Equazioni parametriche (87216)
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un'equazione parametrica, mi potete aiutare? :)
(k-2)x^2-2kx+k-3=0 k diverso da 0
a) le radici sono reciproche
b) p=-1
c)p > 1/2
io ho iniziato così...
∆/4=k^2-(k-3) (k-2)≥ 0
=-5k≥-6
=k ≤ 6/5
a)k-3/k-2=1
k-3=k-1
-3=-2 impossibile
b)k-3/k-2=-1
k+k-3=+2
k=5/2 non accettabile
c) k-3/k-2 > 1/2
...poi non sono riuscita a risolvere questa disequazione
il resto è giusto o sbagliato? Grazie :hi
(k-2)x^2-2kx+k-3=0 k diverso da 0
a) le radici sono reciproche
b) p=-1
c)p > 1/2
io ho iniziato così...
∆/4=k^2-(k-3) (k-2)≥ 0
=-5k≥-6
=k ≤ 6/5
a)k-3/k-2=1
k-3=k-1
-3=-2 impossibile
b)k-3/k-2=-1
k+k-3=+2
k=5/2 non accettabile
c) k-3/k-2 > 1/2
...poi non sono riuscita a risolvere questa disequazione
il resto è giusto o sbagliato? Grazie :hi
Risposte
nel punto a hai scritto k-3=k-1 presumo che sia una svista visto il passaggio successivo...
comunque son corrette, veniamo al c)
a questo punto devi studiare il segno...
comunque son corrette, veniamo al c)
[math] \frac{k-3}{k-2}> \frac{1}{2}[/math]
[math] \frac{k-3}{k-2}- \frac{1}{2}>0[/math]
[math] \frac{2k-6-k+2}{2(k-2)}>0[/math]
[math] \frac{k-4}{2(k-2)}>0[/math]
a questo punto devi studiare il segno...
Si si scusa era una svista :)
Grazie mille ora ho capito il punto c, prima avevo fatto un errore di segno e mi veniva sbagliato :)
Grazie ancora, ciao :)
Grazie mille ora ho capito il punto c, prima avevo fatto un errore di segno e mi veniva sbagliato :)
Grazie ancora, ciao :)