Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno potrebbe spiegare dettagliatamente(possibilmente)ciò che Eratostene ha provato??Tutto quello che riguarda lui,i suoi esperimenti e i problemi.(se sapete facendo anche riferimento al libro "la chioma di Berenicie")

Ho risolto questa disposizione ma non sono sicuro del risultato.
Potete dirmi se l'ho svolta correttamente o meno?
Questo il testo:
"Il signor Parlapiano ha dato il suo numero di cellulare al signor Sentibene che però non lo ricorda più a memoria, ma ricorda che:
- è un numero di 9 cifre
- il prefisso è 333
- tutte le cifre dopo il prefisso sono fra loro diverse e maggiori di 3
Quanti numeri possono appartenere al signor Parlapiano?
Analisi dati:
- le cifre ...

60:aperta graffa(2alla secondax10alla seconda):4-aperta quadra(25 alla seconda-4x10 alla seconda)-(15x2)alla seconda.(2x10)+4x5x3alla seconda chiusa quadra.3 alla seconda chiusa graffa dovrebbe fare 1...

Ciao a tutti, chi mi aiuta a risolvere la seguente equazione esponenziale ?
[tex]9^3^x = 36^4^x^-^1[/tex]
Io per adesso ho svolto i seguenti passaggi e non so più andare avanti, almeno fino a qui è corretta?
[tex]3^6^x = (2*3)^8^x^-^2[/tex]
Da qui l'unica cosa che posso fare è passare ai logaritmi
[tex]log3^6^x = log(2*3)^8^x^-^2[/tex]
[tex]6xlog3 = 8x-2 (log2 + log3)[/tex]
Sono arrivato fino qui e a questo punto non saprei più come procedere, chi mi aiuta?
Il risultato ...

salve,mi servirebbe una mano con questo esercizio semplice semplice
determinare il centro di simmetria della curva di equazione x^3+y^3-3x^2-3y+2=0
grazie 1000 a tutti coloro che risponderanno

dati: $S_3=195/8$ ; $a_1=125/8$ . Calcolare: $q$ e $a_3$ .
Risultati: $2/5$ e $5/2$
Io devo ricavare l'equazione che mi serve, quindi: $S_n=a_1*(q^n-1)/(q-1)$ ; $(q-1)S_n=a_1*(q^n-1)$ ; $(q-1)S_n/a_1=q^n-1$ ;
poi ho diviso tutto per $(q-1)$ : $S_n/a_1=q^(n-1)-1$ ed infine ho ottenuto: $(n-1)sqrt(S_n/a_1+1)=q$ .
Sostituendo con i numeri viene : $sqrt((195/8)/(125/8)+1)=sqrt(2^6/5^2)=8/5 ...
dove ho sbagliato ? forse a ricavare ...

......Non ne vengo a capo da 2 giorni.GRAZIE INFINITE [math]\sqrt[n^2-1]{\frac {a+b}{a}[/math] : [math](\sqrt[n-1]{\frac {a+b}{a}[/math] x [math]\sqrt[n+1]{\frac {a}{a+b})[/math]

lim di x che tende a [math]3^+[/math] di [math]e[/math] elevato[math]\frac{1}{x-3}[/math]
lim di x che tende a [math]3^-[/math] di [math]e[/math] elevato [math]\frac{1}{x-3}[/math]
lim di x che tende a -3 di [math]2[/math] elevato[math]\frac{x+3}{x^2-9}[/math]
lim di x che tende a infinito di [math]e[/math] elevato[math]\frac{x^2+1}{x^2-1}[/math]
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà a risolvere questi esercizi :)
Ciao a tutti. Sto studiando una funzione e mi sono ritrovato in un dubbio che già altre volte mi ha tormentato ed ho quindi pensato di chiedere delucidazioni qui sul forum. Il dominio della funzione è: (-oo,-1)U(1,+oo).Ho studiato la derivata e risulta essere sempre minore di 0 e di coneguenza la funzione è sempre decrescente. Tuttavia il dominio della derivata coincide con quello della funzione. Fin qui sono certo al cento per cento di quanto detto in quanto ho controllato il risultato con una ...
Un secchio pieno d'acqua che pesa complessivamente m kgf viene portato da un pozzo posto nel mezzo di un cortile fino alla cima di una torre alta h metri. Essendo però bucato, quando arriva sulla torre contiene però solo metà dell'acqua che conteneva inizialmente. Supponendo che la velocità di salita sulla torre e la perdita del secchio siano costanti e che il peso del secchio vuoto possa essere trascurato, determinare il lavoro totale in joule
Aggiunto 1 minuti più tardi:
Essendo il ...

