Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Su un libro che sto usando come ripasso ho trovato questa espressione:
$(x^(6 + n)/x^(n + 4) + (x^(n - 3))^(n - 2)/(x^4(x^n)^(n - 5)) + (((x^(n + 3))^(-2)(x^(n + 3))^2)/x^(3n - 10))/(((x^(-n))^(-1))^(-2)/x^(n - 8)))^3$
Il risultato che riporta il libro è: $27x^6$. Ho provato a farla e come risultato mi viene un risultato totalmente diverso.
Vi chiedevo un parere sul risultato ed eventualmente cosa bisognerebbe modificare nell'espressione(se si tratta di un errore riportato sul libro quando hanno scritto l'espressione) per ottenere come risultato $27x^6$
Grazie

Trovare le età di due fratelli sapendo che la loro somma è 28 anni e che 4 anni fa l'età del maggiore era i [math]\frac{3}{2}[/math] del minore.
Grazie :hi

Siccome domani ho il compito di matematica e in vita mia nn mi è mai piaciuta e nn lo mai capita e ho sempre avuto voti negatvi su questa materia,avrei bisogno di aiuto,negli esercizi su i vari monomi e polinomi,che soprattutto nelle espressioni dove ci sono tutte le operazioni mi fanno confusione e mi sembra arabo. Aiutoooo!!! Rx grz

salve, il problema chiede di trovare la misura dei tre lati, ecco i dati:
$\bar{AB}=x$ ; $B\hat CA=45$ ; $A\hat BC=60$ ; $B\hat AC=75$ ; $2P=4*a*(2+sqrt(2)+sqrt(6))<br />
<br />
io ho applicato il teorema dei seni: $\bar{AB}/(sen45)=\bar{AC}/(sen60)$ , da cui: $\bar{AC}=\bar{AB}*(sen60)/(sen45)=x*sqrt(6)/2$<br />
<br />
poi ho applicato di nuovo il teorema dei seni per trovarmi $\bar{BC}$ : $\bar{BC}=\bar{AB}*(sen75)/(sen45)=x*(sqrt(3)+1)/4
infine ho impostato l'equazione: $x+x*sqrt(6)/2+x*(sqrt(3)+1)/4=4*a*(2+sqrt(2)+sqrt(6))$ ; $5*x+2*x*sqrt(6)+x*sqrt(3)=16*a*(2+sqrt(2)+sqrt(6))$ ;
$x*(5+2*sqrt(6)+sqrt(3))/(5+2*sqrt(6)+sqrt(3))=16*a*(2+sqrt(2)+sqrt(6))/(5+2*sqrt(6)+sqrt(3))$
da qui non riesco ad andare avanti, ...
Buongiorno, questo quesito mi sta creando dei problemi
α(alfa) e β(beta) sono le ampiezze di due angoli di uno stesso triangolo; si sa che $senα=1/4$ e $senβ=3/4$ e che uno dei due angoli è ottuso. Si deduce che è α l’angolo ottuso.
VERO o FALSO?
(Si consideri l’angolo adiacente all’angolo ottuso, che risulta acuto ed esterno al triangolo; dovrà quindi essere, ricordando che l’angolo esterno è maggiore di...)
Facendo il disegno sia dell'angolo α che di β sulla circonferenza ...

Di un triangolo rettangolo conosciamo l'ipotenusa=24cm e la somma dei coseni degli angoli acuti=(radice di 6)/2. Calcolare il perimetro e il valore degli angoli.
thks
Aggiunto 14 minuti più tardi:
Di un triangolo rettangolo conosciamo l'ipotenusa=24cm e la somma dei coseni degli angoli acuti=(radice di 6)/2. Calcolare il perimetro e il valore degli angoli.

Salve foro sono neo-iscritto perchè ho un dubbio che mi attanaglia =) non ho capito bene come faccia la teoria che indica la fine dell'universo nel big crunch a spiegare l'aumento di entropia...mi spiego meglio =) se l'entropia è il percorso verso uno stato di probabilità maggiore e in un sistema adiabatico come l'universo è sempre maggiore di 0 ( perchè le trasformazioni sono perlopiu irreversibili ), come si fa a tornare a uno stato altamente improbabile come quello dell'energia tutta ...

