Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Christine23
Ciao a tutti!!! Ho scoperto questo forum fantastico e mi sono registrata subito. Frequento il secondo superiore e sono una frana in matematica e ancora di più in geometria. Potete aiutarmi? Ho due problemi di geometria che non so fare. 1)Condotte le tangenti negli estremi di un diametro AB di circonferenza di centro O e una terza tangente che incontri le precedenti in C e in D; dimostrare che l'angolo $ChatOD$ è retto. http://img87.imageshack.us/img87/6645/problemahf4.jpg qui c'è il disegno. 2)Dimostrare che la ...
8
13 nov 2007, 13:24

sara19931
devo fare questa equazione con il metodo della sostituzione e quello del confronto che so fare.il problema che nell'equazione mi vengono dei numeroni.dove sbaglio? 2/3(4x-y/6+x+y+1/4)=3(y-2x/8 -x+y-1/6) 3/5(x+y/3 +x+y+2/4)+1/2(3x+1/2 -2x+3y/4)=-5/4 svolgo: 2/3(8y-2x+3x+3y+3/12)=3(3y-6x-4x+4y-4/24) 3/5(4x+4y+3x+3y+6/12)+1/2(6x+2-2x+3y)=5/4 2/3(11/12y+1/12x+3)=3(7/24y-10/24x-4/24) fa niente e scusate ma non so scrivere le frazioni con la tastiera
4
14 nov 2007, 12:12

sara19931
vi prego qualcuno che mi aiuti a risolvere questo problema?grazie grazie grazie Dato il fascio di rette di equazione: (k-1) x +(2k +3) y-2=0 determinare il centro del fascio,se esiste e trovare per quale valore del parametro k la retta soddisfa alle seguenti condizioni: a)è parallela all'asse delle ordinate; b)e parallela alla retta di equazione 3x+y-1=0 c)è perpendicolare alla retta di equazione 3x-4y+1=0 d)passa per l'origine degli assi; e)passa per il punto P (1,2) i ...
6
13 nov 2007, 16:25

Athena3
Ciao a tutti! Sicuramente sbaglio il disegno di questo problema. Da un punto P, esterno a una circonferenza, si conducono le due tangenti nei punti A e B, una terza tangente incontra le precedenti in C e D; dimostrare che l'angolo $ChatOD$ è $1/2$ di $AhatOB$. Per come ho disegnato io, gli angoli in questione vengono quasi uguali. Esattamente come devo fare questa terza tangente? Io ho capito che era una tangente qualsiasi alla circonferenza che poi ...
20
12 nov 2007, 17:31

blackdie
i miei professori mi stanno assilando con questa storia della necessita di prepararsi x tempo all'esame di stato.Se fosse per me,volentieri ne farei a me.Vogliono sapere le nostre idee(perche per loro non possiamo non averne). Ora, avevo come da titolo una mezza idea di portare i teoremi di godel..Volevo ssentire la vostra opinione(di esperti) sulla fattibilità, sui possibili collegamenti a riguardo.Grazie
11
11 nov 2007, 18:30

Alef93
Per favore mi potete spiegare e risolvere questo problema perchè sto trovando un pò di difficoltà: E' dato un segmento AB e il suo punto medio O; da A e da B , da parte opposta di AB , si conducano le semirette AX e BZ formanti due angoli congruenti con AB. Per il punto O si conduca una prima retta che tagli AX in C e BZ in D, poi una seconda retta che tagli AX in E e BZ in F. dimostrare che 1) AC = BD 2) CE = DF (dalla congruenza dei triangoli AOC e BOD dedurre....; considerare ...
2
13 nov 2007, 14:32

noemid-votailprof
dato il punto P(-3.2)e la retta r di equazione y+1=2x trova il punto P' simmetrico di p rispetto a r.trova poi sulla retta r un punto Q in modo che il triangolo PP'Q abbia area uguale a 18 la mia unica idea era qll di usare la formula per calcolare la distanza da un punta a una retta..ma poi?
4
13 nov 2007, 16:57

Athena3
Esiste per caso un teorema generalizzato che dice che, se due triangoli hanno in comune due lati e un angolo qualsiasi, essi sono uguali? O L'angolo in comune deve essere per forza compreso tra i due lati?
7
12 nov 2007, 18:11

