Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Erreelle
Salve, se possibile mi servirebbe la correzione di questo esercizio: Sia B la proiezione ortogonale del punto [math]A(4,-2)[/math] sulla retta [math]r :\; 2 x - 3 y + 12 = 0[/math] ; rappresentare graficamente il triangolo AOB e trovarne perimetro ed area. Per trovare la proiezione ortogonale del punto A sulla retta r trovo la retta s perpendicolare ad r e passante per A. Il coefficiente angolare m della retta r è [math]m=\frac{2}{3}[/math]. La retta s avrà quindi il coefficiente angolare ...
2
1 gen 2010, 15:47

ibrahimovic1
raga volevo solo kiedere una cosa le ho capite tutte le altre cose kiedo scusa per il disturbo...ma... ad esempio (3x - y)tutto alla 4 =(3x - y )alla seconda ( 3 x - y) alla 2 =(9 x ala seconda - 6 xy + y alla secona)alla seconda = 81 x alla 4 + 36 x alla seconda y alla seconda + y alla 4 - 108 x alla 3 y + 18 x alla seconda y alla 2 - 12 xy alla 3 ma scusate questi numeri ad esempio 36 da dove l'hanno preso.....? scusate magari ho scritto ke non si capisce niente......;)
7
31 dic 2009, 14:09

fabiana4ever
Ciao Ragazzi..Devo fare 3 problemi di geometria solida..Ho provato a farli 2 volte ma non ci riesco! Mi aiutate voi?(Anche se ne fate uno solo va bene!) Grazie in anticipo! Prob. n°1: Un prisma ha per base un triangolo rettangolo, avente l'area di 34,56 dm(quadrati)e la misura di un cateto è di 7,2 dm. Sapendo che la sua altezza è 2 terzi dell'ipotenusa del triangolo di base, calcola l'area della superficie laterale. (Risultato: 230,4 dm quadrati) Probl. n°2: La base di un prisma è un ...
3
31 dic 2009, 17:17

Newton_1372
Non riesco ad applicare il metodo risolutivo delle equazioni complesse di grado superiore al secondo. Posto qui un esempio, vi prego di correggermi e di darmi delle dritte su come migliorare... [math]z^3-iz^2-(1+i)z+2i=0[/math] Aggiunto 1 minuti più tardi: poniamo [math]z=y+\frac{1}{3}i[/math] Aggiunto 6 minuti più tardi: Sostituendo [math] \(y+\frac{1}{3}i\)^3-i\(y+\frac{1}{3}i\)^2-(1+i)(y+\frac{1}{3}i\)+2i=0[/math] Aggiunto 8 minuti più tardi: sviluppando i prodotti notevoli [math]y^3+iy^2-\frac{1}{3}y-\frac{1}{27}i-i(y^2+\frac{2}{3}iy-\frac{1}{9})-y-\frac{1}{3}i-iy+\frac{1}{3}+2i=0[/math] Aggiunto 4 minuti più tardi: [math] y^3+iy^2-\frac{1}{3}y-\frac{1}{27}i-iy^2+\frac{2}{3}y+\frac{1}{9}i-y-\frac{1}{3}i-iy+\frac{1}{3}+2i=0[/math] Aggiunto 4 ...
13
27 dic 2009, 20:26

fabiana4ever
Ragazzi, Sì sono di nuovo io..xD Qualcuno di buona volontà può aiutarmi in un problema di geometria solida? Vi do la traccia! Buon 2010 a tutti! Problema: Lo spigolo di un cubo è congruente alla diagonale di un pallelepipedo retangolo avente le dimensioni lunghe rispettivamente 48 cm, 150 cm e 64 cm. Calcola l'area della superfice totale del cubo. Grazieee Bacioni Risultato: 173.400 cm2
1
31 dic 2009, 17:52

jackbrune93
scrivi l'equazione della retta r passante per l'origineche forma un angolo di 120° rispetto al semiasse positivo delle ascisse e della retta s ad essa simmetrica rispetto all'asse y. trova l'equazione della retta t parallela all'asse x che intersecando r e s forma un triangolo di area 6radq3 . soluzione + o- 3radq2 non so proprio come impostarlo....ho fatto il disegno ma .... grazie
2
31 dic 2009, 11:31

etec83
$2 - sqrt(2)sen(x) - sqrt(2)cos(x) <= 0$ Allora ho fatto $sqrt(2)sen(x) + sqrt(2)cos(x) >= 2$ $sen(x) + cos(x) >= sqrt(2)$ questa espressione non potrà mai essere maggiore di sqrt(2) al massimo uguale. Pertanto la soluzione è unica ed è $x = pi/4 + 2kpi$ E' giusta?
2
31 dic 2009, 00:34

lorenzo1999
per favore aiutatemi a fare questo problema. Per confezionare un tappeto di lana la mamma ha cucito insieme 10 strisce di 12 quadrati ciascuna. Ogni quadrato ha il lato di 18 cm. Calcola l'area del tappeto. Grazie spiegatemi anche i passaggi...per arrivare alla soluzione
3
30 dic 2009, 17:49

mart@22
ciao a tutti..... devo svolgere un problema ma mi sono bloccata a metà.....il problema dice: Scrivere l'eq. della parabola y=ax^2+bx+c che taglia l'asse y nel punto di ordinata 2 e passa per i punti A(2;1)e B(4;2). Analogamente per la parabola passante per il punto C (0;2) e avente il vertice nel punto D (2;8). Trovare i punti comuni alle due parabole e le tangenti in essi alle due curve. Io sono riuscita a trovare l'eq. della prima parabola.....ma non riesco a calcolare l'eq. della ...
5
28 dic 2009, 15:10

