Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
billytalentitalianfan
Salve, ho provato svariate volte a cercare di risolvere i seguenti integrali di funzioni goniometriche senza mai ottenere un risultato accettabile. $int(e^x*sen^2(x))dx$ :ho provato a risolverlo per parti "per ricorrenza" ; purtroppo il risultato del libro mi smentisce! $int(1/cos(x))dx$ : il libro di testo suggerisce di imporre $tg(x/2)$ $=t$ ma, in tutta sincerità non so dove prenderla! Grazie.
2
2 mar 2009, 16:37

issima07
[math]{6^{x^{(x-2)}}}\times\frac{1}{6^x}= 36^{-x}[/math] ...
7
2 mar 2009, 16:22

HDMI
salve potreste perfavore dirmi come si risolve queto esercizio? nn lo so proprio fare verifica che le curve di equazioni y=x^2 e y=x^2-10x +25 sono simmetriche rispetto alla retta x=5/2 vi prego è urgente
3
1 mar 2009, 22:33

adone92
ciaoa tutti, domani ho il compito di mate sulle rette nel piano cartesiano: nn so fare un esercizio: scrivere l'equazione dell'asse del segmento di estremi (-2, 1)(-2, 5) la retta è parallela all'asse delle y come devo fare per ricavare l'equazione? grazie!
3
28 gen 2009, 17:03

Be_CiccioMsn
salve a tutti potreste spiegarmi l'orientamento del fascio di rette?, o meglio , c'è un modo per verificare che le rette intersechino il segmento in modo tale da capire subito quali valori prendere di K? Grazie a tutti.
4
1 mar 2009, 10:51

Be_CiccioMsn
salve potreste perfavore dirmi come si risolve queto esercizio? nn lo so proprio fare verifica che le curve di equazioni y=$x^2$ e y=$x^2$ -10x +25 sono simmetriche rispetto alla retta x=$5/2$ grazie a tutti
6
1 mar 2009, 23:22

alessandroass
Un solido è formato da un prisma retto a base quadrata sormontato da una piramide retta avente per base una base del prisma. L'altezza complessiva del solido misura 40cm e l'altezza del prisma è 3 volte l'altezza della piramide. L'apotema della piramide misura 12,5cm. Determina il volume del solido. Determina il volume di un cubo avente la superficie totale equivalente a quella del solido. Potreste spiegarmi come si fa.
1
2 mar 2009, 13:53

Criminal1
Salve , sono al 2° liceo e visto che devo recupeare in matematica perchè sono una vera e propria sega , volevo iniziare questo cammino anche con l'aiuto di questo splendido forum ..è ora di iniziare e con le disequaz. di 1° grado ...figuratevi... io ho delle disequaz. avanti che devo svolgere , però non so come scriverle: 3( 2x- x+2/2 (fratto2) ) >= 6 ( x+1 ) + 2x-4/3 (fratto 3) - x-10 , questa è per esempio la prima , ora almeno ditemi come devo procedere ...tutto quello che volete grazie
57
21 feb 2009, 17:11

darklame
chi mi aiuta a risolverlo.. l'altezza di un prisma quadrangolare regolare misura 32cm. sapendo che l'area della superficie di base misura 289 cm quadrati, calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma.
3
1 mar 2009, 15:36

disaster___do
perfavore mi aiutate? un rettangolo è equivlente a un quadrato il cui perimetro misura 96cm.l'altezza del rettangolo è 4/9 della base. calcola la lunghezza del suo perimetro. lo sapete fare?:cry
5
1 mar 2009, 16:19

Eldest92
Buongiorno, a scuola abbiamo fatto un'esercitazione sul moto rettilineo simile a questa http://www.racine.ra.it/ungaretti/SeT/macvapor/vaporsci/mototre.htm utilizzando un tubo,un cronometro e della carta millimetrata. Dopo aver calcolato qaunto tempo ci mette la bollicina d'aria a salire (ogni 15 cm) abbiamo scritto le misure. Come faccio a calcolare il coefficiente angolare con il metodo di massima e di minima pendenza? In seguito abbiamo fatto lo stesso esperimento ma inclinando la barra ...
2
27 feb 2009, 16:20