MARK6999
Qualcuno mi puo' aiutare urgentemente? Un trapezio isoscele e un rettangolo hanno il perimetro di cm 240. I lati obliqui del trapezio misurano ciascuno cm 48 e la base maggiore è 5/4 della base minore. Calcola la misura dell'altezza del rettangolo, sapendo che la sua base è congruente alla base maggiore del trapezio. Il risultato è cm 40.
2
12 nov 2007, 16:53

etec83
L'esercizio richiede di calcolare la distanza tra le due rette parallele 2x=3(y-1) e 6x-9y+5=0 Io l'ho risolto in questo modo sapendo che la seconda retta interseca l'asse delle ordinate in $5/9$, ho calcolato la distanza d utilizzando la formula della distanza da un punto alla retta 2x=3(y-1) $d=|ax1+by1+c|/sqrt(a^2+b^2)$ mi viene $4/(3*sqrt(13))$ é giusto il procedimento?
2
11 nov 2007, 19:50

fabrire1
$-2^8$:$(-1/3)^-7$ __________________________ $(12^-5 : 8^-4)^-3$ : $(-36)^-4$ per il libro la soluzione è $2^6$x$3^30$ invece a me risulta $2^6$x$1/3^30$ prima di inviare tutti i passaggi per sapere dove sbaglio mi potete aiutare a capire se il risultato del libro è effettivamente giusto? grazie mille
13
10 nov 2007, 11:06

puma91
ho iniziato la settimana scorsa a fare trigonometria e il mio prof ci ha sfidato dandoci questo problema che però non so risolvere... SI VUOLE COSTRUIRE CON IL CARTONCINO UN CONO LA CUI APERTURA (ANGOLO TRA UN'APOTEMA E L'ASSE DEL CONO) ABBIA UN AMPIEZZA "ALFA". DETERMINA L'ANGOLO X DEL SETTORE CIRCOLARE CHE DA' LO SVILUPPO DELLA SUPERFICIE LATERALE DEL CONO. non ho neanche capite bene la richiesta... chi mi aiuta allora? è urgente, grazie
6
12 nov 2007, 22:50

sara19931
vi prego qualcuno che mi aiuti a risolvere questo problema?grazie grazie grazie Dato il fascio di rette di equazione: (k-1) x +(2k +3) y-2=0 determinare il centro del fascio,se esiste e trovare per quale valore del parametro k la retta soddisfa alle seguenti condizioni: a)è parallela all'asse delle ordinate; b)e parallela alla retta di equazione 3x+y-1=0 c)è perpendicolare alla retta di equazione 3x-4y+1=0 d)passa per l'origine degli assi; e)passa per il punto P (1,2) i risultati ...
11
13 nov 2007, 00:07

senpaifrancesco.ponzo
Un saluto a tutto il forum tanto per incominciare! Mi sono iscritto perchè sono veramente alla deriva... sono disperato al massimo! Incomincio con il premettere che io e la matematica non siamo mai stati grandi amici fin dall'elementari, e fin'ad oggi il nostro rapporto è andato solo a degenerare Il problema è che mi sono veramente rotto a non capirici mai nulla in sta materia! Non voglio raggiungere votoni e/o competenze mostruose, ma avere una minima base che mi permetta di prendere ...
6
12 nov 2007, 13:04

Benz1
Ciao a tutti oggi mi sono imbattuto in una disequazione irrazionale che non riesco a capire come si possa risolvere: $(sqrtx + sqrt(x-2) -1)/(sqrt(x^2+3) - sqrt(x+5)) >=0 Potete aiutarmi????
4
12 nov 2007, 21:10

Bandit1
Ciao a tutti ho un grande dubbio, che vengono appunto quando non c'è ne bisogno , cmq ho per esempio $2 $Watt$/m^2$ come faccio a portarlo in $$Watt$/cm^2$? ciao e grazie mille
4
12 nov 2007, 19:44

angyfashion
Qualcuno mi può aiutare??? Avrei bisogno di alcune spiegazioni riguardo al dominio???
15
12 nov 2007, 15:19

indovina
5 cos^2 x+ 7 cos^2 x=1 mi viene x= +\- arcos 8rad 3)/6+2k pigreco è giusto?
1
11 nov 2007, 23:11

Andrea902
Salve a tutti! Ho un problema riguardante i determinanti: "Applicando le opportune proprietà dei determinanti, dimostrare che $det((1,a,bc),(1,b,ac),(1,c,ab))=det((1,a,a^2),(1,b,b^2),(1,c,c^2))$ [Suggerimento: si moltiplichi la prima riga per $a$, la seconda per $b$, la terza per $c$, ricordando che così il determinante risulta moltiplicato per $abc$; quindi...]" Seguendo il suggerimento e applicando successivamente le varie proprietà pervengo alla situazione: $det((abc)((a^2-b^2, a-b),(b^2-c^2,b-c)))=det((a^2-b^2, a-b),(b^2-c^2,b-c))$. Ma è ...
3
11 nov 2007, 13:06

fedethestar
ciao a tutti!!!! DOVETE AIUTARMIIIII!! ho appena avuto un 3 e mezzo in mate!!hihihih!! vabbe cose da niente...ora volevo kiedervi dei consigli..mi sto esercitando sui valori assoluti delle disequazioni ma nn so fare nnt!! ki midice come si svolge questa cosa?? |x^2 - 4| >(maggiore o uguale) 4 + 2x vi prego aiutatemiiiii!! thx
6
11 nov 2007, 15:15