Salve, se possibile mi servirebbe una mano con questo esercizio:
Fissato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale [math]R(O,i,j)[/math], determinare le equazioni delle rette passanti per il punto [math]P(-3,-\frac{19}{3})[/math] e tangenti alla circonferenza di equazione [math]x2 + y 2 + 6x - 4y - 12 = 0[/math].
[math][4x - 3y - 7 = 0;\; 4x + 3y + 31 = 0][/math]
Ho trovato il centro e il raggio della circonferenza:
[math]C(-3,2)\\r=5[/math]
Ho pensato cercare le rette del fascio proprio passanti per P distanti r dalla circonferenza sfruttando la formula per ...
[math]\frac{x-1}{x^2+5x+6}[/math] + [math]\frac{x-3}{x^2+3x+2}[/math] < [math]\frac{x^2-12}{x^3+6x^2+11x+6}[/math]
Il Nostro carissimo prof non bastandogli i compiti dell argomento che stiamo facendo ora (geometria analitica,la retta) ci ha dato compiti anche sul programma dell anno scorso (che tra l altro abbiamo fatto con un altra prof) e ora io come credo sia piu o meno normale non ricordo granchè. Di questa disequazione di grado superiore al secondo non so far niente potreste aiutarmi a risolverla spiegandomela anche magari? Grazie Mille :)

Ragazzi vi scrivo perchè per compito la mia insegnante di matematica mi ha assegnato degli esercizi in cui devo trovare:
CE
Intersezioni con gli assi
pari dispari o niente (limiti)
positività
per i primi 2 punti tutto a posto,
ma gli altri 2 non so da che parte cominciare
perchè non c'è li ha neanche spiegati...
mi dareste una mano su questo esercizio?
così riesco magari a fare gli altri 18 xD
Y=3x^3 - 2x^2
Grazie mille in anticipo :)
e buon anno :D

Salve, se possibile mi servirebbe una mano per impostare questo esercizio:
Fissato nel piano un sistema di riferimento ortonormale [math]R[/math], sono dati il punto [math]A(-2,1)[/math] e le rette [math]r:\;2x+y+1=0[/math] ed [math]s:\;2x+2y+1=0[/math]. Sia [math]R'[/math] il sistema di riferimento ottenuto facendo ruotare attorno all'origine, in verso antiorario, il semiasse positivo delle ordinate di [math]R[/math] del più piccolo angolo che porti ad essere parallelo ad s. Dopo aver scritto le ...

Ciao, cercavo di fare questa equazione ma proprio non so come risolverla.Qualcuno può aiutarmi?Grazie mille
2cos"x+2sen"x-3cosx+1=0
p.s. " sta per alla seconda.

Chi me lo sa risolvere passo x passo??
Se 2,5 kg di glicerina si raffreddano da 50°C a -3°C, quanto calore cedono?
La formula è Q=mC*Dt
ovvero Quantità di energia ceduta al corpo = Massa (per) costante (per) differenza tra temperatura finale e iniziale di un corpo.
Allora Q è da trovare
Il primo paso è Q= 2,5 * C * (-3°C -50°C)
Poi?

ciao a tutti
come faccio a scrivere un espressione letterale indicando dove necessario che (per esempio) x è al quadrato?
E quando al numeratore c'è una frazione e al denominatore invece anche??
Mi serve per chiedervi aiuto su un esercizio che a me da un risultato diverso da quello indicato sul libro.
grazie
ilario
AGGIORNAMENTO:
ok trovato . . . . allora questo è l'esercizio:
$((1/x-1/x^2)*(1/(2y)-1/(2y^2)))/(( x-1)/(4y^2)*(y-1)/(x^2))$
dove X = $-2/5$ e Y = $-3/2$
il risultato che ...

Eccomi qui, il 31 dicembre a fare esercizi di geometria, spero almeno stimoli l'appetito in vista del cenone :).
Mi servirebbe una correzione dei primi 2 esercizi più, se non è di troppo disturbo, la soluzione del terzo. Per i primi 2 ove possibile ho già verificato io tramite Derive, vorrei sapere giusto se le procedure sono corrette e se qualcosa si poteva risolvere in maniera più semplice e veloce:
Es 1
Dopo aver studiato il fascio [math]F[/math] generato dalle rette ...
Me le risolvete spiegandomi il procedimento di qst disequazioni irrazionali please?
x+ radice quadrata 5x+10>8
x-5/2

Salve, se possibile mi servirebbe la correzione di questo esercizio:
Sia B la proiezione ortogonale del punto [math]A(4,-2)[/math] sulla retta [math]r :\; 2 x - 3 y + 12 = 0[/math] ; rappresentare graficamente il triangolo AOB e trovarne perimetro ed area.
Per trovare la proiezione ortogonale del punto A sulla retta r trovo la retta s perpendicolare ad r e passante per A.
Il coefficiente angolare m della retta r è [math]m=\frac{2}{3}[/math].
La retta s avrà quindi il coefficiente angolare ...