Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

dato l'inseme $A{a,b,c,d}$ invetare un operazione, disegnando la tabella, in modo che si formi un gruppo
io ho fatto:
$#abcd $
$aabcd $
$bbdaa$
$ccada$
$ddaab$
(le tabelle non so come farle...)
mi rendo conte che sia squallida, ma non me ne vengono altre (ammesso che questa sia giusta)...
qual è la condizione che deve soddisfare perchè sia associativa?
e poi un'altro esercizio
In $Z$ studiare l'operazione ...

scusatemi è la prima volta che entro nel vs. forum e vorrei sapere se potete venirmi in aiuto!!
raga sono nel panico! mi hanno dato sti es per la preparazione della verifica...sapete aiutarmi??
vi posto il link dove ho scannerizzato i primi li ho eseguiti ma gli ultimi 4 mi perdo negli ultimi passaggi!!!! (non amo i radicali!!!!!! )
http://img170.imageshack.us/img170/1544/img055yu1.jpg
grazie!!


Salve a tutti, finalmente ho trovato un forum di cultura matematica, d'altra parte se voglio recuperare questo posto può essere molto utile, ed è bello trovare qualcuno con cui parlarne.
dunque, ho 17 anni, ho alle spalle due bocciature al liceo classico perchè fino all'anno scorso mi mancava totalmente la voglia di studiare e fame di cultura.
ora però mi sono messo a posto, e siccome il mio obiettivo è diventare pilota da caccia, ho deciso di cambiare e fare lo scientifico. grazie a dio il ...

Dati i numeri 1,3,4 e 6...utilizzando le opportune operazioni matematiche(parentesi, addizione, moltiplicazione, sottrazione, divisione ecc) arriva al risultato 24.

Ciao a tutti.Ho una curiosità matematica..
come si fa a stabilire la periodicità di una funzione o meglio a calcolarne il periodo?
Grazie
Buon 2007 a tutti!!!!!!!!!
M.L

ciao vorrei kiedervi aiuto su un'equazione elementare perkè nn capisco come svolgere la formule di addizione sottrazione quando ho per esempio sen(2x-pigreco/3) cmq l'es è
sen(2x-pigreco/3)=sen(x+pigreco/6)
risultati x=pigreco/2+2kpigreco
x=7/18pigreco+2/3kpigreco

Risolvere graficamente lesequenti disequazioni irrazionali:
radice di 4-x^2 minore uguale a modulo di x -2 (x=+\-2)
radice di 8x-x^2 >uguale di x (x compreso tra 0 e 4)

Sin qui c'ero arrivata anche io...mi sembra abbastanza logico che gli angoli,essendo l'uno il doppio dell'altro,misurino rispettivamente 30° e 60° e non era nemmeno difficile arrivarci visto che la somma degli angoli interni deve essere 180°.
Il problema è che non capisco come lavorare avendo solo l'area...


Si è venduto un campo avente forma di quadrato con il lato di 144 m a 0,80 euro al metroquadro. Con la somma ricavata si è acquistato un'altro campo di forma rettangolare avente una dimensione uguale al lato del quadrato pagandolo 0,60 euro al m quadrato. Calcolate la misura del perimetro del secondo terreno.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.

Ciao a tutti!
Mi sono iscritta da poco in questo forum e ho già bisogno del vostro aiuto:
risolvere il triangolo rettangolo ABC sapendo che la sua area,calcolata rispetto al metro quadrato, è 144 * radice di 3 e che uno degli angoli acuti è il doppio dell'altro.
I risultati sono rispettivamente:
C= 12 * radice di 6
B=12 * radice di 2
Vi ringrazio anticipatamente!
Alice

Salve a tutti. A scuola abbiamo appena fatto le funzioni seno e coseno.
Volevo chiedervi solo in che modo si riesce a calcolare il seno o il coseno di alcuni angoli (che sono superiori a 360°).
Esempio:
$cos 540°$ = ?
Oppure
$sin (-15/2 * Pi) =$ ?
Per gli angoli inferiori e/o uguali a 360° non ci sono problemi, visto che basta usare la circonferenza goniometrica e vedere le ascisse o le ordinate, ma in questi casi?
Grazie per le spiegazioni!

Ciao a tutti. Ho un duppio con una semplice equazione goniometrica: $sqrt3tg^2x-4tgx+sqrt3=0$ , svolgendola mi è venuto: $3/sqrt3$ che razionalizzandolo mi viene $(3sqrt3)/3$ , poi mi viene $1/sqrt3$ quindi $sqrt3/3$ . Il mio dubbio è che non so se è esatto: $sqrt3*sqrt3=9$ , perchè mi confondo con $3*sqrt3$ che non sono sicuro che fa $3sqrt3$ . Mi potete aiutare? Grazie & Ciao.

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa particolare equazione goniometrica di 2° grado. Il mio problema è che ci sono i radicali. Allora: $4(1-sqrt3)sin^2x+4sinx-(3-sqrt3)=0$ . Mi potete aiutare a risolverla? Ciao & Grazie in anticipo.
scusate non riesco a risolverla qualcuno mi puo dare una mano
$2senx-2cosx=sqrt2tgx - sqrt2$

Salve a tutti:
Problema:
Determinare le tangenti alla circonferenza x*2+y*2-x+3y=0 parallele alla retta y=3x.
------------------------------------------
Determinare le equazioni delle circonferenze, tangenti all'asse x, sapendo che passono per il punto(3;3) e che hanno il centro sulla retta 1/2x+1/3y-4=0.

Ciao a tutti,
come posso dimostrare che $sin$$alpha$$<=$1 e analogamente $cos$$alpha$

Salve a tutti.
Problema
Un'automobile, partendo da ferma,compie, in 2,00 minuti un giro su una pista circolare di raggio 360 metri.
Nell'ipotesi che la sua accelerazione tangenziale sia di modulo costante, calcolarne il mosulo.Calcolare inoltre i moduli della velocità e dell'accelerazione centripeta al termine del giro.
Ho provato a farlo ma alla fine mi viene un numero che è la metà del risultato.
Grazie in anticipo.
