Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nel triangolo rettangolo ABC il cateto AB e l'ipotenusa BC misurano, rispettivamente, 3 e 5. Sia D un punto di AC tale che tg ABD=2/3; considerato su BC il punto E in modo che risulti EDC=2ABD, si determinino le misure del perimetro e dell'area del triangolo DEC.
[36/7; 8/7]
Non so come andare avanti. Mi calcolo CD=2 e poi mi blocco. Ho cercato di lavorare con gli angoli ma alla fine è uscito fuori un casotto.
Grazie!

Mi potete dire che procedimento devo seguire per sapere la delimitazione di un angolo in un problema geometrico?? Non riesco a avere un metodo efficace volta per volta che mi permetta di trovarla...
Aiuto!
CMFG

Un'industria produce oggetti in ottone, il cui costo unitario in € è espresso da (30-0,02x), dove con x indichiamo il numero di oggetti prodotti e venduti. Ha due diverse modalità di vendita. Dalla prima può ricavare €10 per ogni oggetto venduto, sostenendo spese fisse di €84. Dalla seconda ricava €4680 fissi, più, per ogni oggetto, una cifra espressa in € da (30,39-0,0203x), dove x è il numero degli oggetti venduti. Quale modalità è più conveniente in funzione del numero di articoli venduti?

Ciao.. Potete aiutarmi con questo problema?
Esternamente a un dato angolo acuto rOs di ampiezza α si costruisca un triangolo isoscele di base OB appartenente a r e di lati OA = AB = a e i cui angoli alla base AOB=ABO=x:
esprimere in funzione di α, a, x la distanza MP del punto medio M del lato AB dalla retta s.
CMFG

salve...non è che qualcuno potrebbe spiegarmi la legge di avogadro?
domani ho interrogazione...
sarà sulle leggi di:
Boyle
1a e 2a di Guy-Lussac
Charles
Avogadro
se poi avete informazioni anche sulle altre mi fate un favore
ciao

Dimostrare che $11^(n+2)+12^(2n+1)$ è divisibile per 133 per qualsiasi numero naturale n.
Andiamo per induzione.
Poniamo $P(n)=11^(n+2)+12^(2n+1)$
$P(0)$ è banalmente vera.
Supponiamo vera $11^(n+2)+12^(2n+1)=133N$
$11^(n+3)+12^(2n+3)=11^(n+1+2)+12^(2n+1+2)=11*11^(n+2)+12^2*12^(2n+1)=(11^(n+2)+12^(2n+1))+10*11^(n+2)+143*12^(2n+1)=133N+1210*11^n+1716*12^(2n)$
Come posso dimostrare ora che l'ultima espressione è divisibile per 133?

Per ogni funzione elementare sto studiando tre proprietà: la monotonia, la parità/disparità e la periodicità.
Il primo caso è trattabile rigorosamente usando le derivate prime, il secondo caso verificando se f(x)=f(-x) o f(-x) = -f(x).
Mi chiedevo se esiste il sistema per stabilire in modo rigoroso (senza tracciare un grafico e trarre considerazioni "visive") se una funzione è periodica.
Grazie

ho bisogno di studiare questa specifico argomento di geometria analitica,
ovvero dato l' eq generica di un fascio di coniche, individuare x quali
valori dei coefficienti ottengo una circonferenza, un' iperbole, una
parabola o un' ellisse.
qualcuno potrebbe darmi una dritta, esponendo brevemente la trattazione o
fornendomi 1 link utile x imparare come si fa?
grazie.

ragazzi ciao sono nuovo e faccio le medie sentite mi potreste spiegare come si risolve questo problema????
Un prisma ha per base un triangolo isoscele avente il perimetro di 40 dm e il lato obliquo uguale a 5/6 della base. sapendo che la superficie laterale è di 660 cm quadrati, calcola il volume del solido.
devo rispondere a un quesito indicando se è vero o falso.
$ |(a^2+ 1)/x|= (a^2+ 1)/2$
il risultato è x=+- 2
io penso che sia vera. voi come la risolvereste? io ho pensato di dare ad x il valore di +-2 e così i due membri dell'equazione risultano uguali. Ragionereste così?
scusate, sto provando da un po' questo esercizio di geometria analitica, ma non mi trovo col risultato, anche se penso che il mio ragionamento sia corretto...
un triangolo ha per vertici T(a-2; 3a +5), A(4a+5; 2), S( -5-3a; 2a). determinare il valore di a in modo che il baricentro del triangolo TAS giaccia sulla retta 2x + 3y=1.
il mio ragionamento è stato questo...
le coordinate del baricentro sono date dalla somma delle ascisse diviso 3 e dalla somma delle ordinate diviso 3. quindi ho ...

