Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizi equilibrio di un punto materiale
Miglior risposta
Una biglia di massa 100 g è appoggiata su un piano inclinato di 33 gradi. Determina:
a) reazione vincolare del piano
b) la forza che bisogna applicare alla biglia perché essa sia in equilibrio
c) se il piano é scabro (k=0,2) qual'è la forza equilibrante?
un corpo è posto su un piano inclinato di un angolo di 30 gradi rispetto all'orizzontale. Sapendo che il coefficiente di attrito statico fra corpo e piano vale 0,4, stabilisci se il corpo è in equilibrio (No)

Esercizi forza elastica
Miglior risposta
Quando una massa di 9,09 kg viene posta sopra una molla verticale, la molla si comprime di 2,00 cm. Qual è la costante elastica della molla? [12,3 N/m]
data una molla M1 con k1=45 N/m, si vuole dedurre la costante elastica di una seconda molla M2. Si osserva che applicando a M2 una forza di intensità pari alla metà di quella applicata a M1, si ottiene un allungamento uguale a quello subito da M1. Quanto vale k2?
grazie mille a chiunque mi aiuterà!
Oscillatore armonico con due blocchi sovrapposti con molla
Miglior risposta
Buongiorno.
Sto risolvendo alcuni esercizi sugli oscillatori, metto la figura con il testo.
a) Affinchè la massa m2 non scivoli, deve essere (studio le forze agenti sulla massa superiore m2, l'accelerazione è la stessa in entrambi le masse se m2 non scivoli su m1)
[math]m_2a_{max}\le\mu_s m_2 g[/math]
cioè
[math]a_{max}\le \mu_s g[/math]
ma dalle equazioni del moto armonico, l'accelerazione massima è dato da
[math]a_{max}=\omega^2 A[/math]
Conosco la frequenza delle oscillazioni e l'energia meccanica del sistema, se ...
Moto rettilineo uniformemente decelerato fisica aiuto
Miglior risposta
un auto sta percorrendo una strada rettilinea alla velocità di 130 km/h l'auto quando comincia a decelerare con una decelerazione di -1.9 m/s2 fino alla velocità di 70 , poi accelera con velocità costante per 1,7 minuti . Determinare: lo spazio totale percorso dall'auto e la velocità media , disegnare il grafico tempo accelerazione ,tempo velocità e tempo spazio
Fisica (233515)
Miglior risposta
ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi con questi problemi di fisica che domani ho una verifica ?
1) il torchio idraulico ha rapporto tra i raggi r1/r2 = 0.3 sulla superficie maggiore c'e' una massa di 1500 kg calcola la forza da applicare alle superfici minori
2) un sottomarino si trova nella profondità di h 150 m in mare la densità dell'acqua 10 kg/m3 calcola la forza agente A = 2 m2
3) un cubo di legno di densità D=450 kg/ m3 galleggia in acqua la densità dell'acqua è 1000 kg su m3 calcola il ...
Fisica,stevino,pascal,archimede
Miglior risposta
ciao mi aiutate con questi tre problemi grazie
1) il torchio idraulico ha rapporto tra i raggi r1/r2 = 0.3 sulla superficie maggiore c'e' una massa di 1500 kg calcola la forza da applicare alle superfici minori
2) un sottomarino si trova nella profondità di h 150 m in mare la densità dell'acqua 10 kg/m3 calcola la forza agente A = 2 m2
3) un cubo di legno di densità D=450 kg/ m3 galleggia in acqua la densità dell'acqua è 1000 kg su m3 calcola il volume percentuale emerso
Aggiunto ...

TEMPERATURA E MOLI
Miglior risposta
Per favore mi potreste aiutare con questi due problemi abbastanza difficili e riassuntivi sulla temperatura....
Vorrei capire il metodo piu che i conti da svolgere....
Grazie
Salve, allego il testo dell'esercizio con la relativa figura.
Io l'ho risolto così:
a) Ho ragionato sul fatto che essendo la massa vincolata al filo si conserva il momento angolare nell'urto, quindi prendo O il punto che collega il filo al soffitto. Proiettando lungo gli assi x e y ottengo:
Asse x (orizzontale orientato verso destra)
[math]mv_0L \cos(50^{\circ})-mv_1L \cos(-60^{\circ})=Mv_fL[/math]
Asse y (verticale verso il basso)
[math]mv_0L \sin(50^{\circ})+mv_1L \sin(-60^{\circ})=0[/math]
Si ricavano le velocità (L si semplifica):
[math]v_1=176.9 \ \frac{m}{s} \quad v_f=0.1 \ \frac{m}{s}[/math]
Quella ...
Aiuto problema di fisica urgente
Miglior risposta
va bene anche solo uno o due di questi problemi ho bisogno di una manooo
1)Un tubo da giardino è attaccato a un rubinetto dell' acqua a un' estremitá e a un ugello a spruzzatore dall altra. Il rubinetto è aperto ma l ugello e chiuso cosicché l acqua non puó uscire dal tubo. Il tubo è posto orizzontalmente sul terreno e da un piccolo foro comincia a uscire uno zampillo di acqua in direzione ortogonale al tubo ed a 45° rispetto al terreno,che risale in altezza di 0,34m. Qual è la pressione all ...

