Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti!
Dovrei studiare il segno della seguente funzione:
$y=xsin(1/x)$.
Svolgendo la disequazione $xsin(1/x)>0$ ottengo degli intervalli. Tuttavia esaminando il grafico della funzione fornito da Derive, i valori non sono solo quelli che mi risultano.
Siccome devo tracciare il grafico probabile della funzione data, secondo voi è necessario studiare il segno per questa funzione? Avete dei suggerimenti da darmi?
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.

sul mio nuovo libro di matematica (quarto anno) c'era un'espressione di questo tipo
$(x^2-1)/(x+1)=$ il libro dice che questa funzione ha un limite però se si pone x diverso da -1 l'espressione si semplifica e diventa $x-1=$
potete dirmi dove sta l'errore?

Ciao, abbiamo affrontato oggi lo studio di funzioni, ed il professore ci ha chiesto di stamparci bene in testa che significa "periodicità" di una funzione.
Io mi trovo davanti al libro che riporta questa dicitura:
Una funzione y=f(x) appartenente R:Z si dice periodica quando trasforma in un'altra funzione tale che (T-f(x))f(x)appartiene ad R.
A parte che ad occhio mi sembra che non voglia dire niente, se anche volesse dire qualcosa, mi spieghereste cosa significa?
Valerio

[-(1-2/3)^2 * (1/3-1)^2 : (-1/3)^3-1/9] ∶ 11/5- (-2/3)^2 ______________________________________________________________
2/5 - [( -2/5)^7 * 2/5 * (- 2/5)^4]^3 : [(- 2/5)^4]^5 : [(- 2/5)^3 * (-2/5)^2]^3
[nn ha significato]
potetreste risolvere quasta espressione? l'ho già fatta, ma sn incerta in alcuni passaggi.
grazie mille :hi
Ragazzi mi potreste aiutare nello svolgimento di questo problema. Grazie.
Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza e il centro della circonferenza è interno al triangolo sommando i $5/8$ della base a $1/4$ dell'altezza a essa relativa si ottengono 19 cm e la base supera di 12 cm i $3/4$ dell'altezza.
Determinare le lunghezze dei lati del triangolo e del raggio della circonferenza.
[24cm; 20cm; 20cm; 12.5cm]
come figura ho fatto un ...

Ciao a tutti, avrei alcuni dubbi sulla risoluzione di 3 esercizi che mi sono stati assegnati per casa, se mi date un aiuto ve ne sarei grato.
Determinare l'equazioine del luogo dei centri delle circonferenze tangenti all'asse delle x che staccano sull'asse y una corda di lunghezza 4. [RISULTATO: y^2-x^2=4]
Determinar i valori dei parametri a e b per i quali l'iperbole y=(ax-5)/(bx+1) ha come asintoti le rette x=1 e y=-2
Nell'equazione (x^2)/(2k-4)+(y^2)/(k+1)=1 determinare per quali ...
Vi prego aiutatemi!!!
Scrivere l'equazione della retta tangente alla curva di equazione:
a) [math] y = e^x - \frac{x^2}{2}[/math] nel punto di ascissa 0
b) [math] y = x \ln x [/math] nel punto di ascissa 1
c) [math] y = e^{\frac {-1}{x} [/math] nel punto di ascissa 1
d) [math] y = \frac {x^2}{2} - \ln x [/math] nel punto di ascissa e
e) [math] y = e^{\frac {x-2}{x} [/math] nel punto di ascissa 1
f) [math] y = \sin x + \cos x [/math] nel punto di ascissa [math] \pi [/math]
g) [math] y = e^{2x} \ln (1 + x) [/math] nel punto di ascissa 0

Ciao a tutti!
Ho bisogno di questi 2 esercizi:
1. 32a^4x^4 + 16a^4x^2 + 2a^4
2. a^4 + a^3x - a^2x - ax^2
Grazie per l'aiuto!! Viking :hi

che relazione c'è tra il dominio della funzione e il dominio della sua derivata prima e perchè i loro domini non coincidono?
ad esempio y= log x log=logaritmo naturale
y'=1/x
il dominio della funzione è x maggiore di zero
quello della derivata è tutto R ad eccezione di zero
cosa significa calcolare la derivata per un punto che non appartiene alla funzione?
inoltre,come si fa a capire dalla funzione derivata y'=fx per quali punti la derivata non esiste,o è diversa ...

