Ok, la dimostrazione da sx verso dx mi dà problemi. Abbiamo che " b - a = n*t " Allora divideremo entrambi per n . . . a = n(q1) + r1 ; b = n(q2) + r2, con \( 0\leq r1 < n \) e \( 0\leq r2 < n \) . Dobbiamo verificare che r1 = r2 n*t = b - a = n*(q2 - q1) + ...
2
23 ott 2019, 15:40