Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giulio.lamacchia
una cassa è appoggiata su un piano inclinato lungo 36m e alto 4m . senza attrito. determinare l'intensità della forza equilibrante necessaria per mantenerla ferrma sapendo che pesa 150N grazie mille se potete aiutare :)
1
26 mar 2017, 17:25

a4321
Buonasera potreste darmi qualche suggerimento per risolvere il seguente problema? Grazie mille Un barile di massa a vuoto pari a 7 kg viene riempito con 100 litri di acqua. Calcolare la forza necessaria per farlo muovere di moto rettilineo uniforme con velocità 50 cm/s sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra il fondo del barile e il pavimento è µd=0.30: 1. quando il barile viene spinto applicando una forza di 30° rispetto al pavimento. 2. quando il barile viene tirato ...
5
20 mar 2017, 16:51

Fabien
Buongiorno, ho un esercizio dubbio sulla potenza, riporto il testo: Una vettura di massa M=650 kg raggiunge i 95 km/h in 6 s con a bordo un pilota di massa m=65 kg. Se il pilota carica un passeggero di peso uguale al proprio e se non cambia la potenza media del motore, determinare (trascurando gli attriti): a) la nuova velocità raggiunta dopo 6 s; Consideriamo ora che la resistenza dell'aria secondo la legge R=Kv con K=35 kg/s e il solo pilota a bordo. Facendo l'ipotesi che la forza del ...
9
21 mar 2017, 13:58

ale.tzunny
Chiedo aiuto per il testo che ho messo ieri dal titolo"PRESSIONE HELP"! Del punto a) non riesco a calcolare la pressione del bottiglione....come trovo l'altezza dato che penso che mi serva quella...grazie N.b. la foto con il testo del problema è nel post precedente a cui pero avevo gia dato la miglior risposta...
1
21 mar 2017, 14:17

ale.tzunny
PRESSIONE HELP Miglior risposta
Richiedo questo esercizio perché non mi è uscito e soprattuto mi potete motivare la secondo e terza risposta...non ho proprio idea se cambia oppure no! GRAZIE
1
20 mar 2017, 13:51

ale.tzunny
PRESSIONE Miglior risposta
Mi potete aiutare con questi problemi, soprattutto con le domande di cui non mette la risposta e non capisco se faccio giusto o no. GRAZIE
1
20 mar 2017, 10:07

tonytkd
Salve, in allegato ho inserito un'immagine di un problema che devo svolgere. Non mi interessa che mi risolviate il problema (in quanto in seguito c'è la soluzione) ma un aiuto sull'impostazione del disegnino. Ecco, il prof. ci ha detto che sapendo che la forza peso è verso il basso, la forza FB di Lorentz sarà diretta verso l'alto per mantenere il filo sospeso. Di conseguenza... dice che il campo magnetico B sarà diretto verso destra... VORREI SAPERE.. COME MAI? ...E magari se possibile ...
3
16 mar 2017, 23:51

a4321
Moto circolare (232180) Miglior risposta
Buonasera, potreste dirmi dove sbaglio per favore?, grazie mille Un ragazzo si diverte a far girare sopra la propria testa una pietra attaccata ad una corda. Egli scopre che con una corda lunga 60 cm riesce a mettere in rotazione la pietra con una frequenza di 8 giri al secondo, mentre con una corda lunga 80 cm la frequenza diventa di 6 giri al secondo. Trovare l’accelerazione centripeta della pietra nei due casi e trovare in quale caso il modulo della velocità è maggiore. Per ...
2
16 mar 2017, 15:47

covalolli
GITTATA MASSIMA Miglior risposta
CIAO HO QUESTO PROBLEMA CHENON RIESCO A RISOLVERE SULLA GITTATA. LANCIO UN OGGETTO DA UN PALAZZO ALTO 20 m , con Vo 1 m/s verticale al piano inclinato. Trova dopo quanto tempo tocca il suolo e a che distanza dal palazzo. grazie avrei urgenza
1
15 mar 2017, 15:16

a4321
Buongiorno è sbagliato questo procedimento per risolvere il seguente esercizio? "Un'auto si muove di moto rettilibeo alla velocità di 25m/s. Al tempo tiniziale comincia a frenare e la sua velocità si riduce costantemente fino a 15m/s in 6 secondi. Quanto vale l'accelerazuone orientando l'asse della x lungo il moto dell'auto?Dopo quanto tempo dall'inizio della frenata l'auto si arresta? Ho posto deltav/deltat= 15-25/6.0=-2.2m/s^2 Calcolo lo spazio per trovare il tempo ...
5
12 mar 2017, 10:21

battiniletizia
due blocchi sono collegati per mezzo di una corda . il blocco che si trova sulla superficie liscia e inclinata di 42^ ha massa pari a 6,7 kg .determina la massa del blocco appeso che permette al sistema di rimanere in equilibrio nonso da dove cominciare
1
13 mar 2017, 13:13