Aiuto correzione verifica
Miglior risposta
Questa è la verifica di fisica fatta l'altro ieri....
Vi chiedo se potete aiutarmi davvero perché la prof .ssa non l'ha nemmeno corretta.
L'esercizio n 3 ho provato usando la dilatazione lineare...
L2=L1(1+lambda*deltaT)
L1 acciaio= L1 alluminio + 0,001
1) L2 ac.= (L1 al.+0.001)*(1+lambda(ac)*deltaT)
2) L2 al.=L1 al(1+lambda (al)*deltaT)
Eguagliando la 1) e la 2) ho trovato delfaT cioe 91.008 L1al
È corretto almeno il procedimento??
Invece per l'esercizio n 4 non sono proprio ...

Domande semplici: Lorentz e Biot-Savart
Miglior risposta
Salve, in allegato una immagine presa dalle slide di un mio prof.
Due domande semplicissime, ma che mi stanno mandando in crisi.
Ho due fili paralleli, ognuno con una propria corrente, ed entrambe le correnti sono entranti.
Ecco, vorrei sapere
1) Secondo le regole della mano destra si afferma che correnti parallele e concordi si attraggono mentre discordi si respingono.
Ecco, vorrei mi aiutaste a capire se, quando applico la mano destra, quando poi applico Lorentz (formula iLB), quando ...

Per favore potete spiegarmi i condensatori
Miglior risposta
Mi è stato assegnato il compito di fare una ricerca sui condensatori ma non riesco a collegare gli argomenti per scrivere, per favore potreste postare dei link che spiegano bene i condensatori.
Vi prego sono disperato non so come fare.

Per favore potreste spiegarmi i condensatori
Miglior risposta
Mi è stato assegnato il compito di fare una ricerca sui condensatori ma non riesco a collegare gli argomenti perchè sul mio libro non sono ben trattati e su google trovo solo siti confusionari, per favore potreste postare dei link che spiegano bene i condensatori.
Vi prego sono disperato non so come fare.
Equilibrio su piano inclinato
Miglior risposta
Serve aiuto per un problema,potete risolvere:una cassa di massa m1=50kg è posta su un piano inclinato di angolo 18°.Il coefficiente d'atrito radente tra le due superfici è uguale a 0,22.
a)Quanto vale la risultante delle forze che fa scivolare in basso la cassa?
b)Quanto vale la massa m2 da applicare alla carrucola fissa per equilibrare il sistema?
c)Quanto vale il vantaggio di quel piano inclinato?
Rispondete presto grazie.

Piano inclinato esercizio
Miglior risposta
Buonasera mi potreste dare qualche suggerimento?
Due cubetti di massa 100 g si muovono su un piano inclinato di angolo 15°; il primo non
subisce attrito mentre il secondo è soggetto ad attrito dinamico di coefficiente µd=0.1. Quanto
è lungo il tragitto affinché i due cubetti, partendo contemporaneamente da fermi nello stesso
punto, arrivino con una differenza temporale di 5 secondi? E qual è in tal caso il lavoro delle
forze di attrito?
Sono in difficoltà perché non so se si possa ...

ARCHIMEDE
Miglior risposta
Un cilindro di massa 100 g e volume 60,5 cm3 galleggia in un liquido. La sua altezza totale è 9,75 cm e la parte immersa ha un'altezza di 6,15 cm.Qual è la densità del liquido?
Posso dire che per la spinta di archimede la massa (in kg) del cilindro è uguale a quella del fluido spostato? Vale sempre se è corretto?

Come calcolare errore assoluto e relativo su una misura al quadrato e come riportare le misure su un grafico cartesiano tenendo conto dell'errore
Miglior risposta
Come calcolare l'errore assoluto e l'errore relativo su una misura al quadrato e come si riportano i dati su un grafico cartesiano considerando l'errore? Mi serve per una relazione di fisica grazie a tutti quelli che risponderanno

Legge di Archimede HELP
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questi problemi che proprio non riesco a risolvere...soprattutto il n 14..grazie

Problemino !!! Mi servirebbe un aiutino. Grazie. (232747)
Miglior risposta
Un disco di massa m1 che si trova su un piano senza attrito è legato ad una corda che scendendo attraverso un foro nel piano è connessa ad una massa m2.
il disco si muove di moto circolare uniforme di raggio R.
Determinare la velocità lineare ed angolare del disco tale che la massa m2 resta ferma. Se la massa m2 raddoppia determinare di quanto deve aumentare la velocità per mantenere le stesse condizioni. ( m1 = 10 Kg m2= 100Kg
R= 1.41 metri )
Ho considerato le forze agenti sui ...

Problemino !!! Mi servirebbe un aiutino. Grazie.
Miglior risposta
Un disco di massa m1 che si trova su un piano senza attrito è legato ad una corda che scendendo attraverso un foro nel piano è connessa ad una massa m2.
il disco si muove di moto circolare uniforme di raggio R.
Determinare la velocità lineare ed angolare del disco tale che la massa m2 resta ferma. Se la massa m2 raddoppia determinare di quanto deve aumentare la velocità per mantenere le stesse condizioni. ( m1 = 10 Kg m2= 100Kg
R= 1.41 metri )
Ho considerato le forze agenti sui ...