Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate io ho questo esercizio: 2x^7+x^5-6x^3+8x^2-3x+4:2x^2+1 vorrei sapere è possibile risolverlo con il metodo di Ruffini, oppure il metodo di Ruffini si applica solo alle divisioni tra polinomi quando il divisore è di primo grado? Quando si divide un polinomio per un altro è indifferente usare o il metodo di Ruffini o il metodo ordinario? Nella divisione tra polinomi il divisore può avere lo stesso grado del dividendo?Grazie a chi mi risponderà.

Si consideri l’esperimento consistente nell’estrazione a caso di 5 palline, una dopo l’altra, senza reimbussolamento delle palline estratte, da un sacchetto contenente 90 palline numerate da 1 a 90, aventi tutte le stesse possibilità di uscita (gioco del Lotto).
1 Dire se è più probabile che, prescindendo dall’ordine di uscita, esca:
la cinquina di numeri "successivi" {1,2,3,4,5} o la cinquina di numeri "non successivi" {2,3,5,8,13};
- una qualunque cinquina di ...

Sto facendo un pò di esercizio sugli integrali, e mi sono imbattutto in questi due che nn so risolvere, mi aiutate?
$int((3-2x^2e^x-2e^x)/(3(x^2+1)))dx$
$int((sin(x/2)cos(x/2))/(sin^3x))dx$
GRAZIE!!!

Salve!
Per favore, potreste mostrarmi come si svolge il limite di questa funzione razionale in cui compare un integrale utilizzando il teorema di Torricelli - Barrow e quello di De L'Hopital?
lim ((int sen t^3 dt) / x^4)
x->o 2x 0
Con 2x 0 intendo dire che l'integrale è definito tra 2x e 0 (non sapevo come indicarlo). Scusate, ma non sono molto pratico della simbologia utilizzata in questo forum. Sarei molto grato a chiunque mi desse un aiuto di qualsiasi genere.
Vi ...

In un trapezio rettangolo il lato obliquo misura 6 cm e la base maggiore 13cm, inoltre layto obliquo a base maggiore formano un angolo di 60 gradi.
Calcolare perimetro e area del trapezio.
Se c'è qualcuno che invece di giudicare la mia preparazione può darmi una mano gliene sarò grato.
Si astengano dal rispondermi tutti quelli che fin'ora mi hanno dato consigli scontati invece che darmi un effettivo supporto.
Grazie.

Esegui le seguenti divisioni tra polinomi
(-2x^3-3x+x^4+x^2+3):(x^3-x^2-3)
mi potete aiutare a risolvere questi esercizi spiegandomi il procedimento?Grazie

Scusate ho una domanda da porre: quando si può dire che un polinomio non ha divisori cioè non è divisibile per alcun numero reale?

Salve, potreste aiutarmi cn qst esercizi di mate k nn riesco a trovare nemmeno su internet cm svolgerli???
[math] 2 + 2 =[/math]
[math]5 - 1 =[/math]
[math]8:2 =[/math]
[math] {9}\cdot{4} =[/math]
Vi prego aiutatemi xkè sabato ho l'interrogazione e mi kiede qst cose...
Grazie a kiunque mi possa aiutare...

In un trapezio rettangolo il lato obliquo misura 6 cm e la base maggiore 13cm, inoltre layto obliquo a base maggiore formano un angolo di 60 gradi.
Calcolare perimetro e area del trapezio.

se ho il lato obliquo (6cm) e la base maggiore di un trapezio isoscele come trovo la differenza tra le basi ?
so che il lato obliquo con la base maggiore forma un angolo di 60 gradi quindi con la diagonale minore penso che formi o un triangolo isoscele o uno equilatero con la diagonale minore. Ho provato con tutti e due i triangoli e nn mi esce nulla mi aiutereste con i calcoli?
è urgentissiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiimo

x favore mi potrste spiegare cm si risolve questo problema??
su un'asta AB=9m, fulcrata in O, agiscono le forze Fa=10N e Fc=50N. Determina il valore di Fb neccesario per ottenere l'equilibrio, sapendo ke AO=7m e CO=3m.
grazie!

Salve a tutti.
Mi trovo a che fare con questa semplice dimostrazione, che però non riesco a impostare.
Provare per induzione la seguente disuguaglianza
$2^n>n^2$
$ninNN$
Con $n>4$
Grazie & ciao.

Un rombo ha un angolo di 60 gradi e la diagonale maggiore di 34,64 cm. Calcolate la misura del perimetro e l' area del rombo.

$int sqrt (8-x^2)$
mi sono imbrogliato ponendo $x=sqrt 8 sen t$
secondo voi come andrebbe fatto?

Innanzitutto salve a tutti sono nuovoè un ora che sto su questo integrale ma non ci riesco .L'integrale da risolvere è il seguiente
integrale di radice di x^2+1(x^2 +1 tutto sotto radice per capirci meglio) tutto fratto x^2.
Il libro suggerisce di porre x=tg t utilizzando quindi il metodo di sostituzione
Grazie a coloro ke risponderanno


Salve a tutti avrei bisogno di risolvere entro oggi questi 2 esercizi....
1. Dimostrare x induzione ke $n!>= 2^n-1$ per orgni $n>=3$
Posto il mio procedimento:
- innanzitutto verifico che la legge valga per $n=3$ : $3*2*1>= 2^2 $ vero;
- dico ke essa vale per un qualsiasi numero k: $k! >= 2^k-1$ (IPOTESI DI INDUZIONE);
- infine dimostro ke la legge vale anke per il successivo $n=k+1$ : $(k+1)! >= 2^k$
allora... io ho considerato il ...

Ciao a tutti amici,
non riesco a trovare i punti critici di questa funzione:
f(x,y)=(1/3 x^2 - xy^2+2y^3),il gradiente e' ovviamente 2/3 x-y^2;-2xy+6y^2)
in realta' ho trovato un punto critico a(0,0),qualcuno ha idea di come trovare gli altri?come faccio per far azzerare il gradiente?
grazie a tuti.
Michele.

mi hanno detto che questo anno è possibile portare un formulario di matematica, con alcune formule ben precise, che sono state scelte dal ministro dell'istruzione.
Qualcuno sa quali sono queste formule? Dove posso trovare maggiorni informazioni?
Grazie

vi scrivo un problema di giometria speriamo che qualcuno vi possa aiutare....
disegnare un triangolo ABC, prolungare il lato AB di un segmento BE=AB, prplungare il lato CB con un segmanto BF=CB. Completare il nuovo triangolo con EF. Trovare il punto medio M sul lato AC e tracciare la mediana. Trovare il punto medio N sul lato EF e tracciare la mediana. Dimostrare che i punti M,B.N sono allineati (sulla stessa retta) applicando più volte il primo criterio di convergenza dei ...