Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scrivere l'equazione della circonferenza passante per (1,0) e tangente alla circonferenza: (x-3)^+(y-1)^= 5 nel punto (2,3).
GRAZIEE!!

Aiutatemi a risolvere i 2 problemi relativi alla circonferenza:
1) Conducete dal punto P (-1;2) le tangenti alla circonferenza di equazione x^2+y^2-4x-2y+1=0
2) Conducete dal punto P (0;5/3) le tangenti alla circonferenza di equazione x^2+y^2-4x+2y-5=0 e determinare i punti di contatto.
Grazie anticipatamente.

Sottopongo al vostro attento vaglio questo esercizio:
"Nel fascio di circonferenze di equazione x^2+y^2-2kx+(1-k)y+2=0, determinare l'equazionedell'asse radicale, le coordinate dei punti base e l'equazione della retta dei centri. Dai risultati ottenutiche cosa si può dedurre?"

ciao ubermensch,
ho analizzato il tuo suggerimento che ho riscritto, cioè questo:
dovresti conoscere le due formule
1) D[g(x)+f(x)] = g'(x) + f'(x)
e
2) D(g(x)*h(x)] = g'(x)*h(x) + g(x)*h'(x)
applicando la 1 la tua derivata è:
D(x^2lnx) + D3x =
applicando la 2
lnx*Dx^2 + x^2*Dlnx + D3x
suppongo che tu sappia fare singolarmente queste derivate, e si ottiene:
2xlnx + x + 3
dunque, singolarmente io riesco a fare solo la 2) ed arrivare al risultato.
non capisco come ...

scusate... ho ancora un altro problemino:
studiare i punti singolari di discontinuità delle seguenti funzioni
1) y=(3x+1)/(x-1)
2)Y=x/|x|
applicando la def. di derivata calcolare nel punto x la derivata della seguente funzione:
Y=2x-5
possibilmente vorrei capire i passaggi... grazie molte ancora!!!!
Modificato da - iocarlo il 28/02/2004 19:56:49


Salve ho un problemino di fisica elettrostatica da risolvere (v. allegato)
Si consideri il circuito in allegato. Calcolare la relazione che deve intercorrere tra le resistenze R1, R2, R3, R4 affinchè la corrente I che attraversa la resistenza R sia nulla.
Un grazie immenso a coloro che riusciranno ad aiutarmi.

ciao!
Sinceramente neanche ho capito cosa mi richiede! Che cos'è una traslazione e soprattutto come si risolve quest'esercizio?
Scrivere l'equazione della retta r' ottenuta traslando del vettore v (3;2) la retta r di equazione 2x+3y-4=0. Constatare che r' è parallela ad r.
P.S.: ho notato con grande mio dispiacere che su matematicamente non ci sono appunti sul piano cartesiano! un vero peccato!
Ciao

ciao
ho un dubbio, anzi ho confusione:
abbiamo una disequazione fratta di grado superiore al secondo, il segno è minore o uguale, come facciamo?
al numeratore poniamo maggiore a 0, al denominatore cosa faccimao?
grazie in anticipo


Antecedente a quello che sto per dire mi scuso con fireball perche'
sto scrivendo un post nuovo alle volte sai un eccesso di zelo.
Adesso purtroppo mi tocca anche pensare a queste banalita'in cui
l'uomo ci sta'come nell'acqua.
Ancora per la mia fretta nel fare le cose capita che si sbagli no ?
Ma non avevo letto quello che avete montatosu su di un mio errore fatto in dei post precedenti, sapete sono un comune mortale e quindi..........si sbaglia no,ma a darmi dell'ignorante:-(
Se ...

Ciao a tutti,mi sfugge qualcosa in queste due equazioni
spero che qualcuno di voi potra' essermi di aiuto come sempre,
grazie ancora a tutti in anticipo.
x^2-2x+2rad3-3=0 R=1-rad3;rad3
x^2-x-2-rad2=0 R=-rad2;1+rad2
Ancora un ringraziamento e alla prossima aloa.


Date le due parabole generiche , ad assi perpendicolari,di
equazioni:
y=ax^2+bx+c
x=my^2+ny+p
dimostrare che esse s'intersecano (in generale) in 4 punti
che sono conciclici.
karl.

SALVE RAGA! AVREI BISOGNO DI1INFORMAZIONE GENERALE....SE IN1ESERCIZIO MI KIEDONO DI DETERMINARE L'EQUAZIONE DELLA TANGENTE NEL PUNTO X0=2 E LA DERIVATA PRIMA....VORREI SAPERE...COME SI CALCOLA QUESTA DERIVATA PRIMA? SAREBBE IL RAPPORTO INCREMENTALE E POI IL LIMITE per h ke tende a zero'?
poi in1altro esercizio mi si kiede di calcolare la derivata di y=x^2 più 2x più 2 ! nel mio appello precedente mi è stata posta 1rsoluzione ma nn capisco il signifikato!mi spiegate meglio come si fa ...

Salve a tutti spero che qualcuno di voi mi possa dare una mano con queste due equazioni:
2x^2-1/x^3-1+x+1/x^2+x+1+2/x-1=0
naturalmente una x e' uguale a 0,mentre l'altra x e'-2/5.
x+2/x-1-x+1/x-2=9/2x-6.
Il risultato e'0;7/3.
Vi ringrazio in anticipo per quello che possiate fare:-)
e alla prossima bay bay.

Ti ringrazio per averti interessato,ma parentesi ai denominatora non
ne mancano ,ci sono anche altri esercizi dello stesso genere dici
che sono tutti sbagliati?????

HOLà GENTE COME VE LA SPASSATE? SPERO BENE!
PRIMA DI TUTTO VORREI KIEDERVI1COSA...KE SARà SENZ'ALTRO SCIOKKA...MA..QUANDO IL PROF NN SPIEGA BENE è1DISASTRO!
NEL MOMENTO IN CUI IN 1 ESERCIZIO MI SI KIEDE DI CALCOLARE LA DERIVATA PRIMA....DOVREI CALCOLARE...fx0 e successivamente il rapporto incrementale giusto?
Altro aiuto! dati i 3 teoremi sulle derivate:
1)la derivata della somma di due o più funzioni è uguale alla somma delle singole derivate;
2)la derivata del prodotto di due funzioni ...

Ciao a tutti, volevo chiedere: una funzione che non è continua in un punto non è nemmeno derivabile in quel punto?

CIAO A TUTTI
ho dei problemi coi solidi e i prismi, frequento la terza media ma abbiamo cambiato già tre profie e non capisco molto...
qualcuno mi può aiutare con questo problema? non lo ricordo perfettamente ma più o meno era cosi:
in un prisma retto aventa per base un quadrato l'area della superficie totale è di 3450 cm mentre l'area base è di 815 cm, calcola il peso del solido di rame sapendo che il p.s. è di 8,9.
grazie già da ora se mi risponderete!!!!!!!!!!