Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

oggi cn il prof abbiamo iniziato la trigonometria....vlv postarvi qll ke ho capito x essere eventualmnete corretto
l'esrecizio n 1 converti in radianti le misure espresse in gradi dei seguenti angoli:
prendiamo 150 gradi
io l'ho capito un pò mekkanikamente allorala formula è sempre questa
pgreko:x=180:y ora sostituisco la y a 150 risolvi e il gioko è ftt...però l'ho capito sl mekkanikamente
ho fatto poi stessa traccia 22 gradi 30 primi ora io l'ho ftt mekkanikamente mika ...

Propongo 3 quesiti del test di oggi d'immatricolazione a Roma3 (che mi hanno lasciato diversi dubbi):
1) La squadra di calcio dei Sorci Verdi disputa un campionato di 30 partite, in cui non sono ammesse sostituzioni durante una partita. La rosa è composta da 22 giocatori, di cui 7 hanno giocato tutte le partite e 12 hanno giocato 8 partite. Ogni giocatore ha giocato almeno una partita.
Quante partite ha giocato il giocatore che ne ha fatte di meno?
a) 4
b) 1
c) I dati non sono ...

il mio libro da diverse definizioni di intorno:
si chiama intorno completo di un numero reale c un qualsiasi intervallo aperto...
si dice intorno destro/sinistro di un punto c ogni intervallo, aperto a destra/sinistra, che abbia c come estremoinferiore/superiore
si chiama intorno di infinito... |x|>k
si chiama int di più infinito...
si chiama int di meno infinito...
porta poi la definizione di punto di accumulazione:
il punto c si dice che è un punto di accumulazione di E qundo in ogni ...

Ciao, potete risolvere questi due problemi di matematica?
1) calcolare l'età di una persona che fra 3 anni avrà un'età eguale a 5/3(cinque terzi) di quella che aveva 7 anni fa
2) Calcolare il numero dei fagiani e dei conigli che si trovano in una fattoria sapendo che in tutto si contano 104 zampe e 42 teste.
Grazie, spero nelle vostre risposte!!!
Ragazzi/e mi aiutereste a risolvere queste 5 disequazioni...sono di preparazione al test d'ingresso....grazie:?
1) $(x^2+x+2)/[(x^4-4)(x^2+1)]$ $<=$0
2) $[(x^2-5)(x^2+5)]/(3x-1)$ $>=$0
3) $[(x^2-1)x^3]/[x^4+2]$ >0
4) $|x^2-3|$ < 1
5) $|x^2-2x|$>2

ciao! la prof ha appena spiegato i limiti ma nn riesco a fare questi due esercizi. mi aiutate???
lim (1/3)^n =0
n che va a +infinito
lim (2)^-n^2 =0
n che va a +infinito

Nell'equazione seguente determinare k in modo ke
1) esistano le soluzioni [math]x_1 x_2[/math]
2)[math]x_1 =0[/math]
[math]x^2[/math]+2(k-1)x+[math]k^2[/math]+2k=0

C'è qualcuno che mi può dare una mano? questo è il problema
Sono date le parabole 1 e 2, con asse parallelo all'asse x, la prima ha il vertice sull'asse x di ascissa 8 e interseca l'asse y in (0;4). la seconda ha il vertice sull'asse x, passa per (0;-4) e in questo punto ha per tangente la retta di equazione y = -x +4
a) Determina le equazioni delle 2 parabole
b) inscrivi un rettangolo nella figura geometrica ottenuta con gli archi di parabola 1 e parabola 2, compresi fra le loro ...
ciao a tutti i forumer
ho avuto qualche problemino con questo esercizio...non riesco a ricavare le radici dell'equazione $y=0$
$y=(m-1)x^2+(m-2)x+m-3$
determinare $m$ in modo che il minimo o massimo assoluto sia uguale:
a) alla somma delle radici dell'equazione $y=0$
b) al prodotto delle radici dell'equazioni $y=0$
risultati:[a) $M=0,m= 8/3$ ; b) $m=2,m=10/3$]
grazie in anticipo

