Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Spazio Sghembo
Preso un qualunque numero reale , sono ben note le uguaglianze: tan = sin/cos cot = 1/tan Dimostrare che è arctan arcsin/arccos, con -1 < < 1, e che arccot 1/arctan
4
17 apr 2004, 18:39

Principe2
potreste aiutarmi a trovare gli asintoti delle seguenti funzioni???vi prego è molto urgente: y=x-2x+4 _____________ x-1 x+1 ___ X+5 1-x _______ x vi ringrazio in anticipo
15
15 apr 2004, 00:26

eafkuor1
un altro quesito "accessibile" a tutti si dimostri l'esitenza e l'unicità del massimo comun divisore di due numeri non entrambi nulli. buon lavoro, ubermensch
11
26 mar 2004, 14:07

Camillo
Mi è capitato un esercizio che non sono riuscito a risolvere correttamente. Esso chiede: Data la parabola di eq. y=x + (2k - 1)x + 1 con k appartenente ad R, determinare per quale valore di k: a) il vertice della parabola appartiene alla bisettrice del 2° e 4° quadrante; b) il vertice della parabola appartiene al secondo quadrante; L'unica cosa che mi viene in mente è l'eq. della bisettrice in questione che è y=-x mentre per l'altro quesito il vertice dovrà avere ascissa negativa ed ...
4
16 apr 2004, 22:35

vecchio1
ciao a tutti,mi potreste aiutare con questa disequazione??? Grazie a tutti!!!! (1+2x)(1-3x)(2+x)(1-2x)>0 grazie!!!
5
15 apr 2004, 16:50

WonderP1
Buongiorno a tutti. Qualcuno è disposto a spiegarmi, da un punto di vista matematico,perchè (nell'estrazione del gioco del lotto)un numero che ritarda da più di 140 estrazioni, ha la stessa probabilità di estrazione con la volta successiva così come è probabile che possa essere estratto fra un numero x di estrazioni? (non so se sono stato chiaro). Inoltre è giusto provare a puntare al raddoppio ad ogni estrazione facendo il ragionamento comune che visto che non esce da parecchie settimane tra ...
6
15 apr 2004, 17:51

Principe2
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questa disequazione??? Grazie. ((3x + 1) / (x + 2)) -1 < x / (2x + 4)
6
14 apr 2004, 19:12

Spazio Sghembo
Avrei bisogno di un suggerimento per la risoluzione di questo problema: Scrivere l'eq della circonferenza passante per i punti (1;2) (2;3) e tangente all'asse y.Grazie.
2
14 apr 2004, 23:01

ettore2
Puoi aiutarmi, per favore, a risolvere questo problema di matematica? - Scrivere l'equazione della parabola che passa per l'origine e di vertice V(2, 8/3) e costruirne il diagramma. - Inscrivere nella parte finita di piano delimitata
2
14 apr 2004, 19:26

butterfree
Data la parabola x=y(al quadrato)-3y+k e la retta x+2y=1,determinare k in modo ke la retta sia secante,tangente ed esterna alla parabola,con opportuna rappresentazione grafica. URGENTE! Grazie anticipatamente,butterfree.
2
14 apr 2004, 18:21

Spazio Sghembo
Ciao a tutti e BUONA PASQUA! ho bisogno di un consiglio...l'argomento sono sempre le mie bolle di sapone...direte "ufff...che palle...!" devo parlare dei minimi e massimi nello studio di funzione, il problema è che per farlo dovrei spigeare le derivate e per chirire l'idea delle derivate devo parlare dei limiti...insomma...non so da dove iniziare e come spiegare i min&max in maniera non troppo complicata e senza dilungarmi troppo! grazie a tutti! mARGOTz
4
10 apr 2004, 15:36

MaMo2
Un corpo di massa 2,4 Kg scende per un piano inclinato di 30° e lungo 6 m. Il piano ha attrito. Il corpo arriva a terra con velocità 4 m/s (è partito da fermo. - Calcola l'accelerazione ed il tempo impiegato ad arrivare a terra. - Calcola la forza di attrito e il coeficiente d'attrito. Bye. ettore
2
14 apr 2004, 17:22

fireball1
01)Una forza F = 30 N è impressa ad un corpo in modo tale che, partendo da velocità nulla, dopo 20 s acquista v = 15 m/s. Calcola m. 642) Determinare l'equazione della parabola avente come direttrice la retta Y= 13/8 e tangente alla retta 5x+y+5=0 nel punto (-1,0). 647) Date le parabole y= x^2-2x e y=2^2+x, condurre una retta parallela all'asse x tale che le due corde intercettate sulla retta dalle due parabole siano eguali. Grazie.
3
14 apr 2004, 10:15

tony19
Ciao! Ho un po' di problemi con quest'esercizio! Una sfera di vetro, avente il diametro di 30 cm alla temperatura ambiente di 20°C, viene riscaldata a 170°C. Calcola di quanto aumenta il volume? [53cm³] [a me viene 53mm³]
1
14 apr 2004, 04:48

Legolas87
Determinare i lati di un rettangolo inscritto in un cerchio di raggio r sapendo che l'area è = ai 12/25 dell'area del quadrato circoscritto. Risultato [6/5 ; 8/5 r problema simmetrico] Ciao e grazie -coppus- "...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)
1
13 apr 2004, 20:06

WonderP1
4x-x²+3/x²-2x
2
13 apr 2004, 17:57

tony19
Data la proporzione tra grandezze: A:B=C:D, trovare queli delle seguenti proporzioni sono valide: a) 2A:3B=4D=5D b) A:3B=3C:D c) 3A:3B=4C:4D VALIDA d) 4A:D=4C:D VALIDA e) 2A:3C=2B:3C VALIDA f) B:A=3D:3C VALIDA g) B:2A=D:2C VALISA E' giusto lo svolgimento di questo esercizio? Questo invece non sono riuscita a farlo, oltre a svolgerlo qualcuno sarebbe anche così gentile da spiegarmi come si fa? - Determinare le misure dei lati di un triangolo sapendo cje sono ...
4
13 apr 2004, 03:35

fireball1
Salve a tutti. Avrei bisogno di un aiuto su una semplice equazione: sqrt2 senx + sqrt2 cosx = 2 Qual'è la soluzione . Grazie.
4
13 apr 2004, 11:03

MaMo2
Determinare il trapezio isoscele inscritto in un semicerchio di raggio r sapendo che ciascun lato obliquo è = alla semisomma delle basi. Risultato [lato obliquo r(sqrt5 -1). Oltre alla soluzione sapreste darmi un consiglio su come approcciare al meglio questi tipi di problemi? Una volta fatta la figura ho difficoltà a costruire le relazioni. Grazie! -Coppus- "...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)
1
12 apr 2004, 23:57

MaMo2
Dato un triangolo ABC equilatero di lato a, determinare su una delle sue altezze un punto M in modo tale che la somma delle sue distanze dai 3 vertici sia congruente alla somma dell'altezza e del lato del triangolo dato. Risultato [distanza di M dal piede dell'altezza: 2/3 a;0] Grazie. -Coppus-
1
12 apr 2004, 23:38