Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dong
lim per x che tende a meno infinito di 9^x*x^2 fratto 3^x^2+x^3
12
15 dic 2009, 10:54

elbarto1993
Nel triangolo di vertici A(a;0), B(3a;-2), C(7;5) il baricentro appartiene alla retta x+y-6=0. Verificare che il triangolo è isoscele e che la distanza tra il baricentro e il circocentro è 1\6 della base AB.
3
14 dic 2009, 19:22

Daniele84bl
Ciao a tutti Dovrei svolgere una serie di esercizi, ma non ho capito bene cosa dovrei fare. La consegna è "Determinare per quali valori delle lettere a,b,c.... i seguenti polinomi sono uguali. Poi vi sono i vari esercizi proposti, ognuno dei quali si presenta così: 1-$(a-1)x^3+5x^2-(b+1)$;===>$7x^3+5x^2+1$ 2-$(b+2)x^4+(a-1)x^3+x^2-c$===>$3x^4+x^2+5$ 3-$ax^4-3x^3+bx^2-cx+1$===>$3x^4-dx^3+4x+1$ e così via, ed io non ho ben capito che cosa dovei fare. Qualcuno può aiutarmi?
3
14 dic 2009, 20:08

_Matteo_C1
Ciao ragazzi, sto studiando le forme indeterminate nel calcolo dei limiti. Più precisamente la forma 0/0. Considerata una funzione polinomiale fratta, il cui denominatore e numeratore sono infinitesimi per $x rarr 0$, per esempio: $\lim_{x \to \0} (2x^4+x^2+5x)/(x^5+4x^3-x)$ perchè il limite di questa funzione può essere scritto come: $\lim_{x \to \0}(5x)/(-x)$ ? Ossia perchè i polinomi che tendono a 0 per $x rarr 0$ si comportano come il loro monomio di grado minore? Grazie
7
9 dic 2009, 16:42

ciro93
non ho proprio idea di come si faccia dato ke il prof nn le ha spiegate,,mi potreste aiutare-??? questa è la traccia: dopo aver determinato gli elementi fondamentali (punti base, asse radicale, retta dei centri ) del fascio di circonferenze di equazione x^2+y^2+4x-y+K(x^2+y^2-2x)=0, determina per quale valore di k si ottengono: -la circonferenza passante per il punto (2;1) - la circonferenza di raggio 1 - la circonferenza con centro sull'asse y. se lo fate vi ringrazio ...
3
14 dic 2009, 18:54

robertod
Per confezionare una torta un pasticciere impiega i seguenti fattori porduttivi: hg 3 di farina che costa 0,50 il kilogrammo numero uova 5 costano 1,8 euro la dozzina 1 bustina di lievito del costo di 0,25 euro hg 2,5 di burro che costa 3,6 euro al kg hg 3 di zucchero che costa 0,85 al kg ore 0,5 di lavoro per un costo di euro 11 l'ora Il consumo di energia elettrica è arrivata a 1 euro .Determina A: il costo di produzione della torta B:percentuale di utile lordo rispetto al costo ...
2
14 dic 2009, 14:41

Michael903
Ragazzi aiutatemi: Riduci le misure angolari in unità dell'ordine minimo: 6°20'15'' / 7°8'13'' 18°7'2o'' / 20°3'4'' 5°15'17'' / 15°20'13'' 20°8'41'' / 21°4'53'' 13°10'21''/6°25'33'' 61'4'' / 37'25'' 4°27'' / 9°7' Aiutatemi sono per domani!!!!!
14
11 dic 2009, 17:57

daddo--093
Determinare il centro del fascio x+my-4(m+1)=0 per quali valori di m la retta del fascio determina con gli assi cartesiani un triangolo di rea di misura 4? centro del fascio trovato ed è 4;4 ma poi..nn so che fare aiutatemi per favore..
2
14 dic 2009, 13:09

Marancesco
la somma delle misure dei raggi di due circonferenze è di 90 dm e il raggio di una di esse è 4/5 del raggio dell'altra; calcola le lunghezze delle due circonferenze. risultato 80pgreco dm=251,2dm ;100pgreco dm=314 dm
4
14 dic 2009, 16:18

giulietta_s
la professoressa ha assegnato per casa due studi di funzione, una logaritmica e una sotto radice!io purtroppo ero assente alla spiegazione per motivi di salute! ho provato a svolgerle un milione di volte, però purtroppo mi mancano gli appunti! per ora da solo so svolgere studi di funzione semplice, ovvero razionali intere. Volevo chiedervi un aiuto nello svolgimento per riuscire almeno a capire i passaggi, grazie! le funzione sono 1): studio completo di ...
12
23 nov 2009, 16:37

robertod
lìelevamento a potenza le scrivo con i numeri in parentesi e la frazione la scrivo cosi: ad esempio tre quarti 3/5 [(-5a(b2)) (elevat4) : (3(a3)(b5)) x (-2\25(a2)b)]: [(3\2 (a3)(b3))alla2 : (+2\3 (a2) (b2) : (+9\4a(b2) ] risultato -100\9 (B2)
1
14 dic 2009, 14:56

