Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

scusate ma devo solo sfogare la mia rabbia.
sto al 4°anno del liceo scientifico e martedì faremo un test di matematica in cui ci saranno domande che partono dalla trigonometria del 3° fino alla spiegazione di martedì questo. già nel primo quadrimestre avevamo fatto una "prova d'esame" orale in cui ci venivano fatte domande su argomeenti appunto dello stesso arco di tempo, solo che ora gli argomenti sono aumentati ancora di +. anche perchè bisogna impararsi a memoria tutte le ...

Il triangolo ABC possiede la linea di Eulero parallela al lato BC.
Dimostrare che vale la relazione:
tg·tg = 3
essendo e gli angoli del triangolo
nei vertici B e C.
karl.

ciao gente come va? ogni tanto con queste piccole difficoltà in matematika ci si risente!
il prof ha iniziato a spiegare integrali....e come sempre ho qualke dubbio in testa...!
l'esercizio kiede:
calolare l'integrale di cos x, sen x, e x tra zero e p greko quarti!
grazie a tutti baci
ISABEL

Chi può aiutarmi a risolvere questi problemi( ho una certa urgenza...)
1) una piramide retta ha per base un trapezio isoscele le cui basi misurano rispettivamente 16 e 36 cm e la cui area è 624 cm^.Sapendo che l'altezza della piramide è congruente alla base minore del trapezio determina superficie tot.
2) una piramide retta ha per base un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 28 e 21 cm sapando che l'apotema della piramide misura 25 cm determina la superficie tot.
3) una piramide retta ...

ciao a tutti, era da un bel po che non postavo più,ecco qualche problema di fisica che non mi viene:
1)un pendolo semplice, di lunghezza pari a 1,4m, ha la massa pari a 450 g. Calcola la forza centripeta presente qaundo il pendolo passa dalla posizione verticale, sapendo che l'ampiezza dell'oscillazzione è di 8,0cm.
2)due proiettili che hanno massa di 1 kg e 2kg sono sparati orizzontalmente dall'alto di una torre con la stessa velocità iniziale.Quale dei due arriva a terra per ...

Avendo la parabola y = x^ + 4x - 5 e la parabola y = -1/4 x^ - x - 5, inscrivere nella regione di piano creata dalle due parabole il rettangolo coi lati paralleli agli assi cartesiani di 2p massimo.
Aiutatemi, per favore.
Grazie

Le bisettrici dei 4 angoli interni del quadrilatero ABCD si incontrano in quattro punti U,V,W,X. Si dimostri che per i punti U,V,W,X passa una circonferenza.
..:: MatriX ::..

Tracciare una retta parallela all'asse x in modo ke la corda intercettata dalla parabola:y=-x(al quadrato)+6x-5 sia lunga 3.
grazie in anticipo(vi prego rispondete...ke domani la prof..!)
butterfree.

Ciao a tutti,
Vorrei chiedere lumi su un dubbio che ho sulla corretta misurazione dell'energia cinetica di un corpo:
Semplificando al massimo, ho un binario ferroviario rettilineo, in una direzione è lanciato un treno di 3 vagoni da 1 Ton ciascuno a 20 m/s.
Ho un altro vagone da 1 Ton, a che velocità devo lanciarlo in direzione opposta perchè fermi i tre vagoni e contemporaneamente si fermi ?
La mia risposta è 3 * (20)*(20)= 1 * v*v -> v=34,641 m/s
secondo voi è corretta ?
E a ...

dunque...ho bisogno urgente del vostro aiuto!!!
domani compito e ho un dubbio atroce!!!...trasformatori...
dunque...la famosa formula N1/N2=V1/V2=i2/i1...è valida solo se non c'è perdita di potenza o sempre??
secondo me solo quando non c'è perdita di potenza..voi che dite??
tutto nasce da questo problema:
al primario di un trasformatore avente N1=3720 spire e N2=124 spire è applicata una d.d.p. Veff=300V. i morsetti del secondario sono chiusi su un circuito puaramente resistivo di R=10 ...

aiutatemi vi prego! domani ho il compito di matematica e siamo riusciti a sapere in anticipo le tracce dei problemi. Chi puo risolverli? grazie 1 milione
1) data la circonferenza di diametro AC=2r e centro O, tracciare la semiretta uscente da A, perpendicolare ad AC e giacente rispetto ad AC dalla stessa parte della semicirconferenza. Detto M un punto generico di tale semiretta, indicare con x la distanza di M da A.
Da M staccare l'ulteriore tangente in B alla semicirconferenza.
Detta K ...


Nel triangolo ABC sia BD la bisettrice dell'angolo in B. Si sa che AB=91a, che CB supera di 18a il doppio di DC e che AD-DC=5a. Determinare la misura del perimetro di ABC. Quante soluzioni ha il problema?
...SCUSATE SE NON L'HO AGGIUNTO AL PRECEDENTE POST!!!
Alessandro

Per quali valori di q la retta di equazione y=4x-q ha punti in comune all'iperbole di equazione 5x^2-2y^2=10.
Calcolare la corda che questa retta ha in comune con la curva:
Ho avuto un compito in classe, ma ho toppato!
Nessun altro dei miei compagni ha saputo risolverlo.
Grazie per l'aiuto che vorrete darmi.
Stefano.

Aiuto salvatemi!
Come faccio a trovare la derivabilità di una funzione?
e il flesso obliquo come lo trovo?

oltre agli esercizi per trovare normalmente la tangente, che ho capito meglio grazie a Karl che mi ha risposto al mio primo post (weee mi leggi? grazie ancora!!!) mi hanno dato un altro ex simile che però ha un punto che non appartiene alla conica..
mi hanno spiegato che devo trovare la retta polare, che ha anche come punti le intersezioni con la conica stessa (T1 e T2)..
e poi, dalla polare, fare la formula di sdoppiamento per trovare le due tangenti..
..io mi impiccio....! Ora ci riprovo ...

x^2-y^2+x+y = 0 e punto T = (1;2)
usando la formula di sdoppiamentoooo!!!
Qualkuno lo sa ffare? O.o
helphelphelp!
e grazie tante!!! belle cose!! ^__^

Dimostrare che se gli angoli acuti ,,
soddisfano la relazione:
tg+tg+tg=tgtgtg
allora essi sono gli angoli di un triangolo (acutangolo).
karl

Alla soglia dei 30 anni mi sono iscritto all'Università - Facoltà di Economia (EcoCom) e non ricordo più parecchie cosette!
Ad esempio :
x-(3-22)x+4-32=0
come posso risolverla ?
E ancora, come esplicito l'equazione a due incognite :
-x+3y=2 rispetto ad Y ?
Sono nelle Vostre mani...grazie!!!

Dimostrare che se due circonferenze sono concentriche ed hanno raggi uno doppio dell'altro, le tangenti condotte a quella di raggio minore da un punto dell'altra e la congiungente i punti di contatto formano un triangolo equilatero.
P.S.: non usare la formula h=1,5r ma se proprio non c'è alternativa, spiegatemi almeno da dove salta fuori questa formula!!!!!
GRAZIE E CIAO
Alessandro
Modificato da - ale_merlino3000 il 17/04/2004 20:32:52