Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
-selena-
ciao..potete aiutarmi per favore con un esercizio?? grazie [math]kx^2+2kx+k-1=0[/math]devo calcolare il delta
5
21 gen 2010, 17:23

chill.bro
Ho già usato la funzione cerca , ho trovato lo stesso problema ma ho visto che utilizzate più d'una incognita e lavorate con i sistemi.. io invece devo risolverlo con una sola incognita e con equazioni di primo grado vi scrivo direttamente i dati : triangolo isoscele sulla base ab ab + cb = 138 cb = 13/12 ch trovare il perimetro indicando l'altezza relativa alla base ( ch ) con x ch = x cb = 13/12 x ab = 138 - 13/12 x dovrebbe essere così no? ma non so come andare ...
3
21 gen 2010, 14:50

Sorus93
Ecco l'esercizio Determinare le equazioni delle rette passanti per il punto p e tangenti alla circonferenza y. P ( 1;3 ) y: x^2 + y^2 - 2x - 2y + 1 = 0 ...
3
21 gen 2010, 16:35

lietta9212
ragazzi my sorella non riesce a svolgere un problema sul rombo questa è la traccia: un rombo ha l area di 120cm e una diagonale è i 5/3 dell altra.calcolare la misura di ciascuna diagonale. risp subito please e grazie in anticipo :)
5
21 gen 2010, 14:45

komodo
se 3x-1=9 allora 6x-1 è uguale a...... a) 19 b) 18 c) 20/30 d) 17/6 ho risolto la prima parte in questo modo: 3x-1=9 3x-1+1=9+1 3x=10 x=10/3 credo che sia giusto, poi mi sono bloccato perchè nn riesco a risolvere la seconda parte quindi a risposta finale, qual'è delle quattro opzioni? sto impazzendo...
2
21 gen 2010, 13:22

daddo--093
Ciao a tutti :) Vorrei mi aiutaste con un piccolo ripasso: abbiamo iniziato da poco la circonfernza ma l abbiamo gia (quasi) finita..vorrei che mi spiegaste come si trova l equazione di una circonferenza avendo 1)3 PUNTI NON ALLINEATI 2)PUNTO E CENTRO 3)CENTRO E RAGGIO 4)DUE PUNTI E RAGGIO 5) DUE PUNTI E UNA RETTA PASSANTE PER IL CENTRO 6)ESTREMI DEL DIAMETRO i primi sono piuttosto facili (ma preferirei comunque che mi dite qualcosa) ma gli ultimi tre non ho capito..il prof ce li ha ...
10
20 gen 2010, 16:56

komodo
2.3/7-1/3(3-6/7)+1= (voglio precisare che il punto sta per moltiplicaz.) le risposte possono essere: a) 5/7 b) 8/7 c) 12/7 d) 15/7 Qual'è la risposta delle quattro? io ho iniziato così: 17/7-1/3(15/7)+1= 17/7-5/7+1=19/7 dove ho sbagliato?
3
21 gen 2010, 13:36

mark930
salve, il problema dice di determinare le equazioni delle tangenti alla curva nei punti di intersezione. Ho trovato i punti di intersezione, ora che devo fare?
9
20 gen 2010, 18:44

giusy candid
chi mi aiuta a risolverlo??dmn compito.... 2logquadrato in base 1/2 di x - 5log in base 1/2 di x +2=0 grazie!!
3
20 gen 2010, 15:47

sgulli91
Ciao cari, mi aiutate a risolvere questo problema? Determinare l'equazione della tangente alla parabola $y=2x^2-4x-1$ parallela alla retta di equazione $2x+y-1=0$. Grazie milleeeee
7
14 gen 2010, 14:48

Dibbibbì
Sto svolgendo esercizi sulla combinatoria e non riesco a risolvere questo problema: Quanti numeri di 6 cifre posso formulare utilizzando i numeri 3, 5 e 6? Per me n=3 e k=6, ma non mi è mai capitata una disposizione con n < k. Forse devo "rovesciare" (e cioè n=6 e k=3)?
1
20 gen 2010, 21:57

djbranko
Ciao a tutti. Avrei una domanda da farvi sui vettori. Allora per calcolare il prodotto vettoriale e scalare. Il metodo per calcolarle con il seno e il coseno l’ho capito. Il problema però nasce quando devo calcolarle senza sapere l’ampiezza dell’angolo perché conosco la forluma ma non riesco ad applicarla. Qualcuno me lo potrebbe spiegare? Nel mio libro le formule sono queste: Prodotto Scalare: A1(pedice)B Prodotto Vettoriale: A perpendicolare B
5
20 gen 2010, 18:47

