Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti
devo risolvere il seguente problema non so come fare.
Il perimetro del triangolo ABC è 107cm. il lato AB supera BC di 7cm e il alto AC è doppio di BC. Calcola il perimetro di un altro triangolo avente ciascun lato congruente rispettivamente al doppio al triplo e alla metà dei lati AB BC AC del triangolo ABC.
grazie mille anticipatamente.
Buongiorno =)
Ok, scusate lo so che sono assillante ma eviterei di chiedere consigli a destra e manca se il prof si degnasse almeno di spiegarci come si fanno gli esercizi...
Comunque...
L'esercizio è questo...
"Sono state impiegate, in regime di capitalizzazione semplice, la somma di € 26.332,13 , ad un tasso del 7% annuo, e la somma di 28.000 €, ad un tasso del 5,5% annuo. Dopo quanto tempo i due montanti saranno uguali?"
Ho guardato anche sul libro ma non ha trovato grande ...

Salve, non è che sapreste suggerirmi una "scaletta" per come procedere nella risoluzione di questi 2 es.?!(nb. sono dei compiti del prof,quindi i risultati non li so..ma vorrei capire di preciso come procedere in modo ordinato)
1) Trovare per quali valori delle costanti a,b,c reali i grafici delle seguenti due funzioni hanno la stessa tangente nel punto (1,2)
$f(x)=x^2 +ax +b$
$g(x)=x^3-c$
Io so che l'eq.della retta tangente è: $y-f(x_o) = f'(x_o)(x-x_o)$
e che la derivata non è altro che ...

sia data la seguente equazione:
$tg(45-x)*cotg(45+x)$=$7-4sqrt(3)$
io l'ho risolta dividendo tutto per cotg(45+x) che ho trasformato nel secondo membro in 1/tangente(45+x). i calcoli sono stati lunghi,molto lunghi,ma alla fine ho ottenuto una rquazione di 2 grado in tangente che ho risolto.Il professore invece ci ha fatto notare che 45-x+45+x=90 quindi e di conseguenza cotg(90+t)=tgt. Ora io non ho capito il suo procedimento o meglio non ho capito che senso ha fare la somma dei due angoli. ...
Ciao ragazzi non so da dove iniziare!!!
Vi espongo il mio problema.
Considerate una particella puntiforme con carica q= 1*10^-5 C e massa m=1g e un sistema di riferimento cartesiano ortogonale che abbia origine nella particella .
Supponendo che il sistema di rif solidale con la particella sia inerziale, determinare la velocità, indicandone le componenti, che deve avere una particella con carica q1= -2*10^-6 C e massa m1=1g inizialmente posta nel punto A(ra=0,5k) ,dove la misura delle ...

ciao a tutti
spero mi possiate aiutare non tanto nel risultato ma,
soprattutto nel capire la logica del metodo di risoluzione:
allora vi pongo subito la tipologia del mio sistema:
sistema tipo :
$2x - 4xy=0$
$4y^2-2x^2-4y^3=0$
grazie mille per le risposte!!
p.s. se possibile cercate di farmi capire qual'è il metodo di risoluzione grazie!!!!
Ciao a tutti.
Si considerino le matrici:
[math] A= \ -2 \ 3 \\ <br />
\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ 1 \ 0[/math]
e
[math] B= \ \ 1 \ 3 \\ <br />
\ \ \ \ \ \ \ -1 \ 1[/math]
si determini la matrice X tale che:
3(B+X)=2(A+X)

In una circonferenza di raggio 39a è inscritto un rettangolo le cui dimensioni sono una i 5/12 dell'altra. Determinare la misura dei lati e dell'area della parte di cerchio non comune al rettangolo
dmn ho un interrogazione....gentilmente mi aiutate??????????????
per piacere risolvetemi questo problema..per favore..sn pieno..
IN UN TRIANGOLO ABC SIA AP LA BISETTRICE RELATIVA A A.CONDUCIDA P LA PARALLELA AD AB CHIAMA Q IL PUNTO IN CUI ESSE INCONTRA IL LATO AC.DIMOSTRA CHE IL TRIANGOLO APQ è ISOSCELE SULLA BASE AP.
PER PIACERE..DEVO FARE STORIA XK DEVO ESSERE INTERROGATO L'ULIMO GG DEL QUADRIMESTRE..='(

Ciao a tutti, stò provando a fare 1 problema per il compito di giovedì, ma non riesco a capire come impostarlo....
Tracciare una retta parallela all'asse X in modo che la corda intercettata su di essa dalla parabola Y=-X^2+6X-5 misuri 3
Qualcuno m aiuta?? :XD
ciao! mi potreste aiutare con questo problemino?
un corpo, partendo da fermo, percorre 6.5m in 8.1s con accelerazione costante. calcolare l'accelerazione e la velocità finale. quale velocità avrebbe dovuto mantenere per percorrere lo stesso spazio muovendosi di moto uniforme??
grazieee

Ciao a tutti dovrei risolvere questo problema d geomentria analitica e non sò come fare:
"La parabola di equazione Y=aX^2+c incontra l'iperbole XY=4 nel punto A di ascissa X=1 e nel vertice B dell'iperbole che appartiene al 1° quadrante. Scrivere l'equazione della parabola e calcolare le coordinate del punto C, ulteriore intersezione delle due curve. Determinare successivamente sul segmento CB un punto D in modo che sia verificata la relazione AD^2 + BD^2=33.
Le soluzioni sono:
Y= -2/3 X^2 ...

Devo fare una sottrazione di 90° - 16° 0' 5''
Non mi ricordo più e devo farlo per mio cugino...
GRAZIE
Salve! Mercoledì avrei un compito sui radicali, e adesso mi chiedevo se potreste procurarmi degli esercizi da fare con i relativi risultati.
Fatemi sapere! Grazie.

chi mi spiega questa derivata?
y= senx+senxcosx
non riesco a capirla....

Tengo un dubbio sui coefficienti binomiali. Questi, poiché indicano il numero delle combinazioni, devono essere naturali.
Di questa proprietà ho trovato la seguente spiegazione che non mi ha convinto:
La riporto testualmente citando MULTIFORMAT mod 12
La frazione espressa dalla formula $(n!)/(k!(n-k)!)$ è sempre equivalente a un numero naturale. Infatti:
1) Nella successione dei numeri naturali i multipli di un numero $k$ compaiono ogni $k$ numeri (per esempio ...
potete dimostrarmi che due rette perpendicolari alla stessa retta sono parallele in base al criterio generale di parallelismo?

ciaoo!!!
dovrei discutere questa equazione.
oggi la prof ci ha spiegato come fare ma non ho capito. (spiega velocemente, e da tutto per scontato)
ho provato a farla ma mi viene sbagliata.
eccola:
http://i44.tinypic.com/289cths.jpg
soluzioni:
a=0 priva di significato
a = +/- 1--> delta=0 --> 3 + a^2/ 2
a diverso 0, 1, -1 ---> delta > 0 ---> a^2 +1 ; 2
grazie vale =)

Una massa m1 di O2 occupa alla temperatura t1=7,00° C,un recipiente che ha volume 1=20,0 dm3,alla pressione p1=2,00 x10 alla 5 N/m alla seconda.Una massa m2 di H2 occupa,alla temperatura t2=27,0°C ,un recipiente di volume 2=50,0 dm3 ,alla pressione di p2=1,00 atm.Calcolare la pressione che eserciterebbe il miscuglio dei due gas posti in un recipiente di volume v=70,0 l alla temperatura di 0°C.
Qualcuno volenteroso potrebbe aiutarmi in questo problema?Thanks