Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tsetsy
Aiuto ragazzi...la mia prof nn sa spiegareeeee!!!Qualkuno ke mi aiuti kn questa disequazione kn modulo,lo so che è facile,ma non ho la minima idea di come si faccia aiutoooooooooooooooo x-1 ____ >(o uguale)0 |x-4|
1
4 nov 2007, 13:53

marker
non ho capito due cose: quando alla fine di un sistema di equazioni o disequazioni fratte o ke siano si mette il risultato con i segni [, ] questi segni in base a kosa si mettono così [ o così ] per esempio io alla fine quando devo mettere il risultato metto [ da dove inizia ad essere risolta, fino a dove finisce di essere risolta] U (se ci sono altre parti ke la risolvono e ne aggiungo altri pezzi [45,67] etc (questi numeri li ho messi per esempio) ma io nn ho capito in base a kosa i segni ...
3
4 nov 2007, 09:47

fra17
chi mi spiega il principio di archimede?? e la legge di stevino?
5
3 nov 2007, 18:17

crozzi89-votailprof
Ciao...Ho appena iniziato a fare i problemi di scelta operativa e mi trovo in difficoltà. Ecco un problema che probabilmente sarà semplice per voi. Un'impresa può produrre accessori per trattori in misura di 9 unità al giorno. Il prezzo di vendita per unità è espresso dalla funzione: p=(120-8x)/(10+x) essendo x il numero di unità prodotte. Determina quanti pezzi l'impresa deve produrre e vendere giornalmente perchè il ricavo sia massimo. Qualcuno potrebbe darmi qualche ...
14
31 ott 2007, 16:02

Phaedrus1
Traccia i grafici corrispondenti alle seguenti equazioni: a) $y=x-1$; b) $x^2+y^2-4x=0$; c) $y=x^2-2x$; d) $x^2-y^2=9$. Quali di queste equazioni rappresentano una funzione? Pur non facendo geometria analitica da diversi mesi, fortunatamente sono ancora in grado di rendermi conto che le equazioni rappresentano, nell'ordine, una retta, una circonferenza, una parabola e un'iperbole . Ma rappresentano tutte una funzione o sbaglio? Perdonate la domanda scema, ...
3
3 nov 2007, 17:54

saratest
Mi potete spiegare come si risolve un'equazione fratta NON HO CAPITO NIENTE grazie sara ES: [math]\frac{x^2}{x-1}-x=\frac{2x-1}{2x+3}[/math] ciao
3
29 ott 2007, 06:48

louise
un mazzo di chiavi di ferro ha la massa di156g.Cade in un recipiente contenente dell acqua.DI QUANTO AUMENTA IL VOLUME DELL ACQUA ? GRAZIE
12
24 ott 2007, 15:36

89mary-votailprof
determinare le parabole aventi asse parallelo all'asse y, tangenti in A(2;0) alla retta t: y=-6x+12 e passanti rispettivamente per i punti (0;4) e per l'origine. lo so che è un problema stupido, ma proprio non riesco a risolverlo. allora dire che l'asse è parallelo alle y vuol dire che è $x=-b/2a$, poi impongo il passaggio per A ottenendo: 4a+2b+c=0 e poi la prima parabola ha c=4, mentre la seconda c=0. ma non riesco a trovare l'equazione grazie in anticipo
9
29 ott 2007, 19:35

Kenzo4
Sia Ac = r(per la radice di tre) una corda di crf di centro O e diametro AB=2r. Sul minore dei due archi Bc considerare un punto P, porre l'angolo BAP=x. Essendo PH la distanza di P dalla tangente in A alla cfr. (più k altro è questo k nn riesco a capire cosa devo fareee!) Determinare quanto vale PH e AH QUalk riesce ad aiutarmi?? Grazieeeee!
2
3 nov 2007, 16:04

P3pP3
Scrivi l-equazione della circonferenza con il centro C, sull asse y e tangente in A(- 2 , 5) alla retta t) Y = 4x piu 9 help! AIUTOOOOO!!!!!
8
28 ott 2007, 11:53

fra17
1/2cosx-rad3*sinx/2*cosx/2=0
8
2 nov 2007, 18:12

marker
mi spiegate passo passo come farle non le ho capite e mi hanno dato il risultato sbagliato, eccole sono queste: e questa ps. usate lo scrollbar orizzontale per vederle completamente
4
2 nov 2007, 14:44