SARY STAR
l'area di un quadrato e 1156 cm quadrati. calcola la lunghezza della circonferenza circoscritta al quadrato (considera2=1,414.) 2) un quadrato circoscritto ad una circonferenza ha l'area di 900dm quadrati; calcola l'area di un altro quadrato circoscritto ad un'altra circonerenza sapendo che la misura di quest'ultima e il doppio della prima. Aggiunto 1 ore 22 minuti più tardi: aiutatemi xfavore e xdomani Aggiunto 53 minuti più tardi: vi prego ragazzi :cry :cry
1
20 gen 2010, 18:31

ariete93
determinare i punti dell'asse x aventi distanza uguale a 2radical2 dal punto A(2;-2) grz......
3
20 gen 2010, 15:57

fra@fra
Dato il fascio di equazione: (1+2k)x+(k-2)y+4k+3=0 determinare: le rette che distano 2/5 dal punto P(-1,-1); [75x+40y+149=0, 3x+4y+5=0] come si fa????? aiutoooooo.... grazie volevo anche sapere questa: Nel fascio di rette di equazione: 2-y+k(x+3y)=0 determinare il valore del parametro k in modo che la retta: a)sia parallela alla retta di equazione y=ax+2 quando questa passa per il punto (1,1) [k=1/2] b)formi con gli assi coordianti ...
5
20 gen 2010, 16:38

iria
[math]\frac{sin ( \alpha +2\beta)+sen\alpha}{2sen(\alpha+\beta)[/math] secondo esercizio [math]4cos^6\frac{\alpha}{2}+4sen^6\frac{\alpha}{2}+3sen^2\alpha[/math] terzo esercizio [math][\frac{ sen^2 2\alpha}{1+cos2\alpha}+tg^2\alpha(1-cos2\alpha)]:sen^2\alpha[/math] in funzione di [math]\alpha[/math] :hi aspetto una tua risposta
5
13 gen 2010, 17:44

Regà
Eccomi di nuovo con due problemi (nel primo non ne vengo fuori, il secondo non trovo una formula): 1)"Un parallelepipedo rettangolo ha una cavità a forma di cubo con uno spigolo lungo 11 cm. Sapendo che le dimensioni di base del parallelepipedo sono lunghe rispettivamente 24 cm, 20 cm e che la terza dimensione è i 4/11 del perimetro di base, calcola il volume del solido. [Risultato= 14029 cm3 (sarebbe cubi =D)]" 2)"Un prisma retto, avente come basi due trapezi rettangoli, è alto 22 dm e il ...
4
19 gen 2010, 17:50

bellissimo34
Considerata una semicirconferenza di diametro AB= 2r, traccia da A la retta t che forma un angolo di 45° col diametro e interseca ulteriormente la circonferenza in C. Determina su t, oltre C, un punto P in modo che il segmento PB sia esterno alla circonferenza e la'rea del triangolo mistilineo PBC sia il quadruplo di quella del segmento circolare determinato dalla corda AC. mi aiutate..??please?
1
20 gen 2010, 15:18

brothh
salve mi aiutate? Determinare l'equazione dell'ellisse del tipo X alla seconda fratto a alla seconda + y alla seconda fratto b alla seconda=1 avente i vertici nei punti d'intersezione della retta x-2y+4=0 con gli assi coordinati. grazie
3
20 gen 2010, 13:58

SARY STAR
1)l'area di un quadrato e 1156cm quadrati . calcola la lunghezza della circonfrenza circoscritta al quadrato (considera 2 = 1,414) 2) un quadrato circoscritto ad una circonferenza a l'area di 900dm quadrati; calcola l'area di un altro quadrato circoscritto ad un altra circonferenza sapendo che la misura di quest'ultima è il doppio della prima.
1
20 gen 2010, 15:18