Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Blu1
Chi mi aiuta con questo problema? -Disegna un triangolo isoscele ABC di base AB in modo che l'angolo A sia doppio dell'angolo C. la bisettrice AD dell'angolo A divide il triangolo dato in due triangoli, ACD e ADB. Dimostra che i due triangoli sono isosceli. Sono riuscito a dimostrar che ACD è isoscele ma non capisco come procedere per dimostrare che anche ADB è isoscele..
7
20 feb 2009, 18:34

daddo--093
ciao ragazzi potreste risolvermi questa equazione?? domani ho il compito e mi sto esercitando..ma questa non mi viene potreste correggermela così capisco in cosa sbaglio??? (2x-[math]\sqrt{2}[/math])^2=8 a me viene radice di venti come risultato invece è : -[math]\sqrt{2}[/math]/2,3[math]\sqrt{2}[/math]/2 mi aiutate pls??
2
20 feb 2009, 18:51

issima07
L'equazione è questa [math] \sqrt{10^x^2^-^x} * 0,1 = {100^x^-^2[/math]
11
20 feb 2009, 18:26

Stex1
Mi sono imbattuto in questa espressione di polinomi da scomporre con il raccoglimento parziale... L'espressione è questa: $3x^2y$$(x-2y)^2$+$xy^2$$(x-2y)^3$-$2xy$$(x-2y)^4$ Il libro mi dà il seguente risultato: $xy$$(x-2y)^2$$(3x+9xy-2x^2-10y^2)$ Durante la risoluzione mi fermo qui: $xy$$(x-2y)^2$... e la parte nella seconda parentesi non mi resce trovarla... Perfavore potreste risolverla ...
7
20 feb 2009, 18:13

drako.01
Ci sono equazioni ke si possono risolvere solo in modo grafico.mi spiegate come si risolvono le equazini in questo modo? x favore fatemi diversi esempi.grazie.
3
19 feb 2009, 21:12

euclidempc
Salve, ho un dubbio su queste due disequazioni $(x^2+3)(x^2-2x+8)<0$ esamino i due membri separatamente 1) $x^2+3>0$ => $x^2>0$ impossibile 2) $x^2-2x+8>0$ ogni valore di x e dunque intersezionando viene impossibile -------------------------- l'altra... $(x^2+1)(3x^2+8x-3)>= 0$ 1) $x^2+1>0$ impossibile 2) $3x^2+8x-3>0$ => x= 1/3 intersezionando viene impossibile anche questa il libro dice che la prima è impossibile e la ...
24
17 feb 2009, 18:28

Wolf291
Mi stavo chiedendo se, data nel riferimento cartesiano ortogonale x0y l'equazione $x^2/4 + y^2=1$, fosse corretto affermare che rappresenta un'ellisse le cui tangenti condotte dal punto $P (-3,1)$ hanno equazioni $y=1$ e $y=-x-2$.... E' vero o falso?
7
19 feb 2009, 19:46

Andrea902
Buonasera a tutti! Devo calcolare l'integrale $\intsqrt(a^2+x^2)dx$. Posto $sqrt(a^2+x^2)=t-x$, ottengo dopo alcuni passaggi che ometto, il seguente risultato in funzione di $t$: $(a^2ln|t|)/2+(t^4-a^4)/(8t^2)$. Dovrei ora trasformare tale risultato in funzione di $x$ operando la sostituzione: $t=sqrt(a^2+x^2)+x$; tuttavia i calcoli risultano piuttosto laboriosi e non arrivo a nulla di semplice. Qualcuno avrebbe dei suggerimenti da darmi? Vi ringrazio anticipatamente per la ...
8
18 feb 2009, 17:59

SnuSniuk
Vi mando il testo dell'esercizio, non ho trovato nessun modo per scriverlo in una maniera diversa Come trovo un esempio x dimostrare?
3
19 feb 2009, 18:31

fara111
Dove viene applicata la legge di Stevin? mi dite due casi... Grazie
1
19 feb 2009, 20:05

Isabella851
HO questa formula: A=B*[C/(D*E)]*F voglio sapere B. Qualkuno sa dirmi come s ricava? Grazie
7
18 feb 2009, 22:54

dencer
salve a tutti !! ho aperto qst trd xkè vorrei dei chiarimenti sui problemi da risolvere cn equazioni ad una sola incognita! come faccio ad impostare l'equazione? potreste farmi degli esempi? ps:vi scrivo un problema per farvi capire dove incontro difficoltà... calcola 2 numeri che hanno somma 21 sapendo che la somma dei quadrati dei due numeri meno il doppio del loro prodotto vale 121. grazie a tutti in anticipo! :hi:hi
5
19 feb 2009, 20:06

lapoalberto77
Salve, data la seguente dalla teoria. I numeri razionali possono essere rappresentati in vari modi. La rappresentazione più nota è quella decimale. Un numero razionale $x$ può essere rappresentato da una espressione della forma $\pm p.\alpha_1\alpha_2...\alpha_n$ con $p, \alpha_1,\alpha_2...,\alpha_n \in NN$ tali che $0 <= \alpha_n <= 9, AA n=1,2,...,$ che viene detta allineamento decimale (con segno): $x = \pm p.\alpha_1\alpha_2...\alpha_n...$ I numeri $\alpha_n, n=1,2,...,$ (ovvero le cifre decimali di $x$) soddisfano la condizione: se ...
3
19 feb 2009, 13:15

anime96
non ricordo bene quale era il numero da volgere il primo o il secondo? attendo risposte plis :satisfied
3
19 feb 2009, 19:33

ybor4
mi risolvete questa equazione.. a me torna in un modo al prof torna in un altro.. 3/7*qh*2h-{q(2h)^2}/2-qh^2=0
11
19 feb 2009, 19:13

missv
Qualcuno mi può aiutare? - Scrivi l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y, passante per i punti A(-3,2), B(0,-1), C(-1,2). Calcola poi le equazioni delle tangenti della parabola uscenti dal punto P(-1,6) e l'area del triangolo aventi come vertici il punto P e i punti di tangenza.
1
19 feb 2009, 18:00

fede501
Come faccio a capire se una funzione è continua e derivabile in un intervallo? che procedimenti devo fare? una volta trovato il dominio....
5
19 feb 2009, 16:50

sornic
per calcolare incentro ortocentro e circocentro dei triangoli ci sono formule particolari? :thx
3
19 feb 2009, 14:43

leo470
Nel piano è assegnato il triangolo OAB retto in B con OA=1 e l'angolo AOB ampio 30°; sul lato AB prendere un punto M e condurre la retta OM e sia AOM = [math]\alpha[/math]. Si consideri il rettangolo inscritto nel triangolo con vertice in M e lati MQ parallelo all'asse delle ordinate, MN parallelo all'asse delle ascisse con N sul lato OB; siano P e Q gli estremi del lato del rettangolo sull'asse delle ascisse. Determinare il luogo descritto dal centro del rettangolo al variare di M. Grazie.
1
18 feb 2009, 14:07

liam89
com è il grafico d qst funzione? y=e^2x² +1 help meee pls... garziee
10
19 feb 2009, 16:24