Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Salve a tutti, sono un privatista e devo dare l'esame d'idoneità al terzo anno ITIS. In pratica ho presentato primo e secondo insieme e se riesco vorrei proseguire........ ma è dura ragazzi mettersi sui libri a 40 anni !!! Volevo sapere se è possibile scaricare degli esercizi da svolgere possibilmente con soluzioni inerenti alla matematica (non sto qui ad elencarvi i programmi, tanto li conoscete meglio di me) in quanto ho capito che nel mio caso ne devo fare tanti.....per capire bene, e ...
2
30 giu 2004, 10:10

_admin
Giudizi sintetici... ma molto sintetici. Uber. Da ragazzo che correva appresso a tutti gli esercizi si sta trasformando in un giovane attento e riflessivo: un teoretico della matematica.Complimenti! Vecchio. Giovane solare,capace di far partecipe gli altri delle proprio gioie e delle proprie ansie con lo stesso entusiasmo.Solide e ben articolate le sue conoscene.Lo aspettano brillanti prospettive. Fireball. Il nume tutelare di questo forum.Di lui non si sa se apprezzare di ...
14
25 giu 2004, 22:12

Principe2
Accogliendo la richiesta di Tony ,posto la mia autobiografia.Vi favorira' ...il riposino pomeridiano. Nome: Lorenzo Lorito (Carlo Lorito e' mio padre:la bolletta della Tin e' intestata a lui..per il momento) Eta': anni 36 (portati bene,dicono) Altezza: 1.83 m (appena un po' piu' alto di GianCarlo Magalli!) Peso: Kg 78 (il mio medico di base mi vuole per forza rifilare certe sue diete computerizzate.Ma io resisto:e' invidioso e vorrebbe che diventassi gracilino come lui) Sports: ogni tanto ...
6
27 giu 2004, 19:00

daniele_a
ok signori...vedo che sono il primo a scrivere a proposito dell'esame di stato di quest'anno...forse perchè sono stato l'unico a farlo... a me è sembrato molto + difficile degli anni passati... i quesiti erano invece decisamente + facili!! quasi umilianti per la loro semplicità!! mi venivano i dubbi perchè non credevo potessero essere così facili...però si sono rifatti coi problemi...almeno il 2° era difficile..soprattutto perchè non ho sostituito con 1/2 sen..!!! perchè ho scelto di fare ...
20
18 giu 2004, 21:58

GIOVANNI IL CHIMICO
salve a tutti! vorrei sapere l'equazione della retta passante per due punti. mi spiego meglio: io so che una retta passa per A(2 3) e B(3 8) mi ricordo che c'era una formula che ricavava l'equazione della retta passante per A e B..ho guardato sui libri vecchi che ho a casa ma quello delle superiori penso di averlo buttato. argh le lacune! [:D]
13
23 giu 2004, 21:09

fireball1
Si consideri,in un riferimento cartesiano ortogonale oxy,l'insieme di curve di equazione:y=(ax^2+bx+c)/(x-3), con a,b,c parametri reali. a)Determinare a,b,c in modo che la generica curva f dell'insieme sia trasformata nella curva f' di equazione XY=4 dall'affinita' [Y=-x+y,X=x-3] tra piani sovvrapposti oxy ed OXY. b)Studiare la curva f cosi trovata c)Determinare i punti interi di f, cioe' i punti di f aventi coordinate in Z ,dando una spiegazione elementare del fatto che, tra ...
2
14 giu 2004, 18:55

Sk_Anonymous
Ho un vuoto!!!!!!! (Sn le cose sempre più semplici che nn si riescono a fare!) Come si calcola (2-x)/(x+2) ?
5
14 giu 2004, 11:51

WonderP1
Ciao scusate se nn scrivo bene in caratteri "matematici" sul pc ma nn ho ancora capito come si fa... Cmq l'esercizio chiede di calcolare e dimostrare con la definizione il Lim per n->Infinito di An dove An=f(n)/3^n Grazie in anticipo Ehm...la f(n) è (n!)/0!(n-0)!+ (n!)/1!(n-1)!+...scusate nn è venuto quello che volevo... Leave them alone bubbachuck,they ain't nothin ...
2
12 giu 2004, 10:38

fireball1
Ciao a tutti, siccome so di avere numerose carenze in matematica, nonostante la sufficienza in pagella, ho deciso di prendere un libro per le vacanza, così mi tengo in esercizio e magari riesco anche a migliorare. Mi potete suggerire qualche libro per le vacanza di matematica (possibilmente che non comprenda anche geometria). Grazie. Perchè sono così negata in matematica????
3
13 giu 2004, 22:07

vecchio1
Qualcuno di voi ha provato a fare il problema proposto da Marcello Pedone per l'indirizzo PNI? Si trova qui: https://www.matematicamente.it/matura/pr ... stoPNI.pdf Io sono riuscito a fare il secondo punto. Pare che il volume massimo generato dal trapezio in una rotazione completa attorno ad AB sia: 287 + 40 r³------------ 81 Vi torna o secondo voi ho sbagliato io? Io ho posto come incognita l'angolo PAH. Posto anche il ...
11
27 mag 2004, 19:35

