Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Senza far uso degli ordinari metodi di risoluzione
dei sistemi lineari,risolvere il seguente:
dove x,y,z sono le incognite ed a,b,c costanti reali tutte
distinte.
karl.

Cerco una risoluzione puramente geometrica
(niente calcoli quindi,del resto facili)
del seguente problema:
per il vertice A del triangolo ABC si conduca
la retta r parallela a BC e siano M ed N le
proiezioni ortogonali di B e C su r.
La perpendicolare per M ad AC e la perpendicolare
per N ad AB s'intersechino in P.
Dimostrare che PA passa per l'ortocentro H di ABC.
Grazie per quello che vorrete fare.
karl.

Un dolce di tipo A richiede 150 gr. di farina e 50 gr. Di burro, mentre un altro dolce di tipo B richiede 75 gr. di farina e 75 gr. di burro. Si vogliono fare più dolci possibili dei due tipi, avendo a disposizione 2,25 Kg. di farina e 1,5 Kg di burro. Indicare con x e y i numeri dei dolci di tipo A e di tipo B, scrivere le disequazioni relative al problema e determinare graficamente l’insieme soluzione del sistema di disequazioni, con x appartenente ad N ed y appart. Ad N.
Trovare pio il ...

Non riesco a risovere questo problema, potete aiutarmi????
Nel triangolo rettangolo ABC il cateto AB è lungo 8cm. Determina su di esso un punto P in modo che condotta per H, punto medio di AP, la parallela al cateto AC e detta D l'intersezione di questa con BC, l'area del triangolo PAD sia 15/32 dell'area di ABC.
(Quanto misura AP???)
GRAZIE!!!!!!!!!!!!!

Help! Sto facendo un ripassone e sono andato in tilt!
Non riesco a determinare graficamente la soluzione di questi sistemi, o meglio non sono sicuro:
1) y = - 1/2
x - y = 0
2) 2x - 5 = 0
x + y = 0
3) 2y + 7 = 0
x - y = 2
4)
Il sistema 3x + y - 6 = 0
e x - 2y + 5 = 0 è determinato dato che a/a'(3/1) diverso da b/b'(1/2) quindi le rette sono secanti. Tramite la combinazione lineare il risultato è x=1 e y=3; ma rappresentando graficamente le due rette del ...

Mi potreste aiutare nella soluzione?
1)
Un tale possiede l. 65000 in monete da 1000 e da 500. Sapendo che il numero delle monete da 1000 supera di 20 quello delle monete da 500, calcolare quante monete di ciascun tipo possiede. 50; 30
2)
Un recipiente A contiene una quantità di liquido inferiore di 20 litri al doppio di quella contenuta in recipiente B. Togliendo da entrambi i recipienti la stessa quantità di liquido, pari ai due terzi di quella contenuta in B, il recipiente A viene a ...

SE NON SBAGLIO L'EQUAZIONE DI SECONDO GRADO NON E' ALTRO CHE LA CIRCONFERENZA,QUALCUNO POTREBBE ILLUSTRARMI LA RELAZIONE CHE LEGA TUTTO?IN ATTESA VI RINGRAZIO DI CUORE

per le vacanze, il prof di mate, oltre alle altre migliaia di esercizi, ci ha dato anche le trasformazioni di grafici di funzioni esponenziali e logaritmiche e devo tracciare il grafico di ogni passaggio per ottenere quello finale. però sul libro (logicamente) non ci sono le soluzioni e quindi vorrei sapere se conoscete qualche programma per tracciare i grafici partendo da una funzione che soddisfi le mie esigenze.(per esempio, derive5 va bene?e se si dove posso scaricarlo gratuitamente?)