Fabien
Ciao. Sto risolvendo un esercizio, riporto il testo. Su un piano orizzontale liscio sono appoggiati due corpi, di masse rispettivamente [math]m_1[/math] e [math]m_2[/math]. Il corpo [math]m_2[/math] è collegato alla parete A mediante una fune inestensibile di massa trascurabile. Tra [math]m_1[/math] e [math]m_2[/math] vi è una fune di lunghezza [math]L[/math], anch'essa inestensibile e di massa trascurabile. Il corpo [math]m_1[/math] è, a sua volta,collegato a una molla ideale ...
7
6 mar 2017, 23:52

dulcinea3
Buongiorno. Problema: un uovo di massa 55g cade da fermo da un altezza di 4m su un tappeto di gommapiuma spesso 5cm che lo ferma in 4,5ms. Quanto vale la compressione del tappeto? Non vi sono attriti con l'aria e si trascuri l'energia potenziale della forza-peso che l'uovo acquista mentre comprime il tappeto. Ho calcolato l'energia cinetica ma non riesco a proseguire...
1
7 mar 2017, 08:50

dulcinea3
Un bambino spinge una scatola di 2,5 kg inzialmente ferma su una circonferenza di raggio 0,85m la forza di attrito tra la scatola e il pavimento è di 3,2 N calcola il lavoro durante un giro completo compiuto dalla forza di attrito. Compiuto 1 giro la scatola ha una velocità di 0,92 m/s calcola il lavoro compiuto dal bambino. Il primo quesito l'ho risolto ma sul secondo ho difficoltà ho calcolato l'accelerazione centripeta e poi la forza quindi il lavoro moltiplicando F per s ma niente...
2
6 mar 2017, 10:23

Aniitiinii
Fisica bastarda Miglior risposta
Qualcuno può spiegarmi brevemente la FORMULA del moto parabolico orizzontale? Mi serve solo spiegazione per la formula. Grazie mille.
1
5 mar 2017, 16:33

elisa.borgia.2000
LEGGE DI HOOKE! Miglior risposta
A spring in a pogo-stick is compressed 12 cm when a 40 kg boy stands on the stick. What is the value if the constant for the pogo-stick spring? COME SI FA?
1
6 mar 2017, 15:20

bergantino.luca99
Potreste aiutarmi con questo problema sul campo elettrico? Calcola il valore del campo elettrico generato da un dipolo, ovvero da un sistema formato da una carica positiva e una negativa di uguale valore q= 10^-8 C, poste ad una distanza di 1m, in un punto P posto sull'asse del segmento che unisce le due cariche, a una distanza di 40 cm da esso. Determina il campo elettrico totale che agisce sul punto P. Ho calcolato il singolo campo elettrico che ogni carica genera sul punto P e poi ho ...
1
5 mar 2017, 13:31

mary6000
Nella gabbia di un criceto c'è una ruota girevole con un raggio pari a 10 cm. Il criceto la spinge in modo da fare 36 giri al minuto (punto a già fatto) punto b: se il criceto si muovesse allo stesso modo su un piano rettilineo, a quale velocità si sposterebbe?
1
4 mar 2017, 15:17

mary6000
Nella gabbia di un criceto c'è una ruota girevole con un raggio pari a 10 cm. Il criceto la spinge in modo da fare 36 giri al minuto (punto a già fatto) punto b: se il criceto si muovesse allo stesso modo su un piano rettilineo, a quale velocità si sposterebbe?
1
4 mar 2017, 15:16

rickimini92
Il vettore u è rivolto verso est mentre il vettore v forma con u un angolo di 60° in senso antiorario. I loro moduli sono u=15 v=12. -Determina l'intensità, la direzione e il verso del vettore w=u*v Risposta: 1.6*10^2
1
4 mar 2017, 14:56