Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
s.capone7
Salve ragazzi.. sono alle prese con Matematica Discreta e ho un dubbio sulla soluzione di questa equazione diofantea. L'equazione e': 166x - 185y = 7. Dopo aver calcolato l'identità di Bezout arrivo alla forma 166(-273) + 185(245) = 7. Le soluzioni sono quindi x=-273 e y =245 La soluzione generale dovrebbe essere: -273+185h , 245 - 166h, al variare di h in Z. Il problema è che l'esercizio è stato corretto dalla prof e la soluzione è stata scritta da lei come: -245+166h, -273-185h. Le ...
1
19 nov 2019, 15:29

s.capone7
Ciao ragazzi volevo sapere se ho svolto bene questo esercizio e se ho capito il concetto di classe di equivalenza! Sia X=Z14 (14 in pedice), si consideri in X la seguente relazione: (a, b) ∈ R ⇔ ∃h ∈ X tale che a − b = 4h. -Dimostrare che e R è una rel. d'equivalenza -Determinare tutte le classi di equivalenza di ogni x∈X. Ho proseguito cosi: Ovviamente per essere una relazione d'equivalenza R deve essere riflessiva, simmetrica e transitiva. - Riflessiva: Sia a ∈ X, ∃h=0 ∈ X tale che a − ...
5
22 nov 2019, 16:42

Indrjo Dedej
\(\newcommand\nil\varnothing\)Mmmh... vediamo un attimo quali reazioni può avere un post così. Proviamo un po'... Casomai ricalibro il tiro in fase d'opera. Partiamo dalle basi della conoscenza; questo non significa che sia più facile, ma quanto meno da cose molto familiari emerge qualcosa che può cambiare (anzi lo cambia) la visione che abbiamo delle stesse. È meglio avvisare che verranno usate delle verità vuote. (Ma che termini... ) C'è una pagina wiki ma è in inglese, basta cercare ...
21
20 nov 2019, 15:19

Savoo2000
Salve a tutti! Vorrei un aiuto con questa dimostrazione "Siano $S$ e $T$ insiemi non vuoti. Provare che un'applicazione $f:S \rightarrow T$ è iniettiva se e soltanto se per ogni coppia di sottoinsiemi di $S$ risulta $f(X - Y)=f(X) - f(Y)$" Ho pensato di dimostrare l'implicazione da sinistra verso destra in questo modo: sia $ yin f(X-Y) $ allora $ EE x in X-Y : f(x)=y $ Dunque $ x in X $ e non appartiene a $ Y $, ovvero $ Xnn Y $. ...
1
16 nov 2019, 20:01

anto_zoolander
Ciao! avrei bisogno di un Check su questa dimostrazione(è stata brutalmente lasciata per esercizio) sia $G$ un gruppo finito: se $HleqG$ è un $p$ sottogruppo di $G$ non di Sylow allora esiste $H'leqG$ tale che $H$ è normale in $H'$ e $[H':H]=p$ essendo $H$ un $p$ sottogruppo vale $[N_G(H):H]equiv[G](mod p)$ per completezza: $N_G(H)={x in G: xHx^(-1)=H}$ ora dato che ...
2
20 nov 2019, 20:08

elios2
Come si giustifica la regola dei segni per il prodotto??
9
14 nov 2007, 18:31

AlexanderSC
Buona sera, stavo facendo degli esercizi, e una delle richieste era quello di spiegare perchè un gruppo ciclico di ordine \( n \) , sarà sempre isomorfo al gruppo $ ( ZZ_n, + )$. Con $ZZ_n$ mi riferisco all'insieme delle classi di equivalenza, dove ogni elemento conterrà gli interi che divisi per $n$ daranno lo stesso resto. Il problema è che questa dimostrazione non l'ho trovato in nessun testo o slide riguardante Algebra del mio corso. Quindi mi chiedevo se ...
4
17 nov 2019, 18:17

Legolas84
Ciao, sto affrontando questo argomento che ahimè non mi è del tutto chiaro. Partendo dalla teoria sulle formule ben formate nella logica predicativa, sappiamo che si considerano formule: 1- un termine A(t1,...,tn) (il predicato (A) applicato a termini t1,....,tn) è una formula 2- se F è una formula e x una variabile individuale, allora ∃x.F e ∀x.F sono formule 3- se F è una formula, allora lo sono anche ¬F, (F) 4- se P e A sono formule, lo sono anche P˄A, P˅A, P→A 5- niente altro è una formula ...
5
17 nov 2019, 10:52

AlexanderSC
Buona sera, l'esercizio che mi sono posto davanti è il seguente: " Siano: - $a, b, c, m$ interi non-negativi - $d := text(MCD)(c, m)$ Provare che: $ ac ≡ bc mod m <=> a ≡ b mod k$ , dove $ m = kd$ . " Il mio ragionamento è stato il seguente: $ ac ≡ bc mod m <=> ac - bc = mt <=> c*(a-b)=mt <=> a-b = c^(-1)*t*m <=> a-b = m*q <=> a-b =k*d*q <=> a-b = k*g <=> a≡b mod k$ Però sento di aver sbagliato, perché non ho usato il dato $d = text(MCD)(m , c)$ Io avevo interpretato $m =kd$ come uno dei dati base con cui partiamo in ambe le direzioni delle dimostrazioni, ma credo che ...
4
17 nov 2019, 23:03

AlexanderSC
Buongiorno, Nelle equaz. di I grado in un insieme Zn, c'è la sezione dove bisogna trovare l'opposto di un numero, per trovare l'incognita x. Ad esempio: \( 181x = 4 \) in \( (Mod 637) \) La sua identità di Bezòut è: \( 1 =181(-183) + 637(52) \) A questo punto io, erroneamente prendevo 183 come opposto di 181. Quindi \( X = 4×183 \) . Però il risultato non veniva. Ho visto le soluzioni, e dopo il risultato di Bezòut, il testo prendeva 454 come inverso di 181 in Z(637). Qualcuno ...
10
17 nov 2019, 12:28

