Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cloe009
Ciao a tutti, ho la seguente funzione: $(x-2)*e^(-1/x)$ dominio: $\AA in RR - {0}$ ho difficoltà nel calcolare la $q$ dell'asintoto obliquo: data l'equazione della retta: $y=mx+q$ $m=lim_(x->\oo)((x-2)*e^(-1/x))/x$ $\Rightarrow lim_(x->oo) (x*e^(-1/x)-2e^(-1/x))/(x)$ divido tutto per x $\Rightarrow lim_(x->oo) e^(-1/x) - (2e^(-1/x))/(x)$ $\Rightarrow 1-2/oo=1$ e penso sia giusto: ora calcolo la $q$ la formula per calcolare la $q$ è $lim_(x->oo)(f(x)-mx)$ quindi dovrò ottenere: $q=lim_(x->+oo)((x-2)*e^(-1/x)-x) = oo - oo$ moltiplico e ...
11
14 nov 2009, 04:18

the.track
Eccomi a ritormentarvi. Ho la mia bella f(x): [math]f(x)=(|x|-1)\cdot e^{\frac{1}{x+1}}[/math] Ecco il mio limite è questo: [math]\lim_{x\right -1^+}\; (|x|-1)\cdot e^{\frac{1}{x+1}}[/math] Che posso scrivere: [math]\lim_{x\right -1^+}\; (-x-1)\cdot e^{\frac{1}{x+1}}[/math] Non riesco a trovare una via di fuga, mi ritrovo sempre in forme indeterminate. Aggiunto 8 minuti più tardi: Pongo: [math]x=\frac{1-logt}{logt}[/math] Ottengo: [math]\lim_{t\right +\infty}\(\frac{logt-1}{logt}-1\)\cdot t[/math] [math]\lim_{t\right +\infty}\; -\frac{t}{logt}[/math] De l'Hopital: [math]\lim_{t\right +\infty}\;\;-\frac{1}{\frac{1}{t}}=\lim_{t\right +\infty}\;\; -t =-\infty[/math] Yuppi!!
3
13 nov 2009, 20:49

robertod
un corpo ha la massa di 15,0 e il volume di (60[math][/math] 2)cm cubo Qual e il valore piu attendibile della densita di qeusto corpo qual e l errore percentuale ?risultato 3%
4
13 nov 2009, 15:36

bla99hf
Salve, per favore potete spiegarmi per quale motivo se ho le seguenti: $lim_(x-> +oo) (2x-1)/(sqrt(x^2+x-2))$ dovrei ottenere 2? mentre per $lim_(x-> -oo) (2x-1)/(sqrt(x^2+x-2))$ dovrei ottenere -2? in entrambi i casi io ho diviso per $x$ sia il numeratore, sia il denominatore, quindi al denominatore ho portato dentro il segno di radice quadrata la $x$ elevandola al quadrato. ottenendo quindi $lim_(x -> \pm oo) 2-1/x = 2$ per quale motivo nel secondo caso si dovrebbe ottenere -2, e invece con la ...
1
14 nov 2009, 01:03

Nausicaa912
scusate, sempre qui a chiedere il vostro aiuto... allora io ho $\lim_{x \to \+infty}(1-1/(logx))=1$ deve essere per il dominio $ x!=1 $ e $x>0$ vado a fare il valore assoluto $|1-1/(log)-1|<epsilon $ quindi $1/|logx|<epsilon$ avendo supposto $ x!=1$, posso fare il reciproco, perchè mi interessa la funzione quando tende a più infinito, di conseguenza, non nei pressi di 1! quindi $|logx|>1/epilon$ adesso, devo andare a fare i due casi del valore assoluto, oppure ...
4
13 nov 2009, 19:08

kiki22
potreste aiutarmi a fare qsto problema: In un trpazio isoscele, la base maggiore(B) è doppia della base mminore(b) e ciasqun lato obliquo è 8/7 di b. Calcola la misura dei lati del trapezio, sapendo ke il perimetro è di 75m
10
26 ott 2009, 18:07

lory13
Nel parallelogramma ABCD, avente l'area di 192 cm², l'altezza misura 8 cm. Sapendo che AH è 1/4 di AB, calcola il perimetro del parallelogramma.[/math]
5
13 nov 2009, 14:56