Ciao nuovamente a tutti...
come avrete capito dal mio precedente topic sono rimasto indietro con i compiti di geometria e siccome è passato molto tempo dal lontano giugno, beh, chi si ricorda più qualcosa!!!
Tra circonferenze, similitudini, poligono inscritti, circoscritti... bohhhhhh!!!! )))))
i problemi che non riesco a risolvere sono:
a)
In una semicirconferenza di diametro AB=10 cm sia OC il raggio perpendicolare al diametro; determina sulla semicirconferenza un punto M tale che, ...
Salve, l' hanno scorso ho frequentato un ITIS e quest' anno cambiero' con un liceo scientifico (senza perdere l' anno scolastico). Ho visto che la classe prima ha fatto degli argomenti di geometria che io non ho studiato (sono comunque cose molto semplici). Considerando che sono molto bravo in matematica, come mi consigliate di recuperare in questi venti giorni che precedono l' inizio delle lezioni? (ripeto che comunque sono piccole cose molto semplici o addirittura solo ...

innanzi tutto ti consiglio di guardare le dispenze presenti in questo sito..
poi provo a darti qualche elemento io...per quello che posso...
non ti dico neanche cosa sono le funzioni seno e coseno...perchè se no non capiresti niente...e poi mi piace molto più l'approccio "geometrico"!! [;)]
dunque: sai cos'è una circonferenza goniometrica? immagino di no...bene...non è altro che una circonferenza di raggio 1 e centro in (0;0), l'origine degli assi cartesiani. se puoi fatti un disegno mano ...

Mi potreste aiutare a risolvere questa disequazione con modulo e irrazionale.Grazie.
3x+1-|5-x|
------------------- >= 0
x+2+ radice di 4-x

Forse qualcuno l'avrà già notato, ma il testo della seconda prova dell'esame di stato per licei scientifici di ordinamento (che palle sta dicitura) contiene un piccolo piccolo errore che però ad un banale correttore di bozze non sarebbe sfuggito.
Chi lo scopre?

tempo fa mi avevate detto che eravate curiosi di vedere la tesina sulle bolle di sapone così, se fosse stata interessante, avreste potuto pubblicarla...
...come faccio a inviarvela? pesa circa 11,4MB!
grazie!
mARGOTz


leggo solo ora il messaggio...scusa ma non ho avuto tempo in questi giorni...prima di tutto grazie per il sito...molto molto interessante! poi l'idea del topic sulle bolle non è male...come ben diceva Boys, biologo del 1800 "ci sono più cose in una comune bolla di sapone di quante non ne sappia immaginare chi si limiti a vederla come un gioco"...per cui ben venga!!
grazie ancor di tutto...
margotz

Salve atutti,vi propongo due esercizi per la quale non riesco
a venirne a capo per quanto riguarda,lesistenza....................
colog(rq2+x-rq2-x)=log(1-1/rq2+x+rq2-x) R=2
log(x^2-3)+1/2colog(x^2+x)=1/2(log(x-1)+colog3x) R=2
naturalmente a scanso di equivoci rq sta per radicequadra,
vi ringrazio ancora e spero che possiate aiutarmi.

Alo'salve a tutti:
Premessa,questa volta non vi sono radici[:D]
In questa disequazione non riesco a capire come mi devo comportare
quando ci sono i deu -log consecutivi,perche' formano frazione di frazione,e non vengo a capo con la risoluzione,qualcuno di voi sa come si fa?
log(2x-1)+log(3x-8)-logx-log(x-2)>log5-log3 R=x>3
Grazie per l'aiuto che mi potrete dare bay alla prossima.

Sono in cerca di testi didattici di Fisica e Matematica di livello superiore rispetto a quelli adottati dal mio Liceo Classico:
Fisica - "Dalla maeccanica alla costituzione della materia" - A. Caforio, A. Ferilli - Le Monnier (nuova Ed.)
Matematica - "Lineamenti di Matematica" - Dodero, Baroncini, Manfredi - Ghisetti e Corvi.
Reputo questi testi come semplisistici ed insoddisfacenti per le mie richieste, per tanto chiedo di consigliarmi dei libri di testo migliori (according to your ...

Salve a tutti;
vi auguro buone vacanze ma spero comunque che ci sia qualcuno con la voglia di rispondermi... [8D]
Il mio problema riguarda i sistemi di equaione... in particolare quelli simmetrici...
3xy-4/(xy-8)=35
(x+y)/xy=7/12
Le due equazioni sono a sistema... come si risolve?????
GRAZIE