liceoscientifico1
sono nuovo del forum e ringrazio in anticipo chi può darmi una mano (non vi chiedo di svolgermi l'esercizio, ma di darmi un imput per farlo da solo) il problema è questo: determina a, b, c della parabola y=ax^2+bx+c, con a>0, in modo che essa sia tangente alle rette y=x e y=(1/2)x e la corda che congiunge i punti di contatto sia lunga 5/2.
12
1 mar 2009, 15:21

homer 101
non ho capito gran che perchè ero assente ed ho copiato le formule. V= Vo +/- at (perchè si usa +/-?) cosa significa Vo? inoltre devo trovare lo Spazio? ed ho i dati seguenti: t= 20 s a= 1,2 m/s al quadrato Vo= 36 Km/h chi può aiutarmi?:|:dontgetit
5
1 mar 2009, 17:04

BlackAngel
Ciao ragà stò facendo alcuni esercizi di trigonometria, ma non mi sono riusciti: il 1° ed il 2° sono equazioni: tg(X+30)+ tg(60-X)=2 [k180° + 15°] sec^2X+ cosec^2X= sec^2X cosec^2X [indeterminata: V X € R] il 3° è un problema: Determinare la misura 2P del perimetro di un triangolo rettangolo di cui si conosce che A=26 e Beta= arctg5/12 [2P=60] Mi potete dare una mano please??
5
1 mar 2009, 12:32

Christine23
Ciao a tutti, non riesco a fare questo esercizio. Date le circonferenze $x^2+y^2-6x=0$ e $x^2+y^2-14x+33=0$ trovare l'equazione della circonferenza che passa per i loro punti di intersezione e per il centro della seconda. [$23x^2+23y^2-194x+231$] Per trovare i punti di intersezione, devo fare sistema tra le due circonferenze; il mio problema è proprio il sistema.( Di cui tra l'altro non ci sono le soluzioni) L'asse radicale mi viene $8x-33=0$ Provando a risolvere mi risulta ...
4
1 mar 2009, 17:44

jellybean22
Salve a tutti, questo è l'ultimo problema della giornata prima del compito e che non riesco a concludere, lo riporto qui di seguito: E' dato il quadrilatero convesso ABCD con A retto, C ottuso, AB=9$sqrt(5)$, BC=15 e le diagonali perpendicolari. Sapendo che la perpendciolare in C a BC interseca BD nel punto P che dista 20 da D, determinare l'area del quadrilatero dato e la distanza del punto A da PC. La prima metà del problema sono riuscito a farla, grazie anche al suggerimento ...
14
1 mar 2009, 15:41

gigitiamo
1.Calcolare il valore della tangente goniometrica dell'angolo di 330°. 2.Verificare la seguente identità goniometrica: 1 + cot^2 a = sec^2 a x cot^2 a
3
1 mar 2009, 10:06

jellybean22
Salve a tutti, non riesco a dimostrare la congruenza di due triangoli e la quale dimostrazione mi fa concludere il problema; lo riporto qui di seguito: Sia Bh l'altezza relativa all'ipotenusa AC del triangolo rettangolo ABC. SUl cateto minore AB si prende il punto P in modo che PH=AH e su BC si prende il punto D in modo che $Dhat(H)P=90$. provare che i triangoli ABH e PDH sono uguali. Sapendo che HD=6 e DP=7,5 determinare il perimetro dei triangoli ABC e BDP. Ho provato a dimostrare ...
4
1 mar 2009, 14:27

valerio cavolaccio
non so se quello che ho scritto può avere una collocazione in questa sezione... comunque 1)la prima cosa che ho notato è che a seconda il numero di dimensioni per determinare un oggetto occorre un particolare numero di punti (es. nel piano che ha due dimensioni servono due punti per assegnare una e una sola retta ho pensato che forse non è un caso che il numero sia in realtà identico al numero di dimensioni): cosa ne pensate è solo un caso o esiste una teoria che spiega questo che ho ...
3
28 feb 2009, 21:33

jellybean22
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo problema che sarà sicuramente banale nella sua risoluzione; lo riporto qui di seguito: Nella circonferenza di diametro BD è inscritto il quadrilatero convesso ABCD il cui lato AD misura $27a$. Detta H la proiezione di C su BD, determinare il perimetro del quadrilatero dato, sapendo che $AB:BD=BH:HD=4:5$. Ho provato inizialmente ad attribuire x ad HB dopodiché ho trovato il lati del quadrilatero in funzione di x da cui dopo aver ...
5
28 feb 2009, 16:48