allora ho un problema... in classe abbiamo avuto di fronte questo
(1/2x - 1) (- 1 - 1/2)
che è stato chiamato in modo strano e la prof ha detto ah si bene questo è quello là quindi fai così così così... al che io non ho capito niente
perciò volevo chiederti: cos'è? un prodotto notevole? come lo risolvo?
vi prego spiegatemelo perchè era scontato forse l'avevamo già fatto ma io non ne ho idea!
in ogni caso poi è stato risolto così
( 1 - 1/4x -x alla seconda-)
Spero qualcuno possa aiutarmi
Per ιℓ ρυηтσ A(1;0)šι ¢ση∂υ¢α ℓα яєттα я ∂ι ¢σєƒƒι¢ιєηтє αηgσℓαяє м;∂єттσ в ιℓ ρυηтσ ∂ι ιηтєяšєzισηє ¢η ℓα яєттα χ=2,šι ¢ση∂υ¢α ∂α єššσ ℓα ρєяρєη∂ι¢σℓαяє α; šια ρ ιℓ šυσ ρυηтσ ∂ ιηтєяšєzισηє ¢η ℓα яєттα χ=м.
α)∂єтєямιηαяє ℓ'єqυαzισηє ∂єℓ ℓυσgσ Y ∂єš¢яιттσ ∂α ρ αℓ ναяιαяє ∂ι м.тяα¢¢ιαяє αℓ ¢υяνα у.

vi prego aiutatemi, sono 2 ore che ci provo!!! grazie in anticipo.
nel trapezio rettangolo ABCD, la base minore DC è di 9cm e la diagonale AC, perpendicolare al lato obliquo BC,è i 3/5 di AB. si sa che AC+2BC è uguale a 55 cm. determinare il lato obliquo e la base meggiore del trapezio.
Richiedo un cortese e sincero aiuto per la risoluzione di questo problema di matematica che non sono proprio in grado di eseguire. Colui o colei che riuscirà ad aiutarmi avrà la certezza della mia immensa gratitudine e quella della mia sincera amicizia. Il testo è il seguemte:
Un salvadanaio contiene in totale 184 monete da 1 euro, da 0,50 euro e da 0,20 euro. Il valore totale all'interno del salvadanaio è di euro 100,9. Si richiede sapere quante sono le monete da 1 euro quante quelle da ...
Faccio la terza media mi potete aiutare in due problemi di geometria ke non ci riesco....grazie in anticipo...
1°. Il rombo ABCD è formato dai due triangoli equilateri congruenti ABC e CDA. Sapendo che il perimetro del rombo è 240 cm, calcola la sua area...Io qualcosa già l'ho trovata :
BC= 60cm
AC= 60cm
HC= 30cm
BH= 51,96cm
2°. L'area di un parallelogramma è di 6750metri quadrati e la base misura 150cm. Sapendo che gli angoli acuti misurano ciascuno 45°.Calcolane il ...

Salve a tutti.
Ancora non ho ben capito come si distingue una funzione pari da una dispari e quali conseguenze comporta nello studio di una funzione.
So che è grave non saperlo dopo quasi un anno di analisi, ma non l'ho mai ritenuto così importante ma ora capisco che può essere molto utile e faccio mea culpa.
----------------------------------------------------
Admin
Esercizi svolti sulle serie numeriche

risolvere le seguenti equazioni e fare la discussione dove è necessario
1/2x - 1/5=2a
ax - 2=o
1/a x - 5=15
[3/x-2]=[5/x alla sekonda - 4]
[2/x-a + 1/x alla sekonda - a alla sekonda]= [ax/a alla sekonda meno x alla sekonda]

il problema è che sono riuscita a svolgerla fin qui
oltre non riesco ad andare
spero che fin qui abbia fatto bene
cmq sto ripetendo i sistemi parametrici con le matrici
(argomento)

Sera a tutti. Siccome sono sommersa di compiti non è che qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problemino?!
Ecco il testo:
La somma dei tre lati di un triangolo misura 140 cm, il secondo supera il primo di 27 cm e il terzo supera il secondo di 11 cm. Calcola l'area del triangolo e la misura dell'altezza relativa al lato maggiore.
[Risultato: 630 cm quadrati, 20 cm]
Grazie mille!!

Ciao ragazzi, la prof di mate ci ha assegnato 9 espressioni numeriche per domani: riesco a farle tutte meno una. Vi chiedo un aiuto nel risolverla:
[math]25-(100-(32-32 : (2^2+2^2 x 3)+2^3 x 5)) : 6 x (2^2+1)[/math]
Conto su di voi......grazie 1000!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Quacuno può aiutarmi?
Considerare una circonferenza di centro l'oriigne e raggio 1, sia T la tangente al punto A(1,0) e sia P l'intersezione della tangente T con la generica retta r passante per l'origine. Sia Q l'intersezione della bisettrice dell'angolo AOP con la retta T. Posto x = AOQ(angolo) e tgx=t esprimere la variazione della distanza PQ al variare della retta r.
Grazie anticipatamente alle risposte