Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_LuLu_17
determinare per quali valori a le rette: (1-a)x+(a+1)y+2-a=0 ax+(a+2)y+a-3=0 staccano sulla retta y=1 un segmento di misura 4,5 ho provato ad intersecare le rette con y=1 ma il sistema non riesco a farlo venire potete farmi vedere come svolgete voi
1
23 feb 2009, 15:08

ricky95
Ciao a tutti ragazzi....Sn abbastanza nuovo...Riuscite a risolvermi questa espressione,cn operazioni annesse? P.s per sta a indicare una moltiplicazione 5/6 x per(y + 2/3 x-4/5)+3/4 per y -(+3/10 + x -1/2 y)
2
22 feb 2009, 21:42

giuku39
La consegna dell'esercizio dice: Per ogni equazione parametrica nell'incognita x, determina i valori del parametro relativi alle condizioni poste. Per esempio nell'equazione: kx^2 - (2k - 1)x + k -3 =0 con kdiverso da 0 Io devo trovare il prodotto delle radici che è uguale a 4. Oppure nell'equazione: 2x^2 - 7x + 4k = 0 condizione: radici concordi (Suggerimento p>0). L'ultima cosa, nell'equazione 3x^2 - 2(3k + 2)x + 8k = 0 Condizione: una radice è uguale a 1 Potete spiegarmelo ...
5
22 feb 2009, 19:50

8lo
avrei bisogno di sapere quale sia la derivata SECONDA di questa funzione che è stata data alla maturità ma nn so di ke anno f(x)=cbrt(x^3+3x^2) cbrt è la radice cubica scusate.................. grazie mille
4
8lo
22 feb 2009, 19:00

Tul1
Salve a tutti, sarò scemo ma non riesco a fare questo problema: Dato un quadrato $ABCD$ di lato $l$, sia $O=AC \cap BD$, $M$ il punto medio di $DC$, $P=AM \cap BD$ e $Q=BM \cap AC$. Si calcoli l'area del quadrilatero $OPMQ$. Grazie a chiunque mi darà una mano! Edit: come non detto...dovrei avercela fatta: mi viene $\frac{1}{12}l^2$
5
22 feb 2009, 12:47

valenta93
ciaoo!!! eccomi a rompere con un problema. va be dai sto migliorando su 4 solo questo non mi viene. xD comunque ecco il testo: un trapezio isoscele è circoscritto a una semicirconferenze. dimostra che il lato obliquo è uguale alla metà della base maggiore. Sapendo che il perimetro del trapezio è 180*radice di 3 e che la base minore è metà del lato obliquo, determina poi il raggio della semicirconferenze. grazie vale =)
5
22 feb 2009, 17:48

Phaedrus1
Potete controllare se ho svolto bene? Stavolta non ho a disposizione gli odiosi risultati del libro $y=ln(1-|(x-1)/x|)$ dai calcoli risulta che il dominio è $x>1/2$; la quantità in valore assoluto è positiva per $x>1$ e negativa per $0<x<1$, quindi posso spezzare il dominio in due intervalli: $(1/2; 1)$ e $(1;+oo)$. Nel primo tolgo il valore assoluto, nel secondo cambio di segno la quantità a esso interna. La derivata prima è ...
3
21 feb 2009, 17:51

morettinax
1)disegna sul triangolo ABC la mediana CM, prolungata oltre la base AB. conduci dal vertice A il segmento AF e dal vertice B il segmneto BE entrambi perpendicolari a CM. dimostra ke AF congruente BE 2)nel triagolo isoscele di base AB e lateza CH indica con E un punto qualunque di CH. dimostra ke i triangoli AEC e BEC sono congruenti. 3)disegna un triagolo isoscele ABC e prolunga la base AB, da ambo le parti, di due segmenti congruenti AD e BE. traccia la retta per D perpendicolare ...
3
18 feb 2009, 13:35

MARTINA90
non è la gg giusta x gli integrali uffa!! int di x/(radice di 1+x^2) dx la radice è sotto tt 1 + x^2 integrale di x sen x x parti f(x)*g(x) integrale dif'(x)*g(x) dx
6
20 feb 2009, 15:32

[Ele*]
OK...SONO DISPERATA... oltre a questo piccolo particolare vi chiedo solo una cortese spinta, in modo da capirci qualcosa... Equazione esponenziale... [math]\frac{2^{(x-1)}*4^{(1+x)}}{3}=6^{(1-x)} [/math] Equazione logaritmica.. [math]2 \log (x+3)= \log (x-1)+4 \log 2 [/math] Risultato..5 Grazie a chi mi aiuterà...
3
20 feb 2009, 19:58

martina3
Mi aiutate? Grazie mille.. Facendo uso della calcolatrice scientifica, per deteriminare le funzioni goniometriche, risolvere un triangolo rettangolo.. Risposte approssimate a= 13,5 beta= 28,15° SOLUZIONE b= 6,37 c= 11,9 gamma= 61,85° b=47,3 c=52,5 SOLUZIONE a=70,7 beta=42° gamma= 48° b=150,86 c=157,16 SOLUZIONE a=217,85 beta=43,83°
2
21 feb 2009, 08:12