AlexanderSC
Buongiorno, In una delle osservazioni che ho trovato in un file sui spttogruppi ciclici, è che essi saranno tutti abeliani. Ecco un estratto: "Innanzitutto assumiamo che G abbia notazione moltiplicativa e consoderiamone un sottogruppo ciclico . Presi comunque \( x^h,x^k\in \) , risulta: \( x^h*x^k = x^(h+k) = x^(k+h) =x^k*x^h \) " Quando parliamo di gruppo abeliano, non ci riferiamo ESCLUSIVAMENTE a quella coppia (A, + ) la quale sarà un gruppo commutativo? sembra abbia ...
7
13 nov 2019, 13:08

AlexanderSC
Buongiorno, stavo svolgendo degli esercizi di Algebra con soluzioni (esoneri). E c'è un esercizio che però mi riempie di dubbi. Vedete, innanzitutto chiede di scrivere una tabella di add. e molt. di quella Struttura Algebrica. Poi chiede, che tipo di Struttura sia. Nella soluzione però, non c'è segno di tabella a cui io possa confrontarmi.(Ad essere sinceri non sò come sia fatta una tabella del genere) E sempre nella soluzione, non dimostra come tale struttura sia un ...
4
16 nov 2019, 18:56

manu221
Buonasera a tutti, intendevo porre una domanda su un esercizio che mi lascia un po' perplesso… Determinare tutti gli omomorfismi $f$ dell’anello unitario $(ZZ,+,*)$ in $(QQ,+,*)$. Ora dato che in un omomorfismo si conservano le operazioni definite nei due insiemi ho che $ \forall u,v\in ZZ $ devo avere $ f(u+v)=f(u)+f(v) $ e allo stesso tempo $ f(u*v)=f(u)*f(v) $. Arrivato qui non riesco a proseguire con il ragionamento. L'unica cosa che mi viene in ...
12
13 nov 2019, 18:41

Filippo121
La relazione f : I --> I' I è l'insieme dei punti di una retta R del piano I' è l'insieme delle rette del fascio del piano di centro P (P non appartiene alla retta R ) f è la proiezione della retta R dal punto P . f è una funzione ? la relazione inversa $ f^-1 $ è una funzione? Io dico che l'inversa non è una funzione in quanto non ovunque definita (la retta del fascio parallela a R non ha una proiezione su R ) . Per lo stesso motivo direi che neppure f lo è ( il punto ...
2
15 nov 2019, 23:56

montanaro.giovanni
Salve, Vorrei che qualcuno mi aiutasse a svolgere l'esercizio e mi corregga dove sbaglio, dal momento che, non ho la piena compressione di questo argomento. La traccia mi chiede di dimostrare che $ AA n in NN $ sia che $0+1^3+2^3+3^3...n^3$= $((n(n+1))/2)^2$ Dimostrazione per induzione BASE p(0): $0$=$((0(0+1))/2)^2$ che fà proprio 0 p(1): $0+1^3$=$((0+1^3(0+1^3+1))/2)^2$ che fà proprio 1 p(2): $0+1^3+2^3$=$((0+1^3+2^3(0+1^3+2^3+1))/2)^2$ che dovrebbe fare 9 ma fà ...
5
13 nov 2019, 15:25

hackthomas99
salve, qualcuno mi può cortesemente spiegare il concetto di identità nelle permutazioni? Nel primo esempio perchè l'identità assume valore 9 , e perchè è uguale a (17)o(17), nel secondo esempio invece perchè l'identità risulta (34)o(34) ? grazie.
4
13 nov 2019, 09:50

vitoci
Mi fate vedere come svolgere questo esercizio? Ho pensato di metterli in forma matriciale per ottenere $ pi$, ma con 3 permutazioni non riesco. devo farle 2 per volta? Date in S20 le permutazioni $ rho = (2 4), sigma = (135)(24), tau =(124)(35) $ , determinare cicli, periodo e segno della permutazione $ pi = (rho sigma tau )^293049 $
7
10 nov 2019, 18:14

alessio.palma3
Salve a tutti, non riesco a risolvere questa equazione congruenziale: $22^(77)x-= 44 mod 100$ Probabilmente è banale ma mi sfugge qualcosa, grazie a chi mi aiuterà!
6
12 nov 2019, 01:30

Artic2
Salve a tutti, ho un dubbio, ho un campione dei tempi di produzione di 15 prodotti da cui ricavo una certa media Xn. Se volessi prendere in considerazione un campione piu grande (es 250 prodotti di cui però non ho i tempi di produzione) come varierà il valore della media della popolazione? Posso calcolarla non avendo i tempi delle 250 rilevazioni ma solo delle precedenti 15? È solo un esempio non è un esercizio...
4
14 nov 2019, 08:31

anto_zoolander
Ciao! ho il seguente esercizio tratto da un testo d'esame: dato un gruppo $G$ semplice di ordine $60$ mostrare che $n_2 in {5,15}$ allora intanto $60=5*3*2^2$ ${(n_2 equiv1(mod2)),(n_2|15):} => {(n_2 equiv1(mod2)),(n_2 in {1,3,5,15}):}$ $1$ non può essere per semplicità bisogna mostrare che $n_2 ne3$ supponiamo per assurdo che sia $n_2=3$ definisco $S$ l'insieme dei $2-$sylow di $G$ e $*:GtimesS->S$ come $gP=gPg^(-1)$ dalla ...
8
13 nov 2019, 22:20