Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giampi40
URGENTE PROBLEMA Miglior risposta
Per favore aiutatemi è per domani e non ci riesco! D: in un quadrilatero ABCD l'angolo A misura 102° e supera di 24° l'angolo opposto C. il quadrilatero può essere inscritto in una circonferenza;perchè? se l'angolo B misura 90° e la diagonale AC è lunga 24 cm, qual'è la lunghezza del raggio della circonferenza circoscritta? ( dovrebbe venire 12 cm)
1
30 gen 2014, 12:53

D31m0s
Salve, ho una cosa che non mi è chiara. Se volessi svolgere delle divisioni a mano, quando il dividendo è minore del divisore, non capisco come funziona "dopo la virgola" la regola dell'aggiungere zero. Ad esempio io devo svolgere 4:250 (il cui risultato è 0.016), svolgo cosi Cioé: 4
2
29 gen 2014, 12:39

ciuru
in un parallelogramma l'area è 927 cm^2 la base è il triplo dell'altezza a essa relativa e ciascun angolo acuto misura 45°.Calcola l'area di un quadrato il cui lato è congruente ai 7/9 della base del parallelogramma.
2
28 gen 2014, 16:05

mary6000
Urgente problemi!! Miglior risposta
ho urgente bisogno di 2 problemi.. se sapete farli aiutatemi per favore! ^^ Primo: In una circonferenza di centro O e raggio lungo 60 cm è inscritto un triangolo rettangolo. Sapendo che l'altezza AK misura 50 cm,calcola perimetro e area del triangolo. Secondo: Un quadrilatero ABCD è inscritto in una circonferenza. Sapendo che l'angolo A e l'angolo B misurano rispettivamente 98° e 67°, calcola l'ampiezza degli angoli C e D. ..grazie mille se mi aiutate!
1
28 gen 2014, 19:12

bea:)<3
Ciao! Avete il link di un sito, o anche già pronte, delle scale con le unità di misura: METRO, LITRO e GRAMMO??? Mi servisebbero possibilmente scritte in orizzontale! grazie! Bea:)
4
28 gen 2014, 14:31

nicola01010101
una circonferenza giace su un piano a e il centro O rappresenta la proiezione di un punto P esterno al piano da esso 15 cm. calcola la misura della circonferenza sapendo che ogni suo punto dista da P 17 cm
1
27 gen 2014, 14:15

nicola01010101
Un segmento AB e la sua proiezione ortogonale A'B sul piano alpha formano un angolo di 60°. Sapendo che A'B misura 18 cm qual è la misura di AB e di AA'? Edit: correzione testo problema.
4
27 gen 2014, 14:05

mary6000
Due circonferenze tangenti internamente hanno la distanza fra i loro centri lunga 16 cm. calcola la misura dei loro raggi sapendo che sono uno il quintuplo dell'altro
1
27 gen 2014, 13:42

nicola01010101
da un punto P che dista 12 dm da un piano a conduci due segmenti obliqui che formino con il piano dato angoli 30' e 60 ' . Determina la misura di ciascuna delle due oblique
0
27 gen 2014, 14:09

mikelina97
MI DATE UNA SPIEGAZIONE Miglior risposta
MI SPIEGATE COME SI RISOLVONO QUESTE RADICI QUADRATE. 13,6 CON ESPONENTE 1 54,85 CON ESPONENTE 1 28,634 CON ESPONENTE 1 54,79 CON ESPONENTE 0,1 103,27 CON ESPONENTE 0,1 227,3 CON ESPONENTE 0,01 1,0054 CON ESPONENTE 0,001
1
26 gen 2014, 10:50

BoG3
Ciao a tutti, ieri mi hanno chiesto una mano per risolvere un esercizio (che coraggio... la loro imprudenza è stata punita ) L'esercizio dice: (circa, perchè non mi ricordo esattamente i numeri ma fa così) Data la figura: dove si sa che $2p_(triangolo)=64$ e $a-b=C$, dove $C$ è un numero che non ricordo ma che comunque veniva fornito dal libro di testo, calcolare il perimetro dei "mezzicerchi" (archi) costruiti attorno. Io ho prop osto una soluzione di questo ...
11
7 gen 2014, 19:29

agnese123
il perimetro di un quadrato è di 144cm.Calcola il poerimetro di un rettangolo equivalente al quadrato e avente la base 1/3 del lato quadrato un quadrato avente il perimetro i 96cm èequivalente ai 4/3 di un rembo avente una diagonale lungia 32 cm. Calcola la misura dell'altra diagonale
1
23 gen 2014, 16:18

Izzabilini
Problemi di percentuale Miglior risposta
Piero ha acquistato con un sconto del 15% un'auto che costava 27.419€. Quanto ha spesso? Quanto ha risparmiato? mi potete aiutami e molto urgente e poi prima ha risposto daro la migliore
1
23 gen 2014, 16:12

mateosheshi
Ciao a tutti!!! Mi potreste a risolvere questo problema di geometria: L'altezza di un trapezio isoscele è congruente alla base minore.Sapendo che quest'ultima è 3/7 della maggiore e che l'area del trapezio è 240 cm2,calcola la misura di ciascuna delle due basi e la misura dell'altezza. Per favoreeeeeeeeeeeee aiutatemiiiiiiiiiii! E' per domaniiiiiii!!!!
6
21 gen 2014, 17:53

Jack66
Urgente geometria Miglior risposta
1 le basi di due triangoli isosceli simili misurano rispettivamente 7.2 metri e 21.6 metri. sapendo che l'altezza del primo misura 10.5 metri calcola perimetro e area del secondo 2 un triangolo isoscele ha l'area e il perimetro rispettivamente di 135 dm quadrati e 75 dm. calcola l'area di un triangolo isoscele simile al primo avente il perimetro di 15 dm
1
22 gen 2014, 20:03

Izzabilini
Problemi di frazioni Miglior risposta
1)Nell'insieme dei giorni di una settimana quale frazione rappresenta i giorni il cui nome termina con la vocale " i"? 2) i mari occupano circa il 705/1000 della superficie terrestre.quale frazioni indica le terre emerse? mi aiutati e molto urgente,poi daro la migliore
1
22 gen 2014, 14:55

cleopatra ramo
un solido è formato da un cubo e da una piramide regolare quadrangolare avente la base in comune con una faccia del cubo. calcola l`area totale del solido , sapendo che la piramide è alta 8 metri e che l`area del cubo è 60.84 metri al quadrato
1
21 gen 2014, 22:31

mikelina97
Mi date la spiegazione Miglior risposta
mi spiegate come si risolvono? 19° 42' 14''x3 36° 42' 18''x3 74° 56' 41'' 1° 39'x6
1
21 gen 2014, 20:02

Domenico Nicoletti
In un club sportivo ci sono 120 ragazzi su 250 iscritti. Qual è la percentuale degli adulti iscritti al club? [risultato 52 %]
1
21 gen 2014, 20:01

dory matu
un blocco di granito (Ps=2.5)viene immerso in un prisma quadrangolare regolare contenente acqua.il livello dell'acqua si innalza di 3 cm.calcola il peso del blocco di granito sapendo che la diagonale di base del prisma misura 16.968 cm Aggiunto 55 secondi più tardi: RISULTATO (1080 g)
3
20 gen 2014, 09:43