Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sapete per caso chi era costui? Dovrebbe essere un matematico, ma cosa studiava in particolare? Su google non si trova nulla...
P.S: potrebbe anche essere scritto male e trattarsi un nome simile a quello!

salve oggi nel compito c'era un problema simile ma non ricordo i dati.. cmq chiedeva di calcolare i valori di a e b da una funzione tipo y=4ax^2-1/2b-1 e poi diceva una cosa sull'asintoto obliquo tipo tale che y=3x-2 vabbè i dati preciso non li ricordo ma tipo ìda quella funzione come si calcolano le a e b? io le calcolavo con esercizi differenti questi mai fatti

Mi servirebbe per lavoro ma nn riesco a risolverla...
Grazie mille a chi mi sarà di aiuto!!!
Xte % = [ Qg / (Qa * ρgas) ] * (1 – e^(–Ca * te) ) * 100
Ove Qa = Ca * Va
Da ottenere
Xte % = [ Qg / (Ca * Va * ρgas) ] * (1 – e^(–Ca * te) ) * 100
Ca è la mia incognita
Le restanti variabili le conosco tutte!!!!!
Ca = ??????

i miei soliti problemi di matematica...
devo risolvere delle equazioni parametriche...ma in queste non trovo come fare
x alla seconda -mx +6=0
a) le radici siano coincidenti (ris. m=+-2rad6)
b) la somma delle radici sia 5 (m=5)
c) la radici siano opposte (m=0 non accettabile)
non so proprio come farle...:|



Ciao ragazzi come va?
Ultimamente stiamo studiando i limiti, solo che non li ho capiti bene...
Ad esempio quando c'è x tendente a + o -infinito come si risolve?
E poi le forme indeterminate?
Tipo questi esercizi, potete svolgerli facendomi capire i vari passaggi?
1) lim x->infinito x2+3x-1/3x2-x+1
2) lim x-> infinito (tutto sotto radice) 3x-2/x+1
3) lim x->2 3-(radice) 4x+1/x-(radice) 4x-4
4) lim x->3 x3(sta per x alla terza)-6x2+9x/x3-13x+12
5) lim x->+infinito ...
Ciao, cerco aiuto per risolvere il seguente problema tratto dal libro "Manuale Blu di Matematica" Vol. 3 di Zanichelli.
Pag. 139 nr. 244:
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Si conduca interamente a un angolo rettto AOB una semiretta OC che forma con OA un angolo AOC = x, presi rispettivamente su OA e OB due punti M ed N, tali che OM = 1,
ON = √3; siano M' ed N' le rispettivamente proiezioni di M ed N su OC.
Detto P il punto ...

1)dimostrare ke in un triangolo isosclele la bisettrice dell'angolo al vertice è ank altezza e mediana relativa alla base.
2)dimostrare ke se su un lato di un angolo v si prendono 2 segmenti VA e VB e sull'altro due segmenti va' e vb' isometrici ai precedenti e che 2 trianfoli vba e vab siano isometrici.
sn x il compito di dmn aiutoo

Non riesco a scrivere correttamente la seguente espressione con derive, prima l'ho scritta con le parentesi tonde (ma derive usa solo parentesi tonde?) poi
ho visto che non usciva e l'ho scritta come appariva nel libro di matematica ma a parte l'ultima parentesi tonda mette tutte le operazioni diviso tre, il risultato di questa espressione è 1 sesto. Scusatemi ma è la prima volta che uso derive.
{[(1/7-2/2)*(3+1/2)-(4/3-1/6)*(1/7-4)]*16/3}-(1/12+31/4)

ciao a tutti!
avrei un favore da chiedervi
qualcuno mi può fare questa espressione?
grazie in anticipo
http://i41.tinypic.com/2il1y5e.jpg

ciao potreste risolvermi per favore questi 2 sistemi senza grafico...mi scuso per il disturbo...e soprattutto grazie mille in anticipo:
[math]\begin{cases} (3-x)(4x-1)-(1-2y)-x+2=5(x-y)-4x^2+5 \\ 2(x-3)y-2x^2-x=-7x+2x(y-x)-6<br />
\end{cases} [/math]
soluzione(0;1)
[math]\begin{cases} 5x(x-2)-4(c-3)^2-10x+33=(1-x)(1+x)+2x(x-3)+2y-2 \\ (3-y)(3+y)+(y-1)^2+5x=-y+11 \end{cases} [/math]
soluzione:indeterminato