Ciao a tutti: Con questi problemi algebrici sto letteralmente impazzendo.
Ad esempio questo problema in particolare "In un numero intero di tre cifre la cifra delle centinaia è la metà di quella delle decine, che, a sua volta, è uguale a quella delle unità. Invertendo la cifra delle unità con quella delle centinaia si ottiene un numero che supera quello richiesto di 396. Determinare il numero"
Bene, riesco ad interpretarlo benissimo. Significa che abbiamo un numero le cui decine ed unità ...

Qualcuno sa aiutarmi a risolvere questo compito di combinatoria?
Pierino con i suoi 4 amici va al ristorante e ciascuno sceglie un primo, un secondo e un contorno da una lista in cui ci sono:
6 primi,
4 secondi
5 contorni;
Quante sono le possibili scelte che può fare Pierino?
Intanto, se ho ben inteso, sapere che ci sono 4 amici non serve a nulla, è un distrattore (o sbaglio)?
Per il resto non so proprio da che parte cominciare.
Mi aiutate?
::DBB::

Ciao ragazzi ho un dubbio, è un banale esercizio di trigonometria:
$cos(2/3pi)-sin(-5/6pi)-tg(pi/4)+tg-(3pi)+tg(-7/6pi)$
1)prima cosa ho un dubbio su questa parte $+tg-(3pi)$ è un errore di stampa??? che cos'è??!!!
2)i miei passaggi: $(sqrt3)/2+1/2-1+(sqrt3)/3$
penso che stia sicuramente sbagliando... plz help

chi mi spiega per favore come si fanno i limiti come si eseguono?insomma tutto i necessario per poterne usufruire in uno studio di funzione!!!grazie...

Nel trapezio ABCD, rettangolo in B e in C, la base minore è AB e le diagonali sono tra loro perpendicolari. La diagonale CA è divisa dall'altra diagonale in due parti che hanno per misura 1 e 4. Determinare la misura del lato obliquo AD. verificare che la somma delle tre tangenti degli angoli del triangolo BAD è uguale al loro prodotto.
si prendano sui lati CB e AB, rispettivamente, i segmenti CN e AM congruenti tra loro. le rette parallele a BD, condotte per N e M, intersecano rispettivamente ...

Dimostrare che se dal punto medio del lato BC di un triangolo ABC si conduce la parallela MN al lato AC, si ha un triangolo BMN equivalente alla quarta parte del dato.
Ho provato a lavorare con i criteri di parallelismo ma nn ci riesco. Gradirei un vostro aiuto

Salve, potreste spiegarmi come si risolve, passo passo, questa espressione?
Ho molti dubbi sulle proprietà da applicare:
[math]-(5^4*7^4)*2^8:7^4:[-(5^2*2^2)]-7^3+2^6[/math]
GRAZIE!

non riesco a fare quest' espressione:a quelle con / sono frazioni non so come si fanno e allora metto quello
4- (7/12 - (-4/5 + 3/2 - 2) x (7/13 + 5/26 - 1)) : (11/12 - 8/5 + 17/30)

Holaaaa...salve v.v
ho cercato sul sito,ma non lo capisco lo stesso... :(
Qualcuno mi sa spiegare il coso dei monomi in modo più facile?! grazie! sono da settimante che provo a capirlo...ma gli espressioni con monomi non li so fare o_o...

ciao ragazzi, questa settimana ho saltato 4 giorni di scuola perchè avevo la febbre e ho perso la spiegazione di matematica sui fasci di parabole. Ho provato a guardare la teoria sul mio libro ma ne parla poco e molto male e non ci ho capito molto... non è che per caso qualcuno potrebbe spiegarmele, con degli esercizi d'esempio o con delle formule? grazie per l'aiuto!

ho un pò di difficoltà per capire bene il concetto della circonferenza degenere di raggio infinito (quand'è secante) e di raggio nullo (quand'è tangente alle altre).
perchè si considera in questo modo?
e quand'è che devo considerare queste circonferenze degeneri come generatrici?
aiuto
Ciao a tutti; scusate se la domanda può sembrare stupida, ma come si risolvono le disequazioni logaritmiche quando il logaritmo è di secondo grado?

Ciao a tutti ho un dubbio sulla risoluzione di questo integrale indefinito:
$int((2x + 1)/(3x + 4) dx)$
Però non con il metodo delle divisione tra polinomi ma diciamo in modo numerico.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie anticipatamente a tutti.