aln84
ciao, spero che qualcuno mi possa aiutare... problema: In un generico triangolo calcolare seno coseno e tangente di gamma, sapendo che sen(alfa)=12/13 e tang(beta)=3/4. come si fa?
3
12 dic 2009, 10:29

crazy_siren
Potreste aiutarmi nella risoluzione di questi esercizi sui limiti?? Ci sbatto la testa da questo pomeriggio [math]\lim_{x \rightarrow pigreco} \frac{(x-pigreco)senx}{2cos^2 + cosx - 1}[/math] Risultato [math]\frac {2}{3}[/math] [math]\lim_{x \rightarrow 1} \frac{\sqrt{2x^2 + x +3}-\sqrt{5x^2 +1}}{{\sqrt{x+1}-{\sqrt{2x}}[/math] Risultato [math]\frac {5\sqrt3}{3}[/math] [math] \frac {sin (pigreco x)} {2-x} [/math] Risultato : -pigreco Grazie in anticipo
14
12 dic 2009, 16:51

daddo--093
tra le rette del fascio determinate rette 7x+4y-3=0 e 5x+2y-5=0 individuare quella parallela all asse y sembra piuttosto facile..ma nn ci riesco..dopo aver trovato l intersezione non so che fare..
5
13 dic 2009, 19:06

Newton_1372
Risolvere la seguente disequazione [math] |\sin{z}|>1\\\\ z\in\mathbb{C}\\\\z=x+iy\\ x,y \in \mathbb{R} [/math] ovviamente intendendo il MODULO del seno di z. Il seno di z in forma algebrica è [math]\sin{z}=\frac{\sin{x}(e^{-y}+e^y)+i\cos{x}(e^y-e^{-y})}{2}[/math] Il risultato mi viene [math]\cos{x}>\frac{sqrt{4-e^{-2y}-e^{2y}}}{e^y-e^{-y}}[/math] Per favore, potreste controllare se è giusto? Aggiunto 13 ore 43 minuti più tardi: certo che se ci fosse un modo per eliminare anche quel coseno...scoprire una relazione tra x e y sarebbe l'ideale
7
11 dic 2009, 21:01

Auron2
Buonasera a tutti, Riporto qui un esercizio proposto dal nostro professore questa mattina e anche la mia risoluzione diciamo "alla buona": Sia data una terna di numeri $ x, y , z in NN^+$ tale che valga la relazione : $ x! + y! + z! = 100x + 10y + z $ Oggi io ho ragionato così: subito con qualche passaggio algebrico di base e un cambio di segno sono arrivato a questo punto: $x * [ 100- (x-1)! ] + y * [ 10 - (y-1)! ] + z * [ 1 - (z-1)! ] = 0 $ A questo punto ho posto arbitrariamente $ x=1 $, dando quindi valore alla prima parte ...
4
11 dic 2009, 23:00

Francesco.9111
Salve, il problema è questo: 1) In un triangolo un angolo è di $60°$ , il lato opposto misura $3*l$ e la somma degli altri due lati è $3l*sqrt(3)$. Trovare le misure di questi due lati. Il mio libro mette tra parentesi anche dei suggerimenti per svolgerlo: "indicare con $x$ la misura di uno dei due lati incogniti, l'altro... ; applicare poi il teorema di Carnot..." Risultati: $l*sqrt(3)$ ; $2*l*sqrt(3)$ Dunque: io ho disegnato un ...
6
13 dic 2009, 14:26

Lory902
Qualcuno mi può suggerire come procedere per risolvere questo limite: $\lim_{x \to \pi/2}((cosx)^2)^(1/(ln(x-(pi/2))))$ il limite è da destra quindi per x che tende a $pi/2$ da destra.
10
13 dic 2009, 18:05

jaky98
Ciao a tutti...non riesco ad uscirne fuori. un rombo ha l'area di m2 58.8 ed una sua diagonale è di m 7.Dopo aver calcolato la lunghezza delle diagonali del rombo,devo calcolare l'area di un rettangolo il cui perimetro è uguale alla somma delle diagonali ( 7 mt e 16,8mt)e che ha una dimensione uguale ai 3/4 dell'altra. Mi aiutate?? non riesco a capite i 3/4 di che misura....il trisultato deve essere m2 34,68 Grazie a tutti
7
13 dic 2009, 14:30

lorè91
ciao, sto facendo questo limite $ lim [cosx-sqrt(1-x^2)]/x^4$ il limite tende a $0$ io ho razionallizato numeratore e denominatore ..ma ottengo sempre la forma indeterminata $0/0$!! non posso usare l'hopital....come potrei svolgere il limite? grazie mille anticipatamente
17
13 dic 2009, 11:34