Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2+bx+c tangente all'asse x nel punto di ascissa 1 e passante per (0:1)
tracciare dal punto H, dell'asse di simmetria, di ordinata 9, e dal fuoco F le rette, rispettivamente r ed s, parallele alla tangente nel vertice; dimostrare che la semicorda intercettata da r è media proporzionale tra distanza del vertice da r e la coorda intercettata da s.
difficoltà-----> dificile.

Ciao a tutti. L'equazione di partenza è $2cosx= 1+ sinx$
con formule parametriche ottengo
$3t^2 + 2t-1=0$
dove t= $tg(x/2)$
Come mai i valori ottenuti non sono corretti?
I risultati sono x=k360°-90°; x= k360° +36°52'
vi ringrazio, alex

chi mi aiuta a stud qst funzione??
f(x)= 1/ sqrt (1-x^3)
grazie

date una circonferenza di raggio r e una sua corda AB a distanza r/2 dal centro O, determinare un triangolo AMB con vertice in M sul maggiore dei due archi AB in modo che risulti:
AM+MB=2AB
soluzione $x=pi/3$

Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2+bx+c tangente all'asse x nel punto di ascissa 1 e passante per (0:1)
tracciare dal punto H, dell'asse di simmetria, di ordinata 9, e dal fuoco F le rette, rispettivamente r ed s, parallele alla tangente nel vertice; dimostrare che la semicorda intercettata da r è media proporzionale tra distanza del vertice da r e la coorda intercettata da s.
difficoltà-----> dificile.

Usando le derivate fondamentali
`sinxcosx-tanx/(1+tan^2x)` dovrebbe venire 0.
Ho provato piu volte ma non mi esce..

Se Potete suggerirmi anke come si fa questo sareste una salvezza grazie in anticipo.
la parabola y=-1\4 x^2 +2x interseca la parabola y=1\3 x^2 in un punto A.
che è distinto dall'origine O.
Condurre una retta parallela all'asse x, che incontri P l'arco OA della prima parabola e in Q l'arco Oa della seconda, in modo che PQ misuri 1.

Qualcuno può dirmi se per un punto P esterno ad una circonfernza conduco le tangenti ad essa, il segmento congiungente i due punti di tangenza è perpendicolare alla retta passante per OP? dove O è il centro della circonferenza.
Se è vero, Perchè? Grazie

dimostrare che:
-ogni trapezio è equiscomponibile con un triangolo di base uguale alla somma delle basi del trapezio e di altezza uguale a quella del trapezio
-ogni poligono regolare è equiscomponibile con un triangolo di base uguale al perimetro del poligono e di altezza uguale all'apotema del poligono (essendo l'apotema l'altezza di uno dei triangolo uguali in cui può essere scomposto il poligono dato unendo il suo centro con i suoi vertici)

Salve ragazzi. . . vi chiedo un aiuto. . .
Purtroppo non sono riuscita a svolgere un problema di matematica. . . Spero che qualcuno di voi mi sappia aiutare. . . .
-Calcola l’area del triangolo ABC conoscendo i lati b=2√2 , c=5 e l’angolo compreso α= π/4.
Come risultato deve venire 5.

Problemi:
1)trovare equazioni delle rette passanti per P(5,2) e aventi distanza 2 dall'origine O degli assi cartesiani.
2)trovare equazioni delle rette uscenti dall'origine O e aventi distanza 5 dal punto A(1,-7)
Mi spiegate come si risolvono?
thanks

Ho bisogno di una mano nell'interpretare il grafico di una funzione [toh, che novità ]
La funzione ha equazione $y=x+|x^2-1|$ e il suo grafico è questo. Il grafico che evidenzia le zone del piano cartesiano dove la funzione è verificata è questo (almeno da quello che ho capito io). Ora mi chiedo: come faccio a determinare queste zone?
ciao a tutti
un problema mi dici che in un triangolo isoscele con base BC=3a l'angolo adiancente ad esso è Beta=cos$3/4$ devo dimostrare che il triangolo è ottusangolo. Ora essendo un triangolo isoscele i due angoli adiacenti sono uguali quindi beta=gamma entrambi uguali a cos $3/4$ quindi se il triangolo deve essere ottusangolo la loro somma deve essere minore di 90 quindi 0< beta + gamma

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione: $tg^2x+(1+sqrt3)tgx+sqrt3=0$ . Allora io l'ho cercata di risolverla con: $(-1-sqrt3+-sqrt(4-4sqrt3))/2$ e a questo punto non riesco a capire come mi comporto con quel $sqrt3$ nella radice. Naturalmente se sono uscito fuori strada ditemelo. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.

"Bruno":Se 2²·(4h-1) fosse un quadrato, dovrebbe
esserlo anche 4h-1. Questo porterebbe a
stabilire che sia 4h-1 = (2k+1)², per un
k intero. D'altra parte, sappiamo che
(2k+1)² = 4k(k+1)+1, pertanto non può
avere la forma 4h-1.
[Ho evitato di ricorrere esplicitamente alle
congruenze perché non posso usare i
vostri simboli. Penso, comunque, di aver
chiarito lo stesso il concetto.]
scusate non capisco il passaggio
"Questo porterebbe a stabilire che sia 4h-1 = ...

:cry
qualcuno puo' aiutarmi con questo problema??? grazie tante.......
Dimostra che l'area di un triangolo di lati a, b e angolo compreso γ e 1/2absenγ.

cmq quella che ho messo prima dava x risultato qll da razionalizzare...l'ho messa x verificare fosse giusto il risultato finale...cmq..la riscrivo..
2cos240° + 2tg225° + radicedi2 cos315° / 4 cos150° + 2 cotg 225°

raga m potreste spiegare come si razionalizza in qst caso....
2 / -2radicedi3 + 1
uscirebbe radicedi3 + 1 / 2

1)Determinare la misura della corda staccata dalla parabola y= -x^2+5x-6 sulla retta x+y+1=0
2)Scrivere l'equazione della retta tangente alla parabola x=-y^2+3y nel suo punto di ordinata 2.
ci ho provato ma non mi sono per niente venuti.grazie in anticipo per i suggerimenti.ciao

Ciao a tutti, sto controllando un esercizio dove si fa un raccoglimento di un esponente comune e si sostituisce con un parametro. Un punto di questa equazione da due modi di scrivere diversi per uno stesso significato che non riesco a capire come si è ottenuto.
$((sqrt10)-3)^(x/4)=1/(((sqrt10)+3)^(x/4)$, il punto
$((sqrt10)-3)=1/(((sqrt10)+3)$ faccio fatica a capirlo. Come si è arrivati a due forme diverse?
Grazie
Ciao