Scusate,potreste darmi delle dritte su come venir a capo di questi due limiti notevoli?? Nel primo ho provato a scomporre il denominatore come un'eq.di 2°grado (somma-prodotto), ma sarebbe (x+2)(x+3).. di venire viene,ma non centra con il lim notevole $ln(1+x)/x$ a parte che quello tende a zero.. il 2° ho provato a portare la x al denominatore,ma poi denonominatore ed esponente continuano ad esser diversi!ff..-.-' sono negata.. perchè fanno fare queste cose ad economia???=( (Nb. sono ...

![[Roxas]](/datas/avatars/000/000/036/000000036509.gif)
Qualcuno mi può aiutare a risolvere questo problema di geometria?
È dato un triangolo scaleno di base BC. La base misura 2+2√3. Gli angoli adiacenti alla base misurano 45° e 30°. Determinare area e perimetro.
Oltre alla soluzione, mi servirebbe sapere anche il procedimento...
Ciao a tutti, qualcuno mi puo' spiegare con un esempio (per esempio una matrice 3x3), come si dimostra se una matrice e' diagonalizzabile, quindi come si trovano gli autovalori, base di un autospazio....
grazie

ragazzi, aiutatemi a impostare questi problemi per favore...
nel trapezio rettangolo ABCD (retto in A e in D) il lato obliquo CB forma un angolo di 60 gradi con la base maggiore ABe la diagonale AC è perpendicolare al lato obliquo. sapendo che l'area misura 168$a^2$$sqrt(3)$ calcola il perimetro del trapezio.
la diagonale minore di un trapezio rettangolo è perpendicolare al lato obliquo ed è i 5/4 della sua proiezione sulla base maggiore. calcola il perimetro e ...
In un esperimento in laboratorio , un elettrone viene lanciato da una grandissima distanza verso un protone con una velocità iniziale v0 = 8*[math]10^6[/math] m/s.
A che distanza d dal protone diventa v=2v0?Si supponga che il protone sia fermo nel sistema di rif del laboratorio.
Ciao ragazzi, mi sono imbattuta in questo problema... ma non trovo una soluzione. Inizialmente quella grande distanza mi aveva fatto pensare alla forza di Coulomb ma poi mi sono trovata in un labirinto ed ho ...
Tra le rette del fascio di equazione kx + (k + l)y + 2 =0 determina:
a) le rette che intersecano l’asse y in punti di ordinata positiva;
b) la retta r parallela alla retta 4y — 3 = 0;
e) la retta s perpendicolare alla retta 3x — 4y + i = 0;
d)le bisettrici degli angoli formati da r e s.
RISULTATI [k< — l;y+2 =0; 4x+ 3y—2 =0; 2x—y—6=0,x+2y+2=0]
Considera i due fasci di rette:
9x—3ky— 1=0;
(k+2)x—y=0.
Siano A e B i centri dei due fasci. Calcola per quale valore del parametro k si ...

Ciao,
se ho questa funzione: f: $ZZ$x$ZZ$ → $ZZ$ è definita da: f(x,y) = x+y
per cortesia potete dirmi se
è giusto scrivere tale funzione in questi modi equivalenti?
( (x,y), x+y ) $in$ f
( (x,y), b ) $in$ f
f = { ( (x,y), b) | b = x+y Λ x,y $in$ $ZZ$ }
f = { ( (x,y), x+y) | x,y $in$ $ZZ$ }
grazie mille.