Hop Frog1
Durante lo studio dei vari casi del calcolo combinatorio mi sono imbattuto in un esempio che non so come classificare, o meglio, avrei trovato un modo, ma non ne sono certo. Il calcolo per le disposizioni di n oggetti presi k alla volta è il seguente: $D_(n,k) =( n!) /( (n-k)!)$ Bene, sappiamo che se n=k parliamo di permutazioni (o come li definisco io per semplicità, anagrammi): $P_n = n!$ Se abbiamo una permutazione dove gli n elementi non sono tutti diversi (per esempio: anagrammi ...
2
21 feb 2009, 15:31

miraclexx
ciao a tutti ragazzi! vorei capire quando una funzione è continua e derivabile, magazi con qualche esempio. stiamo studiando il teorema di lagrange e rolle, ma non sapendo quando una funzione è continua e derivabile mi trovo in difficoltà!!! help me, please!!!
3
20 feb 2009, 14:27

daddo--093
potete risolvermi questa :equazione riconducibile a pura? (x+3)^2=1/4 Soluzione=[-5/2,-7/2] non mi viene in risultato..
4
19 feb 2009, 18:27

martina3
Mi aiutate a risolvere questi due problemini? 1) in un grosso contenitore di olio (densità: 0,92 per 10 alla terza kg/m cubi) alto 3 m, calcola la pressiona a 1 m dal fondo e sul fondo stesso. RISULTATO: 1850 Pa; 27076 Pa 2) Nel sole all profondità di 50 m dalla superficie si registra una pressione di 1,92888 per 10 alla settima Pa; calcola la densità media di questa stella, sapendo che l'accelerazione di gravità è 273,6 m/s quadrato. RISULTATO: 1410 kg/m cubo Grazie
5
21 feb 2009, 08:02

Primavera2020
Se ho $\alpha$=$100^\circ$ , $\beta$=$35^\circ$ e il raggio della circonferenza inscritta=50, come faccio a calcolare l'area? Grazie Era un triangolo, scusate!!! Alla fine sono riuscita a risolverlo, grazie lo stesso!!
3
20 feb 2009, 18:35

sh4rk
Ciao a tutti, ho un problema con questo limite. [math]\lim_{x \to \infty} \; \frac{\sqrt{sin{x^2}+sin{x}}-\sqrt{x^2+x}}{\ln (1+x^{\frac{5}{4}})-x^\alpha}[/math] Alfa è un parametro reale. Devo calcolare il limite al variare di alfa. Qualcuno può aiutarmi? P.S.: dove c'è x54 è x^(5/4), non riesco a scriverlo meglio.
1
21 feb 2009, 10:44

forever94
CIAO A TUTTI QUALCUNO PER FAVORE MI PUO AIUTARE A FARE QUESTO PROBLEMA DI GEOMETRIA:??? Un solido è costituito da un parallelepipedo rettangolo avente le misure delle dimensioni di base rispettivamente di 22,4cm e 12cm, e da una piramide retta con base coincidente con quella del parallelepipedo la cui altezza cade nel punto di intersezione delle diagonali di base; sapendo che l'altezza del solido misura 29,4cm, che l'altezza del parallelepipedo è 5/2 di qll della piramide, calcola il volume ...
1
21 feb 2009, 11:42

forever94
ciao a tutti..per favore qualcuno mi può aiutare a fare questo problema di geometria:??? Un solido è costituito da un parallelepipedo rettangolo avente le misure delle dimensioni di base rispettivamente di 22,4cm e 12cm, e da una piramide retta con base coincidente con quella del parallelepipedo la cui altezza cade nel punto di intersezione delle diagonali di base; sapendo che l'altezza del solido misura 29,4cm, che l'altezza del parallelepipedo è 5/2 di qll della piramide, calcola il volume ...
1
21 feb 2009, 11:23

velenoxxx
ho un grande problema di distrazione, ma non so se mi possiate dare una mano: vi faccio direttamente un esempio: faccio un'equazione, non ci riesco, ci rifletto su, cambio alcune cose ecc., poi alla fine scopro che una y è diventato un 4, o che ho copiato male il testo e un 5 diventa un 3, e così butto via un'ora su una semplice equazione che si poteva risolvere in cinque minuti :cry: :cry: :cry: :cry: qualcuno di voi ha questo problema e/o avete dei consigli?? [mod="Steven"]Titolo ...
12
17 feb 2009, 13:45