Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao,
ho un grosso problema...devo essere valutato per un esercizio da fare ma proprio non so come svolgerlo....qualcuno mi può aiutare per favore?
triangolo ABC isoscele
AB di 12 cm è la base.
BC 10 cm
Determina un segmento PQ parallelo ad Ab in modo che indicate con P' e Q' le proiezioni di P e Q su AB, il rettangolo PP'Q'Q abbia area = a 18cm quadrati.
Helppppppppppp

Chi mi sa spiegare questo quesito?
- In un triangolo isoscele una qualsiasi retta passante per il vertice opposto alla base forma due triangoli congruenti per il primo criterio di congruenza; infatti i due triangoli hanno congruenti due lati e un angolo. E' vera questa affermazione? Perche?
Grazie!

il passaggio di una funzione da una forma parametrica come questa
x=q+1
y=((q^2)+(3q))/(2q) dovrebbe essere y=(x^2+x-2)/(2(x-1))
come si procede con qyesta
x=((q^3)-1)/((q^3)+2)
y=(q)/((q^3)-3)
grazie a chi risponderà
Ciao a tutti potreste darmi una mano con questi due problemi perfavore:
Dopo aver determinato le coordinate del punto C avente ordinata doppia dell'ascissa equidistante da A(-1;-1), B(-2;1), determinare perimetro e area del triangolo ABC.
Su questo avevo pensato di fare l'asse del segmento e poi porre che 2x=y ... ma non riesco
Determinare il vertice C del triangolo abc di base AB con A(2;0) , B(0;1) sapendo che C appartiene alla retta 2x-3y+9=0 e che il triangolo abc ha area uguale a ...

Nel triangolo ABC rettangolo in A, la bisettrice dell'angolo in B interseca AC nel punto P. Preso su BC il segmento BD uguale ad AP, determinare il rapporto AB:BC sapendo che l'angolo CDP è ampio 45°.[code][/code]
salve ho urgente bisogno di essere svolto qst problema risolvibile cn le equazionidi 1° grado...
" in una classe le ore complessive di italiano e di matematica sn 15 alla settimana . In un gg di assenza dell'insegnante di matematica , le sue 2 ore di lezione furono condotte dall'insegnante di italiano e cosi la classe qll settimana fece un numero di ore di italiano quadruplo rispetto a quelle di matematica. Quante ore di matematica e di italiano ha la classe in un settimana?
( INDICANDO CON x ...

ciao a tutti ho un problema...
data la curva gamma di equazione:
y=$(a*x^3+b*x^2+c*x+d)/(x^2)$
determina a,b,c,d in modo che gamma passi per A(-1; 5) e abbia un punto di flesso di ascissa 1 con tangente inflessionale di equazione y=2x-1
allora...per trovare i punti richiesti devo impostare 4 condizioni...
io ne ho trovate solo 2 (la curva passante per il punto A e y'(1)=0
non riesco a trovare le altre due condizioni...chiedo umilmente vostro aiuto

Buonasera a tutti!
Ho un problema:
"Si consideri una circonferenza di centro $O$ e di diametro $AB=2R$. Sia $M$ un punto della circonferenza, definito dall'angolo $angle(BAM)=x$ e sia $M'$ il punto simmetrico di $M$ rispetto ad $AB$. Sia $P$ il centro della circonferenza inscritta nel triangolo $AMM'$; considerando positivo su $AB$ il verso da $A$ a ...

Devo risolvere il seguente problema senza similitudine e con un'equazione di primo grado:Nel rombo ABCD l'angolo A è ampio 60°, il E del lato AB dista 32 da B,il punto M di BC dista 98 da E ed il punto P di CD dista 96 da C. Sapendo che i triangoli BEM ed MPC sono equivalenti , determinare il loro perimetro e quello del rombo. (208; 208; 416)

Ciao
dooma ho il compito di mate e vorrei qualche chirimento.
Nelle disequazioni s sistema, ci sono da studiare 2 soluzioni, una dlela prima espressione e una delle seconda...
se la prima espressione è x - 1 < 0, la soluzione che dovrò poi andare a mettere nel grafico deve essere x < 1, o come si fa di solito, x < 1.
Oppure che l'espressione torni x < 2 , io nella soluzione la devo comunque rapresentarla maggiore o no?
poi se capitassse -x < 0, per fare diventare x positivo devo far ...
Disegna un triangolo isoscele; considera i punti medi dei lati e uniscili con dei segmenti. Dimostra che il triangolo che ottieni è isoscele
credo sia molto facile ma io ho cmq un sacco di difficoltà a farli...mi potreste aiutare con la dimosrazione??

Sera al forum sono alle prime prese con la goniomentria e già ci sono dei problemini..
in questo esercizio il mio risultato non coincide con quello del libro..
$(sen45^\circ*cos60^\circ - cos30^\circ*cos45^\circ)/(cos45^\circ*sen30^\circ + sen45^\circ *sen60^\circ ) = ((sqrt2 - sqrt6)/4)* (4/(sqrt2 + sqrt6)) = (2+6-4sqrt3)/8 = (2-sqrt3)/2<br />
<br />
che sbaglio?<br />
<br />
poi c'è quest'altro che invece non riesco a continuare<br />
<br />
$sqrt((1-sen60^\circ)/(1+sen60^\circ))+sqrt((1+cos60^\circ)/(1-cos60^\circ))
sono arrivata a $sqrt((2-sqrt3)/(2+sqrt3)) + sqrt3$
c'è qualcuno che mi da una mano?
scusate ma ho urgente bisogno di concetti base della geometria,sono al primo anno delle medie e mi serve,quasi tutto! perpendicolari,rette,enti geometrici ,ecc.. io non ci capisco niente e la mia prof.ssa va troppo veloce col programma,non essendo 1 esperta non ci capisco niente :beatin:beatin vi prego aiutatemi,ma in parole proprio elementari vi ringrazio,giada

Salve a tutti!!
Ho un problema che sono riuscito a risolvere, ma tramite un ragionamento che passa per una dimostrazione sbagliata...quindi è uscito il risultato x puro caso.
Visto che domani mi chiama...mi dareste una mano?
Il problema è questo:
Un angolo di un rombo misura 120°. Sapendo che la sua area misura $162*sqrt(3)*a^2$, trovare il suo perimetro.
Mi servirebbe entro stasera...grazie!
CIAO!!


Qualcuno/a può aiutarmi??
DA risolvere con la derivata, ma di quale funzione?
Fra tutti i rombi circoscritti ad un cerchio di raggio che misura r, determina quello:
a) di perimetro minimo;
b) di area minima.
Grassie!

Fra tutti i triangoli isosceli di dato perimetro, di misura 2p, circoscritti ad una circonferenza di raggio che misura r, determina quello per il quale è minima la somma della base e dell'altezza!!
Qualcuno mi aiuti....
Salve a tutti, non riesco ad andare avanti nel seguente problema di geometria che riporto qui di seguito:
Il triangoloa cutangolo ABC isoscele sulla base AC ha l'altezza AH di cm 32$sqrt(2)$ e l'area di 1152$sqrt(2)$. Calcolare il perimetro del triangolo dato. Preso su BC il punto D tale che BD=HC , si calcoli la distanza fra i centri delle circonferenze ADH ed ABC.
Per quanto riguarda la prima parte del problema non ho avuto problemi nel risolverla ; solo che la seconda ...

Se la derivata prima è il limite del rapporto incrementale con delta x che tende a 0. E di conseguenza è il coefficente angolare della tangente alla funzione. La derivata seconda che cos'è geometricamente?