Erreelle
Salve a tutti, mi servirebbe una mano per la risoluzione di qualche esercizio di geometria. Come si può notare dal profilo non sono esattamente uno studente delle superiori, mi ritrovo però a -2 esami dalla laurea senza ancora aver preparato l'esame di geometria. Purtroppo sono passati parecchi anni da quando ho preparato e superato gli altri esami di matematica (Analisi I,II e III, Algebra lineare, etc). L'esame di geometria non mi era andato bene e da allora, erroneamente, l'ho messo in ...
3
30 dic 2009, 17:28

Daniele84bl
Non ho ben capito in che modo ragionare in questo problema di geometria: Due segmenti non nulli $a$ e $b$ sono tali che $3a=4b$. I due segmenti hanno sottomultipli comuni? In caso affermativo qual è il maggiore di essi? Ho disegnato due segmenti di lato 5 cm che chiameremo f e g. Grossolanamente, dopo la dovute divisioni $5/3$ e $5/4$ ho segnato 3 segmenti entro f e 4 entro g. Ognuno dei sottomultipli di f e di g suppongo siano le ...
3
30 dic 2009, 16:12

piccola stella93
Non riesco a risolvere questi problemi qualcuno mi potrebbe aiutare? Determinare il perimetro del triangolo di vertici B(radice di 2;3radice di 2), C(-3 radice di 2;-3 radice di 2),D(6 radice di 2;-2 radice di 2). Determina il punto A di BD che lo divide, a partire da B, in parti proporzionali ai numeri 2 e 3. Calcola la distanza tra i baricentri dei triangoli ABC e ACD. In un sistema di riferimento cartesiano ortogonale sia A(-5;1).Determina: a) le coordinate del punto C appartenente ...
5
28 dic 2009, 18:48

Fernandina
mi serve aiuto con questi 2 problemi di geometria,voglio solo una spiegazione,non la soluzione!!!! si devono risolvere con i teoremi di Euclide: 1)in un triangolo rettangolo le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa misurano rispettivamete 198 cm e 352 cm. Calcola perimetro e area del triangolo. 2)in un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa misura 6,3 cm e la proiezione di un cateto sull'ipotenusa misura 4.41 cm. Calcola l'area del triangolo. RIPETO:fatemi capire come ...
7
30 dic 2009, 10:48

driver_458
degli angoli si conosce $senβ=-5/6$. Non può essere senα=1/2 secondo me è falsa perchè sen(180-β) è maggiore di senα quindi l'angolo esterno è maggiore di α. è giusto??
9
28 dic 2009, 11:56

Nausicaa912
disegna un generico arco di parabola di equazione $y=ax^2$ (a>0) con ascisse comprese nell'intrvallo [o;p]. Suddiviso tale intervallo in n sottointervalli uguali di ampiezza $\Delta= p/n$ costruisci i rettangoli aventi per base $p/n$ e come altezza il valore massimo assunto da y in ciascuno sotto intervallo. calcola il limite della somma delle aree degli n rettangoli al tendere di n a più infinito. allora. primo rettangolo base = p/n, altezza ...
2
28 dic 2009, 20:44

[Acid][Burn]
Salve, ho bisogno di una mano con un esercizio.. Grazie Sono assegnati i vettori w=(-1,2,1), u=(1,1,1), t=(0,3,2). Verificare che questi tre vettori non sono un insieme di generatori dello spazio V, cioè che per un generico vettore v=(a,b,c) € V l'equazione v= xw+yu+zt non ammette nessuna soluzione. Determinare uno di questi vettori, sia esso v', e verificare che w, u, v' generano V. Come devo procedere?? Grazie in anticipo.
9
23 ott 2009, 19:33

Giovanna97
In un triangolo rettangolo l'area è 21450 [math]{dm^2}[/math] e i cateti sono uno 3/4 dell'altro.Calcola il perimetro e le misure dell'altezza relativa all'ipotenusa del triangolo. Ecco il mio ragionamento: 2A=(21450x2)=42900[math]{dm^2}[/math] AB:AC=3:4 (AB+AC):AB=(3+4):3 42900:AB=7:3 AB=(42900x3):7=18385,7 cm (il risultato verrebbe molto di più,ma nel libro c'è scritto di approssimare i risultati alla seconda cifra decimale) AC=42900-18385,7=24514,3 cm e poi???
3
29 dic 2009, 14:35

savooir
qualcuno mi spiegherebbe i sistemi linneari
1
29 dic 2009, 14:33

mister turuzzo
ciao io onestamente non ho capito niente dei limiti delle successioni in forma indeterminata, qualcuno sa spiegarmeli in parole semplici magari shematizzando quelli che devo sapere a memoria?? grazieeeeeeee
1
29 dic 2009, 15:28

veronica96
una piramide retta di cristallo (peso specifico=3) ha per base un trapezio isoscele le cui basi misurano 18cm e 2cm e il cui lato obliquo misura 17cm. sapendo che il volume della piramide è 1250 cm3, determina il peso di un cubo dello stesso materiale della piramide e avente lo spigolo uguale all'altezza della piramide. risultato: peso del cubo 46,875 kg.
3
29 dic 2009, 11:12