Sk_Anonymous
Tre numeri x,y,z soddisfano le relazioni: ${(x+y+z=3),(x^2+y^2+z^2=1),(x^3+y^3+z^3=-3):}$ Calcolare i possibili valori dell'espressione $3x+4y^2+5z^3$
14
28 ott 2007, 13:06

lupomatematico
Devo aiutare mio cugino nel seguente problema: ho un triangolo rettangolo ABC retto in C ( quindi AB è il diametro) di angoli acuti 30° e 60° e di cui conosco la lungheza dei lati. Le bisettrici di tal triangolo incontrano la circonferenza in A' ,B' e C'. Calcolare angoli e lati del triangolo A'B'C'.
2
2 nov 2007, 19:54

etec83
A(-3;3) B(1;5) C(1;0) La retta passante per AB è Y=1/2x+9/2,mentre l'asse del segmento AB appartenente C è Y=-2x+2,determinare le coordinate del punto D vertice del parallelogramma ABCD. Scusate ma devo aiutare mio cugino a fare un esercizio, però vorrei che qualcuno mi rinfrescasse la memoria.....quando dice l'asse del segmento AB appartenente C cosa intende? Ciò che mi turba quel appartenente a C.
5
2 nov 2007, 17:34

matty_mst
CIAO A TUTTI!!!!!IO SN NEGATO IN GEOMETRIA....MI AIUTate a FARE QUESTI 5 PROBLEMI?? VI PREGO,, 1)Un prisma regolare quadrangolare ha l'area della suoerficie totale che misura 2006 cm(quadrati). Calcola la misura della'altezza sapendo che l'area di ogni base è di 289 cm(quadrati) RISULTATO [21 DM] 2)un prisma regolare quadrangolare ha l'area della superficie totale che misura 2560 cm(quadrati)e quello laterale 2048 cm(quadrati). Calcola il preimetro di base .RISULTATO[64 CM] 3)Un ...
19
2 nov 2007, 10:30

Phaedrus1
Dimostrare geometricamente che per $0°<=alpha<=90°$ si ha $sinalpha+cosalpha>=1$. Sappiamo che nella circonferenza goniometrica, limitatamente al primo quadrante, i valori di seno e coseno di un angolo $alpha$ corrispondono ai cateti del triangolo rettangolo la cui ipotenusa forma con l'asse $x$ l'angolo $alpha$. Siccome tale ipotenusa è sempre $1$, la somma dei cateti è sempre $<1$, tranne quando il triangolo degenera in uno dei ...
5
29 ott 2007, 19:34

Yaschin
ciao ragazzi, non mi torna questa espressione con i monomi, qualcuno mi puo' dare una mano?? la frazione la scrivo cosi: ad esempio tre quarti 3/4, e lìelevamento a potenza le scrivo con i numeri. 2a(- 1/2 a(alla 2)b)parentesi elevata alla 3 - ab( - a(alla 3)b)(parentesi elevata alla 2) + (a(alla 2) + 2 a(alla 2)) parentesi elevata alla 4 - ( - 9 a(alla 4)) parentesi elevata alla 2 C'è qualcuno che riesce a scriverla per bene ed a risolverla??? vi ringrazio
8
1 nov 2007, 17:25

Yaschin
Ciao raga, ho bisogno di un aiuto per il compito di domani…. Devo fare un grafico (con il computer) sul riciclaggio (la raccolta differenziata) Questo grafico deve essere in rapporto di quanta gente fa e non fa il riciclaggio e la distanza dei cassonetti dei rifiuti: ora mi spiego meglio: su un tot di persone il 78 % fa il riciclaggio e il 22% non fanno la raccolta e sempre su un certo tot di persone i cassonetti distano da ogni casa: distano 0-20 metri al 35% delle ...
16
30 ott 2007, 18:08

lau90
ciao a tutti!!!! volevo kiedervi se x caso conoscevate qlc sito dove posso trovare delle relazioni di fisika svolte..a me servirebbe quella riguardante la dilatazione lineare nei liquidi...qualcuno mi potrebbe aiutare!!!!??? ci conto! grazie...besos!
9
30 ott 2007, 13:57