[math][(-x^2yz)(-5/9x^2y^2z)(1/5x^2yz^2)]^2:[(-x^2y)(2x^3yz)(-2/9xyz^2)]^2[/math]
a me viene un risultato del tutto improbabile...tipo
[math][1/3x^6y^4z^4]:[16/81x^12y^6z^6][/math]
io mi kiedo è mai possbile???
cio+ sono relamente così impedita?:satisfied a voi la rx...
richieste spiegazioni:love
without respect to me...mnemy...

io venerdì ho una verifika e la prof ha dtt ke ci sn anke le equivalenze con i metri quadrati.... ma chi se li ricorda!!??!! mi date un ripassino pleaaaseee??? gz zau
PRIMO ESERCIZIO
sono dati i punti A (-10, -3) e B (2,3)
- trova il punto C di ascissa -2 in modo che il triangolo ABC sia isoscele sulla base AB
- trova il punot D del II quadrante in modo che il quadrilatero ABCD (di vertici consecutivi A,C,B,D) sia un parallelogramma!
SECONDO ESERCIZIO
su una retta orientata sono dati i punti A (1/t) e B(2t). determina per quale valore di t la misura relativa AB è uguale ad 1.

Raga mi potreste aiutare con questo sistema? Grazie mille in anticipo (non ho le soluzioni)
( screen --> http://i38.tinypic.com/30ky652.jpg)
aperta graffa
13 + 2x x+2 x+1
---------- - ------- maggiore uguale --------
x + 1 x-2 x-1
1-x 2x-1 2 1
----------- - ---------- maggiore uguale ...

log (in base radice di 3) di X = 4/3
log (in base radice di 2) di X = 2/3
log (in base 2 x radice 3° di 5) di X = -6
Per favore ditemi quanto vale X nei tre logaritmi..(se ci capite qlks)
grazie!

Ciao a tutti...
Non mi ricordo con che criterio si dispongono i radicali sulla retta numerica (per non metterli aprossimativamente)...
mi aiutate??

salve a tutti :
$(x^2-25)/((x^2-3)^3)<=0<br />
io fa ccio così: $((x+5)(x-5))/(.........
il denominatore nn so come devo risolverlo


salve a tutti mi serve il vostro aiuto perfavore:
$(3x)/(x^2-5x+6)$+$(3-2x)/(4-x^2)$>$(1)/(x^2-x-6)$
dopo aver portato quello che c'è nel secondo membro nel primo e dopo aver cambiato dei segni nella seconda frazione arrivo a questa conclusione:
$(5x^2-4x+11)/((x-3)(x-2)(x+2))$>0
ora il humeratore mi esce impossibile in quanto il delta è negativo, solo che nn ricordo se ci sono casi nel fare il sistema quando il delta eè negativo, positivo e nullo , potreste elencarmi anche questi ultimi? grazie ...

ciao a tutti...è appena iniziata la scuola e già cerco aiuto....si penserete voi che nn capisco proprio un ca*** però devo dirvi che sn passato e sto già in 4:)
di matematica mi servirebbe un aiuto o quantomeno una spiegazione x risolvere qst calcoli:
49/6 pigreco = ???in gradi
(197/15)° = ??? bisognerebbe portarlo in 13° 8'
14°30'1''= ??bisognerebbe trasformarlo in radianti
grazie a tutti ...e un in bocca al lupo per il nuovo anno!!

Sul prolungamento del diametro AB=2r di una semicirconferenza di centro O si prendano da parte opposta rispetto a O (e ja qua non ho capito -.-) due punti P e Q tali che OP = OQ. SI conducano da P e Q le tangenti alla semicirconfereza e sia S il loro punto comune.Si determini la posizioe di P e Q in modo che risulti:
a) PQ+SQ =2(radice di 3 +1)SO
b) PQ+SQ = 2kSO
con K appartenente a R!
grazie in anticipo! (speriamo bene!)