Carlo28
*Trasforma i seguenti numeri decimali finiti nella frazione generatrice. a.0,27 b.12,832 c.3,009 d.47,1 e.10,43 f.27,4321 g.0,5 h.3,87 i.129,6 l.67,904 ------------ a.8,97 b.1,875 c.6,1 d.19,03 e.0,004 f.121,43 g.66,3 h.94,643 i.17,3 l.0,9 ----------------------
4
13 nov 2009, 15:26

driver_458
http://www.codecogs.com/eqnedit.php?latex=(2^x-16^(2-3x))^2 @plus; (169x^2-64)^2=0 come si risolve?
6
13 nov 2009, 18:11

bla99hf
Salve a tutti, ho la seguente funzione: $f(x) = (log_e(x)-1)/x$ dominio della funzione $x != 0$ Mentre per le funzioni esponenziali per calcolare il limite destro e sinistro io per praticità studiavo il segno della quantita in esponente, in questo caso se voglio calcolare il limite destro e sinistro di $f(x)$ come si fa? praticamente dovrei studiare le seguenti: $lim_(x->0^-) (log_e(x)-1)/x$ $lim_(x->0^+) (log_e(x)-1)/x$ come procedo? mille grazie.
10
13 nov 2009, 13:46

raff3875
Non so come tracciare il grafico di questa funzione, sta nell'argomento " trasformazioni geometriche nel piano cartesiano".So che si deve partire dalla funzione retta ma poi non riesco a disegnare il resto come il modulo. potete dirmi come fare? grazie mille in anticipo. la funzione è questa: $y=1/|x+1|$
4
13 nov 2009, 17:38

the.track
Rieccomi a dover chiedere un suggerimento. Allora devo trovare un modo per risolvere questa equazione: [math]arctan|x|=-\frac{x+1}{x^2+1}[/math] L'unico sistema è il confronto grafico? Oppure posso a priori, magari facendo qualche considerazione "furba", dire che non hanno intersezione le due funzioni? Avevo pensato di derivare: [math]-\frac{x+1}{x^2+1}[/math] e trovare quale sia il suo minimo assoluto in x
9
13 nov 2009, 14:47

pikkola91
non riesco a calcolare qst limite $lim ((x + 4)/(2x + 1))^x$ $x->-oo sarebbe il limite novevole ma non so come ricondurlo
13
12 nov 2009, 16:20

thk96
due circonferenze tangenti hanno i centri o e o' che distano 64 dm.calcola la lunghezza delle circonferenze e l'area dei 2 cerchi delimitati,sapendi ke un raggio e 9/7 dell'altro. [56 pgreco dm; 72pgreco dmquadr;1296 pgreco dmquadr]
2
13 nov 2009, 17:02

robertod
un commerciante all ingrosso tratta tre tipi di merce rilativa ai quali sono noti riferimento a un certo periodo i seguenti dati sono: il costo primo della marce A risultano 80.000euro il costo primo della marce B 50.000 euro il costo primo della marce C 20.000 euro i costi generali di magazzinaggio sono stati pari a 12.000 i costi generali commerciali ammontano a 8.000 mentre quelli amministrativi sono risultati pari a 10.000 determina A le quote di costi attribuiti a 3 merci in ...
3
13 nov 2009, 14:42

Noctis Lucis Caelum
[math]ax^3+(a^2+a+1)x^2+(a^2+a+1)x+a=0\\<br /> ax^3+(a^2+a+1)(x^2+x)+a=0\\[/math] credo che fin qui sia giusto no? se no potete aiutarmi?
6
12 nov 2009, 19:48

robertod
Un azienda assegna un premio di euro 6.500 a quattro operai in base al numero dei prodotti mensili ciascuno nell ultimo anno Sapendo ke i pressi mediamente prodotti sono stati 210 per l operiao Arsi , 190 Bosa 206 Cera 194 Doni . Determina le quote spettanti a ciascun operaio Arsi 1.706,25 Borsa 1.543,75 Cera 1.673,75 Doni 1.576,25
7
13 nov 2009, 14:42

HeadTrip1
salve a tutti e' un po' che son qui a spremermi ma credo che mi manchi qualcosa che sul libro da per scontato quando si deve sottrarre una frazione come 5/4 - 3/4 si mette il denominatore sotto e si sottrae 5-3 che verrebbe 2/4 se io ho pero' 3/4 - 5/4 come sottraggo? ed avendo denominatori diversi ,sempre lo steso problema come lo risolvo? cioe' per esempio 3/4 - 5/7 grazie
36
13 mag 2009, 10:43

driver_458
Determinare internamente al segmento BC il punto P in modo che sia PB =24 Pc B(-3/2 ; 23/8) C(1/16;-1/4) ris: P(0;-1/8) Non mi viene il risultato eppure sembra semblice... Un grazie a chi risponde...
5
9 nov 2009, 16:09

driver_458
x^Log rad(x)maggiore di 100 scusate ma nn conosco cm mettere i simboli matematici. cm si risolve? risultato x compreso tra 0 e 10^-2 e x maggiore di 10^2
4
12 nov 2009, 14:31