Ciao a tutti, ho un problema con un limite di successione e volevo sapere come si svolge:
[(2^n+3^n)/n^2]^1/n
Ho tentato di svolgerlo tenendo a mente anche gli ordini di infinito, ma ricado sempre in una forma indeterminata che non mi fa andare avanti...grazie per la risposta in anticipo.
ciao, non riesco a risolvere questo esercizio di geometria analitica...
una retta di coefficiente angolare m passa per il punto P(3;0) e incontra il semiasse negativo delle ordinate in C. Condotta per l'origine O la retta r parallela a PC e considerato su r il punto A avente la stessa ascissa di P, determinare il valore di m e la misura del perimeto del trapezio OABC, rettandolo in A e B, sapendo che il vertice B sta sulla retta di equazione: x+y-6=0
potreste dirmi come devo fare?
i ...

Ho alcuni problemi sull'iperbole che non riesco a risolvere...
Primo problema
Le parallele all'asse x, condotte per i fuochi $F(0,3)$ e $F1 (0,-3)$ di una iperbole, intersecano gli asintoti dell'iperbole nei vertici di un rettangolo avente la diagonale di misura $ 9sqrt(2) $. Scrivere l'equazione dell'iperbole e calcolarne l'eccentricità
Di questo problema non sono riuscito a fare niente, non riesco a ricavarmi nessun dato...
Secondo problema
Scrivere ...

Mi potete aiutare con questo problema??..
In un triangolo con $AB=sqrt3$ e AC=a, condurre per A una retta che incontri l’ipotenusa in P dette B’ e C’ le proiezioni di B e C su AP con AC’

Salve...
Sto sviluppando il limite:
$(sinx-tanx)/(4*(sin2x)^3)<br />
<br />
Ho separato il denominatore, trasformando la funzione in:<br />
<br />
$(sinx-tanx)/(4*(sin2x)*(sin2x)*(sin2x))
A questo punto sto pensando di dividere tutto per $2x$, per tre volte ed eliminare il denominatore, sfruttando $sin(2x)/(2x) = 1$
Però proseguendo mi resta l'indeterminazione $0/0$...
Ho sbagliato dal principio?

Ciao a tutti,
ieri in classe abbiamo fatto la seguente disequazione:
(tanx)^2+2radice3tanx+3
------------------------------- >=0
sin(x/2)
Ora: ho capito che il numeratore si risolve per ogni x ma poi per sen(x/2) la profe ha spiegato una cosa con la doppia periodicità ma non ho capito niente... Mi potete aiutare?? Grazie.

Frequento il IV anno del liceo scientifico, sperimentazione Brocca. Il mio quesito è relativo all'applicazione del metodo della matrice inversa al fine della risoluzione di sistemi ad n equazioni. Stando alle proprietà delle matrici, è possibile sommare o sottrarre tra loro colonne o righe senza che venga alterato in alcun modo il determinante. Mi chiedo se questa proprietà sussista anche nell'applicazione del metodo della matrice inversa, con il quale la matrice dei coefficienti delle ...

Allora..
Data la parabola di equazione y=2x^2+4x+2, determinare i punti che hanno distanza minima dal p.to (-1;9/4) e scrivere l'equazione della circonferenza tangente alla parabola in tali p.ti.
Il mio primo dubbio è:
Cosa vuole dire determinare i punti che hanno distanza minima dal p.to (-1:9/4)? Forse determinare la minima distanza dal punto alla parabola?
Io avrei una mezza idea ma non sono totalmente sicuro.
Pensavo di scrivere l'equazione di una retta generica che passa per il p.to ...

Ho un piccolo problemino che non riesco a risolvere..
Il testo dice:
Si consideri la funzione y=1-(1/(x-1)^2)
1.Studiare il grafico della funzione... (fin qua ci arrivo anche io )
E poi dice:
2.Trovare il numero di punti di intersezione della curva con la retta r di equaZIONE y=mx, precisando come deve essere m perchè esistano tre p.ti di intersezione O, M',M''.
Io faccio il sistema per trovare le soluzioni ma quale condizione devo imporre perchè esistano i 3 pti di ...