Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dimostrare che l'apotema dell'esagono regolare inscritto in una circonferenza è la metà del lato del triangolo equilatero inscritto nella stessa circonferenza.
Ho fatto il disegno ma non so come procedere. Se mi potete aiutare ve ne sarei grato.

buon pomeriggio,
devo fare questo problema sul piano cartesiano,mi potreste aiutare?
coordinate:
A (-2;4) B (-2;-6) C (1;-2) D (1;4)
la figura viene un trapezio isoscele!!!
allora.....
io prima di tutto ho calcolato AB e CD così: (perchè sono paralleli all'asse x)
AB=|xa-xb|=|-2-2|=|-4|=4 cm
CD=|xc-xd|=|1+1|=2 cm
poi devo calcolare AC e DB,con il teorema di pitagora:
[math]\sqrt{(xa+xc)^2+(ya+xc)^2}[/math] = facendo tutti i calcoli non mi viene la radice quadrata!!
aiutoooo
Aggiunto 4 minuti più ...
L'area diun rombo è 150 cm quadrati e una diagonale è 3/4 dell'altra. Calcola le misure del perimetro del rombo e dell'altezza relativa al lato.
Sono un pò in difficoltà con questo problema, qualcuno può aiutarmi a risolverlo, spiegandomi bene tutti i passaggi in modo che possa capirlo?
Grazie a tutti
calcolare il montante di € 50000 impiegati al 9% annuo per 6anni e 4 mesi( convenzione esponenziale e lineare)

Ciao a tutti, devo risolvere un sistema ma non so come fare, eccolo:
xy=144
x+y=24√2
Grazie a tutti!

aiuto chi mi aiuta a risolvere questo problema?
Dato il triangolo isocele ABC di lati AC=CB= 2a con angolo al vertice di 120°, determinare sull'altezza CH un punto d tale che dette E e F le sue proiezioni sui lati AC e BC risulti l'area del triangolo dEF diviso l'area del trapezio EFAB UGUALE A 1/16 .
grazie mille urgente

Calcolare il divisore comune di maggior grado possibile e il multiplo comune di minor grado possibile.
Potete osservare questi risultati e vedere se sono giusti…il dubbio mi è nato perché calcolando il m.c.m con Derive il risultato era un polinomio diverso.
Calcolare il divisore comune di maggior grado possibile e il multiplo comune di minor grado possibile.
Potete osservare questi risultati e vedere se sono giusti…il dubbio mi è nato perché calcolando il m.c.m con Derive il risultato era ...
Trovare Area e Perimetro triang. rettangolo sapendo che la differenza tra i 2 cateti è 2,1 cm, mentre uno dei 2 cateti è 8/15 dell'altro. come fare?
grazie, kermit
Salve a tutti, sono un allievo un pò "datato" e ora che mi sono rimesso a studiare mi sono trovato in un mare di formule.
Ok è una mia decisione, ma mi servirebbe una spegazione scritta e le regole da seguire per ricavare le formule inverse da una data.
Sto studiando elettrotecnica ed è molto importarte imparare il metodo.
Grazie in anticipo a tutti
Macro

$\lim_{x \to \infty}((2x + 1)/(3 + 2x))^(x-1)$
forma indeterminata, procendo con la regola e viene
$lim_{x \to \infty}e^(log((2x + 1)/(3 + 2x))^(x-1))$
quindi per la legola dei logaritmi
$lim_{x \to \infty}(x-1)log((2x + 1)/(3 + 2x))$
risolvendo mi esce 0... quindi $e^0=1$ ma non è questo il risultato... si dovrebbe trovare $1/e$

VI prego!potete aiutarmi a risolvere questa frazione algebrica???è urgente!!
x+2/x alla seconda+x-2 + x/x+2 - 1/x-1
Vi prego!!!aiutatemi!!!è urgente!!Grazie

È dato il settore circolare AOB di centro O, raggio r e angolo al centro pigreco/4. Considera un punto Q sull’arco AB e sia QH la distanza di Q dalla tangente in A sull’arco AB. Da Q manda la parallela a OB che incontra in R il raggio OA. calcola il limite per Q che tende ad A di QH/QR e il limite per Q che tende ad A di QH/QR2.
io ho posto QOB= x... ho visto che su internet c'è la soluzione, però io prima di vedere quella avevo fatto un procedimento diverso...
ma forse la figura è ...
PRINCIPIO DI IDENTITA' DEI POLINOMI
Per ogni x complesso, da P(x)=Q(x) segue che P e Q hanno i coefficienti uguali e lo stesso grado.
Non trascrivo tutta la dimostrazione a causa della sua complessità e della difficoltà molto elaborata di scrittura con latex.
Ho un dubbio circa questa parte.
Per definizione
[math]\alpha=\max\(1,\frac{a_1}{a_0},\frac{a_2}{a_0},\frac{a_3}{a_0}......\frac{a_{n-1}}{a_0}\)[/math]
Si definisce inoltre
[math]x_0=2n\alpha[/math], essendo n il grado del polinomio complesso.
Il libro dà per scontato che valga la seguente ...

sto preparando l'esame di matematica praticamente da sola, ho fatto tutti gli argomenti del precorso partendo dai prodotti notevoli...ora mi trovo davanti alle funzioni:
mi spiegate per cortesia come devo affrontare lo studio di funzione delinando tutti i punti essenziali per cortesia a livello di esercizio????
1) La corda AB dista r rad2/2 dal centro O di un cerchio di raggio r. Nel segmento di cerchio da esso formato,non comprendente il centro,inscrivere il triangolo ABC e calcolare il limite del rapporto 2BC + AC / rad2 AB per AC tendente alla tangente in A al cerchio.
2) Determinare l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y passante per il punto A(o;4) ed avente vertice nel punto V(2;0). Calcolare il limite per k tendente a 0 del rapporto RA/RT, essendo R un punto appartenente ...

Chi può spiegarmi come si effettua la scomposizione dei seguenti polinomi?tra parentesi sono esponenti
x(6) – x(2)y(2) -3x(5) +3xy(2)
a(2)x – 2a(2)y – b(2)x +2b(2)y
GRAZIE MILLE[/img]

salve a tutti
volevo chiedere una delucidazione riguardo alla scomposizione in fattori in espressioni con piu' incognite
vale a dire che volevo sapere,quando mi trovo un'espressione da fatttorizzare di questo tipo
$-8-12xy-6x^2y^2-x^3y^3$
come ci devo ragionare
nel senso che per esempio,se dovessi scomporre con ruffini,dovrei ,con il divisore del termine noto,ricercare lo zero razionale,moltiplicando pero' quel divisore per il numero di incognite presenti?
vale a dire che se per ...

salv a tutti... allora io vorrei sapere .. se qualcuno lo sa... come si applica la formula del vertice in questo caso.. ovvero: $y=-x^2-2x$.. conosco la formula ma non sono certa del mio risultato.. poiche non sono bene come funzionano i segni in questo caso.. potreste farmi vedere come la risolvete voi!?..grazie in anticipo a tutti..