MaMo2
Ciao a tutti, guardate un po',come e'possibile avere un risultato del genere , con un esponenziale cosi': 5^(2x)-30*5^(x)+125=0 R=1;2 4*2^(2x)-65*2(x)+16=0 R=-2;4 Vi ringrazio e alla prossima BaY Bay
5
11 giu 2004, 17:11

fireball1
Stavo risolvendo il problema per la preparazione alla maturità di Marcello Pedone https://www.matematicamente.it/matura/pr ... stoPNI.pdf ho calcolato la derivata prima del volume e imponendola uguale a zero per ricavarmi il massimo mi sono imbattuto in questa equazione di terzo grado -3x^3+rx^2+2r^2x+4r^2=0 come posso risolverla??? Con cardano? grazie
2
10 giu 2004, 15:01

fireball1
Un grazie ancora per l'aiuto,visto che fate delle gare,ve ne propongo delle altre. 2^x.3^x+1.5^x-1=3/5 il punto e' = alla moltiplicazione R=0 x-1 (3^x+1)^2x=81^x R=3 2^x+1+2^x-1=5/2 R=0 Grazie ancora.
3
9 giu 2004, 18:56

aleteias
Salve avrei difficoltà a calcolarmi l'integrale di x/(x^3-1) ho scomposto il denominatore in (x-1)(x^2+x+1) adesso devo integrare per parti??? Viene una cosa lunghissima... Mi potreste dare un consiglio??? p.s. questo è l'ultimo punto del problema per la preparazione alla maturità 2004 fatto dal prof. Pedone
3
8 giu 2004, 19:31

aleteias
Vi ringrazio per le precedenti,ma ne ho ancora due: x 2= 16 R1/4 2x-1 3= 9 R3/4 Ancora mille grazie per l'aiuto che mi date, bay e alla prossima.
5
8 giu 2004, 20:01

kayah_
Chi mi aiuta con questo problema? Una sfera di raggio 15 dm si seziona con un piano distante dal centro 4,2 dm. Determinare: a) l'area del cerchio sezione b) la superficie del solido formato da due coni aventi per base comune il cerchio sezione e per vertici gli estremi del diametro della sfera perpendicolare al piano del cerchio c) il rapporto tra il volume della sfera e il volume del solido sopraddetto formato da due coni Grazie
3
4 giu 2004, 11:05

Cheguevilla
Premetto che sono alle prime armi con il calcolo integrale. Volevo sapere se esiste una regola generela per risolvere integrali del tipo P(x)/G(x) dove P e G sono due polinomi in x.
4
1 giu 2004, 00:03

GIOVANNI IL CHIMICO
Salve, avrei bisogno di una delucidazione sul calcolo di funzioni inverse... Se io ho y = 1 + x + x^3 dopo aver "invertito" la x con la y mi blocco a y^3 + y = x - 1. Questo vale in generale per tutte le funzioni in cui la x compare con gradi diversi e/o come argomento di una funzione trigonometrica (es. y = x + sin(x)). Purtroppo sui libri di testo ci si limita a semplici esempi quali y = x^2. Come ci si comporta invece nei casi da me elencati? Grazie mille, Mave
5
1 giu 2004, 19:43

Cheguevilla
salve, rieccomi qui...purtroppo mentre ripassavo mi e sorto un dubbio...se un problema mi chiede ad esempio : da un punto P(2;3) trovare le equazioni delle tangenti all'ellisse x^2/9 + y^2/4 = 1. Io inizierei facendo il sistema di un fascio di rette con l'equazione dell'ellellisse, trovando cosi il coefficente angolare e sostituirlo nell'equazione della retta. quindi: [x^2/9 + y^2/4 = 1 [y-3=mx-2m N.B. sostituire le [ con le parentesi graffe. facendo le dovute sostituzione alla fine ...
3
31 mag 2004, 23:58

fireball1
...tangente con una data retta in un dato punto... ho questo problema il punto e A(4;1) e la retta 4x+5y=21 devo trovare l'equazione dell'ellisse.... non riesco proprio a capire come fare....non so da dove cominciare.... altro problema mi sorge quando ho il punto di intersezione l'equazione dell'ellisse ma devo trovare la retta.... metto a sistema l'equazione dell'ellisse con il fascio di rette in cui ho inserito il punto... da li dovrei trovarmi il coefficente angolare imponendo il delta ( o ...
20
31 mag 2004, 16:32